Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Celtis australis e Italia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Celtis australis e Italia

Celtis australis vs. Italia

Il bagolaro (Celtis australis L., 1753), chiamato anche romiglia, caccamo, lodogno e fraggiracolo, è una pianta ornamentale e spontanea appartenente alla famiglia Ulmaceae. L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Analogie tra Celtis australis e Italia

Celtis australis e Italia hanno 10 punti in comune (in Unionpedia): Anatolia, Endemismo, Etna, Europa meridionale, Ferrara, Firenze, Francesco d'Assisi, Genova, Quercus, Specie.

Anatolia

L'Anatolia (in turco Anadolu, derivante dal greco, "sorgere del sole"), denominata dai Romani, dai Greci e dai Bizantini Asia Minore, è una regione geografica dell'Asia occidentale: si tratta di una grande penisola compresa nell'odierna Turchia, bagnata dal Mar Mediterraneo a sud, dal Mar Egeo a ovest e dal Mar Nero a nord, e caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso ricco di dorsali montuose e altopiani.

Anatolia e Celtis australis · Anatolia e Italia · Mostra di più »

Endemismo

L'endemismo è il fenomeno per cui alcune specie animali o vegetali sono esclusive di un dato territorio.

Celtis australis e Endemismo · Endemismo e Italia · Mostra di più »

Etna

L'Etna è un complesso vulcanico siciliano originatosi nel Quaternario e rappresenta il vulcano attivo terrestre più alto della placca euroasiatica.

Celtis australis e Etna · Etna e Italia · Mostra di più »

Europa meridionale

Geograficamente, con Europa del Sud, si intende la metà più meridionale del suddetto continente.

Celtis australis e Europa meridionale · Europa meridionale e Italia · Mostra di più »

Ferrara

Ferrara (Fràra in dialetto ferrarese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Celtis australis e Ferrara · Ferrara e Italia · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Celtis australis e Firenze · Firenze e Italia · Mostra di più »

Francesco d'Assisi

Diacono e fondatore dell'ordine che da lui poi prese il nome, è venerato come santo dalla Chiesa cattolica.

Celtis australis e Francesco d'Assisi · Francesco d'Assisi e Italia · Mostra di più »

Genova

Genova (AFI:; Zêna in ligure, Genua in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Liguria, centro di un agglomerato urbano di abitanti e di una vasta area metropolitana di circa   abitanti e 4.164,60 km² che include la città metropolitana, l'area dell'Oltregiogo e il cordone urbano costiero ligure che si affaccia sul Golfo di Genova, risultando la sesta agglomerazione metropolitana d'Italia per superficie e la settima per popolazione.

Celtis australis e Genova · Genova e Italia · Mostra di più »

Quercus

Quercus (L., 1753) è un genere di piante appartenente alla famiglia delle Fagacee, comprendente gli alberi comunemente chiamati querce.

Celtis australis e Quercus · Italia e Quercus · Mostra di più »

Specie

Il concetto di specie è alla base della classificazione degli organismi viventi, trattandosi del livello tassonomico obbligatorio gerarchicamente più basso.

Celtis australis e Specie · Italia e Specie · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Celtis australis e Italia

Celtis australis ha 74 relazioni, mentre Italia ha 1789. Come hanno in comune 10, l'indice di Jaccard è 0.54% = 10 / (74 + 1789).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Celtis australis e Italia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »