Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Censore e Gaio Sallustio Crispo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Censore e Gaio Sallustio Crispo

Censore vs. Gaio Sallustio Crispo

Il censore era, nell'antica Roma, chi esercitava la censura, la magistratura istituita nel 443 a.C. e operante fino al 350 d.C.. Proveniente da una famiglia plebea legata alla nobilitas municipale, compì a Roma il cursus honorum, divenendo prima questore, poi tribuno della plebe ed infine senatore della res publica.

Analogie tra Censore e Gaio Sallustio Crispo

Censore e Gaio Sallustio Crispo hanno 13 punti in comune (in Unionpedia): Ab Urbe condita libri, Augusto, Censore, Console (storia romana), Dittatore (storia romana), Magistratura (storia romana), Marco Porcio Catone, Pretore (storia romana), Repubblica romana, Roma, Senato romano, Tito Livio, Tribuno della plebe.

Ab Urbe condita libri

Ab urbe condĭta libri CXLII (centum quadraginta duo), noto anche in italiano come Storia di Roma, o anche letteralmente Storia di Roma dalla sua fondazione, è il titolo derivato dai codici (vedi Ab Urbe condita) con cui l'autore dell'opera Tito Livio indica quella che sarà la suddivisione della storia della fondazione di Roma in annales o libri.

Ab Urbe condita libri e Censore · Ab Urbe condita libri e Gaio Sallustio Crispo · Mostra di più »

Augusto

Nel 27 a.C. egli rimise le cariche nelle mani del senato; in cambio ebbe un imperio proconsolare che lo rese capo dell'esercito e il Senato romano, per determinazione di Lucio Munazio Planco, gli conferì il titolo di Augustus il 16 gennaio 27 a.C., cioè il più autorevole fra i politici di Roma e il suo nome ufficiale fu da quel momento Imperator Caesar Divi filius Augustus (nelle epigrafi IMPERATOR•CAESAR•DIVI•FILIVS•AVGVSTVS).

Augusto e Censore · Augusto e Gaio Sallustio Crispo · Mostra di più »

Censore

Il censore era, nell'antica Roma, chi esercitava la censura, la magistratura istituita nel 443 a.C. e operante fino al 350 d.C..

Censore e Censore · Censore e Gaio Sallustio Crispo · Mostra di più »

Console (storia romana)

Nell'antica Roma i consoli (latino: consules, "coloro che decidono insieme") erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1.

Censore e Console (storia romana) · Console (storia romana) e Gaio Sallustio Crispo · Mostra di più »

Dittatore (storia romana)

Il dittatore (lat.: dictator) era una figura caratteristica dell'assetto della costituzione della Repubblica romana.

Censore e Dittatore (storia romana) · Dittatore (storia romana) e Gaio Sallustio Crispo · Mostra di più »

Magistratura (storia romana)

Con il termine magistratura (dal latino magister.

Censore e Magistratura (storia romana) · Gaio Sallustio Crispo e Magistratura (storia romana) · Mostra di più »

Marco Porcio Catone

Nacque nel 234 a. C. a Tusculum, da un'antica famiglia plebea che si era fatta notare per qualche servizio militare, ma non nobilitata dal fatto di aver rifiutato le più importanti cariche civili.

Censore e Marco Porcio Catone · Gaio Sallustio Crispo e Marco Porcio Catone · Mostra di più »

Pretore (storia romana)

Il pretore, in latino praetor, era un magistrato romano dotato di imperium e iurisdictio.

Censore e Pretore (storia romana) · Gaio Sallustio Crispo e Pretore (storia romana) · Mostra di più »

Repubblica romana

La Repubblica romana (Res publica Populi Romani) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.

Censore e Repubblica romana · Gaio Sallustio Crispo e Repubblica romana · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Censore e Roma · Gaio Sallustio Crispo e Roma · Mostra di più »

Senato romano

Il Senato romano (in latino Senatus) fu la più autorevole assemblea dello Stato nell'antica Roma, istituzione rimasta invariata nel corso delle trasformazioni politiche della storia dell'Urbe, il cui significato era assemblea degli anziani, ed i cui membri erano chiamati Patres (nel significato di patrizio).

Censore e Senato romano · Gaio Sallustio Crispo e Senato romano · Mostra di più »

Tito Livio

Secondo Girolamo, il quale a sua volta fa riferimento a Svetonio, nacque nel 59 a.C. a Padova.

Censore e Tito Livio · Gaio Sallustio Crispo e Tito Livio · Mostra di più »

Tribuno della plebe

Il tribuno della plebe fu la prima magistratura plebea a Roma.

Censore e Tribuno della plebe · Gaio Sallustio Crispo e Tribuno della plebe · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Censore e Gaio Sallustio Crispo

Censore ha 39 relazioni, mentre Gaio Sallustio Crispo ha 267. Come hanno in comune 13, l'indice di Jaccard è 4.25% = 13 / (39 + 267).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Censore e Gaio Sallustio Crispo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »