Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Celti e Coblenza

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Celti e Coblenza

Celti vs. Coblenza

I Celti furono un insieme di popoli indoeuropei che, nel periodo di massimo splendore (IV-III secolo a.C.), erano estesi in un'ampia area dell'Europa, dalle Isole britanniche fino al bacino del Danubio, oltre ad alcuni insediamenti isolati più a sud, frutto dell'espansione verso le penisole iberica, italica e anatolica. Coblenza (AFI:; in tedesco Koblenz; in francese Coblence) è una città extracircondariale (106.445 ab.) della Germania situata nella parte settentrionale dello stato federato della Renania-Palatinato, nell'ovest del Paese.

Analogie tra Celti e Coblenza

Celti e Coblenza hanno 14 punti in comune (in Unionpedia): Conquista della Gallia, Francia, Gaio Giulio Cesare, Germani, Germania, II secolo, Impero romano, IX secolo, Lingua francese, Mercurio (divinità), Reno, V secolo, XVII secolo, 55 a.C..

Conquista della Gallia

Con l'espressione conquista della Gallia si indica la campagna di sottomissione dei popoli delle regioni che oggi formano l'attuale Francia (ad esclusione della parte meridionale, ovvero della Gallia Narbonense, già sotto il dominio romano dal 121 a.C.), il Belgio, il Lussemburgo e parte di Svizzera, Paesi Bassi e Germania, portata a termine da Gaio Giulio Cesare dal 58 al 51/50 a.C. e da lui narrata nel De bello Gallico, che resta la principale fonte per questi eventi.

Celti e Conquista della Gallia · Coblenza e Conquista della Gallia · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Celti e Francia · Coblenza e Francia · Mostra di più »

Gaio Giulio Cesare

Ebbe un ruolo cruciale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale.

Celti e Gaio Giulio Cesare · Coblenza e Gaio Giulio Cesare · Mostra di più »

Germani

Il termine Germani (chiamati anche Teutoni o, per sineddoche, Goti) indica un insieme di popoli parlanti lingue germaniche, nati dalla fusione fra gruppi etnici di origine indoeuropea e gruppi etnici autoctoni di origine paleo-mesolitica e neolitica nella loro patria originaria (Scandinavia meridionale, Jutland, odierna Germania settentrionale), che, dopo essersi cristallizzati in un'unica compagine, a partire dai primi secoli del I millennio si diffusero fino a occupare un'ampia area dell'Europa centro-settentrionale, dalla Scandinavia all'alto corso del Danubio e dal Reno alla Vistola.

Celti e Germani · Coblenza e Germani · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Celti e Germania · Coblenza e Germania · Mostra di più »

II secolo

Nessuna descrizione.

Celti e II secolo · Coblenza e II secolo · Mostra di più »

Impero romano

L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto, e il 395 d.C, allorquando, alla morte di Teodosio I, l'impero viene suddiviso in una pars occidentalis e in una orientalis.

Celti e Impero romano · Coblenza e Impero romano · Mostra di più »

IX secolo

Nessuna descrizione.

Celti e IX secolo · Coblenza e IX secolo · Mostra di più »

Lingua francese

Il francese (nome nativo français, in IPA) è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze della famiglia delle lingue indoeuropee.

Celti e Lingua francese · Coblenza e Lingua francese · Mostra di più »

Mercurio (divinità)

Mercurio (Mercurius, nome latino del dio greco '''Hermes''') è il protettore dell'eloquenza, del commercio e dei ladri, nella mitologia greca e romana.

Celti e Mercurio (divinità) · Coblenza e Mercurio (divinità) · Mostra di più »

Reno

Il Reno (AFI:; in tedesco Rhein, in francese Rhin, in nederlandese Rijn, in romancio Rain, in svizzero tedesco Rii), è, con, uno dei fiumi più lunghi d'Europa.

Celti e Reno · Coblenza e Reno · Mostra di più »

V secolo

Nessuna descrizione.

Celti e V secolo · Coblenza e V secolo · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Celti e XVII secolo · Coblenza e XVII secolo · Mostra di più »

55 a.C.

Nessuna descrizione.

55 a.C. e Celti · 55 a.C. e Coblenza · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Celti e Coblenza

Celti ha 480 relazioni, mentre Coblenza ha 153. Come hanno in comune 14, l'indice di Jaccard è 2.21% = 14 / (480 + 153).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Celti e Coblenza. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »