Analogie tra Centro di Marino e Storia di Marino nel Medioevo
Centro di Marino e Storia di Marino nel Medioevo hanno 109 punti in comune (in Unionpedia): Abbazia di Santa Maria di Grottaferrata, Agro Pontino, Agro romano, Albano Laziale, Alberico da Barbiano, Alfonso II di Napoli, Anni 1990, Antipapa Clemente VII, Architettura gotica, Battaglia di Campomorto, Battaglia di Marino, Bonaventura da Bagnoregio, Borghetto di Grottaferrata, Bramante, Caduta dell'Impero romano d'Occidente, Caetani, Camera apostolica, Capitano di ventura, Caput Aquae Ferentinum, Cardinale, Carlo VIII di Francia, Castel Gandolfo, Castel Savello, Castello, Castelluccia-Fontana Sala, Castrimoenium, Chiesa cattolica, Chiesa di Santa Lucia (Marino), Cisterna, Cola di Rienzo, ..., Colli Albani, Colonna (famiglia), Commenda, Confraternita del Gonfalone di Marino, Conti di Tuscolo, Convento di Santa Maria ad Nives di Palazzolo, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, Ducato di Calabria, Due Santi, Estate, Ferdinando I di Napoli, Fosso della Patatona, Francesco d'Assisi, Frangipane (famiglia), Frascati, Frattocchie, Gaetano Moroni, Genzano di Roma, Giovanni Maria Vitelleschi, Girolamo Torquati, Giuseppe Ciaffei, Giuseppe Tomassetti, Grottaferrata, Guelfi e ghibellini, Imperatore, Italia, Jacopa de' Settesoli, Ladislao I di Napoli, Lago Albano, Lazio, Lega Latina, Liber pontificalis, Luigi XII di Francia, Manu militari, Maresciallo di Francia, Marino (Italia), Municipio (storia romana), Mura di Marino, Napoli, Nettuno (Italia), Ordine cistercense, Orsini, Palazzo Colonna (Marino), Papa, Papa Alessandro VI, Papa Bonifacio IX, Papa Eugenio IV, Papa Innocenzo VIII, Papa Martino V, Papa Paolo V, Papa Silvestro I, Papa Sisto IV, Papa Urbano VI, Patrimonia, Pietro (apostolo), Rione Castelletto, Robert Stuart d'Aubigny, Rocca di Papa, Roma, Santuario di Santa Maria dell'Acquasanta, Savelli (famiglia), Scisma d'Occidente, Scudo pontificio, Sede suburbicaria di Albano, Settizonio, Signori di Marino, Spagna, Stato Pontificio, Storia di Genzano, con note e documenti, Strada statale 217 Via dei Laghi, Velletri, Venezia, Via Anagnina, Via Appia, VIII secolo, Vittoria Colonna, XIII secolo, XVI secolo, XVII secolo. Espandi índice (79 più) »
Abbazia di Santa Maria di Grottaferrata
L'abbazia di Santa Maria di Grottaferrata è un'abbazia cattolica italiana, situata nel comune di Grottaferrata. Appartenente alla Chiesa bizantina cattolica in Italia, è la sede dell'Ordine basiliano italiano di Grottaferrata e la cattedrale dell'Abbazia territoriale di Santa Maria di Grottaferrata.
Abbazia di Santa Maria di Grottaferrata e Centro di Marino · Abbazia di Santa Maria di Grottaferrata e Storia di Marino nel Medioevo ·
Agro Pontino
LAgro Pontino (o Pianura Pontina) è una regione storico-geografica italiana, facente parte del Lazio (tra l'Agro romano e il Lazio meridionale).
Agro Pontino e Centro di Marino · Agro Pontino e Storia di Marino nel Medioevo ·
Agro romano
L'Agro romano è una vasta area rurale (in parte pianeggiante e in parte collinare) che si estende attorno alla città di Roma. Politicamente e storicamente ha rappresentato l'area di influenza del governo municipale di Roma.
Agro romano e Centro di Marino · Agro romano e Storia di Marino nel Medioevo ·
Albano Laziale
Albano Laziale (IPA:, Arbano in dialetto albanense) è un comune italiano con una popolazione al 31 dicembre 2023 pari a 39.820 abitanti (di cui 2.380 stranieri comunitari e 1.677 extra-comunitari) della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio.
Albano Laziale e Centro di Marino · Albano Laziale e Storia di Marino nel Medioevo ·
Alberico da Barbiano
Fu conte di Cunio, signore di Castel Bolognese, Conversano, Cotignola, Dozza, Giovinazzo, Granarolo, Lugo, Montecchio Emilia, Nogarole Rocca, Tossignano e Trani, Gonfaloniere della Chiesa, senatore di Roma e gran connestabile del Regno di Napoli.
Alberico da Barbiano e Centro di Marino · Alberico da Barbiano e Storia di Marino nel Medioevo ·
Alfonso II di Napoli
Primogenito di Ferrante d'Aragona e della sua prima moglie Isabella di Chiaromonte (figlia di Tristano Conte di Copertino e di Caterina Orsini di Taranto) fu cugino di Ferdinando ''il Cattolico'' (re d'Aragona e co-reggente con la moglie Isabella di Castiglia, della Spagna unificata).
Alfonso II di Napoli e Centro di Marino · Alfonso II di Napoli e Storia di Marino nel Medioevo ·
Anni 1990
Nessuna descrizione.
Anni 1990 e Centro di Marino · Anni 1990 e Storia di Marino nel Medioevo ·
Antipapa Clemente VII
Secondo Le Grand dictionnaire historique, Volume 5, Roberto era il figlio più giovane, il quintogenito, del Conte di Ginevra, Amedeo III e della moglie, Matilde o Mahaut d'Auvergne († dopo il 1396), che, sia secondo Le Grand dictionnaire historique, Volume 5, che secondo la Histoire généalogique de la maison d'Auvergne, era figlia del conte d'Alvernia e di Boulogne Roberto VII e della sua seconda moglie, Maria di Dampierre o di Fiandra.
Antipapa Clemente VII e Centro di Marino · Antipapa Clemente VII e Storia di Marino nel Medioevo ·
Architettura gotica
Larchitettura gotica è uno stile architettonico, fase dell'architettura europea, caratterizzato da particolari forme strutturali ed espressive, in un periodo compreso fra la metà del XII secolo e, in alcune aree europee, i primi decenni del XVI secolo.
Architettura gotica e Centro di Marino · Architettura gotica e Storia di Marino nel Medioevo ·
Battaglia di Campomorto
La battaglia di Campomorto venne combattuta il 21 agosto 1482 nel contesto della guerra di Ferrara. Il duca di Calabria Alfonso (ovvero l'erede al trono del Regno di Napoli) aveva invaso lo Stato Pontificio col pretesto di giungere a Ferrara, e si era alleato con i Colonna contro papa Sisto IV.
Battaglia di Campomorto e Centro di Marino · Battaglia di Campomorto e Storia di Marino nel Medioevo ·
Battaglia di Marino
La battaglia di Marino fu una battaglia campale combattuta il 30 aprile 1379 nella vallata sottostante il castello di Marino, allora nello Stato della Chiesa.
Battaglia di Marino e Centro di Marino · Battaglia di Marino e Storia di Marino nel Medioevo ·
Bonaventura da Bagnoregio
Denominato Doctor Seraphicus, studiò e insegnò alla Sorbona di Parigi e fu amico di san Tommaso d'Aquino. Venne canonizzato da papa Sisto IV nel 1482 e proclamato Dottore della Chiesa da papa Sisto V nel 1588.
Bonaventura da Bagnoregio e Centro di Marino · Bonaventura da Bagnoregio e Storia di Marino nel Medioevo ·
Borghetto di Grottaferrata
Il Borghetto di Grottaferrata è una fortificazione medioevale, oggi in rovina, situata nel territorio di Grottaferrata in provincia di Roma, nell'area dei Castelli Romani, al decimo miglio della via Anagnina.
Borghetto di Grottaferrata e Centro di Marino · Borghetto di Grottaferrata e Storia di Marino nel Medioevo ·
Bramante
Formatosi a Urbino, uno dei centri della cultura italiana del XV secolo, fu attivo dapprima a Milano, condizionando lo sviluppo del rinascimento lombardo, quindi a Roma, dove progettò la basilica di San Pietro.
Bramante e Centro di Marino · Bramante e Storia di Marino nel Medioevo ·
Caduta dell'Impero romano d'Occidente
La caduta dell'Impero romano d'Occidente viene fissata formalmente dagli storici nel 476 d.C., anno in cui Odoacre depose l'ultimo imperatore romano d'Occidente, Romolo Augusto.
Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Centro di Marino · Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Storia di Marino nel Medioevo ·
Caetani
La famiglia Caetani, o Gaetani, o Cajetani, o di Gaetano è una famiglia nobile italiana, originaria della città di Gaeta (l'antica Caieta), da alcuni collegata alla stirpe dei signori del Ducato di Gaeta, nonché ai Gaetani patrizi della Repubblica di Pisa.
Caetani e Centro di Marino · Caetani e Storia di Marino nel Medioevo ·
Camera apostolica
La Camera apostolica (Camera Domini Papae) è il dicastero della Curia romana che amministra i beni della Sede apostolica in periodo di sede vacante.
Camera apostolica e Centro di Marino · Camera apostolica e Storia di Marino nel Medioevo ·
Capitano di ventura
Per capitano di ventura si intende il comandante in capo di soldati di ventura mercenari riuniti in compagnie di ventura. Nel medioevo era detto anche condottiero, termine però successivamente applicato a tutti i capitani militari italiani che comandavano truppe su un campo di battaglia.
Capitano di ventura e Centro di Marino · Capitano di ventura e Storia di Marino nel Medioevo ·
Caput Aquae Ferentinum
Il Caput Aquae Ferentinum era un'antica sorgente, dove venne fatto affogare da Tarquinio il Superbo il delegato latino di Aricia, Turno Erdonio, che si opponeva alla imposizione del re di Roma.
Caput Aquae Ferentinum e Centro di Marino · Caput Aquae Ferentinum e Storia di Marino nel Medioevo ·
Cardinale
Si chiama cardinale un ecclesiastico insignito dal papa, per i suoi meriti personali, di un titolo cardinalizio legato a una chiesa presbiterale o diaconale della città di Roma o a una delle sette diocesi suburbicarie dell'Urbe.
Cardinale e Centro di Marino · Cardinale e Storia di Marino nel Medioevo ·
Carlo VIII di Francia
La sua fallimentare discesa in Italia nel 1494, in passato conosciuta come "la calata di Carlo", inaugurò le cosiddette guerre d'Italia (definite "horribili" da Francesco Guicciardini): una lunga serie di otto conflitti con cui le grandi potenze europee si disputarono il controllo della penisola, terminata solo nel 1559 con la pace di Cateau-Cambrésis, che mutò profondamente la geografia politica dell'Italia.
Carlo VIII di Francia e Centro di Marino · Carlo VIII di Francia e Storia di Marino nel Medioevo ·
Castel Gandolfo
Castel Gandolfo è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale, nel Lazio. Situato nell'area dei Castelli Romani, il centro abitato fa parte del circuito dei Borghi più belli d'Italia.
Castel Gandolfo e Centro di Marino · Castel Gandolfo e Storia di Marino nel Medioevo ·
Castel Savello
Castel Savello di Albano sorge su un'altura solitaria, Monte Savello, ai piedi dell'abitato di Albano Laziale. Roccaforte della famiglia Savelli, feudataria di quei luoghi, con vista su tutta la pianura costiera e sui retrostanti Colli Albani, venne raso al suolo nel 1435 dalle milizie del cardinal Vitelleschi, comandante delle truppe di Papa Eugenio IV, e mai ricostruito.
Castel Savello e Centro di Marino · Castel Savello e Storia di Marino nel Medioevo ·
Castello
Un castello è un tipo di struttura fortificata, cinta di mura con torri, eretta soprattutto in età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietari di terre e dei signori feudali, oltre che da ordini religiosi cavallereschi.
Castello e Centro di Marino · Castello e Storia di Marino nel Medioevo ·
Castelluccia-Fontana Sala
Castelluccia-Fontana Sala è la conurbazione di due frazioni geografiche del comune di Marino, in provincia di Roma, nell'area dei Castelli Romani.
Castelluccia-Fontana Sala e Centro di Marino · Castelluccia-Fontana Sala e Storia di Marino nel Medioevo ·
Castrimoenium
Castrimoenium (in italiano antico Castromenio, Castrimonio o Castrimenio) fu un municipium romano del Lazio, collocato approssimativamente nel territorio comunale dell'attuale Marino, in provincia di Roma.
Castrimoenium e Centro di Marino · Castrimoenium e Storia di Marino nel Medioevo ·
Chiesa cattolica
La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.
Centro di Marino e Chiesa cattolica · Chiesa cattolica e Storia di Marino nel Medioevo ·
Chiesa di Santa Lucia (Marino)
La chiesa sconsacrata di Santa Lucia da Siracusa è stato un luogo di culto cattolico della città di Marino, in provincia di Roma, nell'area dei Castelli Romani, nella diocesi suburbicaria di Albano.
Centro di Marino e Chiesa di Santa Lucia (Marino) · Chiesa di Santa Lucia (Marino) e Storia di Marino nel Medioevo ·
Cisterna
La cisterna (dal latino cista, scatola, ma anche dal greco kistê, contenitore) è un contenitore per i liquidi, ideato prima di tutto per raccogliere l'acqua, ma il cui uso si è successivamente esteso anche ad altri fluidi, per scopi alimentari o tecnologici.
Centro di Marino e Cisterna · Cisterna e Storia di Marino nel Medioevo ·
Cola di Rienzo
Tor Crescenzia, tradizionalmente identificata come la casa di Cola di Rienzo. Targa sulla casa ove nacque Cola: "QUI PRESSO / NACQUE L'ULTIMO DE TRIBUNI / COLA DI RIENZO / SPQR / 1872". Era nato nel rione Regola, figlio di un taverniere e di una Maddalena «la quale visse de lavare panni e acqua portare», in una casa davanti a Ponte Rotto, «canto fiume, fra li mulinari» (i mulini sul Tevere hanno funzionato fino alla costruzione dei muraglioni del Tevere), dunque di condizione assai modesta.
Centro di Marino e Cola di Rienzo · Cola di Rienzo e Storia di Marino nel Medioevo ·
Colli Albani
I Colli Albani (o Monti Albani) sono un gruppo di rilievi, appartenenti all'Antiappennino laziale, che si innalzano nella campagna romana a sud-est di Roma, costituiti dalla caldera e dai coni interni di un vulcano quiescente: si tratta del cosiddetto Vulcano Laziale, attorno al quale si sviluppa la zona dei Castelli Romani.
Centro di Marino e Colli Albani · Colli Albani e Storia di Marino nel Medioevo ·
Colonna (famiglia)
La famiglia Colonna è una storica casata patrizia romana, tra le più antiche documentate dell'Urbe e una delle più importanti nel Medioevo e nell'Età moderna.
Centro di Marino e Colonna (famiglia) · Colonna (famiglia) e Storia di Marino nel Medioevo ·
Commenda
La commenda era un tipo di contratto in uso in epoca medievale a scopi commerciali. È un termine di agglutinazione proveniente dal latino classico commendare che coniuga due termini com ("con", "insieme") e mandare ("raccomandare", "affidare").
Centro di Marino e Commenda · Commenda e Storia di Marino nel Medioevo ·
Confraternita del Gonfalone di Marino
La Venerabile Arciconfraternita del Gonfalone di Marino (in lingua latina Venerabilis Archiconfraternita Vexilliferororum MareniGaetano Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica,.) è stata una confraternita cattolica con sede presso la basilica di San Barnaba a Marino, in provincia di Roma, nell'area dei Castelli Romani.
Centro di Marino e Confraternita del Gonfalone di Marino · Confraternita del Gonfalone di Marino e Storia di Marino nel Medioevo ·
Conti di Tuscolo
La famiglia dei Conti di Tuscolo (in latino Comites de Tusculana o de Tusculo) è stata una famiglia nobile italiana, appartenente al gruppo delle famiglie baronali romane, che governò su gran parte dell'Agro Romano e dei Colli Albani tra il X e il XII secolo, influenzando le vicende interne di Roma, dello Stato Pontificio e della stessa Chiesa cattolica attraverso il cosiddetto "papato di famiglia".
Centro di Marino e Conti di Tuscolo · Conti di Tuscolo e Storia di Marino nel Medioevo ·
Convento di Santa Maria ad Nives di Palazzolo
La chiesa di Santa Maria ad Nives di Palazzolo (anche denominata di Palazzola) è un luogo di culto cattolico situato nel comune di Rocca di Papa, in provincia di Roma, nella diocesi suburbicaria di Frascati.
Centro di Marino e Convento di Santa Maria ad Nives di Palazzolo · Convento di Santa Maria ad Nives di Palazzolo e Storia di Marino nel Medioevo ·
Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica
Il Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica da San Pietro sino ai nostri giorni è la principale opera scritta dal cavaliere Gaetano Moroni (1802-1883), bibliofilo, erudito, nonché Aiutante di camera dei pontefici Gregorio XVI e Pio IX.
Centro di Marino e Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica · Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica e Storia di Marino nel Medioevo ·
Ducato di Calabria
Il Ducato di Calabria (successivamente Thema di Calabria) fu un possedimento romeo in Italia, che comprendeva inizialmente il Salento e la Calabria, e successivamente solo la parte meridionale di quest'ultima.
Centro di Marino e Ducato di Calabria · Ducato di Calabria e Storia di Marino nel Medioevo ·
Due Santi
Due Santi è una frazione amministrativa appartenente alla seconda circoscrizione del comune di Marino, in provincia di Roma, nell'area dei Castelli Romani.
Centro di Marino e Due Santi · Due Santi e Storia di Marino nel Medioevo ·
Estate
Lestate è una delle quattro stagioni in cui è diviso l'anno, segue la primavera e precede l'autunno.
Centro di Marino e Estate · Estate e Storia di Marino nel Medioevo ·
Ferdinando I di Napoli
Sua madre, Gueraldona Carlino, era una donna di probabile origine napoletana che nel dicembre del 1423 aveva accompagnato Alfonso al suo ritorno in Spagna, dove poi sposò un tale Gaspar Reverdit di Barcellona.
Centro di Marino e Ferdinando I di Napoli · Ferdinando I di Napoli e Storia di Marino nel Medioevo ·
Fosso della Patatona
La Marana delle Pietrare (anche denominata Marana di Patatona, anticamente conosciuta come Marana di San Bonaventura, in dialetto marinese semplicemente chiamata 'a Marana) è un corso d'acqua a carattere prettamente torrentizio che scorre tra'area dei Colli Albani e la Valle del Tevere tra i comuni di Rocca di Papa, Marino, Ciampino, Grottaferrata e Roma, è un affluente di sinistra del Tevere.
Centro di Marino e Fosso della Patatona · Fosso della Patatona e Storia di Marino nel Medioevo ·
Francesco d'Assisi
Diacono e fondatore dell'ordine che da lui poi prese il nome (Ordine Francescano), è stato proclamato santo da papa Gregorio IX nel 1228; dichiarato, assieme a santa Caterina da Siena, patrono principale d'Italia il 18 giugno 1939 da papa Pio XII, il 4 ottobre ne viene celebrata la memoria liturgica in tutta la Chiesa cattolica (festa in Italia; solennità per la Famiglia francescana).
Centro di Marino e Francesco d'Assisi · Francesco d'Assisi e Storia di Marino nel Medioevo ·
Frangipane (famiglia)
Frangipane o FrangipaniPer lo stemma originario de Frangipani romani si veda... è il nome gentilizio di una nobile e potente famiglia romana, citata almeno dall'XI secolo.
Centro di Marino e Frangipane (famiglia) · Frangipane (famiglia) e Storia di Marino nel Medioevo ·
Frascati
Frascati è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale, nell'area dei Castelli Romani, nel Lazio.
Centro di Marino e Frascati · Frascati e Storia di Marino nel Medioevo ·
Frattocchie
Frattocchie è una frazione del comune di Marino a 20 km da Roma, situato sull'Appia Antica. In epoca romana, corrispondeva all'antica cittadina di Bovillae.
Centro di Marino e Frattocchie · Frattocchie e Storia di Marino nel Medioevo ·
Gaetano Moroni
Nato in una modesta famiglia, dopo aver frequentato le scuole elementari presso i Fratelli delle Scuole Cristiane, poté continuare gli studi grazie all'aiuto dell'abate camaldolese di San Gregorio al Celio, Mauro, al secolo Bartolomeo Cappellari, il futuro papa Gregorio XVI.
Centro di Marino e Gaetano Moroni · Gaetano Moroni e Storia di Marino nel Medioevo ·
Genzano di Roma
Genzano di Roma è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio.
Centro di Marino e Genzano di Roma · Genzano di Roma e Storia di Marino nel Medioevo ·
Giovanni Maria Vitelleschi
Ricevette un'istruzione militare sin da giovane nella compagnia di ventura di Angelo Tartaglia, e affinò la sua educazione al servizio di papa Martino V, che lo nominò protonotario apostolico.
Centro di Marino e Giovanni Maria Vitelleschi · Giovanni Maria Vitelleschi e Storia di Marino nel Medioevo ·
Girolamo Torquati
Nato a Marino il 24 settembre 1828 da Francesco, originario di Monte Porzio Catone, fu allievo del Collegio dei PP. Dottrinari e divenne farmacista.
Centro di Marino e Girolamo Torquati · Girolamo Torquati e Storia di Marino nel Medioevo ·
Giuseppe Ciaffei
Nato a Monte Compatri, paese dei Castelli Romani in provincia di Roma, si laureò in Legge all'Università di Roma. Assunto come funzionario statale, attorno al 1940 combatté come ufficiale dei Carabinieri in Africa settentrionale durante la Seconda guerra mondiale.
Centro di Marino e Giuseppe Ciaffei · Giuseppe Ciaffei e Storia di Marino nel Medioevo ·
Giuseppe Tomassetti
Figlio di Francesco Tomassetti e Carolina Antonietti, fu avviato allo studio della giurisprudenza dal padre, un avvocato impiegato presso la Cancelleria Apostolica.
Centro di Marino e Giuseppe Tomassetti · Giuseppe Tomassetti e Storia di Marino nel Medioevo ·
Grottaferrata
Grottaferrata (IPA) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio. Dopo aver ottenuto l'autonomia amministrativa nel 1848, stretta tra Frascati, Marino, Rocca di Papa e Morena, è attualmente uno dei luoghi di villeggiatura e residenziali più eleganti e frequentati dei Castelli Romani, grazie al rapido collegamento con Roma assicurato dalla strada statale 511 via Anagnina, che attraversa il territorio criptense per tutta la sua estensione.
Centro di Marino e Grottaferrata · Grottaferrata e Storia di Marino nel Medioevo ·
Guelfi e ghibellini
Guelfi e ghibellini erano le due fazioni contrapposte nella politica italiana del Basso Medioevo, in particolare dal XII secolo sino alla nascita delle Signorie nel XIV secolo.
Centro di Marino e Guelfi e ghibellini · Guelfi e ghibellini e Storia di Marino nel Medioevo ·
Imperatore
L'imperatore (dal latino imperator, "detentore del potere militare", "detentore del potere coercitivo") nell'antica Roma era un generale vittorioso e divenne poi il vertice dell'Impero romano.
Centro di Marino e Imperatore · Imperatore e Storia di Marino nel Medioevo ·
Italia
LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.
Centro di Marino e Italia · Italia e Storia di Marino nel Medioevo ·
Jacopa de' Settesoli
Secondo il biografo Alberto Crielesi sarebbe nata nel 1190 a Roma nel rione Trastevere come Jacopa de' Normanni. Fu data in moglie giovanissima a Graziano Frangipane de' Settesoli, esponente della nobile casata romana dei Frangipane, che aveva in proprietà il Settizonio, un monumento fatto costruire da Settimio Severo vicino al Circo Massimo a Roma e divenuto dopo la caduta dell'Impero roccaforte di quella famiglia.
Centro di Marino e Jacopa de' Settesoli · Jacopa de' Settesoli e Storia di Marino nel Medioevo ·
Ladislao I di Napoli
Fu l'ultimo erede maschio legittimo degli Angiò-Durazzo, ramo collaterale della dinastia estintasi nel ramo principale nel 1382 con Giovanna I di Napoli, gli Angioini.
Centro di Marino e Ladislao I di Napoli · Ladislao I di Napoli e Storia di Marino nel Medioevo ·
Lago Albano
Il lago Albano (in Latino: Lacus Albanus), anche detto lago di Albano o lago di Castel Gandolfo, è un lago vulcanico situato in provincia di Roma nell'area dei Castelli Romani, sui Colli Albani.
Centro di Marino e Lago Albano · Lago Albano e Storia di Marino nel Medioevo ·
Lazio
Il Lazio è una regione a statuto ordinario dell'Italia centrale di abitanti, con capoluogo Roma, capitale del Paese. È la seconda regione italiana per popolazione (dopo la Lombardia), mentre figura al nono posto per estensione territoriale.
Centro di Marino e Lazio · Lazio e Storia di Marino nel Medioevo ·
Lega Latina
La Lega Latina, anche detta dall'etrusco assemblea dei prisci Latini, era l'alleanza delle città-stato latine del Latium vetus.
Centro di Marino e Lega Latina · Lega Latina e Storia di Marino nel Medioevo ·
Liber pontificalis
Il Liber pontificalis (in latino, Libro dei Papi) è una memoria ufficiale dei vescovi di Roma. Consiste in una raccolta di biografie dei pontefici, presentate in serie cronologica a partire da San Pietro, e compilate in vari tempi e da vari autori.
Centro di Marino e Liber pontificalis · Liber pontificalis e Storia di Marino nel Medioevo ·
Luigi XII di Francia
Figlio di Carlo d'Orleans e Maria di Clèves, Luigi nacque il 27 giugno 1462 nel castello di Blois, Francia, e successe al padre come duca d'Orléans nel 1465.
Centro di Marino e Luigi XII di Francia · Luigi XII di Francia e Storia di Marino nel Medioevo ·
Manu militari
Manu militari è una locuzione in lingua latina che significa: "Con l'impiego delle forze militari." L'espressione va inquadrata storicamente nel linguaggio del diritto, dove viene tuttora utilizzata per indicare l'uso della forza armata e/o il ricorso alla coercizione.
Centro di Marino e Manu militari · Manu militari e Storia di Marino nel Medioevo ·
Maresciallo di Francia
Maréchal de France, italianizzato in maresciallo di Francia è, dal momento della soppressione della dignità di connestabile di Francia nel 1627, la più alta distinzione militare francese.
Centro di Marino e Maresciallo di Francia · Maresciallo di Francia e Storia di Marino nel Medioevo ·
Marino (Italia)
Marino (conosciuta impropriamente come Marino Laziale, Marini in dialetto marinese) è un comune italianoMotu proprio 6 luglio 1835, In institutoque Romanorum Pontificum.
Centro di Marino e Marino (Italia) · Marino (Italia) e Storia di Marino nel Medioevo ·
Municipio (storia romana)
Con il termine municipio (in lingua latina mūnǐcǐpǐum) si designava, nell'antica Roma e in particolare nella Roma repubblicana, una comunità cittadina legata a Roma.
Centro di Marino e Municipio (storia romana) · Municipio (storia romana) e Storia di Marino nel Medioevo ·
Mura di Marino
Le mura difensive di Marino sono un'opera di architettura militare realizzata in varie epoche a difesa del centro di Marino, in provincia di Roma, nell'area dei Castelli Romani.
Centro di Marino e Mura di Marino · Mura di Marino e Storia di Marino nel Medioevo ·
Napoli
Napoli (IPA:; Napule in napoletano, pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Campania e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose e densamente popolate aree metropolitane d'Europa; è inoltre il comune più popoloso del Meridione d'Italia, il terzo d'Italia per popolazione (dopo Roma e Milano), il primo, tra i grandi comuni, per densità abitativa e rientra tra le venti città più popolose dell'Unione europea.
Centro di Marino e Napoli · Napoli e Storia di Marino nel Medioevo ·
Nettuno (Italia)
Nettuno è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio.
Centro di Marino e Nettuno (Italia) · Nettuno (Italia) e Storia di Marino nel Medioevo ·
Ordine cistercense
L'Ordine cistercense (in latino Ordo cisterciensis, sigla O.Cist.) è un ordine monastico di diritto pontificio. Ebbe origine dall'abbazia di Cîteaux (in latino Cistercium), in Borgogna, fondata da Roberto di Molesme nel 1098.
Centro di Marino e Ordine cistercense · Ordine cistercense e Storia di Marino nel Medioevo ·
Orsini
Gli Orsini sono tra le più antiche famiglie nobili di Roma, d'Italia e d'Europa. Dotati di numerosi rami, hanno avuto un passato illustre per potenza e ricchezza, per legami di parentela con diverse casate reali d'Europa e per aver dato alla Chiesa papi e cardinali, nonché senatori, gonfalonieri e uomini d'arme e di stato alla città di Roma, allo Stato Pontificio e al Regno di Napoli.
Centro di Marino e Orsini · Orsini e Storia di Marino nel Medioevo ·
Palazzo Colonna (Marino)
Palazzo Colonna è uno storico palazzo del centro di Marino, in provincia di Roma, nell'area dei Castelli Romani. Attualmente, ospita la sede municipale del Comune di Marino.
Centro di Marino e Palazzo Colonna (Marino) · Palazzo Colonna (Marino) e Storia di Marino nel Medioevo ·
Papa
Il papa (formalmente Romano pontefice o Sommo pontefice) è il vescovo di Roma, massima autorità religiosa riconosciuta nella Chiesa cattolica.
Centro di Marino e Papa · Papa e Storia di Marino nel Medioevo ·
Papa Alessandro VI
Fu uno dei papi rinascimentali più controversi, anche per aver riconosciuto la paternità di vari figli illegittimi, fra cui i famosi Cesare e Lucrezia Borgia, tanto che il suo cognome catalano, italianizzato in Borgia, è diventato sinonimo di libertinismo e nepotismo, che sono tradizionalmente considerati come le caratteristiche del suo pontificato.
Centro di Marino e Papa Alessandro VI · Papa Alessandro VI e Storia di Marino nel Medioevo ·
Papa Bonifacio IX
Pietro detto Piero o Perino Tomacelli nacque a Casarano (in Terra d'Otranto) nel 1354, da una nobile famiglia napoletana. Il padre, barone Giacomo, e la madre, Verdella Caracciolo, erano feudatari di Casarano e della vicina Casaranello.
Centro di Marino e Papa Bonifacio IX · Papa Bonifacio IX e Storia di Marino nel Medioevo ·
Papa Eugenio IV
Nacque a Venezia dai Condulmer, una famiglia popolare ma assai influente grazie alle ricchezze accumulate con i commerci.
Centro di Marino e Papa Eugenio IV · Papa Eugenio IV e Storia di Marino nel Medioevo ·
Papa Innocenzo VIII
Giovanni Battista Cybo nacque a Genova, figlio di Arano (o Aronne) Cybo, senatore della Repubblica di Genova (poi viceré di Napoli), e di Teodorina de' Mari, d'illustre casata genovese.
Centro di Marino e Papa Innocenzo VIII · Papa Innocenzo VIII e Storia di Marino nel Medioevo ·
Papa Martino V
Figlio di Agapito Colonna, signore di Genazzano, e Caterina Conti, Oddone nacque a Genazzano, "capitale" dello Stato feudale paterno, in una data oscillante tra il 25 gennaio 1369 e il 25 gennaio 1370.
Centro di Marino e Papa Martino V · Papa Martino V e Storia di Marino nel Medioevo ·
Papa Paolo V
Nacque a Roma, primo di sette figli, dalla nobile famiglia Borghese originaria di Siena (faceva parte delle circa 350 famiglie dell'oligarchia che dominava la Repubblica di Siena).
Centro di Marino e Papa Paolo V · Papa Paolo V e Storia di Marino nel Medioevo ·
Papa Silvestro I
Silvestro, la cui data di nascita è sconosciuta, secondo il Liber pontificalis era figlio di un certo Rufino, romano; secondo il leggendario Vita beati Sylvestri, o Actus Silvestri, era figlio di una certa Giusta.
Centro di Marino e Papa Silvestro I · Papa Silvestro I e Storia di Marino nel Medioevo ·
Papa Sisto IV
Divenuto papa nel 1471, tenne il pontificato per tredici anni durante i quali assecondò la politica espansionista ai danni degli altri Stati italiani dando ascolto soprattutto al nipote Girolamo Riario.
Centro di Marino e Papa Sisto IV · Papa Sisto IV e Storia di Marino nel Medioevo ·
Papa Urbano VI
Nato ad Itri, nell'Alta Terra di Lavoro, nel Regno di Napoli (attualmente in provincia di Latina), fu un teologo casuista.
Centro di Marino e Papa Urbano VI · Papa Urbano VI e Storia di Marino nel Medioevo ·
Patrimonia
I Patrimonia furono l'insieme dei beni immobili (tra cui i latifondi) di proprietà della Chiesa cattolica in Italia. Essi furono amministrati dalla Chiesa di Roma come proprietà privata, quindi non vanno confusi con il potere temporale della Santa Sede come soggetto di diritto internazionale.
Centro di Marino e Patrimonia · Patrimonia e Storia di Marino nel Medioevo ·
Pietro (apostolo)
Divenuto apostolo di Gesù dopo essere stato chiamato presso il lago di Galilea, fece parte della cerchia ristretta (insieme a Giovanni e Giacomo) dei tre che assistettero alla resurrezione della figlia di Giairo, alla trasfigurazione sul monte Tabor e all'agonia di Gesù nell'orto degli ulivi.
Centro di Marino e Pietro (apostolo) · Pietro (apostolo) e Storia di Marino nel Medioevo ·
Rione Castelletto
Il rione Castelletto è un quartiere della città di Marino, in provincia di Roma, nell'area dei Castelli Romani. È considerato il quartiere più antico di Marino, perché probabilmente occupa il sito dell'antico municipium romano di Castrimoenium.
Centro di Marino e Rione Castelletto · Rione Castelletto e Storia di Marino nel Medioevo ·
Robert Stuart d'Aubigny
Di origine scozzese, era il secondo figlio di John, e nipote di Alan Stuart conte di Lennox († 1439), e di Catherine Seton. Prese servizio nel 1493 nel corpo delle Cento Guardie scozzesi della guardia reale comandata da suo fratello Guglielmo.
Centro di Marino e Robert Stuart d'Aubigny · Robert Stuart d'Aubigny e Storia di Marino nel Medioevo ·
Rocca di Papa
Rocca di Papa (chiamata semplicemente A Rocca in molti dialetti dei Castelli Romani) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio, parte della Comunità montana Castelli Romani e Prenestini e sede del Parco regionale dei Castelli Romani.
Centro di Marino e Rocca di Papa · Rocca di Papa e Storia di Marino nel Medioevo ·
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Centro di Marino e Roma · Roma e Storia di Marino nel Medioevo ·
Santuario di Santa Maria dell'Acquasanta
Il santuario di Santa Maria dell'Acquasanta o dell'Acqua Santa... (denominata nel corso dei secoli anche come Santa Maria dell'Orto, Santa Maria d'Ammonte o anche Madonna del Sasso) è un luogo di culto mariano cattolico della città di Marino, nell'area dei Castelli Romani, in città metropolitana di Roma Capitale e sede suburbicaria di Albano.
Centro di Marino e Santuario di Santa Maria dell'Acquasanta · Santuario di Santa Maria dell'Acquasanta e Storia di Marino nel Medioevo ·
Savelli (famiglia)
I Savelli (in principio anche Sabelli) sono stati un'antichissima e nobile famiglia di rilievo centrale nella storia di Roma dal medioevo fino al XVIII secolo.
Centro di Marino e Savelli (famiglia) · Savelli (famiglia) e Storia di Marino nel Medioevo ·
Scisma d'Occidente
Con Scisma d'Occidente si intende la crisi dell'autorità papale che per quasi quarant'anni, dal 1378 al 1418, lacerò la Chiesa occidentale sulla scia dello scontro fra papi e antipapi per il controllo del soglio pontificio, dividendo l'Europa cristiana in due correnti rivali.
Centro di Marino e Scisma d'Occidente · Scisma d'Occidente e Storia di Marino nel Medioevo ·
Scudo pontificio
Lo scudo è stata la valuta dello Stato pontificio fino al 1866. Era suddiviso in 100 baiocchi, ognuno di 5 quattrini. Altre monete, che mantenevano i nomi tradizionali, comprendevano il grosso di 5 baiocchi, il carlino da 7½ baiocchi, il giulio ed il paolo entrambi da 10 baiocchi, il testone da 30 baiocchi e la doppia da 3 scudi.
Centro di Marino e Scudo pontificio · Scudo pontificio e Storia di Marino nel Medioevo ·
Sede suburbicaria di Albano
La sede suburbicaria di Albano (in latino: Albanensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea della diocesi di Roma appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.
Centro di Marino e Sede suburbicaria di Albano · Sede suburbicaria di Albano e Storia di Marino nel Medioevo ·
Settizonio
Il Settizonio o Settizodio (latino: Septizodium o Septizonium o Septisolium) era una facciata monumentale di un ninfeo, dall'aspetto di scena teatrale vitruviana, a più piani di colonne, fatta innalzare dall'imperatore Settimio Severo nel 203 ai piedi del colle Palatino, a Roma.
Centro di Marino e Settizonio · Settizonio e Storia di Marino nel Medioevo ·
Signori di Marino
Marino è una cittadina nella città metropolitana di Roma Capitale, storico castello le cui prime memorie risalgono al 1090 e che venne infeudato ai Frangipane, agli Orsini, e più a lungo ai Colonna.
Centro di Marino e Signori di Marino · Signori di Marino e Storia di Marino nel Medioevo ·
Spagna
La Spagna, il cui nome ufficiale è Regno di Spagna, è uno Stato sovrano, membro dell'Unione europea dal 1986. Monarchia parlamentare, la Spagna si trova all'estremità occidentale dell'Europa e occupa buona parte della superficie della penisola iberica.
Centro di Marino e Spagna · Spagna e Storia di Marino nel Medioevo ·
Stato Pontificio
Lo Stato Pontificio, detto anche Stato Ecclesiastico o Patrimonio di San Pietro (Stato della Chiesa fu il suo nome ufficiale fino al 1815), fu uno Stato italiano costituito dall'insieme dei territori su cui la Santa Sede esercitò il proprio potere temporale dal 756 al 1870.
Centro di Marino e Stato Pontificio · Stato Pontificio e Storia di Marino nel Medioevo ·
Storia di Genzano, con note e documenti
La Storia di Genzano, con note e documenti è un'opera storica di Nicola Ratti, pubblicata la prima volta nel 1797 dalla Tipografia Salomoni di Roma.
Centro di Marino e Storia di Genzano, con note e documenti · Storia di Genzano, con note e documenti e Storia di Marino nel Medioevo ·
Strada statale 217 Via dei Laghi
L'ex strada statale 217 Via dei Laghi (SS 217), ora strada regionale 217 Via dei Laghi (SR 217), è una strada provinciale italiana che collega Roma con Velletri attraversando da nord a sud i Castelli Romani.
Centro di Marino e Strada statale 217 Via dei Laghi · Storia di Marino nel Medioevo e Strada statale 217 Via dei Laghi ·
Velletri
Velletri (IPA) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio. Il centro storico sorge sulle propaggini meridionali dei Colli Albani, a. Incluso – ma solo da alcuni – nell'area dei Castelli Romani nonostante la sua lunga tradizione di libero comune.
Centro di Marino e Velletri · Storia di Marino nel Medioevo e Velletri ·
Venezia
Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.
Centro di Marino e Venezia · Storia di Marino nel Medioevo e Venezia ·
Via Anagnina
La via Anagnina è una strada romana che, in parte, corrisponde all'antica via Latina. Il nome deriva dall'antico collegamento che la strada forniva con la città di Anagni.
Centro di Marino e Via Anagnina · Storia di Marino nel Medioevo e Via Anagnina ·
Via Appia
La via Appia era una strada romana che collegava Roma a Capua. Fu poi prolungata nei secoli successivi fino a ''Brundisium'' (Brindisi), porto tra i più importanti dell'Italia antica, da cui avevano origine le rotte commerciali per la Grecia e l'Oriente.
Centro di Marino e Via Appia · Storia di Marino nel Medioevo e Via Appia ·
VIII secolo
Nessuna descrizione.
Centro di Marino e VIII secolo · Storia di Marino nel Medioevo e VIII secolo ·
Vittoria Colonna
Nonostante il luogo di nascita sia ancora incerto, è probabile che Vittoria Colonna sia nata a Marino, nel Lazio del 1490.
Centro di Marino e Vittoria Colonna · Storia di Marino nel Medioevo e Vittoria Colonna ·
XIII secolo
Nessuna descrizione.
Centro di Marino e XIII secolo · Storia di Marino nel Medioevo e XIII secolo ·
XVI secolo
È il secolo del Rinascimento in Italia, della riforma protestante in Europa, della successiva Controriforma, delle guerre di religione e del tentativo di conciliazioni tra le varie confessioni religiose con il Concilio di Trento.
Centro di Marino e XVI secolo · Storia di Marino nel Medioevo e XVI secolo ·
XVII secolo
È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.
Centro di Marino e XVII secolo · Storia di Marino nel Medioevo e XVII secolo ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Centro di Marino e Storia di Marino nel Medioevo
- Che cosa ha in comune Centro di Marino e Storia di Marino nel Medioevo
- Analogie tra Centro di Marino e Storia di Marino nel Medioevo
Confronto tra Centro di Marino e Storia di Marino nel Medioevo
Centro di Marino ha 549 relazioni, mentre Storia di Marino nel Medioevo ha 362. Come hanno in comune 109, l'indice di Jaccard è 11.96% = 109 / (549 + 362).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Centro di Marino e Storia di Marino nel Medioevo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: