Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Cengio e Saliceto (Italia)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cengio e Saliceto (Italia)

Cengio vs. Saliceto (Italia)

Céngio (Ceng o Çengio in ligure, Cengg in piemontese) è un comune italiano di 3.458 abitanti della provincia di Savona in Liguria. Saliceto (Sarscèj in piemontese locale) è un comune italiano di 1.414 abitanti della provincia di Cuneo, in Piemonte.

Analogie tra Cengio e Saliceto (Italia)

Cengio e Saliceto (Italia) hanno 19 punti in comune (in Unionpedia): Asti, Bocchetta di Altare, Bonifacio del Vasto, Cairo Montenotte, Centro-destra, Comune (Italia), Del Carretto, Democrazia Cristiana, Liguri, Lingua piemontese, Lista civica, Medioevo, Millesimo, Montezemolo (Italia), Ottone I di Sassonia, Piemonte, Provincia di Cuneo, Repubblica Astese (1095), Val Bormida.

Asti

Asti (Ast in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Piemonte, e capitale dell'antica Astesana, oggi più comunemente definita Astigiano.

Asti e Cengio · Asti e Saliceto (Italia) · Mostra di più »

Bocchetta di Altare

La bocchetta di Altare (anche nota come bocchetta di Cadibona o colle di Cadibona, 459 m slm) è un importante valico in provincia di Savona.

Bocchetta di Altare e Cengio · Bocchetta di Altare e Saliceto (Italia) · Mostra di più »

Bonifacio del Vasto

Era figlio del marchese Teuto (o Otto) di Savona e della di lui moglie Berta (figlia a sua volta di Olderico Manfredi II, marchese di Torino e Susa, e di Berta d'Este).

Bonifacio del Vasto e Cengio · Bonifacio del Vasto e Saliceto (Italia) · Mostra di più »

Cairo Montenotte

Cairo Montenotte (Càiro o Câiru in ligure, Cäiri in piemontese) è un comune italiano di 13.214 abitanti della provincia di Savona in Liguria.

Cairo Montenotte e Cengio · Cairo Montenotte e Saliceto (Italia) · Mostra di più »

Centro-destra

Il centro-destra, dal punto di vista politologico, si riferisce all'unione del centro e della destra, dunque a schieramenti politici di orientamento prevalentemente democristiano, conservatore.

Cengio e Centro-destra · Centro-destra e Saliceto (Italia) · Mostra di più »

Comune (Italia)

Un comune, nell'ordinamento giuridico della Repubblica Italiana, è un ente locale territoriale autonomo.

Cengio e Comune (Italia) · Comune (Italia) e Saliceto (Italia) · Mostra di più »

Del Carretto

La famiglia Del Carretto era di discendenza aleramica ed era divisa in molti rami, signori di feudi della Riviera ligure di ponente e del Basso Piemonte.

Cengio e Del Carretto · Del Carretto e Saliceto (Italia) · Mostra di più »

Democrazia Cristiana

La Democrazia Cristiana (abbreviata in DC e soprannominata Balena bianca) è stato un partito politico italiano di ispirazione democratico-cristiana e moderata, fondato nel 1942 e attivo per 52 anni, sino al 1994.

Cengio e Democrazia Cristiana · Democrazia Cristiana e Saliceto (Italia) · Mostra di più »

Liguri

I Liguri (in greco, ovvero Ligues, e in latino Ligures) erano un'antica popolazione, che ha dato il suo nome all'odierna regione della Liguria e al Mar Ligure che la bagna.

Cengio e Liguri · Liguri e Saliceto (Italia) · Mostra di più »

Lingua piemontese

Il piemontese (nome nativo piemontèis) è una lingua romanza appartenente al gruppo delle lingue gallo-italiche parlate nell'Italia settentrionale.

Cengio e Lingua piemontese · Lingua piemontese e Saliceto (Italia) · Mostra di più »

Lista civica

Lista civica è il nome dato comunemente a una lista di candidati alla carica di sindaco e di consigliere comunale che si presenta alla prova elettorale senza essere espressione diretta di un partito politico.

Cengio e Lista civica · Lista civica e Saliceto (Italia) · Mostra di più »

Medioevo

Il Medioevo è una delle quattro grandi età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene tradizionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna.

Cengio e Medioevo · Medioevo e Saliceto (Italia) · Mostra di più »

Millesimo

Millèsimo (Merézu, Mrésciu nel dialetto locale o Millëximo in ligure, Mresù in piemontese) è un comune italiano di 3.328 abitanti della provincia di Savona in Liguria.

Cengio e Millesimo · Millesimo e Saliceto (Italia) · Mostra di più »

Montezemolo (Italia)

Montezemolo (Monzemo in piemontese) è un comune italiano di 246 abitanti della provincia di Cuneo, in Piemonte.

Cengio e Montezemolo (Italia) · Montezemolo (Italia) e Saliceto (Italia) · Mostra di più »

Ottone I di Sassonia

Era il figlio di Enrico I l'Uccellatore e di Matilde di Ringelheim.

Cengio e Ottone I di Sassonia · Ottone I di Sassonia e Saliceto (Italia) · Mostra di più »

Piemonte

Il Piemonte (AFI:; Piemont in piemontese, in occitano e in francoprovenzale; Piemont in walser; Piémont pje.mɔ̃ in francese) è una regione a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo amministrativo - nonché capitale storica - la città di Torino.

Cengio e Piemonte · Piemonte e Saliceto (Italia) · Mostra di più »

Provincia di Cuneo

La provincia di Cuneo è una provincia italiana del Piemonte di abitanti.

Cengio e Provincia di Cuneo · Provincia di Cuneo e Saliceto (Italia) · Mostra di più »

Repubblica Astese (1095)

La Repubblica Astese o libero comune di Asti si costituì nel 1095.

Cengio e Repubblica Astese (1095) · Repubblica Astese (1095) e Saliceto (Italia) · Mostra di più »

Val Bormida

La val Bormida si estende dall'appennino ligure, nell'entroterra di Savona e si protende sino al Basso Piemonte, dove il fiume Bormida confluisce nel Tanaro.

Cengio e Val Bormida · Saliceto (Italia) e Val Bormida · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cengio e Saliceto (Italia)

Cengio ha 105 relazioni, mentre Saliceto (Italia) ha 137. Come hanno in comune 19, l'indice di Jaccard è 7.85% = 19 / (105 + 137).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cengio e Saliceto (Italia). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »