Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Centro storico di Genova e Palazzo De Marini-Croce

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Centro storico di Genova e Palazzo De Marini-Croce

Centro storico di Genova vs. Palazzo De Marini-Croce

Il centro storico di Genova è il nucleo della città vecchia organizzato nel dedalo di vicoli (caruggi) di origine medievale che si sviluppa - da est ad ovest - dalla collina di Carignano alla stazione FS di Genova Piazza Principe, a ridosso di quello che era il Palazzo del Principe, residenza dell'ammiraglio Andrea Doria. Il palazzo De Marini-Croce è un edificio sito in piazza De Marini al civico 1 nella zona di Sottoripa nel centro storico di Genova, inserito il 13 luglio del 2006 nella lista tra i 42 palazzi iscritti ai Rolli di Genova divenuti in tale data Patrimonio dell'umanità dall'UNESCO.

Analogie tra Centro storico di Genova e Palazzo De Marini-Croce

Centro storico di Genova e Palazzo De Marini-Croce hanno 10 punti in comune (in Unionpedia): Dopoguerra, Genova, Le Strade Nuove e il Sistema dei Palazzi dei Rolli di Genova, Loggia, Medioevo, Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura, Patrimonio dell'umanità, Sottoripa, XVI secolo, XVIII secolo.

Dopoguerra

Per dopoguerra si definisce il periodo successivo alla guerra.

Centro storico di Genova e Dopoguerra · Dopoguerra e Palazzo De Marini-Croce · Mostra di più »

Genova

Genova (AFI:; Zêna in ligure, Genua in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Liguria, centro di un agglomerato urbano di abitanti e di una vasta area metropolitana di circa   abitanti e 4.164,60 km² che include la città metropolitana, l'area dell'Oltregiogo e il cordone urbano costiero ligure che si affaccia sul Golfo di Genova, risultando la sesta agglomerazione metropolitana d'Italia per superficie e la settima per popolazione.

Centro storico di Genova e Genova · Genova e Palazzo De Marini-Croce · Mostra di più »

Le Strade Nuove e il Sistema dei Palazzi dei Rolli di Genova

Le Strade Nuove e il Sistema dei Palazzi dei Rolli di Genova sono un sito Patrimonio dell'umanità UNESCO nel centro di Genova.

Centro storico di Genova e Le Strade Nuove e il Sistema dei Palazzi dei Rolli di Genova · Le Strade Nuove e il Sistema dei Palazzi dei Rolli di Genova e Palazzo De Marini-Croce · Mostra di più »

Loggia

La loggia è un elemento architettonico, aperto integralmente almeno su un lato come una galleria o portico, spesso rialzato, coperto e di norma sostenuto da colonne e archi.

Centro storico di Genova e Loggia · Loggia e Palazzo De Marini-Croce · Mostra di più »

Medioevo

Il Medioevo è una delle quattro grandi età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene tradizionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna.

Centro storico di Genova e Medioevo · Medioevo e Palazzo De Marini-Croce · Mostra di più »

Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura

L'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura (in inglese United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization, da cui l'acronimo UNESCO, pron. o, meno consigliata) è stata fondata durante la Conferenza dei Ministri Alleati dell'Educazione (CAME) che si è svolta tra il 1° e il 16 novembre 1945.

Centro storico di Genova e Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura · Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura e Palazzo De Marini-Croce · Mostra di più »

Patrimonio dell'umanità

Quella di sito patrimonio mondiale è la denominazione ufficiale delle aree registrate nella lista del patrimonio mondiale, o nella sua accezione inglese World Heritage List, della Convenzione sul patrimonio mondiale.

Centro storico di Genova e Patrimonio dell'umanità · Palazzo De Marini-Croce e Patrimonio dell'umanità · Mostra di più »

Sottoripa

Sottoripa (o palazzata di Sottoripa, Sotorîa o Sotorîva in genovese) è una vasta area del centro storico medioevale di Genova, che si estende lungo piazza Caricamento e l'area del porto antico da piazza Cavour, sede del mercato del pesce, a via al Ponte Calvi.

Centro storico di Genova e Sottoripa · Palazzo De Marini-Croce e Sottoripa · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Centro storico di Genova e XVI secolo · Palazzo De Marini-Croce e XVI secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Centro storico di Genova e XVIII secolo · Palazzo De Marini-Croce e XVIII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Centro storico di Genova e Palazzo De Marini-Croce

Centro storico di Genova ha 585 relazioni, mentre Palazzo De Marini-Croce ha 16. Come hanno in comune 10, l'indice di Jaccard è 1.66% = 10 / (585 + 16).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Centro storico di Genova e Palazzo De Marini-Croce. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »