Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Celti e Flavio Claudio Giuliano

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Celti e Flavio Claudio Giuliano

Celti vs. Flavio Claudio Giuliano

I Celti furono un insieme di popoli indoeuropei che, nel periodo di massimo splendore (IV-III secolo a.C.), erano estesi in un'ampia area dell'Europa, dalle Isole britanniche fino al bacino del Danubio, oltre ad alcuni insediamenti isolati più a sud, frutto dell'espansione verso le penisole iberica, italica e anatolica. Membro della dinastia costantiniana (che si riteneva discendente di Claudio il Gotico e dei Flavi), fu Cesare in Gallia dal 355; un pronunciamento militare nel 361 e la contemporanea morte del cugino Costanzo II lo resero imperatore fino alla morte, avvenuta nel 363 durante la campagna militare in Persia.

Analogie tra Celti e Flavio Claudio Giuliano

Celti e Flavio Claudio Giuliano hanno 38 punti in comune (in Unionpedia): Alessandro Magno, Alpi, Anatolia, Apollo, Aristotele, Augusto, Bitinia, Britannia, Cappadocia, Claudio, Cristianesimo, Danubio, Francia, Frigia, Gaio Giulio Cesare, Galazia, Gallia, Gallia Narbonense, Germania, II secolo, III secolo, Imperatore romano, Inghilterra, IV secolo, Lingua latina, Marte (divinità), Medioevo, Pannonia, Penisola balcanica, Persia, ..., Plutarco, Roma (città antica), San Girolamo, Spagna, Tracia, Valerio Massimo Manfredi, VII secolo, XX secolo. Espandi índice (8 più) »

Alessandro Magno

È noto anche come Alessandro il Grande, Alessandro il Conquistatore o Alessandro il Macedone.

Alessandro Magno e Celti · Alessandro Magno e Flavio Claudio Giuliano · Mostra di più »

Alpi

Le Alpi sono la catena montuosa più importante d'Europa, situate nell'Europa centrale a cavallo dei confini di Italia, Francia, Svizzera, Liechtenstein, Germania, Austria, Slovenia e Ungheria, separando l'Europa settentrionale da quella meridionale con lo stivale italiano.

Alpi e Celti · Alpi e Flavio Claudio Giuliano · Mostra di più »

Anatolia

L'Anatolia (in turco Anadolu, derivante dal greco, "sorgere del sole"), denominata dai Romani, dai Greci e dai Bizantini Asia Minore, è una regione geografica dell'Asia occidentale: si tratta di una grande penisola compresa nell'odierna Turchia, bagnata dal Mar Mediterraneo a sud, dal Mar Egeo a ovest e dal Mar Nero a nord, e caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso ricco di dorsali montuose e altopiani.

Anatolia e Celti · Anatolia e Flavio Claudio Giuliano · Mostra di più »

Apollo

Apollo (Apóllōn) è una divinità della religione greca.

Apollo e Celti · Apollo e Flavio Claudio Giuliano · Mostra di più »

Aristotele

È ritenuto una delle menti filosofiche più innovative, prolifiche e influenti del mondo antico occidentale, sia per la vastità che per la profondità dei suoi campi di conoscenza, compresa quella scientifica.

Aristotele e Celti · Aristotele e Flavio Claudio Giuliano · Mostra di più »

Augusto

Nel 27 a.C. egli rimise le cariche nelle mani del senato; in cambio ebbe un imperio proconsolare che lo rese capo dell'esercito e il Senato romano, per determinazione di Lucio Munazio Planco, gli conferì il titolo di Augustus il 16 gennaio 27 a.C., cioè il più autorevole fra i politici di Roma e il suo nome ufficiale fu da quel momento Imperator Caesar Divi filius Augustus (nelle epigrafi IMPERATOR•CAESAR•DIVI•FILIVS•AVGVSTVS).

Augusto e Celti · Augusto e Flavio Claudio Giuliano · Mostra di più »

Bitinia

La Bitinia è un'antica regione, che fu regno autonomo e provincia romana, situata nella parte nord-occidentale dell'Asia Minore, delimitata dalla Propontide, il Bosforo Tracio e il Ponto Eusino (oggi Mar Nero).

Bitinia e Celti · Bitinia e Flavio Claudio Giuliano · Mostra di più »

Britannia

Britannia era il toponimo latino dato dai Romani all'attuale Gran Bretagna, probabilmente riprendendo una forma celtica autoctona.

Britannia e Celti · Britannia e Flavio Claudio Giuliano · Mostra di più »

Cappadocia

La Cappadocia (AFI:;; Kappadokía) è una regione storica dell'Asia minore.

Cappadocia e Celti · Cappadocia e Flavio Claudio Giuliano · Mostra di più »

Claudio

Nato col nome di Tiberio Claudio Druso e figlio di Druso maggiore e Antonia minore, era considerato dai suoi contemporanei come un candidato improbabile al ruolo di imperatore, soprattutto in considerazione di una qualche infermità fisica da cui era affetto, tanto che la sua famiglia lo tenne lontano dalla vita pubblica fino all'età di quarantasette anni, quando tenne il consolato assieme al nipote Caligola.

Celti e Claudio · Claudio e Flavio Claudio Giuliano · Mostra di più »

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione a carattere universalistico, originatasi dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Celti e Cristianesimo · Cristianesimo e Flavio Claudio Giuliano · Mostra di più »

Danubio

Il Danubio (AFI:; nell'uso antico anche la Danoia,; in tedesco Donau, ungherese Duna, slovacco e polacco Dunaj, croato Dunav, ucraino Дунай, bulgaro e serbo Дунав (Dunav), rumeno e moldavo Dunărea) è un fiume dell'Europa centro-orientale.

Celti e Danubio · Danubio e Flavio Claudio Giuliano · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Celti e Francia · Flavio Claudio Giuliano e Francia · Mostra di più »

Frigia

La Frigia (in greco: Φρυγία) era una regione storica dell'Anatolia centrale, abitata dai Frigi, che si stabilirono nella zona nel 1200 - 1100 a.C. circa, estendendosi ad oriente fino al fiume Halys e a occidente alle coste del Mare Egeo, stabilendo la loro capitale a Gordio.

Celti e Frigia · Flavio Claudio Giuliano e Frigia · Mostra di più »

Gaio Giulio Cesare

Ebbe un ruolo cruciale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale.

Celti e Gaio Giulio Cesare · Flavio Claudio Giuliano e Gaio Giulio Cesare · Mostra di più »

Galazia

La Galazia era un'antica regione dell'Anatolia centrale, oggi parte della Turchia.

Celti e Galazia · Flavio Claudio Giuliano e Galazia · Mostra di più »

Gallia

La Gallia (o Gallia transalpinaAtlante Storico De Agostini, Novara 1979, p.26.) era, secondo la nomenclatura geografica dell'età antica, la terra dei Galli, termine che identificava, nel lessico latino, un ampio insieme di popolazioni celtiche continentali.

Celti e Gallia · Flavio Claudio Giuliano e Gallia · Mostra di più »

Gallia Narbonense

La Gallia Narbonense era una provincia romana geograficamente corrispondente, all'incirca, alle odierne regioni amministrative francesi di Linguadoca-Rossiglione e Provenza-Alpi-Costa Azzurra, situate nella Francia meridionale.

Celti e Gallia Narbonense · Flavio Claudio Giuliano e Gallia Narbonense · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Celti e Germania · Flavio Claudio Giuliano e Germania · Mostra di più »

II secolo

Nessuna descrizione.

Celti e II secolo · Flavio Claudio Giuliano e II secolo · Mostra di più »

III secolo

Nessuna descrizione.

Celti e III secolo · Flavio Claudio Giuliano e III secolo · Mostra di più »

Imperatore romano

Per imperatore romano (in latino Imperator Romanus o Imperator Caesar Augustus, Princeps et Dominus, "Imperatore Cesare Augusto, principe e signore", somma dei vari titoli detenuti durante la storia romana) si intende comunemente oggi il capo dell'Impero romano a partire dal 27 a.C., quando il Senato conferì a Gaio Giulio Cesare Ottaviano l'agnomen di Augusto.

Celti e Imperatore romano · Flavio Claudio Giuliano e Imperatore romano · Mostra di più »

Inghilterra

L'Inghilterra (in inglese: England, /ˈɪŋɡlənd/; in cornico: Pow Sows) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito, l'unica a non costituire un'entità amministrativa e a non avere un governo proprio ed non avere uno stato autonomo.

Celti e Inghilterra · Flavio Claudio Giuliano e Inghilterra · Mostra di più »

IV secolo

Nessuna descrizione.

Celti e IV secolo · Flavio Claudio Giuliano e IV secolo · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Celti e Lingua latina · Flavio Claudio Giuliano e Lingua latina · Mostra di più »

Marte (divinità)

Marte è, secondo la religione romana del I secolo a.C., il dio della guerra, dei duelli e degli spargimenti di sangue, l'equivalente della divinità greca Ares.

Celti e Marte (divinità) · Flavio Claudio Giuliano e Marte (divinità) · Mostra di più »

Medioevo

Il Medioevo è una delle quattro grandi età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene tradizionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna.

Celti e Medioevo · Flavio Claudio Giuliano e Medioevo · Mostra di più »

Pannonia

Le popolazioni illiriche e celtiche della Pannonia prima della conquista romana nel I secolo a.C. La Pannonia era un'antica regione compresa tra i fiumi Danubio e Sava, che comprendeva la parte occidentale dell'attuale Ungheria, il Burgenland oggi Land austriaco, fino a Vienna, la parte nord della Croazia e parte della Slovenia.

Celti e Pannonia · Flavio Claudio Giuliano e Pannonia · Mostra di più »

Penisola balcanica

La penisola balcanica, anche conosciuta come Balcani, è una penisola dell'Europa orientale che è delimitata a ovest dal mare Adriatico, a sud-ovest dal mar Ionio, a est dal mar Nero e a sud-est dal mar Egeo.

Celti e Penisola balcanica · Flavio Claudio Giuliano e Penisola balcanica · Mostra di più »

Persia

Il nome Persia (in persiano antico, Pārsa) è stato a lungo usato per riferirsi alla nazione del moderno Iran, al suo popolo o ai suoi antichi imperi.

Celti e Persia · Flavio Claudio Giuliano e Persia · Mostra di più »

Plutarco

Studiò ad Atene e fu fortemente influenzato dalla filosofia di Platone.

Celti e Plutarco · Flavio Claudio Giuliano e Plutarco · Mostra di più »

Roma (città antica)

Roma fu una città dell'età antica, la cui storia come centro egemone, politicamente e culturalmente, si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus,Strabone, Geografia, V, 3,7.

Celti e Roma (città antica) · Flavio Claudio Giuliano e Roma (città antica) · Mostra di più »

San Girolamo

Padre e dottore della Chiesa, tradusse in latino parte dell'Antico Testamento greco (ci sono giunti, integri o frammentari, Giobbe, Salmi, Proverbi, Ecclesiaste e Cantico, dalla versione dei Settanta) e, successivamente, l'intera Scrittura ebraica.

Celti e San Girolamo · Flavio Claudio Giuliano e San Girolamo · Mostra di più »

Spagna

La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna (in spagnolo e galiziano: Reino de España, in basco: Espainiako Erresuma, in occitano: Reialme d'Espanha, in catalano: Regne d'Espanya), è uno Stato membro dell'Unione europea (dal 1º gennaio 1986) e della NATO (dal 1982).

Celti e Spagna · Flavio Claudio Giuliano e Spagna · Mostra di più »

Tracia

La Tracia (in greco antico: Θρᾴκη, in latino: Thracia) è una regione storica, posta nell'estrema punta sudorientale della penisola balcanica.

Celti e Tracia · Flavio Claudio Giuliano e Tracia · Mostra di più »

Valerio Massimo Manfredi

Si è laureato in lettere classiche all'Università di Bologna ed ha una specializzazione in Topografia del Mondo Antico all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

Celti e Valerio Massimo Manfredi · Flavio Claudio Giuliano e Valerio Massimo Manfredi · Mostra di più »

VII secolo

Nessuna descrizione.

Celti e VII secolo · Flavio Claudio Giuliano e VII secolo · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Celti e XX secolo · Flavio Claudio Giuliano e XX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Celti e Flavio Claudio Giuliano

Celti ha 480 relazioni, mentre Flavio Claudio Giuliano ha 540. Come hanno in comune 38, l'indice di Jaccard è 3.73% = 38 / (480 + 540).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Celti e Flavio Claudio Giuliano. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »