Analogie tra Centro elaborazione dati e Server farm
Centro elaborazione dati e Server farm hanno 18 punti in comune (in Unionpedia): Affidabilità, Applicazione (informatica), Badge, Computer, Disaster prevention, Firewall, Gruppo di continuità, Installazione (informatica), Posta elettronica, Rack (informatica), Risorsa informatica, Server, Server farm, Sicurezza informatica, Software, Switch, Tecnologie dell'informazione e della comunicazione, Virtualizzazione.
Affidabilità
In teoria dei sistemi, probabilità e Ingegneria dell'affidabilità, definendo come "qualità" di un assieme o di un sistema più o meno complesso la sua rispondenza ai criteri di specifica tecnica di funzionamento, si definisce affidabilità la capacità di rispettare le specifiche tecniche di funzionamento nel tempo.
Affidabilità e Centro elaborazione dati · Affidabilità e Server farm ·
Applicazione (informatica)
Il termine applicazione in informatica individua un software installato o una serie di software in fase di esecuzione su un computer con lo scopo e il risultato di rendere possibile una o più funzionalità, servizi o strumenti utili e selezionabili su richiesta dall'utente tramite interfaccia utente, spesso attraverso un'elaborazione a partire da un input fornito dall'utente interagendo con esso.
Applicazione (informatica) e Centro elaborazione dati · Applicazione (informatica) e Server farm ·
Badge
Un badge di identificazione o solo badge (termine inglese che significa "distintivo") è una tessera in PVC o altro materiale plastico (PET, ABS, policarbonato) usata per l'identificazione personale.
Badge e Centro elaborazione dati · Badge e Server farm ·
Computer
Un computer (pronuncia italiana), in italiano anche noto come elaboratore o calcolatore, è una macchina automatizzata programmabile in grado di eseguire sia complessi calcoli matematici (calcolatore) sia altri tipi di elaborazioni dati (elaboratore).
Centro elaborazione dati e Computer · Computer e Server farm ·
Disaster prevention
Per disaster prevention si intende l'insieme di misure fisico-ambientali atte a prevenire un disastro informatico che potrebbe compromettere l'erogazione di servizi business o ingenti perdite di dati da parte di relativi sistemi informatici, con il conseguente rischio del fallimento dell'impresa.
Centro elaborazione dati e Disaster prevention · Disaster prevention e Server farm ·
Firewall
Nell'informatica, nell'ambito delle reti di computer, un firewall (termine inglese dal significato originario di parete refrattaria, muro tagliafuoco, muro ignifugo; in italiano anche parafuoco o parafiamma) è un componente hardware e/o software di difesa perimetrale di una rete, originariamente passivo, che può anche svolgere funzioni di collegamento tra due o più segmenti di rete, o tra una rete e un computer locale, fornendo dunque una protezione in termini di sicurezza informatica della rete stessa e proteggendo il computer da malware o altri pericoli di internet.
Centro elaborazione dati e Firewall · Firewall e Server farm ·
Gruppo di continuità
Un gruppo di continuità, detto anche UPS (acronimo della dicitura in lingua inglese uninterruptible power supply), è un'apparecchiatura elettrica utilizzata per ovviare a repentine anomalie nella fornitura di energia elettrica normalmente utilizzata (come cali di tensione e blackout), ed eventualmente anche per erogare costantemente una forma d'onda perfettamente sinusoidale alla frequenza di oscillazione prefissata, priva di variazioni accidentali.
Centro elaborazione dati e Gruppo di continuità · Gruppo di continuità e Server farm ·
Installazione (informatica)
L'installazione, in informatica, è la procedura di copia sulla macchina e di successiva configurazione/personalizzazione di un software (es. applicazioni e/o sistemi operativi) in modo che essa possa essere fruibile dall'utente.
Centro elaborazione dati e Installazione (informatica) · Installazione (informatica) e Server farm ·
Posta elettronica
La posta elettronica, detta anche email o e-mail (dall'inglese electronic mail) è un metodo per scambiarsi messaggi tramite una rete di computer.
Centro elaborazione dati e Posta elettronica · Posta elettronica e Server farm ·
Rack (informatica)
Un rack (pl. racks, in inglese «scaffale», o più propriamente «rastrelliera») in informatica e telecomunicazioni (ma anche nell'ambiente del broadcast e degli studi di registrazione) è un sistema standard di installazione fisica di componenti hardware (es. server, switch, router) a scaffale, costituito da una struttura modulare larga 19 pollici (482,6 mm), alta 1,75 pollici (44,45 mm) per ogni unità ospitata e lunghezza variabile, solitamente maggiore di 600mm.
Centro elaborazione dati e Rack (informatica) · Rack (informatica) e Server farm ·
Risorsa informatica
Una risorsa informatica (o risorsa di sistema), in ambito informatico, indica ogni componente fisico o virtuale che offra una certa funzionalità con disponibilità limitata all'interno di un sistema informatico.
Centro elaborazione dati e Risorsa informatica · Risorsa informatica e Server farm ·
Server
Un server (dall'inglese «serviente, servitore, cameriere») in informatica e telecomunicazioni è un dispositivo fisico o sistema informatico di elaborazione e gestione del traffico di informazioni.
Centro elaborazione dati e Server · Server e Server farm ·
Server farm
Server farm (in italiano "fattoria di server", chiamata anche webfarm) è una espressione usata in informatica per indicare una serie di server collocati in un unico ambiente in modo da poterne centralizzare la gestione, la manutenzione e la sicurezza.
Centro elaborazione dati e Server farm · Server farm e Server farm ·
Sicurezza informatica
La sicurezza informatica, è l'insieme dei mezzi, delle tecnologie e delle procedure tesi alla protezione dei sistemi informatici in termini di disponibilità, confidenzialità e integrità dei beni o asset informatici.
Centro elaborazione dati e Sicurezza informatica · Server farm e Sicurezza informatica ·
Software
Il software, in informatica ed elettronica, indica (per un sistema informatico) l'insieme delle componenti intangibili di elaborazione. Il significato è contrapposto a quello di hardware, che corrisponde alla parte materiale (strato fisico/tangibile) del detto sistema.
Centro elaborazione dati e Software · Server farm e Software ·
Switch
Uno switch (inglese; commutatore), nella tecnologia delle reti informatiche, è un dispositivo di rete che si occupa di commutazione a livello datalink (collegamento dati), il livello 2 del modello ISO/OSI, introdotto per ridurre il cosiddetto dominio di collisione nelle reti LAN Ethernet (ora IEEE 802.3).
Centro elaborazione dati e Switch · Server farm e Switch ·
Tecnologie dell'informazione e della comunicazione
Le tecnologie dell'informazione e della comunicazione (in acronimo TIC o ICT, dall'inglese information and communications technology) sono l'insieme dei metodi e delle tecniche utilizzate nella trasmissione, ricezione ed elaborazione di dati e informazioni (tecnologie digitali comprese).
Centro elaborazione dati e Tecnologie dell'informazione e della comunicazione · Server farm e Tecnologie dell'informazione e della comunicazione ·
Virtualizzazione
In informatica il termine virtualizzazione si riferisce alla possibilità di astrarre le componenti hardware, cioè fisiche, degli elaboratori al fine di renderle disponibili al software in forma di risorsa virtuale.
Centro elaborazione dati e Virtualizzazione · Server farm e Virtualizzazione ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Centro elaborazione dati e Server farm
- Che cosa ha in comune Centro elaborazione dati e Server farm
- Analogie tra Centro elaborazione dati e Server farm
Confronto tra Centro elaborazione dati e Server farm
Centro elaborazione dati ha 131 relazioni, mentre Server farm ha 65. Come hanno in comune 18, l'indice di Jaccard è 9.18% = 18 / (131 + 65).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Centro elaborazione dati e Server farm. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: