Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Centrismo e Scelta Civica

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Centrismo e Scelta Civica

Centrismo vs. Scelta Civica

Centrismo o centro è il termine usato per definire l'area centrale dello schieramento politico, cioè quell'area che si colloca a metà tra gli egualitaristi (sinistra) e i conservatori (destra) nello spettro politico. Scelta Civica (SC) è un partito politico italiano fondato il 4 gennaio 2013 dal senatore a vita e presidente del Consiglio uscente Mario Monti.

Analogie tra Centrismo e Scelta Civica

Centrismo e Scelta Civica hanno 14 punti in comune (in Unionpedia): Alleanza dei Democratici e dei Liberali per l'Europa (partito), Centro Democratico (Italia), Centro-destra, Centro-sinistra, Cristianesimo democratico, Democrazia Solidale - Centro Democratico, Forza Italia (2013), Italia, Italia dei Valori, Liberalismo, Partito Democratico (Italia), Partito politico, Partito Popolare Europeo, Unione di Centro (2002).

Alleanza dei Democratici e dei Liberali per l'Europa (partito)

L'Alleanza dei Liberali e dei Democratici per l'Europa (abbreviato in ALDE) è un partito politico europeo che riunisce 61 partiti di stati europei, dell'Unione europea e non, che, pur avendo diverse collocazioni politiche (centro, centro-destra o centro-sinistra), sono accomunati da ideali liberali e liberaldemocratici.

Alleanza dei Democratici e dei Liberali per l'Europa (partito) e Centrismo · Alleanza dei Democratici e dei Liberali per l'Europa (partito) e Scelta Civica · Mostra di più »

Centro Democratico (Italia)

Centro Democratico (CD) è un partito politico italiano nato il 28 dicembre 2012 per iniziativa di Bruno Tabacci, attuale suo presidente nazionale, e di altri parlamentari.

Centrismo e Centro Democratico (Italia) · Centro Democratico (Italia) e Scelta Civica · Mostra di più »

Centro-destra

Il centro-destra, dal punto di vista politologico, si riferisce all'unione del centro e della destra, dunque a schieramenti politici di orientamento prevalentemente democristiano, conservatore.

Centrismo e Centro-destra · Centro-destra e Scelta Civica · Mostra di più »

Centro-sinistra

Per centro-sinistra s'intende una posizione politica nata dall'alleanza di partiti della sinistra con formazioni politiche di centro.

Centrismo e Centro-sinistra · Centro-sinistra e Scelta Civica · Mostra di più »

Cristianesimo democratico

Il cristianesimo democratico è un termine che, in senso lato, può riferirsi all'impegno politico democratico da parte dei cristiani e, in un senso più ristretto e di più comune uso, si riferisce ad un movimento e ad un'ideologia politica dai tratti molto variegati.

Centrismo e Cristianesimo democratico · Cristianesimo democratico e Scelta Civica · Mostra di più »

Democrazia Solidale - Centro Democratico

Democrazia Solidale - Centro Democratico (Demo.S-CD), originariamente Per l'Italia, è un gruppo parlamentare italiano della XVII Legislatura di orientamento centrista formatosi nel 2013 alla Camera dei deputati da esponenti dell'area Cristiano sociale fuoriuscita di Scelta Civica e dai membri eletti dall'Unione di Centro; attualmente ne fanno parte tredici deputati iscritti a diversi partiti centristi (Democrazia Solidale di Lorenzo Dellai, Centro Democratico di Bruno Tabacci e, infine, un deputato indipendente).

Centrismo e Democrazia Solidale - Centro Democratico · Democrazia Solidale - Centro Democratico e Scelta Civica · Mostra di più »

Forza Italia (2013)

Forza Italia è un partito politico italiano di centro-destra, fondato il 16 novembre 2013, che riprende il nome e il simbolo dell'omonima formazione attiva dal 1994 al 2009.

Centrismo e Forza Italia (2013) · Forza Italia (2013) e Scelta Civica · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Centrismo e Italia · Italia e Scelta Civica · Mostra di più »

Italia dei Valori

L'Italia dei Valori (abbr. IdV), precedentemente conosciuto come Italia dei Valori - Lista Di Pietro, è un partito politico italiano fondato a Sansepolcro il 21 marzo 1998 da Antonio Di Pietro, ex magistrato fra i protagonisti dell'indagine dei primi anni novanta denominata Mani pulite che portò alla luce un sistema di potere politico nazionale fondato sulla corruzione.

Centrismo e Italia dei Valori · Italia dei Valori e Scelta Civica · Mostra di più »

Liberalismo

Liberalismo è il termine utilizzato a partire dal '900 (probabile primo esempio nel 1911: Il Liberalismo, di Hobhouse) per indicare la dottrina politica elaborata inizialmente dai filosofi illuministi tra la fine del XVII e il XVIII secolo.

Centrismo e Liberalismo · Liberalismo e Scelta Civica · Mostra di più »

Partito Democratico (Italia)

Il Partito Democratico (PD) è un partito politico italiano di centro-sinistra fondato il 14 ottobre 2007.

Centrismo e Partito Democratico (Italia) · Partito Democratico (Italia) e Scelta Civica · Mostra di più »

Partito politico

Un partito politico è un'associazione tra persone accomunate da una medesima finalità politica ovvero da una comune visione su questioni fondamentali della gestione dello Stato e della società o anche solo su temi specifici e particolari.

Centrismo e Partito politico · Partito politico e Scelta Civica · Mostra di più »

Partito Popolare Europeo

Il Partito Popolare Europeo (acronimo PPE) è un partito politico europeo.

Centrismo e Partito Popolare Europeo · Partito Popolare Europeo e Scelta Civica · Mostra di più »

Unione di Centro (2002)

L'Unione dei Democratici Cristiani e Democratici di Centro (abbreviato in UDC), nota anche come Unione di Centro, è un partito politico italiano, membro dei popolari europei, nato nel 2002 dalla fusione fra Centro Cristiano Democratico, Cristiani Democratici Uniti e Democrazia Europea.

Centrismo e Unione di Centro (2002) · Scelta Civica e Unione di Centro (2002) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Centrismo e Scelta Civica

Centrismo ha 171 relazioni, mentre Scelta Civica ha 212. Come hanno in comune 14, l'indice di Jaccard è 3.66% = 14 / (171 + 212).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Centrismo e Scelta Civica. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »