Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Cella galvanica e Pila a concentrazione

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cella galvanica e Pila a concentrazione

Cella galvanica vs. Pila a concentrazione

In elettrochimica, una cella galvanica (o catena galvanica o cella voltaica) è una particolare cella elettrochimica che permette di convertire energia chimica in energia elettrica. Una pila a concentrazione è una pila primaria (cioè non ricaricabile) in grado di generare corrente elettrica sfruttando due semicelle galvaniche contenenti la medesima specie chimica ma presente a concentrazione diversa.

Analogie tra Cella galvanica e Pila a concentrazione

Cella galvanica e Pila a concentrazione hanno 16 punti in comune (in Unionpedia): Anodo, Catodo, Concentrazione, Corrente elettrica, Corrosione, Elettrodo, Elettrolita, Elettrone, Energia libera di Gibbs, Equazione di Nernst, Pila (elettrotecnica), Ponte salino, Potenziale standard di riduzione, Rame, Semireazione, Solfato rameico.

Anodo

Nei sistemi elettrochimici, l'anodo (dal greco ἄνοδος, salita) è l'elettrodo sul quale avviene una semireazione di ossidazione.

Anodo e Cella galvanica · Anodo e Pila a concentrazione · Mostra di più »

Catodo

Nei sistemi elettrochimici, il càtodo (dal greco κάθοδος, discesa) è l'elettrodo sul quale avviene una semireazione di riduzione.

Catodo e Cella galvanica · Catodo e Pila a concentrazione · Mostra di più »

Concentrazione

La concentrazione di un componente in una miscela è una grandezza che esprime il rapporto tra la quantità del componente rispetto alla quantità totale di tutti i componenti della miscela (compreso il suddetto componente), o, in alcuni modi di esprimerla, del componente più abbondante.

Cella galvanica e Concentrazione · Concentrazione e Pila a concentrazione · Mostra di più »

Corrente elettrica

In fisica ed elettrotecnica la corrente elettrica è lo spostamento complessivo delle cariche elettriche.

Cella galvanica e Corrente elettrica · Corrente elettrica e Pila a concentrazione · Mostra di più »

Corrosione

Il termine corrosione (dal latino com- particella indicante insistenza e rodere, per "consumare") indica un processo naturale e irreversibile di consumazione lenta e continua di un materiale, che ha come conseguenze il peggioramento delle caratteristiche o proprietà fisiche del materiale inizialmente coinvolto.

Cella galvanica e Corrosione · Corrosione e Pila a concentrazione · Mostra di più »

Elettrodo

Un elettrodo è un conduttore di prima specie (per esempio metallo o grafite) usato per stabilire un contatto elettrico con una parte non metallica di circuito (per esempio un semiconduttore, un elettrolita o il vuoto).

Cella galvanica e Elettrodo · Elettrodo e Pila a concentrazione · Mostra di più »

Elettrolita

In chimica, con il termine elettrolita si indicano genericamente le sostanze che in soluzione o allo stato fuso subiscono la suddivisione in ioni delle loro molecole.

Cella galvanica e Elettrolita · Elettrolita e Pila a concentrazione · Mostra di più »

Elettrone

L'elettrone è una particella subatomica con carica elettrica negativa che si ritiene essere una particella elementare.

Cella galvanica e Elettrone · Elettrone e Pila a concentrazione · Mostra di più »

Energia libera di Gibbs

L'energia libera di Gibbs (o entalpia libera) è una funzione di stato usata in termodinamica e termochimica per rappresentare l'energia libera nelle trasformazioni isotermobariche (cioè a pressione e temperatura costante, come per la maggior parte delle reazioni chimiche), che determina la spontaneità di una reazione.

Cella galvanica e Energia libera di Gibbs · Energia libera di Gibbs e Pila a concentrazione · Mostra di più »

Equazione di Nernst

In elettrochimica, l'equazione di Nernst esprime il potenziale di riduzione (E), relativamente al potenziale di riduzione standard (E0), di un elettrodo o di un semielemento o di una coppia redox di una pila.

Cella galvanica e Equazione di Nernst · Equazione di Nernst e Pila a concentrazione · Mostra di più »

Pila (elettrotecnica)

In elettrotecnica e elettrochimica, una pila è un dispositivo che converte energia chimica in energia elettrica, utilizzata tipicamente come generatore di corrente o generatore di tensione per l'alimentazione di circuiti elettrici e dispositivi elettrici.

Cella galvanica e Pila (elettrotecnica) · Pila (elettrotecnica) e Pila a concentrazione · Mostra di più »

Ponte salino

KNO3 Cella galvanica con ponte salino costituito da carta da filtro Il ponte salino è un dispositivo che permette di mantenere l'elettroneutralità in una cella elettrochimica, collegando le due semicelle in cui avvengono rispettivamente l'ossidazione e la riduzione.

Cella galvanica e Ponte salino · Pila a concentrazione e Ponte salino · Mostra di più »

Potenziale standard di riduzione

Il potenziale di riduzione standard (abbreviato E0) è il potenziale elettrodico riferito all'elettrodo standard a idrogeno (a cui viene assegnato un potenziale E0.

Cella galvanica e Potenziale standard di riduzione · Pila a concentrazione e Potenziale standard di riduzione · Mostra di più »

Rame

Il rame è l'elemento chimico di numero atomico 29.

Cella galvanica e Rame · Pila a concentrazione e Rame · Mostra di più »

Semireazione

Nell'ambito dell'elettrochimica, per semireazione si indica ciascuna delle reazioni chimiche che costituiscono una reazione di ossidoriduzione (o redox).

Cella galvanica e Semireazione · Pila a concentrazione e Semireazione · Mostra di più »

Solfato rameico

Il solfato di rame o solfato rameico è un composto chimico a base di rame e zolfo e ossigeno di formula CuSO4.

Cella galvanica e Solfato rameico · Pila a concentrazione e Solfato rameico · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cella galvanica e Pila a concentrazione

Cella galvanica ha 64 relazioni, mentre Pila a concentrazione ha 32. Come hanno in comune 16, l'indice di Jaccard è 16.67% = 16 / (64 + 32).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cella galvanica e Pila a concentrazione. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »