Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Cenomaniano e Giganotosaurus carolinii

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cenomaniano e Giganotosaurus carolinii

Cenomaniano vs. Giganotosaurus carolinii

Nella scala dei tempi geologici, il Cenomaniano rappresenta il primo dei sei stadi stratigrafici o età in cui è suddiviso il Cretacico superiore, la seconda epoca dell'intero periodo Cretacico. Giganotosaurus (il cui nome significa "lucertola gigante del sud") è un genere estinto di dinosauro teropode carcharodontosauride vissuto nel Cretaceo superiore, circa 99.6-97 milioni di anni fa (Cenomaniano), in quella che oggi è l'Argentina.

Analogie tra Cenomaniano e Giganotosaurus carolinii

Cenomaniano e Giganotosaurus carolinii hanno 11 punti in comune (in Unionpedia): Albiano (geologia), Aptiano, Carcharodontosaurus, Clade, Cretacico inferiore, Cretacico superiore, Ornithopoda, Sauropoda, Spinosaurus, Theropoda, Vertebra cervicale.

Albiano (geologia)

Nella scala dei tempi geologici l'Albiano rappresenta l'ultimo dei sei piani o età in cui è suddiviso il Cretacico inferiore, la prima epoca dell'intero periodo Cretacico.

Albiano (geologia) e Cenomaniano · Albiano (geologia) e Giganotosaurus carolinii · Mostra di più »

Aptiano

Nella scala dei tempi geologici l'Aptiano è il quinto dei sei piani o età in cui è suddiviso il Cretacico inferiore, la prima epoca dell'intero periodo Cretacico.

Aptiano e Cenomaniano · Aptiano e Giganotosaurus carolinii · Mostra di più »

Carcharodontosaurus

Carcharodontosaurus (il cui nome significa "lucertola dai denti di squalo") è un genere estinto di dinosauro teropode carcharodontosauride vissuto nel Cretaceo inferiore-superiore, circa 112 e 93,5 milioni di anni fa (Albiano-Turoniano)Holtz, Thomas R. Jr.

Carcharodontosaurus e Cenomaniano · Carcharodontosaurus e Giganotosaurus carolinii · Mostra di più »

Clade

In tassonomia, un clade è definito come un gruppo di organismi costituito da un antenato singolo comune e da tutti i discendenti di quell'antenato.

Cenomaniano e Clade · Clade e Giganotosaurus carolinii · Mostra di più »

Cretacico inferiore

Nella scala dei tempi geologici, il Cretacico inferiore è la prima delle due epoche in cui è suddiviso il periodo Cretacico.

Cenomaniano e Cretacico inferiore · Cretacico inferiore e Giganotosaurus carolinii · Mostra di più »

Cretacico superiore

Nella scala dei tempi geologici, il Cretaceo superiore è la seconda delle due epoche in cui è suddiviso il periodo Cretacico.

Cenomaniano e Cretacico superiore · Cretacico superiore e Giganotosaurus carolinii · Mostra di più »

Ornithopoda

Gli ornitopodi (Ornithopoda) sono un grande gruppo di dinosauri ornitischi, comparso nei primi tempi del Giurassico e vissuto fino alla fine del Cretaceo.

Cenomaniano e Ornithopoda · Giganotosaurus carolinii e Ornithopoda · Mostra di più »

Sauropoda

I sauropodi sono un gruppo di dinosauri saurischi, esclusivamente erbivori, vissuti tra il Triassico superiore e il Cretacico superiore.

Cenomaniano e Sauropoda · Giganotosaurus carolinii e Sauropoda · Mostra di più »

Spinosaurus

Spinosaurus (il cui nome significa "rettile spinoso") è un genere estinto di dinosauro teropode spinosauride vissuto tra il Cretaceo inferiore e il Cretaceo superiore (Albiano-Cenomaniano, circa 112-97 milioni di anni fa), in Egitto, Marocco e Algeria, Nordafrica.

Cenomaniano e Spinosaurus · Giganotosaurus carolinii e Spinosaurus · Mostra di più »

Theropoda

I teropodi (Theropoda) sono un gruppo di dinosauri saurischi.

Cenomaniano e Theropoda · Giganotosaurus carolinii e Theropoda · Mostra di più »

Vertebra cervicale

È detta "vertebra cervicale" ciascuna delle sette vertebre che costituiscono il rachide cervicale, l'asse di sostegno del collo e della testa.

Cenomaniano e Vertebra cervicale · Giganotosaurus carolinii e Vertebra cervicale · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cenomaniano e Giganotosaurus carolinii

Cenomaniano ha 88 relazioni, mentre Giganotosaurus carolinii ha 147. Come hanno in comune 11, l'indice di Jaccard è 4.68% = 11 / (88 + 147).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cenomaniano e Giganotosaurus carolinii. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »