Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Cellula e Poliomielite

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cellula e Poliomielite

Cellula vs. Poliomielite

La cellula è l'unità morfologico-funzionale degli organismi viventi, la più piccola struttura ad essere ununimamente classificabile come vivente. La poliomielite, spesso chiamata polio o paralisi infantile, è una malattia acuta, virale, altamente contagiosa che si diffonde da individuo a individuo principalmente per via oro-fecale.

Analogie tra Cellula e Poliomielite

Cellula e Poliomielite hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Antibiotico, Cellula, Genoma, Homo sapiens, Leucocita, Lingua greca, Membrana cellulare, Microrganismo patogeno, Neurone, Proteine, RNA, Virus (biologia).

Antibiotico

Si definisce antibiotico una sostanza prodotta da un microrganismo, capace di ucciderne altri.

Antibiotico e Cellula · Antibiotico e Poliomielite · Mostra di più »

Cellula

La cellula è l'unità morfologico-funzionale degli organismi viventi, la più piccola struttura ad essere ununimamente classificabile come vivente.

Cellula e Cellula · Cellula e Poliomielite · Mostra di più »

Genoma

Nella moderna accezione della genetica e della biologia molecolare il genoma è la totalità aploide del DNA contenuto in una cellula di un organismo vivente.

Cellula e Genoma · Genoma e Poliomielite · Mostra di più »

Homo sapiens

Homo sapiens (Linnaeus, 1758; dal latino «uomo sapiente») è la definizione tassonomica dell'essere umano moderno.

Cellula e Homo sapiens · Homo sapiens e Poliomielite · Mostra di più »

Leucocita

I leucociti (dal greco λευκός, leukós, «bianco» e κύτος, cýtos, «cellula») o globuli bianchi o WBC (dall'inglese White Blood Cells), sono cellule mature della porzione corpuscolata del sangue.

Cellula e Leucocita · Leucocita e Poliomielite · Mostra di più »

Lingua greca

Il greco (greco moderno: ελληνικά, elliniká, greco; ελληνική γλώσσα, ellinikí glóssa, lingua greca) è un branco indipendente della famiglia delle lingue indoeuropee, nativa della Grecia ed altre parti del Mediterraneo dell'est e del Mar Nero.

Cellula e Lingua greca · Lingua greca e Poliomielite · Mostra di più »

Membrana cellulare

La membrana cellulare, detta anche membrana plasmatica, plasmalemma o citomembrana, è un sottile rivestimento, con spessore di 5-10 nm (50-100 Å), che delimita la cellula in tutti gli organismi viventi, la separa dall'ambiente esterno e ne regola gli scambi di elementi e sostanze chimiche con questo.

Cellula e Membrana cellulare · Membrana cellulare e Poliomielite · Mostra di più »

Microrganismo patogeno

I microrganismi patogeni chiamati anche agenti patogeni sono agenti biologici responsabili dell'insorgenza della condizione di malattia nell'organismo ospite.

Cellula e Microrganismo patogeno · Microrganismo patogeno e Poliomielite · Mostra di più »

Neurone

Il neurone è l'unità cellulare che costituisce il tessuto nervoso, il quale concorre alla formazione del sistema nervoso, insieme con il tessuto della neuroglia e al tessuto vascolare.

Cellula e Neurone · Neurone e Poliomielite · Mostra di più »

Proteine

In chimica, le proteine (o protidi) sono macromolecole biologiche costituite da catene di amminoacidi legati uno all'altro da un legame peptidico (ovvero un legame tra il gruppo amminico di un amminoacido e il gruppo carbossilico dell'altro amminoacido, creato attraverso una reazione di condensazione con perdita di una molecola d'acqua).

Cellula e Proteine · Poliomielite e Proteine · Mostra di più »

RNA

In chimica l'acido ribonucleico, in sigla RNA (dall'inglese RiboNucleic Acid), meno comunemente ARN (sigla italiana equivalente), è una molecola polimerica implicata in vari ruoli biologici di codifica, decodifica, regolazione e l'espressione dei geni.

Cellula e RNA · Poliomielite e RNA · Mostra di più »

Virus (biologia)

Un virus è un organismo biologico con caratteristiche di parassita obbligato, in quanto si replica esclusivamente all'interno delle cellule viventi di altri organismi.

Cellula e Virus (biologia) · Poliomielite e Virus (biologia) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cellula e Poliomielite

Cellula ha 162 relazioni, mentre Poliomielite ha 244. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 2.96% = 12 / (162 + 244).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cellula e Poliomielite. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »