Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Centro storico di Genova e Chiesa di San Filippo Neri (Genova)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Centro storico di Genova e Chiesa di San Filippo Neri (Genova)

Centro storico di Genova vs. Chiesa di San Filippo Neri (Genova)

Il centro storico di Genova è il nucleo della città vecchia organizzato nel dedalo di vicoli (caruggi) di origine medievale che si sviluppa - da est ad ovest - dalla collina di Carignano alla stazione FS di Genova Piazza Principe, a ridosso di quello che era il Palazzo del Principe, residenza dell'ammiraglio Andrea Doria. La chiesa convento di San Filippo Neri è un complesso religioso situato al limite orientale del quartiere di Prè, nel centro storico di Genova.

Analogie tra Centro storico di Genova e Chiesa di San Filippo Neri (Genova)

Centro storico di Genova e Chiesa di San Filippo Neri (Genova) hanno 16 punti in comune (in Unionpedia): Arcidiocesi di Genova, Barocco, Cappella, Caterina da Genova, Chiesa di San Pancrazio (Genova), Genova, Liguria, Lomellini (famiglia), Napoleone Bonaparte, Niccolò Paganini, Peste, Prè, Primo Impero francese, Touring Club Italiano, XIX secolo, XVIII secolo.

Arcidiocesi di Genova

L'arcidiocesi di Genova (in latino: Archidioecesis Ianuensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Liguria.

Arcidiocesi di Genova e Centro storico di Genova · Arcidiocesi di Genova e Chiesa di San Filippo Neri (Genova) · Mostra di più »

Barocco

Barocco è il termine utilizzato per indicare tout court una ideologia e una stagione culturale nate a Roma, che si sono espresse in letteratura, filosofia, arte e musica, caratteristiche del XVII secolo e dei primi decenni del XVIII secolo.

Barocco e Centro storico di Genova · Barocco e Chiesa di San Filippo Neri (Genova) · Mostra di più »

Cappella

Con il termine cappella nell'architettura religiosa si intende un'ampia nicchia ricavata all'interno di una chiesa, oppure un piccolo edificio, spesso funzionalmente legato ad un altro edificio più grande, ad esempio la cappella nobiliare all'interno di un palazzo o villa patrizia, la cappella di un convento.

Cappella e Centro storico di Genova · Cappella e Chiesa di San Filippo Neri (Genova) · Mostra di più »

Caterina da Genova

Il 16 giugno 1737 è stata proclamata Santa da Papa Clemente XII; è conosciuta anche con il titolo di Dottoressa del purgatorio, per essere stata l'autrice del Trattato del purgatorio.

Caterina da Genova e Centro storico di Genova · Caterina da Genova e Chiesa di San Filippo Neri (Genova) · Mostra di più »

Chiesa di San Pancrazio (Genova)

La chiesa di San Pancrazio è un piccolo luogo di culto cattolico situato nell'omonima piazza del centro storico di Genova, nel quartiere della Maddalena, a poca distanza da via Fossatello e via di Sottoripa.

Centro storico di Genova e Chiesa di San Pancrazio (Genova) · Chiesa di San Filippo Neri (Genova) e Chiesa di San Pancrazio (Genova) · Mostra di più »

Genova

Genova (AFI:; Zêna in ligure, Genua in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Liguria, centro di un agglomerato urbano di abitanti e di una vasta area metropolitana di circa   abitanti e 4.164,60 km² che include la città metropolitana, l'area dell'Oltregiogo e il cordone urbano costiero ligure che si affaccia sul Golfo di Genova, risultando la sesta agglomerazione metropolitana d'Italia per superficie e la settima per popolazione.

Centro storico di Genova e Genova · Chiesa di San Filippo Neri (Genova) e Genova · Mostra di più »

Liguria

La Liguria (AFI:; Ligûria in ligure) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale di abitanti, con capoluogo Genova.

Centro storico di Genova e Liguria · Chiesa di San Filippo Neri (Genova) e Liguria · Mostra di più »

Lomellini (famiglia)

I Lomellini (o Lomellino) furono una delle principali famiglie aristocratiche genovesi.

Centro storico di Genova e Lomellini (famiglia) · Chiesa di San Filippo Neri (Genova) e Lomellini (famiglia) · Mostra di più »

Napoleone Bonaparte

Ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la rivoluzione francese, divenne famoso come principale generale della Francia rivoluzionaria grazie alle vittorie ottenute nel corso della prima campagna d'Italia.

Centro storico di Genova e Napoleone Bonaparte · Chiesa di San Filippo Neri (Genova) e Napoleone Bonaparte · Mostra di più »

Niccolò Paganini

Continuatore della scuola violinistica italiana di Pietro Locatelli, Gaetano Pugnani e Giovanni Battista Viotti, è considerato uno fra i maggiori violinisti dell'Ottocento, sia per la padronanza dello strumento, sia per le innovazioni apportate in particolare allo staccato e al pizzicato.

Centro storico di Genova e Niccolò Paganini · Chiesa di San Filippo Neri (Genova) e Niccolò Paganini · Mostra di più »

Peste

La peste è una malattia infettiva di origine batterica causata dal batterio Yersinia pestis.

Centro storico di Genova e Peste · Chiesa di San Filippo Neri (Genova) e Peste · Mostra di più »

Prè

Prè (pron.; Pre in ligure) è un quartiere del centro storico di Genova.

Centro storico di Genova e Prè · Chiesa di San Filippo Neri (Genova) e Prè · Mostra di più »

Primo Impero francese

Il Primo Impero fu instaurato in Francia da Napoleone Bonaparte per sostituire il Consolato.

Centro storico di Genova e Primo Impero francese · Chiesa di San Filippo Neri (Genova) e Primo Impero francese · Mostra di più »

Touring Club Italiano

Il Touring Club Italiano è un'associazione senza scopo di lucro, con finalità di promozione turistica sull'intero territorio italiano.

Centro storico di Genova e Touring Club Italiano · Chiesa di San Filippo Neri (Genova) e Touring Club Italiano · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Centro storico di Genova e XIX secolo · Chiesa di San Filippo Neri (Genova) e XIX secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Centro storico di Genova e XVIII secolo · Chiesa di San Filippo Neri (Genova) e XVIII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Centro storico di Genova e Chiesa di San Filippo Neri (Genova)

Centro storico di Genova ha 585 relazioni, mentre Chiesa di San Filippo Neri (Genova) ha 80. Come hanno in comune 16, l'indice di Jaccard è 2.41% = 16 / (585 + 80).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Centro storico di Genova e Chiesa di San Filippo Neri (Genova). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »