Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Cento giorni e Nicolas Jean-de-Dieu Soult

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cento giorni e Nicolas Jean-de-Dieu Soult

Cento giorni vs. Nicolas Jean-de-Dieu Soult

I cento giorni (in francese Cent-Jours) indicano il periodo della storia europea compreso tra il ritorno di Napoleone Bonaparte a Parigi (20 marzo 1815) dall'esilio all'isola d'Elba e la restaurazione della dinastia dei Borbone sotto re Luigi XVIII (8 luglio dello stesso anno). Di origini sociali borghesi, fece una rapida carriera nell'esercito della Repubblica, mettendosi in luce per energia e capacità militare durante le guerre rivoluzionarie.

Analogie tra Cento giorni e Nicolas Jean-de-Dieu Soult

Cento giorni e Nicolas Jean-de-Dieu Soult hanno 17 punti in comune (in Unionpedia): Alto Reno, Andrea Massena, Arthur Wellesley, I duca di Wellington, Auguste Marmont, Battaglia di Waterloo, Belgio, Borbone, Gebhard Leberecht von Blücher, Gioacchino Murat, Guerre napoleoniche, Michel Ney, Napoleone Bonaparte, Parigi, Regno di Napoli, Reno, Sant'Elena (isola), Spagna.

Alto Reno

L'Alto Reno (Haut-Rhin, in alsaziano Owerèlsass o Owerrhii) è un dipartimento francese della regione Grand Est.

Alto Reno e Cento giorni · Alto Reno e Nicolas Jean-de-Dieu Soult · Mostra di più »

Andrea Massena

Di modeste origini sociali, Massena diede prova di grandi qualità militari durante le guerre rivoluzionarie francesi, dimostrandosi uno dei migliori generali della Repubblica.

Andrea Massena e Cento giorni · Andrea Massena e Nicolas Jean-de-Dieu Soult · Mostra di più »

Arthur Wellesley, I duca di Wellington

Dopo aver iniziato la carriera militare combattendo in India, comandò le forze anglo-portoghesi durante la guerra d'indipendenza spagnola espellendo, dopo una serie estenuante di campagne dal 1809 al 1813, l'esercito francese dalla Spagna e raggiungendo la Francia meridionale.

Arthur Wellesley, I duca di Wellington e Cento giorni · Arthur Wellesley, I duca di Wellington e Nicolas Jean-de-Dieu Soult · Mostra di più »

Auguste Marmont

Figlio di un ufficiale proveniente dalla piccola nobiltà, adottò i principi della Rivoluzione francese.

Auguste Marmont e Cento giorni · Auguste Marmont e Nicolas Jean-de-Dieu Soult · Mostra di più »

Battaglia di Waterloo

La battaglia di Waterloo (denominata inizialmente dai francesi battaglia di Mont Saint-Jean e dai prussiani battaglia di Belle-Alliance) si svolse il 18 giugno 1815 durante la guerra della Settima coalizione fra le truppe francesi guidate da Napoleone Bonaparte e gli eserciti britannici del Duca di Wellington e prussiano del feldmaresciallo Gebhard Leberecht von Blücher.

Battaglia di Waterloo e Cento giorni · Battaglia di Waterloo e Nicolas Jean-de-Dieu Soult · Mostra di più »

Belgio

Il Belgio (ufficialmente: Regno del Belgio) è uno stato federale retto da una monarchia parlamentare (denominazione nelle lingue ufficiali: Koninkrijk België in lingua olandese, Royaume de Belgique in lingua francese, Königreich Belgien in lingua tedesca).

Belgio e Cento giorni · Belgio e Nicolas Jean-de-Dieu Soult · Mostra di più »

Borbone

I Borbone sono una delle più importanti ed antiche case regnanti in Europa.

Borbone e Cento giorni · Borbone e Nicolas Jean-de-Dieu Soult · Mostra di più »

Gebhard Leberecht von Blücher

Arruolato nell'esercito prussiano, Gebhard Leberecht von Blücher partecipò con un ruolo subordinato alla guerra della Quarta coalizione che terminò con la totale sconfitta della Prussia; coinvolto nel disastro, venne catturato con le sue truppe a Lubecca pochi giorni dopo la battaglia di Jena.

Cento giorni e Gebhard Leberecht von Blücher · Gebhard Leberecht von Blücher e Nicolas Jean-de-Dieu Soult · Mostra di più »

Gioacchino Murat

Era l'ultimo degli undici figli di una coppia di albergatori, Pierre Murat Jordy e la moglie, Jeanne Loubières.

Cento giorni e Gioacchino Murat · Gioacchino Murat e Nicolas Jean-de-Dieu Soult · Mostra di più »

Guerre napoleoniche

Guerre napoleoniche è il termine usato per definire l'insieme delle guerre combattute in Europa nel periodo in cui Napoleone Bonaparte governò la Francia.

Cento giorni e Guerre napoleoniche · Guerre napoleoniche e Nicolas Jean-de-Dieu Soult · Mostra di più »

Michel Ney

Combattente energico, dotato di grande spirito offensivo e di carattere indomabile, dopo essersi distinto durante le guerre rivoluzionarie francesi, prese parte a gran parte delle guerre napoleoniche, distinguendosi nella campagna di Ulma, alla battaglia di Friedland, nella guerra di Spagna e soprattutto nella campagna di Russia; durante queste campagne dimostrò sempre combattività, coraggio personale e capacità tattica.

Cento giorni e Michel Ney · Michel Ney e Nicolas Jean-de-Dieu Soult · Mostra di più »

Napoleone Bonaparte

Ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la rivoluzione francese, divenne famoso come principale generale della Francia rivoluzionaria grazie alle vittorie ottenute nel corso della prima campagna d'Italia.

Cento giorni e Napoleone Bonaparte · Napoleone Bonaparte e Nicolas Jean-de-Dieu Soult · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Cento giorni e Parigi · Nicolas Jean-de-Dieu Soult e Parigi · Mostra di più »

Regno di Napoli

Regno di Napoli è il nome con cui è conosciuto nella storiografia moderna l'antico Stato esistito dal XIV al XIX secolo ed esteso a tutto il meridione continentale italiano, il cui nome ufficiale fu Regnum Siciliae citra Pharum, vale a dire Regno di Sicilia al di qua del Faro, inteso nel senso di Faro di Messina, per distinguerlo dal regno esteso sull'intera isola di Sicilia nello stesso periodo, il cui nome ufficiale era Regnum Siciliae ultra Pharum, cioè Regno di Sicilia al di là del Faro.

Cento giorni e Regno di Napoli · Nicolas Jean-de-Dieu Soult e Regno di Napoli · Mostra di più »

Reno

Il Reno (AFI:; in tedesco Rhein, in francese Rhin, in nederlandese Rijn, in romancio Rain, in svizzero tedesco Rii), è, con, uno dei fiumi più lunghi d'Europa.

Cento giorni e Reno · Nicolas Jean-de-Dieu Soult e Reno · Mostra di più »

Sant'Elena (isola)

Sant'Elena è un'isola situata nell'oceano Atlantico centro meridionale, a 15°55' di latitudine sud e a 5°42' di longitudine ovest e a circa 1 900 km dalla costa dell'Angola.

Cento giorni e Sant'Elena (isola) · Nicolas Jean-de-Dieu Soult e Sant'Elena (isola) · Mostra di più »

Spagna

La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna (in spagnolo e galiziano: Reino de España, in basco: Espainiako Erresuma, in occitano: Reialme d'Espanha, in catalano: Regne d'Espanya), è uno Stato membro dell'Unione europea (dal 1º gennaio 1986) e della NATO (dal 1982).

Cento giorni e Spagna · Nicolas Jean-de-Dieu Soult e Spagna · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cento giorni e Nicolas Jean-de-Dieu Soult

Cento giorni ha 135 relazioni, mentre Nicolas Jean-de-Dieu Soult ha 219. Come hanno in comune 17, l'indice di Jaccard è 4.80% = 17 / (135 + 219).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cento giorni e Nicolas Jean-de-Dieu Soult. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »