Centrale geotermica di Ferrara e Ferrara
Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.
Differenza tra Centrale geotermica di Ferrara e Ferrara
Centrale geotermica di Ferrara vs. Ferrara
La centrale geotermica di Ferrara, sfrutta un giacimento geotermico da cui estrae acqua ad una temperatura di circa 100 °C. Questo giacimento di acqua calda, a media entalpia, dovuta ad una anomalia geotermica positiva, fu scoperto alla fine degli anni 50 a Casaglia, una località vicina a Ferrara, nel corso di una campagna di ricerca di idrocarburi in possibili trappole strutturali nella dorsale ferrarese, condotta da Agip perforando fino a circa 4000 metri di profondità, fu scoperto (alla profondità di circa 2000 metri) un serbatoio di acqua calda che era possibili sfruttare. Ferrara (Fràra in dialetto ferrarese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. Fu capitale del Ducato di Ferrara nel periodo degli Estensi, quando rappresentò un importante centro politico, artistico e culturale.
Analogie tra Centrale geotermica di Ferrara e Ferrara
Centrale geotermica di Ferrara e Ferrara hanno 0 punti in comune (in Unionpedia).
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Centrale geotermica di Ferrara e Ferrara
- Che cosa ha in comune Centrale geotermica di Ferrara e Ferrara
- Analogie tra Centrale geotermica di Ferrara e Ferrara
Confronto tra Centrale geotermica di Ferrara e Ferrara
Centrale geotermica di Ferrara ha 12 relazioni, mentre Ferrara ha 836. Come hanno in comune 0, l'indice di Jaccard è 0.00% = 0 / (12 + 836).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Centrale geotermica di Ferrara e Ferrara. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: