Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Ceneda

Indice Ceneda

Ceneda è un quartiere di Vittorio Veneto (provincia di Treviso) e ne rappresenta la porzione meridionale. Fu comune autonomo sino al 1866 quando, poco dopo l'annessione al Regno d'Italia, fu unita a Serravalle per formare la città odierna.

Indice

  1. 98 relazioni: Agazia, Antonio Caregaro Negrin, Antonio Correr, Antonio Dal Favero, Arfanta, Battaglia di Vittorio Veneto, Brenno Del Giudice, Cappella Maggiore, Carlo Lorenzetti (1858-1945), Casatorre, Castra, Ceneda, Centuriazione, Cleromanzia, Collo (famiglia), Colmaggiore, Comuni d'Italia soppressi, Corbanese, Così fan tutte, Da Carrara, Della Scala, Diocesi di Vittorio Veneto, Don Giovanni (opera), Ducato di Ceneda, Fabbrica Organi Ruffatti, Federico Barbarossa, Feritoia, Feudi imperiali, Filippo Artico, Forte Tortagna, Francesco Lazzari, Francesco Ramponi, Fratta (Tarzo), Gerusalemme, Ghetto, Giovanni De Min (pittore), Girolamo Costantini, Guido Cadorin, Il Pordenone, Istituto regionale ville venete, Jacopo Sansovino, Jacopo Tiepolo, Le nozze di Figaro, Loggia, Longobardi, Lorenzo Da Ponte, Lorenzo Da Ponte (vescovo), Luigi Borro, Magiari, Marino Grimani (patriarca), ... Espandi índice (48 più) »

Agazia

Nacque a Myrina nel 536 circa, in una città etolica dell'Asia minore occidentale, studiò legge ad Alessandria d'Egitto, per poi tornare a Costantinopoli nel 554 per terminare la sua istruzione e praticare come avvocato (scholasticus) nei tribunali.

Vedere Ceneda e Agazia

Antonio Caregaro Negrin

Nato da Domenico Caregaro e da Maddalena Negrin, entrambi provenienti da famiglie di capomastri (l'architetto, di cognome Caregaro dal padre, era conosciuto come Negrin o Caregaro detto Negrin. Solo in seguito, forse fine ottocento, il doppio cognome viene registrato come cognome unico), fu introdotto all'architettura grazie a un corso di disegno tecnico e ad alcuni suoi insegnanti che, intuendo le sue potenzialità, gli impartirono lezioni private.

Vedere Ceneda e Antonio Caregaro Negrin

Antonio Correr

Membro della nobile famiglia veneziana dei Correr, era figlio di Filippo Correr e di Chiara Venier. Era inoltre nipote del cardinale Angelo Correr, che divenne papa con il nome di Gregorio XII, e cugino del cardinale Gabriele Condulmer, C.R.S.G.A., futuro papa con il nome di Eugenio IV, e del cardinale Angelo Barbarigo.

Vedere Ceneda e Antonio Correr

Antonio Dal Favero

Figlio del pittore Vincenzo, frequentò l'Accademia di Venezia. Ha lasciato lavori a Venezia e nel Trevigiano. Proprio nella città natale si concentrano le opere più significative: si citano, fra le altre, l'altorilievo di Marcantonio Flaminio nella piazza di Serravalle, la Deposizione di Cristo nella chiesa di Salsa, il monumento a Vittorio Emanuele II (che gli valse la nomina a cavaliere dell'Ordine della Corona d'Italia da parte di Umberto I) e il monumento a Giuseppe Garibaldi (oggi conservato nei magazzini comunali).

Vedere Ceneda e Antonio Dal Favero

Arfanta

Arfanta è una frazione del comune di Tarzo, in provincia di Treviso.

Vedere Ceneda e Arfanta

Battaglia di Vittorio Veneto

La battaglia di Vittorio Veneto o terza battaglia del Piave fu l'ultimo scontro armato tra Italia e Impero austro-ungarico nel corso della prima guerra mondiale.

Vedere Ceneda e Battaglia di Vittorio Veneto

Brenno Del Giudice

Brenno Del Giudice nasce a Venezia il 23 novembre 1888; il canottiere Scipione Del Giudice era suo fratello gemello.

Vedere Ceneda e Brenno Del Giudice

Cappella Maggiore

Cappella Maggiore (Capèa in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Treviso in Veneto. Si trova a 40 km a nord-est del capoluogo provinciale, alle pendici meridionali del Bosco del Cansiglio.

Vedere Ceneda e Cappella Maggiore

Carlo Lorenzetti (1858-1945)

Nacque in una famiglia di estrazione popolare. Dopo aver ricevuto presso una scuola di carità una prima istruzione, venne avviato al mestiere di scultore, imparando a lavorare il legno.

Vedere Ceneda e Carlo Lorenzetti (1858-1945)

Casatorre

La casatorre (o casa torre) è una costruzione fortificata, una rocca con funzioni sia militari che abitative in auge nel medioevo a partire dal X secolo.

Vedere Ceneda e Casatorre

Castra

l castra (al singolare anche castrum, in italiano castro) erano gli accampamenti fortificati nei quali risiedevano, in forma stabile o provvisoria, le unità dell'esercito romano, come per esempio le legioni. Erano di forma rettangolare e intorno a essi quasi sempre venivano edificati numerosi sistemi difensivi.

Vedere Ceneda e Castra

Ceneda

Ceneda è un quartiere di Vittorio Veneto (provincia di Treviso) e ne rappresenta la porzione meridionale. Fu comune autonomo sino al 1866 quando, poco dopo l'annessione al Regno d'Italia, fu unita a Serravalle per formare la città odierna.

Vedere Ceneda e Ceneda

Centuriazione

La centuriazione (centuriatio o castramentatio) era il sistema con cui i romani organizzavano il territorio agricolo, basato sullo schema che già adottavano nei Castra e nella fondazione di nuove città.

Vedere Ceneda e Centuriazione

Cleromanzia

La cleromanzia (dal greco kleros- 'sorte' e -manteia 'indovinare') o sortilegio (dal latino sortem 'sorte' e lego 'lèggere') è una qualunque forma di divinazione il cui risultato sia determinato da mezzi che normalmente sarebbero considerati casuali, come per esempio l'estrazione a sorte di oggetti, simboli o frasi oppure il lancio di dadi, ossi o altri oggetti, ma che si presuppone possano rivelare la volontà divina o di altre entità soprannaturali.

Vedere Ceneda e Cleromanzia

Collo (famiglia)

I da Collo furono una famiglia aristocratica proveniente da Ceneda, centro dell'attuale provincia di Treviso. Le origini del casato sono incerte, ma è universalmente considerata una delle più nobili e antiche della città.

Vedere Ceneda e Collo (famiglia)

Colmaggiore

Colmaggiore è una frazione del comune di Tarzo, in provincia di Treviso.

Vedere Ceneda e Colmaggiore

Comuni d'Italia soppressi

Questa lista riporta l'elenco dei comuni italiani soppressi a causa di accorpamenti, unioni o divisioni, dal 1861 in poi. Vengono considerati solamente i comuni attualmente non autonomi, e non i comuni soppressi ed in seguito ricostituiti; la provincia considerata è quella di appartenenza al momento della cessazione.

Vedere Ceneda e Comuni d'Italia soppressi

Corbanese

Corbanese è una frazione del comune di Tarzo, in provincia di Treviso.

Vedere Ceneda e Corbanese

Così fan tutte

Così fan tutte, ossia La scuola degli amanti (K 588) è un'opera lirica in due atti di Wolfgang Amadeus Mozart scritta fra il 1789 e il 1790.

Vedere Ceneda e Così fan tutte

Da Carrara

La famiglia da Carrara (i cui componenti sono definiti Carraresi) fu una famiglia aristocratica padovana. Originaria dell'epoca post-longobarda, crebbe d'importanza durante l'età comunale sino ad assumere il comando della signoria cittadina di Padova tra il 1318 ed il 1405.

Vedere Ceneda e Da Carrara

Della Scala

I Della Scala o Scaligeri furono una dinastia che governò sulla città di Verona per centoventicinque anni, dal 1262 al 1387. Il primo di cui si hanno notizie certe è Arduino della Scala "possidente di riguardo e mercante di panni" che si dichiara di origine "latina" in un documento del 1180.

Vedere Ceneda e Della Scala

Diocesi di Vittorio Veneto

La diocesi di Vittorio Veneto (in latino: Dioecesis Victoriensis Venetorum) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea del patriarcato di Venezia e appartenente alla regione ecclesiastica Triveneto.

Vedere Ceneda e Diocesi di Vittorio Veneto

Don Giovanni (opera)

Don Giovanni (titolo originale: Il dissoluto punito ossia il Don Giovanni, K 527) è un'opera lirica in due atti di Mozart. È il secondo dei tre drammi giocosi che il compositore austriaco scrisse su libretto di Lorenzo Da Ponte (che era al servizio del Sacro Romano Imperatore), il quale attinse a numerose fonti letterarie dell'epoca.

Vedere Ceneda e Don Giovanni (opera)

Ducato di Ceneda

Il Ducato di Ceneda fu uno dei ducati istituiti dai Longobardi in Italia.

Vedere Ceneda e Ducato di Ceneda

Fabbrica Organi Ruffatti

La Fratelli Ruffatti Organi a canne è una storica azienda produttrice di organi di Padova. L'azienda si occupa della costruzione e del restauro di organi a canne a trasmissione elettrica e meccanica.

Vedere Ceneda e Fabbrica Organi Ruffatti

Federico Barbarossa

Salì al trono dei Romani il 4 marzo 1152, succedendo allo zio Corrado III; nella primavera del 1155 fu incoronato re d'Italia a Pavia, e il 18 giugno dello stesso anno papa Adriano IV lo incoronò Imperatore a Roma.

Vedere Ceneda e Federico Barbarossa

Feritoia

La feritoia è un'apertura presente nelle mura delle fortificazioni (ma anche, in senso più generale, nei veicoli blindati) pensata per colpire il nemico rimanendo al riparo.

Vedere Ceneda e Feritoia

Feudi imperiali

Con il termine feudi imperiali venivano convenzionalmente indicati tutti i singoli territori soggetti - fino all'invasione napoleonica - al Sacro Romano Impero.

Vedere Ceneda e Feudi imperiali

Filippo Artico

Filippo Artico nacque a Ceneda, un sobborgo dell'attuale Vittorio Veneto, in provincia di Treviso.

Vedere Ceneda e Filippo Artico

Forte Tortagna

Il forte Tortagna è stato un edificio difensivo posto a salvaguardia del cosiddetto "sbarramento del Melogno" presso il colle omonimo, tra l'alta val Bormida e l'entroterra del Finalese, in provincia di Savona.

Vedere Ceneda e Forte Tortagna

Francesco Lazzari

Delle sue origini si conosce ben poco: non è noto il luogo di nascita, e tanto meno la famiglia di provenienza. In una tavola del 1809 e nell'edizione del 1858 delle sue Lettere del veneto architetto Tommaso Temanza compare con il doppio cognome Wchowich-Lazzari.

Vedere Ceneda e Francesco Lazzari

Francesco Ramponi

Nacque in un'importante famiglia bolognese di parte guelfa, dimorante in una casa torre tuttora esistente (la torre dei Ramponi all'angolo tra le attuali vie Rizzoli e Fossalta).

Vedere Ceneda e Francesco Ramponi

Fratta (Tarzo)

Fratta è una frazione del comune di Tarzo, in provincia di Treviso.

Vedere Ceneda e Fratta (Tarzo)

Gerusalemme

Gerusalemme (AFI:;, Yerushalayim, Yerushalaim e/o Yerushalaym;, "la (città) santa", sempre, in greco Ιεροσόλυμα, Ierosólyma, in latino Hierosolyma o Ierusalem, per antonomasia è definita La Città Santa), capitale giudaica tra il X e il VI secolo a.C., è la capitale contesa di Israele, città santa nell'Ebraismo, nel Cristianesimo e nell'Islam.

Vedere Ceneda e Gerusalemme

Ghetto

Il ghetto è una zona delimitata, dove determinate persone vivono in gruppo, volontariamente o forzatamente, in un regime di reclusione più o meno stretto.

Vedere Ceneda e Ghetto

Giovanni De Min (pittore)

''ERCOLE AL BIVIO'', 1812, Gallerie dell'Accademia.

Vedere Ceneda e Giovanni De Min (pittore)

Girolamo Costantini

Uomo di cultura e di molteplici interessi, lega il suo nome a Ceneda, dove a metà dell'Ottocento costruisce Villa Costantini, una grandiosa villa veneta, dotata di numerosi annessi e di un vasto parco.

Vedere Ceneda e Girolamo Costantini

Guido Cadorin

A Venezia è allievo di Cesare Laurenti. Espone a Ca' Pesaro nel 1909 e nel 1911 all'Internazionale di Roma. Partecipa alle principali manifestazioni artistiche mondiali (Milano, Galleria Pesaro nel 1923, Amsterdam e Rotterdam 1924, New York 1925, Bruxelles 1930).

Vedere Ceneda e Guido Cadorin

Il Pordenone

Il suo stile, dopo il contatto con la grande maniera romana, di Raffaello e Michelangelo, si indirizzò verso toni magniloquenti, in un originale equilibrio tra ricordi classici e citazioni narrative di indole popolare, soprattutto nei lavori destinati alla provincia.

Vedere Ceneda e Il Pordenone

Istituto regionale ville venete

L'Istituto regionale ville venete (IRVV) è un ente istituito per la salvaguardia del patrimonio artistico delle ville venete.

Vedere Ceneda e Istituto regionale ville venete

Jacopo Sansovino

Fu il Proto (massimo architetto) della Repubblica di Venezia dal 1529 fino alla morte.

Vedere Ceneda e Jacopo Sansovino

Jacopo Tiepolo

Suo padre era Pietro, residente nella parrocchia di San Marcuola, mentre non si conosce il nome della madre.

Vedere Ceneda e Jacopo Tiepolo

Le nozze di Figaro

Le nozze di Figaro (K 492) è un'opera lirica in quattro atti di Wolfgang Amadeus Mozart. È la prima delle tre opere buffe scritte dal compositore salisburghese su libretto di Lorenzo Da Ponte.

Vedere Ceneda e Le nozze di Figaro

Loggia

La loggia è un elemento architettonico, aperto integralmente almeno su un lato, come una galleria o un portico, spesso rialzato e coperto, e in genere sostenuto da colonne e archi.

Vedere Ceneda e Loggia

Longobardi

I Longobardi furono una popolazione germanica, protagonista tra il II e il VI secolo di una lunga migrazione che la portò dal basso corso dell'Elba fino all'Italia.

Vedere Ceneda e Longobardi

Lorenzo Da Ponte

È conosciuto in particolare per essere stato librettista di Mozart in tre occasioni: per Le nozze di Figaro (1786), il Don Giovanni (1787) e Così fan tutte (1790).

Vedere Ceneda e Lorenzo Da Ponte

Lorenzo Da Ponte (vescovo)

Nacque a Venezia dalla famiglia patrizia dei Da Ponte, che aveva dato alla Repubblica un doge. Ordinato sacerdote il 7 settembre 1721, fu nominato vescovo di Ceneda il 14 dicembre 1739, ricevendo la consacrazione episcopale il 20 dicembre successivo dalle mani del cardinale Annibale Albani.

Vedere Ceneda e Lorenzo Da Ponte (vescovo)

Luigi Borro

Figlio di Francesco e di Francesca Casagrande, il padre lo avrebbe voluto come lui fabbro ma le sue precoci abilità artistiche furono scoperte dal pittore Giovanni De Min che lo raccomandò affinché studiasse a Venezia.

Vedere Ceneda e Luigi Borro

Magiari

I magiari o ungari sono un gruppo etnico e linguistico di origine ugrica: in questo senso il termine può essere sinonimo di ungheresi; quest'ultimo termine è usato per periodi storici successivi alla creazione dello stato ungherese e quindi anche per l'attuale popolazione europea.

Vedere Ceneda e Magiari

Marino Grimani (patriarca)

Nipote del cardinale Domenico Grimani, nacque dalla nobile famiglia veneziana dei Grimani, terzo figlio di Gerolamo Grimani e di Elena Priuli.

Vedere Ceneda e Marino Grimani (patriarca)

Michele (arcangelo)

Michele (מִיכָאֵל; in latino «Quis ut Deus?», “Chi è come Dio?”, che traduce Mîkhā'ēl; in greco antico:, letto Mikhaḗl; in latino Michaël; in arabo ميخائيل|, letto Mīkhā'īl) è un arcangelo nell'Ebraismo, nel Cristianesimo (tranne in quello avventista), e nell'Islam.

Vedere Ceneda e Michele (arcangelo)

Museo d'Israele

Il Museo d'Israele (in inglese: Israel Museum) a Gerusalemme, fu fondato come centro museale nazionale. È situato in un complesso vicino al Bible Lands Museum, il Campus Nazionale per l'Archeologia di Israele.

Vedere Ceneda e Museo d'Israele

Museo della battaglia di Vittorio Veneto

Il Museo della battaglia di Vittorio Veneto si trova a Ceneda, nel comune di Vittorio Veneto, e nasce dalla donazione, nel 1938, da parte del vittoriese Luigi Marson (1899-1952, soldato del 2º granatieri di Sardegna) della propria collezione di oggetti, reperti e documenti raccolti nei campi di battaglia e sul territorio, a partire dall'indomani della fatidica data del 30 ottobre 1918 che ha visto terminare la lunghissima e tremenda tragedia della Grande Guerra.

Vedere Ceneda e Museo della battaglia di Vittorio Veneto

Museo diocesano Albino Luciani

Il Museo diocesano Albino Luciani è un museo di arte sacra di Vittorio Veneto. Si trova allestito all'ultimo piano del seminario vescovile di Ceneda, in piazza Giovanni Paolo I. Inaugurato l'8 marzo 1986, è stato notevolmente ampliato nel 2000 sia negli spazi espositivi, sia nel numero delle opere.

Vedere Ceneda e Museo diocesano Albino Luciani

Museo diocesano di scienze naturali Antonio De Nardi

Il Museo diocesano di scienze naturali "Antonio De Nardi" è un museo di Vittorio Veneto (provincia di Treviso), intitolato a don Antonio De Nardi (1928 - 1994), rettore del seminario, insegnante di scienze e ricercatore, al quale si deve la sua creazione.

Vedere Ceneda e Museo diocesano di scienze naturali Antonio De Nardi

Oderzo

Oderzo (IPA:, Oderço in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Treviso in Veneto. Antico centro di origine paleoveneta, raggiunse il massimo splendore nel I secolo come municipium romano.

Vedere Ceneda e Oderzo

Oppidum

I Latini chiamavano oppidum (plurale latino: oppida) una città fortificata priva di un confine sacro (il pomerio), proprio invece dell'urbe.

Vedere Ceneda e Oppidum

Ottavio Scotti (architetto)

Figlio di Alvise, proveniva da una nobile e ricca famiglia trevigiana. Dei suoi fratelli si ricordano Antonio, Vittore e Arrigo, i primi due ecclesiastici e letterati, l'altro antiquario e numismatico.

Vedere Ceneda e Ottavio Scotti (architetto)

Ottone I di Sassonia

Durante la prima metà del suo lungo regno, Ottone impose l'indivisibilità della regalità e il suo potere nel decidere l'assegnazione degli uffici.

Vedere Ceneda e Ottone I di Sassonia

Padova

Padova (AFI:,; Pàdova, Pàdoa, Pàoa, anticamente anche Pàva in veneto) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Veneto.

Vedere Ceneda e Padova

Papa Giovanni Paolo I

Fu eletto il 26 agosto 1978 e il suo pontificato è il decimo più breve della storia della Chiesa cattolica: la sua morte avvenne dopo soli 33 giorni dalla sua elezione al soglio di Pietro.

Vedere Ceneda e Papa Giovanni Paolo I

Patriarcato di Aquileia

Il patriarcato di Aquileia è una sede metropolitana soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Ceneda e Patriarcato di Aquileia

Piave

Il PiaveAnticamente, e tuttora in veneto, l'idronimo è femminile: la Piai, la Piave, ecc. Vedi Ulderico Bernardi, Cara Piave, Editrice Santi Quaranta, 2011.

Vedere Ceneda e Piave

Pietro Pajetta (pittore)

Figlio del pittore Paolo Pajetta (1809-1869), entrò giovanissimo in seminario, da cui uscì nel 1859 con l'intenzione di combattere nella II guerra d'indipendenza.

Vedere Ceneda e Pietro Pajetta (pittore)

Pomponio Amalteo

Era figlio di Leonardo della Motta e di Natalia Amalteo. Inizialmente si firmava Pomponio della Motta, ma successivamente preferì utilizzare il cognome della madre, proveniente da un'illustre famiglia di artisti e letterati.

Vedere Ceneda e Pomponio Amalteo

Porcia (famiglia)

I Porcia (o Di Porcia) sono un'antica casata del Friuli. La dinastia deriva dalla nobile famiglia dei Da Prata, e assume il nome dall’infeudamento degli omonimi castelli di Porcia e Brugnera ricevuti in eredità da Federico di Porcia, figlio di Guecello da Prata.

Vedere Ceneda e Porcia (famiglia)

Portobuffolé

Portobuffolé o Portobuffolè (Portobufołé nel dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Treviso in Veneto, il più piccolo paese della provincia in termini sia di popolazione sia di superficie.

Vedere Ceneda e Portobuffolé

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto che coinvolse le principali potenze e molte di quelle minori tra il 28 luglio 1914 e l'11 novembre 1918.

Vedere Ceneda e Prima guerra mondiale

Provincia di Savona

La provincia di Savona è una provincia italiana della Liguria, con capoluogo Savona, di abitanti. Confina a ovest con la provincia di Imperia, a nord con il Piemonte (provincia di Cuneo, provincia di Asti, provincia di Alessandria), a est con la città metropolitana di Genova e a sud con il mar Ligure.

Vedere Ceneda e Provincia di Savona

Provincia di Treviso

La provincia di Treviso è una provincia italiana di abitanti del Veneto. Confina a nord con la provincia di Belluno, a est con il Friuli-Venezia Giulia (ex provincia di Pordenone), a sud con la città metropolitana di Venezia e la provincia di Padova, a ovest con la provincia di Vicenza.

Vedere Ceneda e Provincia di Treviso

Quartiere

Un quartiere, in epoca medioevale e rinascimentale, era una delle quattro parti in cui veniva suddivisa la città (quando era suddivisa in tre parti, si chiamavano terzieri, se in sei parti, sestieri).

Vedere Ceneda e Quartiere

Regno d'Italia (1861-1946)

Il Regno d'Italia fu lo Stato italiano unitario proclamato il 17 marzo 1861. La proclamazione fece seguito alla seconda guerra d'indipendenza italiana (1859), combattuta dal Regno di Sardegna contro l'Impero austriaco, e alla spedizione dei Mille, con la conquista del Regno delle Due Sicilie.

Vedere Ceneda e Regno d'Italia (1861-1946)

Reitia

Reitia è la più nota divinità femminile venerata dalle antiche popolazioni venete dell'alto Adriatico. Il suo santuario più noto è stato scoperto ad Este alla fine dell'800, ma era onorata anche in altri luoghi del Veneto, come Vicenza e Montebelluna.

Vedere Ceneda e Reitia

Repubblica di Venezia

La Repubblica di Venezia, a partire dal XVII secolo Serenissima Repubblica di Venezia, è stata una repubblica marinara con capitale Venezia.

Vedere Ceneda e Repubblica di Venezia

Ronald Guternbach

Il suo saggio Die Politik fu successivamente ripreso dagli scrittori del Manifesto di Ventotene come modello ispiratore di una nuova apertura delle frontiere in Europa.

Vedere Ceneda e Ronald Guternbach

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.

Vedere Ceneda e Seconda guerra mondiale

Serravalle (Vittorio Veneto)

Serravalle è un quartiere di Vittorio Veneto e ne rappresenta la porzione settentrionale. Un tempo cittadina autonoma, proprio come la vicina Ceneda, in seguito all'unione con quest'ultima è divenuta parte integrante dell'odierno comune assieme agli altri sobborghi limitrofi.

Vedere Ceneda e Serravalle (Vittorio Veneto)

Storia romana

La storia romana, o storia di Roma antica, espone le vicende storiche che videro protagonista la città di Roma, dalle origini dellUrbe (nel 753 a.C.) fino alla costruzione e alla caduta dell'Impero romano d'Occidente nel 476, anno in cui si colloca convenzionalmente l'inizio dell'epoca medievale.

Vedere Ceneda e Storia romana

Tagliamento

Il Tagliamento (Tiliment in friulano standard, Tilimint nel friulano occidentale, Tuliment, Taiament, Tiument, Timent e Tuement nelle altre varianti locali del friulano, Tagiamento o Tajamento in veneto, Tilment in sloveno, Dülmende antico nome tedesco) è il più importante fiume del Friuli-Venezia Giulia con una lunghezza di 170 km ed un bacino fluviale ampio quasi 3000 km²; considerato l'unico dell'intero arco alpino ed uno dei pochi in Europa a conservare l'originaria morfologia a canali intrecciati, per questa caratteristica di elevata qualità idromorfologica, nonché per l'unicità dell'ecosistema fluviale nel suo complesso, viene anche detto il Re dei fiumi alpini.

Vedere Ceneda e Tagliamento

Tiziano di Oderzo

Nacque da una nobile famiglia di Eraclea, antica città posta nel litorale veneto. Ebbe come maestro Floriano, vescovo di Opitergium: da lui fu ordinato diacono, sacerdote e quindi economo diocesano.

Vedere Ceneda e Tiziano di Oderzo

Tolberto da Camino

* Tolberto da Camino († 1187), giudice a Treviso.

Vedere Ceneda e Tolberto da Camino

Vicus

Il vicus, nella civiltà romana, era un aggregato di case e terreni, sia rurale sia urbano, che non aveva un'amministrazione civile come il municipium o la colonia romana.

Vedere Ceneda e Vicus

VII secolo

Nasce l'islam.

Vedere Ceneda e VII secolo

Villa veneta

La villa veneta è una tipologia di residenza patrizia fondata dal patriziato della Repubblica di Venezia e sviluppatasi nelle aree agricole dei Domini di Terraferma tra la fine del XV secolo e il XIX secolo.

Vedere Ceneda e Villa veneta

Vittorio Veneto

Vittorio Veneto (AFI:; Vitorio in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Treviso in Veneto. Vi si combatté l'omonima battaglia durante la Grande Guerra; la vittoria dell'esercito italiano su quello austro-ungarico ebbe come conseguenza la resa austriaca e la fine della guerra.

Vedere Ceneda e Vittorio Veneto

Wolfgang Amadeus Mozart

La sua fama persistente è legata al profondo influsso della sua arte sul gusto musicale moderno e alla popolarità, nella cultura dei posteri, della sua stessa figura assurta ad antonomasia del genio e spesso mitizzata.

Vedere Ceneda e Wolfgang Amadeus Mozart

XIV secolo

Il XIV secolo è compreso nel periodo storico chiamato basso medioevo. Ha inizio la piccola era glaciale. In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del 14 secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Vedere Ceneda e XIV secolo

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Vedere Ceneda e XIX secolo

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo. La caduta dell'impero bizantino è anticipata dalle crescenti difficoltà commerciali nel passaggio tra Occidente e Oriente.

Vedere Ceneda e XV secolo

XVI secolo

È il secolo del Rinascimento in Italia, della riforma protestante in Europa, della successiva Controriforma, delle guerre di religione e del tentativo di conciliazioni tra le varie confessioni religiose con il Concilio di Trento.

Vedere Ceneda e XVI secolo

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Vedere Ceneda e XVII secolo

XVIII secolo

Nella prima metà del secolo avviene un mutamento dell'assetto politico dell'Europa con le guerre di successione, concludendosi con la pace di Aquisgrana del 1748.

Vedere Ceneda e XVIII secolo

XX secolo

Fu un secolo caratterizzato dalla Rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla Grande depressione nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della rivoluzione informatica e della globalizzazione nella seconda metà.

Vedere Ceneda e XX secolo

1179

5 marzo - A Roma si svolge la prima sessione del Concilio Lateranense III. Le altre due sessioni si svolgeranno il 7 e il 19 dello stesso mese.

Vedere Ceneda e 1179

1243

043.

Vedere Ceneda e 1243

16 gennaio

Il 16 gennaio è il 16º giorno del calendario gregoriano. Mancano 349 giorni alla fine dell'anno (350 negli anni bisestili).

Vedere Ceneda e 16 gennaio

1710

Terremoto in Giappone: muoiono 200.000 persone.

Vedere Ceneda e 1710

4ª Divisione alpina "Monterosa"

La 4ª Divisione alpina "Monterosa" è stata un'unità di alpini dell'esercito della Repubblica Sociale Italiana, attiva tra il gennaio 1944 e la fine della seconda guerra mondiale.

Vedere Ceneda e 4ª Divisione alpina "Monterosa"

Conosciuto come Castello di San Martino (Ceneda), Salsa (Vittorio Veneto), Vescovado di Ceneda.

, Michele (arcangelo), Museo d'Israele, Museo della battaglia di Vittorio Veneto, Museo diocesano Albino Luciani, Museo diocesano di scienze naturali Antonio De Nardi, Oderzo, Oppidum, Ottavio Scotti (architetto), Ottone I di Sassonia, Padova, Papa Giovanni Paolo I, Patriarcato di Aquileia, Piave, Pietro Pajetta (pittore), Pomponio Amalteo, Porcia (famiglia), Portobuffolé, Prima guerra mondiale, Provincia di Savona, Provincia di Treviso, Quartiere, Regno d'Italia (1861-1946), Reitia, Repubblica di Venezia, Ronald Guternbach, Seconda guerra mondiale, Serravalle (Vittorio Veneto), Storia romana, Tagliamento, Tiziano di Oderzo, Tolberto da Camino, Vicus, VII secolo, Villa veneta, Vittorio Veneto, Wolfgang Amadeus Mozart, XIV secolo, XIX secolo, XV secolo, XVI secolo, XVII secolo, XVIII secolo, XX secolo, 1179, 1243, 16 gennaio, 1710, 4ª Divisione alpina "Monterosa".