Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Centrale elettronucleare e Reattore nucleare a fusione

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Centrale elettronucleare e Reattore nucleare a fusione

Centrale elettronucleare vs. Reattore nucleare a fusione

Con centrale elettronucleare (comunemente centrale nucleare o centrale atomica, anche detta centrale termonucleare o raramente centrale nucleotermoelettrica – termine che per altro meglio ne riassume il funzionamento), si intende generalmente una centrale elettrica che, attraverso l'uso di uno o più reattori nucleari a fissione, sfrutta il calore prodotto da una reazione di fissione nucleare a catena auto-alimentata e controllata per generare vapore a temperatura e pressione elevate, col fine di azionare delle turbine a vapore accoppiate ad alternatori, e produrre così – infine – elettricità. In ingegneria energetica e nucleare un reattore nucleare a fusione è un tipo di reattore nucleare in grado di gestire una reazione di fusione nucleare in modo controllato.

Analogie tra Centrale elettronucleare e Reattore nucleare a fusione

Centrale elettronucleare e Reattore nucleare a fusione hanno 13 punti in comune (in Unionpedia): DEMO, Deuterio, Emivita (fisica), Fusione nucleare, Giappone, ITER, Joint European Torus, Neutrone, Plasma (fisica), Reattore nucleare a fissione, Reazione a catena, Tokamak, Trizio.

DEMO

DEMO (abbreviazione di DEMOnstrating fusion power reactor) è un prototipo di reattore nucleare a fusione studiato dal consorzio europeo Eurofusion come ideale successore del reattore sperimentale ITER.

Centrale elettronucleare e DEMO · DEMO e Reattore nucleare a fusione · Mostra di più »

Deuterio

Il deuterio (dal greco δεύτερος, secondo) è un isotopo stabile dell'idrogeno con simbolo 2H o D, il cui nucleo (chiamato deutone o deuterone) è composto da un protone e un neutrone.

Centrale elettronucleare e Deuterio · Deuterio e Reattore nucleare a fusione · Mostra di più »

Emivita (fisica)

L'emivita (o tempo di dimezzamento) di un isotopo radioattivo è definita come il tempo occorrente perché la metà degli atomi di un campione puro dell'isotopo decadano in un altro elemento.

Centrale elettronucleare e Emivita (fisica) · Emivita (fisica) e Reattore nucleare a fusione · Mostra di più »

Fusione nucleare

La fusione nucleare è il processo di reazione nucleare attraverso il quale i nuclei di due o più atomi vengono avvicinati o compressi a tal punto da superare la repulsione elettromagnetica e unirsi tra loro generando il nucleo di un elemento di massa minore, o maggiore, della somma delle masse dei nuclei reagenti, nonché, talvolta, uno o più neutroni liberi.

Centrale elettronucleare e Fusione nucleare · Fusione nucleare e Reattore nucleare a fusione · Mostra di più »

Giappone

Il Giappone (AFI:; in giapponese o, ufficialmente o) è uno Stato insulare dell'Asia orientale.

Centrale elettronucleare e Giappone · Giappone e Reattore nucleare a fusione · Mostra di più »

ITER

ITER (acronimo di International Thermonuclear Experimental Reactor, inteso anche nel significato originale latino di "percorso", o "cammino") è un progetto internazionale che si propone di realizzare un reattore a fusione nucleare di tipo sperimentale, in grado di produrre più energia di quanta il processo ne consumi per l'innesco e il sostentamento della reazione di fusione.

Centrale elettronucleare e ITER · ITER e Reattore nucleare a fusione · Mostra di più »

Joint European Torus

JET, che significa Joint European Torus, è il più grande reattore a fusione nucleare finora costruito.

Centrale elettronucleare e Joint European Torus · Joint European Torus e Reattore nucleare a fusione · Mostra di più »

Neutrone

Il neutrone è una particella subatomica costituita da un quark up e due quark down, con carica elettrica netta pari a zero.

Centrale elettronucleare e Neutrone · Neutrone e Reattore nucleare a fusione · Mostra di più »

Plasma (fisica)

In fisica e chimica, il plasma è un gas ionizzato, costituito da un insieme di elettroni e ioni e globalmente neutro (la cui carica elettrica totale è cioè nulla).

Centrale elettronucleare e Plasma (fisica) · Plasma (fisica) e Reattore nucleare a fusione · Mostra di più »

Reattore nucleare a fissione

In ingegneria nucleare un reattore nucleare a fissione è un tipo di reattore nucleare in grado di gestire una reazione nucleare di fissione a catena in maniera controllata (diversamente da quanto accade per una ordigno nucleare) a partire da materiale fissile, al fine di produrre energia elettrica grazie al calore rilasciato durante la fissione.

Centrale elettronucleare e Reattore nucleare a fissione · Reattore nucleare a fissione e Reattore nucleare a fusione · Mostra di più »

Reazione a catena

In fisica e in chimica con il termine reazione a catena o effetto valanga, si indicano quei fenomeni in cui una reazione o un evento genera tra i suoi prodotti alcuni prodotti uguali a quelli che hanno dato origine alla reazione e sono in grado di iniziarne una nuova.

Centrale elettronucleare e Reazione a catena · Reattore nucleare a fusione e Reazione a catena · Mostra di più »

Tokamak

Un tokamak è una macchina di forma toroidale ideata da fisici russi che, attraverso il confinamento magnetico di isotopi di idrogeno allo stato di plasma, crea le condizioni affinché si verifichi, al suo interno, la fusione termonucleare allo scopo di estrarne l'energia prodotta.

Centrale elettronucleare e Tokamak · Reattore nucleare a fusione e Tokamak · Mostra di più »

Trizio

Il trizio, o tritio o idrogeno-3 (dal greco τρίτος, terzo) è un isotopo radioattivo dell'idrogeno di simbolo 3H o T, con un nucleo formato da un protone e due neutroni.

Centrale elettronucleare e Trizio · Reattore nucleare a fusione e Trizio · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Centrale elettronucleare e Reattore nucleare a fusione

Centrale elettronucleare ha 245 relazioni, mentre Reattore nucleare a fusione ha 38. Come hanno in comune 13, l'indice di Jaccard è 4.59% = 13 / (245 + 38).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Centrale elettronucleare e Reattore nucleare a fusione. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »