Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Cementazione (geologia) e Litificazione

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cementazione (geologia) e Litificazione

Cementazione (geologia) vs. Litificazione

La cementazione è uno dei meccanismi con cui si verifica la litificazione dei sedimenti e consistente nella precipitazione di sostanze, portate in soluzione, dalle acque circolanti, nei pori del sedimento. Arenaria (coerente) La litificazione è la trasformazione di un sedimento in una roccia sedimentaria (dura).

Analogie tra Cementazione (geologia) e Litificazione

Cementazione (geologia) e Litificazione hanno 7 punti in comune (in Unionpedia): Costipamento, Diagenesi, Granulometria (geologia), Metamorfismo, Roccia sedimentaria, Sedimento, Volume.

Costipamento

Il costipamento è un'operazione di riassetto del terreno, con la quale viene aumentata la compattezza, riducendo il volume degli spazi vuoti.

Cementazione (geologia) e Costipamento · Costipamento e Litificazione · Mostra di più »

Diagenesi

In geologia la diagenesi è un qualsiasi cambiamento chimico, fisico subito da un sedimento dopo la sua deposizione iniziale e durante e dopo la sua trasformazione in roccia coerente, ad esclusione dell'alterazione superficiale (erosione), quindi durante e dopo la litificazione.

Cementazione (geologia) e Diagenesi · Diagenesi e Litificazione · Mostra di più »

Granulometria (geologia)

La granulometria è la proprietà che identifica le singole particelle che compongono una roccia sedimentaria, un suolo o un terreno in base alle dimensioni.

Cementazione (geologia) e Granulometria (geologia) · Granulometria (geologia) e Litificazione · Mostra di più »

Metamorfismo

In mineralogia e petrologia si definisce metamorfismo il processo di trasformazione della struttura minerale di una roccia dovuta a cambiamenti di temperatura o pressione, o all'infiltrazione di fluidi.

Cementazione (geologia) e Metamorfismo · Litificazione e Metamorfismo · Mostra di più »

Roccia sedimentaria

Le rocce sedimentarie sono un tipo di rocce formate dall'accumulo di sedimenti di varia origine, derivanti in gran parte dalla degradazione e dall'erosione di rocce preesistenti, che si sono depositati sulla superficie terrestre.

Cementazione (geologia) e Roccia sedimentaria · Litificazione e Roccia sedimentaria · Mostra di più »

Sedimento

Un sedimento è un accumulo di materiale solido sulla superficie terrestre (litosfera), derivato dall'azione di fenomeni e processi che agiscono nell'atmosfera, nell'idrosfera e nella biosfera (venti, variazioni di temperatura, precipitazioni meteoriche, circolazione delle acque superficiali e sotterranee, spostamenti di masse d'acqua in ambiente marino o lacustre, azione di agenti chimici, azione degli organismi viventi).

Cementazione (geologia) e Sedimento · Litificazione e Sedimento · Mostra di più »

Volume

Il volume è la misura dello spazio occupato da un corpo.

Cementazione (geologia) e Volume · Litificazione e Volume · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cementazione (geologia) e Litificazione

Cementazione (geologia) ha 20 relazioni, mentre Litificazione ha 14. Come hanno in comune 7, l'indice di Jaccard è 20.59% = 7 / (20 + 14).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cementazione (geologia) e Litificazione. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »