Analogie tra Centro sperimentale di cinematografia e Cinema italiano
Centro sperimentale di cinematografia e Cinema italiano hanno 59 punti in comune (in Unionpedia): Alessandro Blasetti, Alessandro Rak, Alida Valli, Anton Giulio Bragaglia, Benito Mussolini, Carlo Lizzani, Carlo Verdone, Clara Calamai, Claudia Cardinale, Daniele Luchetti, Dino De Laurentiis, Documentario, Domenico Modugno, Dopoguerra, Elio Germano, Fernando Cerchio, Fiction televisiva, Film, Francesca Neri, Francesco Maselli, Francesco Pasinetti, Francesco Rosi, Furio Scarpelli, Giancarlo Giannini, Gianni Amelio, Giuliano Montaldo, Giuseppe De Santis, Liliana Cavani, Lina Wertmüller, Luigi Chiarini, ..., Luigi Comencini, Luigi Freddi, Luisella Beghi, Marco Bellocchio, Michelangelo Antonioni, Ministero della cultura popolare, Movimento del Sessantotto, Nanni Loy, Palermo, Paolo Sorrentino, Pietro Germi, Regia cinematografica, Roberto Andò, Roberto Faenza, Roberto Rossellini, Roma, Sergio Castellitto, Sicilia, Silvano Agosti, Stefano Satta Flores, Steno, Studi di Cinecittà, Televisione, Tonino Valerii, Umberto Barbaro, Umberto Lenzi, Veneto, Via delle Cinque Lune, Vittorio Cottafavi. Espandi índice (29 più) »
Alessandro Blasetti
Viene considerato, insieme a Mario Camerini, il massimo regista italiano del cinema di propaganda fascista, del quale fu anche, in qualche caso, apologeta: Sole (1929), il suo film d'esordio, è un'epica esaltazione delle bonifiche del regime e piacque molto a Benito Mussolini; Vecchia guardia (1935) è un'apologia della marcia su Roma.
Alessandro Blasetti e Centro sperimentale di cinematografia · Alessandro Blasetti e Cinema italiano ·
Alessandro Rak
La sua opera più conosciuta è il film L'arte della felicità (2013), di cui è regista e co-sceneggiatore insieme a Nicola Barile, a Paola Tortora e al produttore Luciano Stella.
Alessandro Rak e Centro sperimentale di cinematografia · Alessandro Rak e Cinema italiano ·
Alida Valli
È stata una delle più note interpreti del cinema italiano, apprezzata e riconosciuta a livello internazionale. Ha recitato in più lingue diverse in ambito cinematografico, teatrale e televisivo ottenendo diversi riconoscimenti, tra cui il Leone d'oro alla carriera, due David di Donatello, il Nastro d'argento e una candidatura al Golden Globe.
Alida Valli e Centro sperimentale di cinematografia · Alida Valli e Cinema italiano ·
Anton Giulio Bragaglia
Nel 1906 inizia a lavorare come aiuto regista della Cines, casa cinematografica romana della quale il padre Francesco, ingegnere, è direttore generale.
Anton Giulio Bragaglia e Centro sperimentale di cinematografia · Anton Giulio Bragaglia e Cinema italiano ·
Benito Mussolini
Fondatore del fascismo, fu presidente del Consiglio del Regno d'Italia dal 31 ottobre 1922 al 25 luglio 1943. Nel gennaio 1925 assunse poteri dittatoriali, instaurando un regime totalitario, e dal dicembre dello stesso anno acquisì il titolo di capo del governo primo ministro segretario di Stato.
Benito Mussolini e Centro sperimentale di cinematografia · Benito Mussolini e Cinema italiano ·
Carlo Lizzani
Dopo aver partecipato in qualità di partigiano alla Resistenza romana con Carla Capponi, Ezio Malatesta e Filiberto Sbardella, aderì con il cugino Cesare Gatti al Partito Comunista Italiano.
Carlo Lizzani e Centro sperimentale di cinematografia · Carlo Lizzani e Cinema italiano ·
Carlo Verdone
È figlio del docente universitario di storia del cinema, dirigente del Centro sperimentale di cinematografia di Roma e critico cinematografico Mario Verdone, il quale lo avvicina al mondo del cinema sin da bambino, e di Rossana Schiavina (1924-1984), professoressa di lettere.
Carlo Verdone e Centro sperimentale di cinematografia · Carlo Verdone e Cinema italiano ·
Clara Calamai
Debuttò nel 1938 in Pietro Micca, film storico-epico diretto da Aldo Vergano (in cui venne accreditata con lo pseudonimo Clara Mais) e divenne ben presto popolare, interpretando svariati film tra la fine degli anni trenta e l'inizio degli anni cinquanta.
Centro sperimentale di cinematografia e Clara Calamai · Cinema italiano e Clara Calamai ·
Claudia Cardinale
È considerata l'attrice italiana più importante emersa negli anni sessanta., è stata l'unica a conseguire una notorietà internazionale paragonabile a quella di Sophia Loren.
Centro sperimentale di cinematografia e Claudia Cardinale · Cinema italiano e Claudia Cardinale ·
Daniele Luchetti
Nato in una famiglia di artisti, poiché figlio di uno scrittore e nipote di un pittore, nel 1979 ha conseguito la maturità al liceo classico Giulio Cesare di Roma, percorso che ha dichiarato di averlo aiutato "nell'apprendere i diversi punti di vista descrittivi e narrativi" e "ad imparare a scrivere davvero" per divenire uno sceneggiatore; in seguito al diploma ha studiato, all'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", Lettere e Storia dell'Arte.
Centro sperimentale di cinematografia e Daniele Luchetti · Cinema italiano e Daniele Luchetti ·
Dino De Laurentiis
Il giovane Dino, come era soprannominato sin da piccolo, crebbe per le strade di Torre Annunziata vendendo gli spaghetti prodotti dal piccolo pastificio del padre.
Centro sperimentale di cinematografia e Dino De Laurentiis · Cinema italiano e Dino De Laurentiis ·
Documentario
Il documentario è un'opera audiovisiva i cui elementi narrativi ed espressivi costitutivi sono colti dalla realtà; nel documentario la vicenda narrata, gli ambienti dove si svolge e i personaggi che la interpretano sono reali e agiscono su un piano di realtà, a differenza del tradizionale cinema di finzione (detto anche cinema a soggetto) dove invece gli elementi costitutivi sono sostanzialmente costruiti artificiosamente.
Centro sperimentale di cinematografia e Documentario · Cinema italiano e Documentario ·
Domenico Modugno
È considerato uno dei padri della musica leggera italiana e uno tra i più prolifici artisti in generale. Ha scritto e inciso circa 230 canzoni, interpretato 38 film per il cinema e 7 per la televisione, nonché recitato in 13 spettacoli teatrali e condotto alcuni programmi televisivi.
Centro sperimentale di cinematografia e Domenico Modugno · Cinema italiano e Domenico Modugno ·
Dopoguerra
Per dopoguerra si intende il periodo successivo a una guerra. Solitamente si pone l'accento sui problemi causati dalla guerra (crisi sociali ed economiche) e sulle conseguenze politiche e geografiche che il conflitto inevitabilmente determina.
Centro sperimentale di cinematografia e Dopoguerra · Cinema italiano e Dopoguerra ·
Elio Germano
Nel corso della sua carriera, ha ottenuto, tra gli altri premi, quattro David di Donatello come miglior attore protagonista per Mio fratello è figlio unico, La nostra vita, Il giovane favoloso e Volevo nascondermi.
Centro sperimentale di cinematografia e Elio Germano · Cinema italiano e Elio Germano ·
Fernando Cerchio
Dopo aver studiato all'Accademia di belle arti e al Centro sperimentale di cinematografia, partecipò per quattro anni alle gare dei Littoriali, realizzando nel 1936 un cartone animato in bianco e nero, Notturno.
Centro sperimentale di cinematografia e Fernando Cerchio · Cinema italiano e Fernando Cerchio ·
Fiction televisiva
Uno sceneggiato televisivo, anche noto come fiction o telefilm, è un programma televisivo caratterizzato dalla narrazione di eventi di fantasia.
Centro sperimentale di cinematografia e Fiction televisiva · Cinema italiano e Fiction televisiva ·
Film
Un film (italianizzato filme/filmo, plurale filmi), in italiano anche pellicola oppure in alcune parti d'Italia cinema; è un'opera d'arte visiva che simula esperienze e comunica in altro modo idee, storie, percezioni, sentimenti, bellezza o atmosfera attraverso l'uso di immagini in movimento.
Centro sperimentale di cinematografia e Film · Cinema italiano e Film ·
Francesca Neri
Studia al Centro sperimentale di cinematografia di Roma e ottiene la sua prima parte nel 1987 ne Il grande Blek di Giuseppe Piccioni.
Centro sperimentale di cinematografia e Francesca Neri · Cinema italiano e Francesca Neri ·
Francesco Maselli
Nacque a Roma nel 1930 in un ambiente intellettuale: suo padre, Ercole, era un critico d'arte, amico di Luigi Pirandello che fu suo padrino di battesimo (Stefano Pirandello, figlio del drammaturgo siciliano, aveva sposato una zia di Francesco).
Centro sperimentale di cinematografia e Francesco Maselli · Cinema italiano e Francesco Maselli ·
Francesco Pasinetti
È riconosciuto come uno dei più importanti esponenti della cinematografia italiana degli anni trenta e quaranta e come storico del cinema internazionale.
Centro sperimentale di cinematografia e Francesco Pasinetti · Cinema italiano e Francesco Pasinetti ·
Francesco Rosi
Francesco Rosi nacque a Napoli, nel quartiere di Montecalvario, il 15 novembre 1922, figlio di Sebastiano Rosi, calabrese, direttore di un'agenzia marittima e caricaturista per i periodici cittadini Monsignor Perrelli e Vaco'e pressa (in questa veste anche creatore, assieme ad Emilio Reale, del simbolo del Napoli, il Ciuccio), e di Amalia Carola, una casalinga napoletana.
Centro sperimentale di cinematografia e Francesco Rosi · Cinema italiano e Francesco Rosi ·
Furio Scarpelli
Figlio di Filiberto Scarpelli, celebre fondatore del giornale umoristico Il Travaso delle idee e illustratore, affina nel tempo il proprio talento per il disegno e la scrittura satirica, iniziando, già prima della guerra, a lavorare per alcune riviste umoristiche.
Centro sperimentale di cinematografia e Furio Scarpelli · Cinema italiano e Furio Scarpelli ·
Giancarlo Giannini
Nella sua lunga carriera ha interpretato un'ampia gamma di personaggi: dall'operaio proletario al boss mafioso, dal protagonista di commedie all'italiana a quello di pellicole di impronta più drammatica, utilizzando con disinvoltura anche numerosissimi dialetti, sia meridionali sia settentrionali.
Centro sperimentale di cinematografia e Giancarlo Giannini · Cinema italiano e Giancarlo Giannini ·
Gianni Amelio
Nato a San Pietro Magisano, frazione di Magisano (in provincia di Catanzaro), subito dopo la sua nascita il padre emigra in Argentina per raggiungere il nonno, ivi trasferitosi per motivi di lavoro, e Gianni trascorre quindi infanzia e adolescenza con la madre e la nonna; l'assenza della figura paterna sarà infatti una costante in molte sue opere.
Centro sperimentale di cinematografia e Gianni Amelio · Cinema italiano e Gianni Amelio ·
Giuliano Montaldo
Dopo alcune esperienze come attore (Achtung! Banditi!, 1952; Cronache di poveri amanti, 1954, entrambi di Carlo Lizzani), esordì come regista con Tiro al piccione (1961) e proseguì con Una bella grinta (1965), ma ottenne successo con produzioni meno impegnate.
Centro sperimentale di cinematografia e Giuliano Montaldo · Cinema italiano e Giuliano Montaldo ·
Giuseppe De Santis
De Santis nacque a Fondi, comune all'epoca in provincia di Terra di Lavoro (oggi provincia di Latina), l'11 febbraio 1917 da Oreste De Santis, geometra, e da Teresa Goduti.
Centro sperimentale di cinematografia e Giuseppe De Santis · Cinema italiano e Giuseppe De Santis ·
Liliana Cavani
Nata e cresciuta a Carpi, in provincia di Modena, nel 1933, figlia di un architetto mantovano e di una casalinga carpigiana, fu proprio la madre a farla appassionare alla settima arte, accompagnandola al cinema sin da bambina.
Centro sperimentale di cinematografia e Liliana Cavani · Cinema italiano e Liliana Cavani ·
Lina Wertmüller
È stata la prima donna nella storia a essere candidata all'Oscar come migliore regista, per il film Pasqualino Settebellezze, nella cerimonia del 1977.
Centro sperimentale di cinematografia e Lina Wertmüller · Cinema italiano e Lina Wertmüller ·
Luigi Chiarini
Nel 1922 si laurea in giurisprudenza. Si accosta al cinema nel 1929 collaborando alla rivista Educazione fascista diretta da Giovanni Gentile, prima occupandosi di argomenti di letteratura, poi scrivendo di cinema in maniera anche polemica, tanto da essere accusato di superficialità.
Centro sperimentale di cinematografia e Luigi Chiarini · Cinema italiano e Luigi Chiarini ·
Luigi Comencini
Ha diretto nella sua carriera i maggiori attori italiani, fra cui Vittorio De Sica e Gina Lollobrigida in Pane, amore e fantasia, film con il quale ha lanciato la commedia all'italiana, di cui è stato uno dei massimi esponenti insieme a Mario Monicelli e Dino Risi.
Centro sperimentale di cinematografia e Luigi Comencini · Cinema italiano e Luigi Comencini ·
Luigi Freddi
È stato l'ideatore di Cinecittà.
Centro sperimentale di cinematografia e Luigi Freddi · Cinema italiano e Luigi Freddi ·
Luisella Beghi
Nasce a Parma da una famiglia modesta (autista il padre e casalinga la madre) e inizia a frequentare le scuole commerciali, che interrompe nel 1935 quando, ancora prima di compiere 15 anniCinema, prima serie, n.121 del 10 luglio 1941.
Centro sperimentale di cinematografia e Luisella Beghi · Cinema italiano e Luisella Beghi ·
Marco Bellocchio
Regista tra i più riconosciuti nel cinema d'autore italiano, Marco Bellocchio nel 1967 si è aggiudicato il Leone d'argento per la regia alla Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia per il film La Cina è vicina.
Centro sperimentale di cinematografia e Marco Bellocchio · Cinema italiano e Marco Bellocchio ·
Michelangelo Antonioni
Autore di riferimento del cinema moderno, fin dall'esordio nel 1950 con Cronaca di un amore, pellicola che «segna la fine del neorealismo e la nascita di una nuova stagione del cinema italiano»Le Garzantine - L'Universale Cinema, 2006, p. 37, Antonioni ha firmato alcune delle pagine più intense e profonde del cinema degli anni sessanta e settanta.
Centro sperimentale di cinematografia e Michelangelo Antonioni · Cinema italiano e Michelangelo Antonioni ·
Ministero della cultura popolare
Il Ministero della cultura popolare era un ministero del governo italiano con compiti riguardanti la cultura popolare e l'organizzazione della propaganda fascista.
Centro sperimentale di cinematografia e Ministero della cultura popolare · Cinema italiano e Ministero della cultura popolare ·
Movimento del Sessantotto
Il movimento del Sessantotto, o più brevemente Sessantotto, è un fenomeno socio-culturale avvenuto negli anni a cavallo dell'anno 1968, durante i quali grandi movimenti di massa socialmente eterogenei (studenti, operai, intellettuali e gruppi etnici minoritari), formatisi spesso per aggregazione spontanea, interessarono quasi tutti gli Stati del mondo con la loro forte carica di contestazione giovanile contro gli apparati di potere dominanti e le loro ideologie.
Centro sperimentale di cinematografia e Movimento del Sessantotto · Cinema italiano e Movimento del Sessantotto ·
Nanni Loy
È noto anche per aver introdotto in Italia la telecamera nascosta nel programma televisivo Specchio segreto, per la Rai, nel 1964.
Centro sperimentale di cinematografia e Nanni Loy · Cinema italiano e Nanni Loy ·
Palermo
Palermo (AFI:; Palermu in siciliano; Paliemmu, Palermu o Palìaimmu in dialetto palermitano) è un comune italiano di abitanti, quinto in Italia per popolazione, capoluogo della Regione Siciliana e dell'omonima città metropolitana.
Centro sperimentale di cinematografia e Palermo · Cinema italiano e Palermo ·
Paolo Sorrentino
È vincitore di un Golden Globe, quattro European Film Awards, un Premio BAFTA, otto David di Donatello e otto Nastri d'argento. Nel 2010 ha esordito nel mondo letterario con Hanno tutti ragione, romanzo terzo classificato al Premio Strega 2010.
Centro sperimentale di cinematografia e Paolo Sorrentino · Cinema italiano e Paolo Sorrentino ·
Pietro Germi
Dopo essersi dedicato prevalentemente a pellicole di stampo drammatico e dalla forte critica sociale e politica, nella fase della piena maturità cominciò ad interessarsi alla commedia, realizzando film che, pur conservando una certa attenzione per le tematiche dei suoi lavori precedenti, assumevano spiccati toni satirici e cinicamente umoristici, che lo hanno portato ad essere considerato uno dei più importanti esponenti della commedia all'italiana: il termine stesso fu ispirato da un suo film, Divorzio all'italiana, che fu una delle pellicole più importanti di tale filone artistico e gli valse il Prix de la meilleure comédie alla 15ª edizione del Festival di Cannes e il Premio Oscar per la miglior sceneggiatura originale nel 1963.
Centro sperimentale di cinematografia e Pietro Germi · Cinema italiano e Pietro Germi ·
Regia cinematografica
La regia cinematografica è la direzione del film, intesa sia dal punto di vista tecnico sia da quello artistico. La similitudine più immediata, ma parziale, è quella con la regia teatrale.
Centro sperimentale di cinematografia e Regia cinematografica · Cinema italiano e Regia cinematografica ·
Roberto Andò
La sua formazione ha radici nella letteratura (centrale il suo rapporto d'amicizia con Leonardo Sciascia - suo mentore - che lo spinge a scrivere, introducendolo nel mondo delle collaborazioni giornalistiche) e nel cinema, dove più tardi compirà il suo apprendistato facendo da assistente a Francesco Rosi (che considera il suo maestro), Giacomo Battiato, Federico Fellini (E la nave va), Michael Cimino (Il siciliano), Francis Ford Coppola (Il padrino parte III).
Centro sperimentale di cinematografia e Roberto Andò · Cinema italiano e Roberto Andò ·
Roberto Faenza
Di madre ebrea, ha dichiarato nell'intervista ad Alain Elkann, pubblicata il 29 dicembre 2013 sul quotidiano La Stampa, di essere ateo: "Sono nato in una cantina a Torino nel 1943 e Primo Levi era un cugino di secondo grado di mia madre.
Centro sperimentale di cinematografia e Roberto Faenza · Cinema italiano e Roberto Faenza ·
Roberto Rossellini
È stato uno dei più importanti registi della storia del cinema italiano, che ha contribuito a rendere noto al mondo con pellicole quali Roma città aperta (1945), Paisà (1946) e Germania anno zero (1948), che fanno di lui uno dei padri del neorealismo.
Centro sperimentale di cinematografia e Roberto Rossellini · Cinema italiano e Roberto Rossellini ·
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Centro sperimentale di cinematografia e Roma · Cinema italiano e Roma ·
Sergio Castellitto
Nato a Roma il 18 agosto 1953 da famiglia molisana (il padre era di Campobasso), frequenta l'Accademia nazionale d'arte drammatica senza terminarla ed esordisce ben presto in teatro, lavorando con registi importanti come arte povera, Aldo Trionfo nel Candelaio (1981) ed Enzo Muzii nel Girotondo da Schnitzler (1985).
Centro sperimentale di cinematografia e Sergio Castellitto · Cinema italiano e Sergio Castellitto ·
Sicilia
La Sicilia (AFI:; Sicilia in siciliano, Səcəlia in galloitalico di Sicilia, Σικελία in neogreco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione italiana a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.
Centro sperimentale di cinematografia e Sicilia · Cinema italiano e Sicilia ·
Silvano Agosti
Ha frequentato il Centro sperimentale di cinematografia di Roma, dove aveva come compagni di studi Marco Bellocchio e Liliana Cavani, diplomandosi nel 1962.
Centro sperimentale di cinematografia e Silvano Agosti · Cinema italiano e Silvano Agosti ·
Stefano Satta Flores
Oltre ai suoi successi cinematografici (La ragazza con la pistola, 1968; C'eravamo tanto amati, 1974; Il prefetto di ferro, 1977) Stefano Satta Flores è stato attivo anche in teatro e in televisione, per la quale tra gli altri ha interpretato nel 1966 lo sceneggiato Luisa Sanfelice.
Centro sperimentale di cinematografia e Stefano Satta Flores · Cinema italiano e Stefano Satta Flores ·
Steno
Figlio di Alberto Vanzina, un giornalista piemontese del Corriere della Sera emigrato molto giovane in Argentina per fondare un giornale italiano, e di Giulia Boggio, una ragazza conosciuta dal padre su un transatlantico durante uno dei suoi viaggi.
Centro sperimentale di cinematografia e Steno · Cinema italiano e Steno ·
Studi di Cinecittà
Gli Studi di Cinecittà sono un complesso di studi cinematografici e televisivi di Roma. Con una superficie di 400.000 metri quadrati, è il più grande studio cinematografico in Europa.
Centro sperimentale di cinematografia e Studi di Cinecittà · Cinema italiano e Studi di Cinecittà ·
Televisione
La televisione (parola entrata in uso in Italia nel 1931 su modello dell'inglese television, coniata dal prefisso greco tele, "a distanza", e dal latino video, "vedo"), abbreviato TV, è un servizio di diffusione corrente di contenuti audio-video, tipicamente sotto forma di programmi televisivi diffusi da emittenti televisive, fruibili in diretta, in differita o con un breve ritardo, a utenti situati in aree geografiche servite da apposite reti di telecomunicazione (telediffusione) e dotati di specifici apparecchi elettronici detti televisori, o di altri impianti di telecomunicazioni per la ricezione del segnale.
Centro sperimentale di cinematografia e Televisione · Cinema italiano e Televisione ·
Tonino Valerii
Nato a Montorio al Vomano, in provincia di Teramo, trasferito a Campli negli anni '40 e residente da allora a Roma con la famiglia, Valerii entrò al Centro sperimentale di cinematografia nel 1955.
Centro sperimentale di cinematografia e Tonino Valerii · Cinema italiano e Tonino Valerii ·
Umberto Barbaro
Umberto Barbaro è stato attivo in molti campi: narrativa, drammaturgia, cinema, critica e storia dell'arte figurativa. Nel 1923 è direttore della rivista La bilancia e collabora con Dino Terra, Vinicio Paladini e Paolo Flores.
Centro sperimentale di cinematografia e Umberto Barbaro · Cinema italiano e Umberto Barbaro ·
Umberto Lenzi
Tra i maggiori esponenti del poliziottesco, ha infatti diretto titoli divenuti dei film di culto del genere, come Milano odia: la polizia non può sparare, Roma a mano armata e Napoli violenta.
Centro sperimentale di cinematografia e Umberto Lenzi · Cinema italiano e Umberto Lenzi ·
Veneto
Il Veneto (Vèneto in veneto, Veneto in ladino, Venedigen in cimbro, Venit in friulano) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti situata nell'Italia nord-orientale, con capoluogo la città di Venezia.
Centro sperimentale di cinematografia e Veneto · Cinema italiano e Veneto ·
Via delle Cinque Lune
Via delle Cinque Lune è un film del 1942 diretto da Luigi Chiarini. Prima pellicola diretta da Chiarini, venne interamente prodotta nell'ambito del Centro sperimentale di cinematografia, i cui allievi ed ex allievi hanno costituito gran parte del cast artistico e tecnico, ed è stata comunemente considerata come una delle opere di maggior rilievo della corrente cinematografica nota con il nome di "calligrafismo".
Centro sperimentale di cinematografia e Via delle Cinque Lune · Cinema italiano e Via delle Cinque Lune ·
Vittorio Cottafavi
Figlio di Agnese Savio, possidente piemontese, e di Francesco, ufficiale del Regio Esercito, discendeva da una ricca e potente famiglia reggiana: il nonno paterno, da cui prese il nome, fu più volte deputato e sottosegretario e infine nominato senatore da Vittorio Emanuele III nel 1924, poco prima di morire.
Centro sperimentale di cinematografia e Vittorio Cottafavi · Cinema italiano e Vittorio Cottafavi ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Centro sperimentale di cinematografia e Cinema italiano
- Che cosa ha in comune Centro sperimentale di cinematografia e Cinema italiano
- Analogie tra Centro sperimentale di cinematografia e Cinema italiano
Confronto tra Centro sperimentale di cinematografia e Cinema italiano
Centro sperimentale di cinematografia ha 200 relazioni, mentre Cinema italiano ha 2006. Come hanno in comune 59, l'indice di Jaccard è 2.67% = 59 / (200 + 2006).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Centro sperimentale di cinematografia e Cinema italiano. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: