Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Celtiberi e Guerre romano-celtiche

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Celtiberi e Guerre romano-celtiche

Celtiberi vs. Guerre romano-celtiche

I Celtiberi erano popolazioni celtiche stanziate nell'antichità, a seguito di varie ondate migratorie, nella Penisola iberica. Dal nucleo originario, collocato nell'odierna Spagna centro-settentrionale, si estesero in seguito verso sud (nell'attuale Andalusia) e verso occidente, lungo le coste atlantiche della penisola (attuale Galizia). Le guerre romano-celtiche racchiudono una serie di conflitti il cui inizio viene fatto risalire ai primi decenni del IV secolo a.C., quando la prima invasione storica della penisola da parte dei Celti mise a repentaglio la stessa sopravvivenza di Roma.

Analogie tra Celtiberi e Guerre romano-celtiche

Celtiberi e Guerre romano-celtiche hanno 26 punti in comune (in Unionpedia): Appiano di Alessandria, Augusto, Celti, Diodoro Siculo, Fortezza di collina, Galli, Geografia (Strabone), Germani, Guerre celtibere, Iberi, II secolo a.C., III secolo a.C., IV secolo a.C., Lingue celtiche, Mar Mediterraneo, Numanzia, Oppidum, Penisola iberica, Publio Cornelio Scipione Emiliano, Roma (città antica), Spagna, Spagna romana, Strabone, V secolo a.C., VI secolo a.C., 133 a.C..

Appiano di Alessandria

Non sono molte le notizie relative alla vita di Appiano, perché la sua autobiografia, menzionata alla fine della prefazione della sua opera, è andata perduta.

Appiano di Alessandria e Celtiberi · Appiano di Alessandria e Guerre romano-celtiche · Mostra di più »

Augusto

Insieme a Marco Antonio ed Emilio Lepido creò il secondo triumvirato, ottenendo il proconsolato sulle province di Sicilia, Sardegna, Corsica e Africa.

Augusto e Celtiberi · Augusto e Guerre romano-celtiche · Mostra di più »

Celti

I Celti furono un insieme di popoli indoeuropei che, nel periodo di massima espansione (V-III secolo a.C.), erano stanziati in un'ampia area dell'Europa, dalle Isole britanniche fino al bacino del Danubio, oltre ad alcuni insediamenti isolati più a sud, frutto dell'espansione verso le penisole iberica, italica e anatolica.

Celti e Celtiberi · Celti e Guerre romano-celtiche · Mostra di più »

Diodoro Siculo

Nacque in Sicilia, ad Agira: il suo traduttore inglese, Charles Henry Oldfather, sottolinea infatti la "singolare coincidenza" che una delle due sole iscrizioni greche di Agyrium (IG XIV, 588) sia la pietra tombale di un "Diodoro figlio di Apollonio".

Celtiberi e Diodoro Siculo · Diodoro Siculo e Guerre romano-celtiche · Mostra di più »

Fortezza di collina

Fortezza di collina è un termine comunemente usato dagli archeologi per descrivere recinzioni fortificate situate su di un'altura per sfruttare il vantaggio difensivo dell'altezza.

Celtiberi e Fortezza di collina · Fortezza di collina e Guerre romano-celtiche · Mostra di più »

Galli

Galli (in latino: Galli; in greco antico: Γαλάται, Galátai) era il termine utilizzato dai Romani per indicare un insieme di popolazioni di cultura celtica, abitanti gran parte dell'Europa continentale durante l'età del ferro.

Celtiberi e Galli · Galli e Guerre romano-celtiche · Mostra di più »

Geografia (Strabone)

La Geografia (Gheographiká) è un'opera in diciassette libri di argomento storico-geografico, scritta in lingua greca dall'erudito greco Strabone, la cui composizione è databile tra il 14 e il 23 d.C. Tramandata nella quasi totale interezza - con la sola eccezione di qualche lacuna nella parte finale del settimo libro - la Geografia è anche l'unica opera di questo autore che ci sia pervenuta.

Celtiberi e Geografia (Strabone) · Geografia (Strabone) e Guerre romano-celtiche · Mostra di più »

Germani

Il termine Germani (chiamati anche Teutoni o, per sineddoche, Goti) indica un insieme di popoli parlanti lingue germaniche, nati dalla fusione fra gruppi etnici di origine indoeuropea e gruppi etnici autoctoni di origine paleo-mesolitica e neolitica nella loro patria originaria (Scandinavia meridionale, Jutland, odierna Germania settentrionale), che, dopo essersi cristallizzati in un'unica compagine, a partire dai primi secoli del I millennio si diffusero fino a occupare un'ampia area dell'Europa centro-settentrionale, dalla Scandinavia all'alto corso del Danubio e dal Reno alla Vistola.

Celtiberi e Germani · Germani e Guerre romano-celtiche · Mostra di più »

Guerre celtibere

Per guerre celtibere, o celtiberiche, si intendono una serie di conflitti, di cui tre principali, combattuti dal 181 a.C. al 133 a.C., fra Roma e i popoli celtiberi per la definitiva affermazione e il consolidamento del dominio romano nellHispania centro-settentrionale.

Celtiberi e Guerre celtibere · Guerre celtibere e Guerre romano-celtiche · Mostra di più »

Iberi

Gli Iberi (in latino Hibērī, Ἴβηρες, Iberes) o Hispani erano un gruppo di popoli, imparentati linguisticamente tra loro, che abitavano la parte orientale e meridionale della penisola iberica durante il I millennio a.C. Tuttavia, da vari autori e da varie fonti emerge come in antichità, con il termine “Iberia”, si identificasse spesso l'area geografica del nord-ovest dell'Italia e del sud della Francia, quindi un territorio che si affacciava sul bacino nord-occidentale del Mediterraneo.

Celtiberi e Iberi · Guerre romano-celtiche e Iberi · Mostra di più »

II secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Celtiberi e II secolo a.C. · Guerre romano-celtiche e II secolo a.C. · Mostra di più »

III secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Celtiberi e III secolo a.C. · Guerre romano-celtiche e III secolo a.C. · Mostra di più »

IV secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Celtiberi e IV secolo a.C. · Guerre romano-celtiche e IV secolo a.C. · Mostra di più »

Lingue celtiche

Le lingue celtiche sono idiomi che derivano dal proto-celtico, o celtico comune, una branca della grande famiglia linguistica indoeuropea. Durante il I millennio a.C., queste venivano parlate in tutta l'Europa, dal Golfo di Guascogna al Mar del Nord, lungo il Reno ed il Danubio fino al Mar Nero e al centro della penisola anatolica (Galazia).

Celtiberi e Lingue celtiche · Guerre romano-celtiche e Lingue celtiche · Mostra di più »

Mar Mediterraneo

Il Mar Mediterraneo (detto brevemente Mediterraneo) è situato tra Europa, Nordafrica e Asia occidentale. È un mare interno dell'Oceano Atlantico, da cui è dipendente e a cui è connesso a ovest tramite lo stretto di Gibilterra; lo stretto del Bosforo lo collega a nord-est al Mar Nero mentre il canale di Suez, artificiale, lo collega a sud-est al Mar Rosso e quindi all'Oceano Indiano.

Celtiberi e Mar Mediterraneo · Guerre romano-celtiche e Mar Mediterraneo · Mostra di più »

Numanzia

Numanzia (in spagnolo: Numancia, in latino Numantia) è stata un'antica roccaforte celtibera situata nell'attuale provincia di Soria, in Spagna, alla confluenza dei fiumi Tera e Duero.

Celtiberi e Numanzia · Guerre romano-celtiche e Numanzia · Mostra di più »

Oppidum

I Latini chiamavano oppidum (plurale latino: oppida) una città fortificata priva di un confine sacro (il pomerio), proprio invece dell'urbe.

Celtiberi e Oppidum · Guerre romano-celtiche e Oppidum · Mostra di più »

Penisola iberica

La penisola iberica, anche conosciuta come Iberia, rappresenta l'estrema propaggine dell'Europa sud-occidentale; ha una superficie di circa ed è amministrativamente divisa tra cinque Paesi, benché i due maggiori, Spagna e Portogallo, ne assommino da soli quasi tutta l'estensione (pur essendo estesi anche nel continente Africano, solo insularmente il Portogallo).

Celtiberi e Penisola iberica · Guerre romano-celtiche e Penisola iberica · Mostra di più »

Publio Cornelio Scipione Emiliano

È detto anche Africano minore (Africanus Minor) per distinguerlo da Publio Cornelio Scipione (Africanus Maior), vincitore dei Cartaginesi nella battaglia di Zama del 202 a.C.

Celtiberi e Publio Cornelio Scipione Emiliano · Guerre romano-celtiche e Publio Cornelio Scipione Emiliano · Mostra di più »

Roma (città antica)

Roma in età antica fu un centro egemone, politicamente e culturalmente, che si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus, Strabone, Geografia, V, 3,7.

Celtiberi e Roma (città antica) · Guerre romano-celtiche e Roma (città antica) · Mostra di più »

Spagna

La Spagna, il cui nome ufficiale è Regno di Spagna, è uno Stato sovrano, membro dell'Unione europea dal 1986. Monarchia parlamentare, la Spagna si trova all'estremità occidentale dell'Europa e occupa buona parte della superficie della penisola iberica.

Celtiberi e Spagna · Guerre romano-celtiche e Spagna · Mostra di più »

Spagna romana

Per Spagna romana (Hispania) si intende quel periodo storico in cui la penisola iberica passò sotto controllo romano. Espulsi i Cartaginesi dalla costa mediterranea occupata della Hispania nel corso della seconda guerra punica (206 a.C.), Roma fondò la nuova provincia e iniziò una lenta occupazione della penisola, che si prolungò per buona parte del II secolo a.C. Le province iberiche vennero, infatti, interessate da una serie di rivolte e azioni di conquista, che comportarono frequentemente l'invio di eserciti guidati dai consoli.

Celtiberi e Spagna romana · Guerre romano-celtiche e Spagna romana · Mostra di più »

Strabone

Della sua vita sappiamo poco: tutti i riferimenti biografici sono desunti dalla sua opera principale, la Geografia, in cui l'autore accenna a episodi che permettono di datare le tappe fondamentali della sua esistenza.

Celtiberi e Strabone · Guerre romano-celtiche e Strabone · Mostra di più »

V secolo a.C.

Il V secolo a.C. è da molti ritenuto un secolo straordinario della storia dell'umanità: vissero a cavallo di questo periodo molti tra i maggiori pensatori della storia, si sviluppa la prima Repubblica, la Repubblica di Roma che svilupperà le leggi delle dodici tavole, nascono il buddhismo, il giainismo e il confucianesimo.

Celtiberi e V secolo a.C. · Guerre romano-celtiche e V secolo a.C. · Mostra di più »

VI secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Celtiberi e VI secolo a.C. · Guerre romano-celtiche e VI secolo a.C. · Mostra di più »

133 a.C.

Nessuna descrizione.

133 a.C. e Celtiberi · 133 a.C. e Guerre romano-celtiche · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Celtiberi e Guerre romano-celtiche

Celtiberi ha 72 relazioni, mentre Guerre romano-celtiche ha 604. Come hanno in comune 26, l'indice di Jaccard è 3.85% = 26 / (72 + 604).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Celtiberi e Guerre romano-celtiche. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: