Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Centuripe e Libero consorzio comunale di Enna

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Centuripe e Libero consorzio comunale di Enna

Centuripe vs. Libero consorzio comunale di Enna

Centuripe (Κεντόριπα in greco; Centurĭpae in latino; Centuorbi, in siciliano) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Enna in Sicilia. Il libero consorzio comunale di Enna è un libero consorzio comunale di abitanti della Sicilia, con capoluogo Enna.

Analogie tra Centuripe e Libero consorzio comunale di Enna

Centuripe e Libero consorzio comunale di Enna hanno 66 punti in comune (in Unionpedia): Acquedotto, Adrano, Adriano, Agatocle, Agrume, Anni 1950, Anni 1960, Anni 1980, Archeologia, Asteroidea, Autostrada A19 (Italia), Bronte, Capoluogo, Cartagine, Catania, Catenanuova, Ceramica, Città metropolitana di Catania, Civiltà romana, Commissario straordinario, Console (storia romana), Dionisio I di Siracusa, Dittaino (fiume), Enna, Etna, Federico II di Svevia, Giove (divinità), Giuseppe Garibaldi, III secolo a.C., Italia, ..., Lingua siciliana, Livello del mare, Marco Tullio Cicerone, Medioevo, Milano, Morgeti, Mosaico, Museo archeologico regionale di Centuripe, Necropoli, Neolitico, Olea europaea, Pasqua, Paternò, Piana di Catania, Preistoria, Proclamazione del Regno d'Italia, Provincia di Enna, Prunus dulcis, Randazzo, Regalbuto, Roma, Salso (fiume), Sicilia, Siculi, Simeto, Siracusa, Statua, Strada provinciale, Strada statale 121 Catanese, Strada statale 192 della Valle del Dittaino, Terme, V secolo a.C., Venerdì santo, XVI secolo, XVII secolo, 263 a.C.. Espandi índice (36 più) »

Acquedotto

Un acquedotto (dai due termini del latino aqua ("acqua") e ducere ("condurre") è il complesso delle opere di presa, convogliamento e distribuzione dell'acqua necessaria ad una o più utilizzazioni: uso potabile, uso irriguo, uso industriale, ecc. Costruttivamente può essere realizzato in vari modi: con canali artificiali, con tubazioni o con soluzioni miste. Nel caso di canali il funzionamento può essere solo a pelo libero, nel caso di tubazioni anche in pressione. Per gli acquedotti potabili, si preferisce il funzionamento in pressione, perché dà maggiori garanzie igieniche, anche se in Puglia è stato realizzato all'inizio del Novecento il Canale Principale dell'Acquedotto Pugliese, tuttora in esercizio, che funziona a pelo libero. Molti acquedotti attraversano il paesaggio con dei ponti o somiglianti a dei piccoli fiumi. Acquedotti abbastanza larghi possono essere utilizzati da imbarcazioni. Sono tipi particolari di ponti, che anziché far superare ostacoli a strade e ferrovie, trasportano acqua. Ma, mentre con i ponti stradali si possono raggiungere punti più elevati rispetto al percorso di base, la cosa è ovviamente impossibile per l'acquedotto.

Acquedotto e Centuripe · Acquedotto e Libero consorzio comunale di Enna · Mostra di più »

Adrano

Adrano (Adranu in siciliano o "Dernò") è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Catania in Sicilia.

Adrano e Centuripe · Adrano e Libero consorzio comunale di Enna · Mostra di più »

Adriano

Successore di Traiano, fu uno dei "buoni imperatori" secondo lo storico Edward Gibbon.

Adriano e Centuripe · Adriano e Libero consorzio comunale di Enna · Mostra di più »

Agatocle

Nacque da una famiglia di umili origini e, grazie alla sua prestanza fisica e abilità militare, riuscì ben presto a scalare le vette del potere della Pentapoli di Siracusa.

Agatocle e Centuripe · Agatocle e Libero consorzio comunale di Enna · Mostra di più »

Agrume

Con il termine agrumi si intendono le piante coltivate appartenenti al genere Citrus della sottofamiglia Aurantioideae (famiglia delle Rutaceae) e i loro frutti.

Agrume e Centuripe · Agrume e Libero consorzio comunale di Enna · Mostra di più »

Anni 1950

Nessuna descrizione.

Anni 1950 e Centuripe · Anni 1950 e Libero consorzio comunale di Enna · Mostra di più »

Anni 1960

Nessuna descrizione.

Anni 1960 e Centuripe · Anni 1960 e Libero consorzio comunale di Enna · Mostra di più »

Anni 1980

Nessuna descrizione.

Anni 1980 e Centuripe · Anni 1980 e Libero consorzio comunale di Enna · Mostra di più »

Archeologia

L'archeologia (dal greco, composto dalle parole, "antico", e, "discorso" o "studio") è la scienza che studia le civiltà e le culture umane del passato e le loro relazioni con l'ambiente circostante, mediante la raccolta, la documentazione e l'analisi delle tracce materiali che hanno lasciato (architetture, manufatti, resti biologici e umani).

Archeologia e Centuripe · Archeologia e Libero consorzio comunale di Enna · Mostra di più »

Asteroidea

La classe Asteroidea comprende quegli Echinodermi (invertebrati) detti asteroidi, comunemente conosciuti sotto il nome di stelle marine.

Asteroidea e Centuripe · Asteroidea e Libero consorzio comunale di Enna · Mostra di più »

Autostrada A19 (Italia)

L'autostrada A19 è un'autostrada italiana che collega le città siciliane di Palermo e Catania.

Autostrada A19 (Italia) e Centuripe · Autostrada A19 (Italia) e Libero consorzio comunale di Enna · Mostra di più »

Bronte

Bronte (Bronti in siciliano) è un comune italiano di 19.074 abitanti della città metropolitana di Catania in Sicilia.

Bronte e Centuripe · Bronte e Libero consorzio comunale di Enna · Mostra di più »

Capoluogo

Il capoluogo è la città sede di organi di governo regionali o locali.

Capoluogo e Centuripe · Capoluogo e Libero consorzio comunale di Enna · Mostra di più »

Cartagine

Cartagine (o Karthago; Karchēdōn; in arabo: قرطاج, Qarṭāj; in berbero: ⴽⴰⵔⵜⴰⵊⴻⵏ, Kartajen; in ebraico: קרתגו, Kartago; dal fenicio 𐤒𐤀𐤓𐤕𐤇𐤀𐤃𐤀𐤔𐤕, Qart-ḥadašt, "Città nuova", inteso come "Nuova Tiro") è una città tunisina situata a 16 chilometri a nord-est della capitale.

Cartagine e Centuripe · Cartagine e Libero consorzio comunale di Enna · Mostra di più »

Catania

Catania (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana in Sicilia e cuore di un agglomerato urbano di circa residenti esteso alle pendici sud orientali del Monte Etna.

Catania e Centuripe · Catania e Libero consorzio comunale di Enna · Mostra di più »

Catenanuova

Catenanuova (Catinanova in siciliano) è un comune italiano di 5.483 residenti, della provincia di Enna in Sicilia.

Catenanuova e Centuripe · Catenanuova e Libero consorzio comunale di Enna · Mostra di più »

Ceramica

La ceramica (dal greco antico κέραμος, 'kéramos', che significa "argilla", "terra da vasaio") è un materiale inorganico, non metallico, molto duttile allo stato naturale, rigido dopo la fase di cottura.

Centuripe e Ceramica · Ceramica e Libero consorzio comunale di Enna · Mostra di più »

Città metropolitana di Catania

La città metropolitana di Catania è una città metropolitana italiana di 1.112.328 abitanti e comprende i 58 comuni dell'ex provincia regionale di Catania.

Centuripe e Città metropolitana di Catania · Città metropolitana di Catania e Libero consorzio comunale di Enna · Mostra di più »

Civiltà romana

Per civiltà romana si intendono i molteplici aspetti che si confanno alla popolazione indoeuropea costituita dai Romani (popolo stanziatosi inizialmente a Roma, per poi diffondersi su gran parte dell'Europa e nell'intero bacino del Mediterraneo); sfaccettature sotto varie prospettive: sociale, religiosa, culturale, letteraria, artistica e militare.

Centuripe e Civiltà romana · Civiltà romana e Libero consorzio comunale di Enna · Mostra di più »

Commissario straordinario

Il commissario straordinario, nell'ordinamento giuridico italiano, è un ufficiale di governo nominato per far fronte a incarichi urgenti o straordinari tramite un accentramento o un aumento dei poteri e un'azione in deroga.

Centuripe e Commissario straordinario · Commissario straordinario e Libero consorzio comunale di Enna · Mostra di più »

Console (storia romana)

Nell'antica Roma i consoli (latino: consules, "coloro che decidono insieme") erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1.

Centuripe e Console (storia romana) · Console (storia romana) e Libero consorzio comunale di Enna · Mostra di più »

Dionisio I di Siracusa

Egli riuscì, salendo al potere, ad abbattere la democrazia che si era instaurata in Siracusa nel 465 a.C., anno della morte di Trasibulo, l'ultimo tiranno della dinastia dei Dinomenidi.

Centuripe e Dionisio I di Siracusa · Dionisio I di Siracusa e Libero consorzio comunale di Enna · Mostra di più »

Dittaino (fiume)

Il Dittàino (dall'arabo Wādī al-tīn, "Fiume d'argilla"), noto in epoca ellenista come Chrysas, è un fiume della Sicilia centrale, importante affluente del Simeto, che attraversa, in larga parte, la Piana di Catania.

Centuripe e Dittaino (fiume) · Dittaino (fiume) e Libero consorzio comunale di Enna · Mostra di più »

Enna

Enna è un comune italiano di abitanti, capoluogo del libero consorzio comunale omonimo in Sicilia.

Centuripe e Enna · Enna e Libero consorzio comunale di Enna · Mostra di più »

Etna

L'Etna è un complesso vulcanico siciliano originatosi nel Quaternario e rappresenta il vulcano attivo terrestre più alto della placca euroasiatica.

Centuripe e Etna · Etna e Libero consorzio comunale di Enna · Mostra di più »

Federico II di Svevia

Apparteneva alla nobile famiglia sveva degli Hohenstaufen e fu l'ultimo sovrano a regnare in Sicilia ad appartenere a tale dinastia.

Centuripe e Federico II di Svevia · Federico II di Svevia e Libero consorzio comunale di Enna · Mostra di più »

Giove (divinità)

Giove (latino Iupiter o Iuppiter, accusativo Iovem, o Diespiter) è il dio/divinità suprema (cioè il re di tutti gli dèi), della religione e della mitologia romana i cui simboli sono il fulmine e il tuono: dio latino simile alla divinità mitologica della religione greca Zeus o Tinia in quella etrusca.

Centuripe e Giove (divinità) · Giove (divinità) e Libero consorzio comunale di Enna · Mostra di più »

Giuseppe Garibaldi

Noto anche con l'appellativo di "eroe dei due mondi" per le sue imprese militari compiute sia in Europa sia in America Meridionale, è la figura più rilevante del Risorgimento e uno dei personaggi storici italiani più celebri al mondo.

Centuripe e Giuseppe Garibaldi · Giuseppe Garibaldi e Libero consorzio comunale di Enna · Mostra di più »

III secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Centuripe e III secolo a.C. · III secolo a.C. e Libero consorzio comunale di Enna · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Centuripe e Italia · Italia e Libero consorzio comunale di Enna · Mostra di più »

Lingua siciliana

La lingua siciliana (nome nativo sicilianu) è un idioma appartenente alla famiglia indoeuropea ed è costituito dall'insieme dei dialetti italo-romanzi parlati in Sicilia, maggiore isola e regione italiana, Calabria centro-meridionale e nella regione pugliese del Salento.

Centuripe e Lingua siciliana · Libero consorzio comunale di Enna e Lingua siciliana · Mostra di più »

Livello del mare

Il livello del mare indica l'altezza media della superficie terrestre rispetto a quella del mare; il termine può assumere significati specifici a seconda del contesto in cui lo si utilizza.

Centuripe e Livello del mare · Libero consorzio comunale di Enna e Livello del mare · Mostra di più »

Marco Tullio Cicerone

Esponente di un'agiata famiglia dell'ordine equestre, Cicerone fu una delle figure più rilevanti di tutta l'antichità romana.

Centuripe e Marco Tullio Cicerone · Libero consorzio comunale di Enna e Marco Tullio Cicerone · Mostra di più »

Medioevo

Il Medioevo è una delle quattro grandi età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene tradizionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna.

Centuripe e Medioevo · Libero consorzio comunale di Enna e Medioevo · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Centuripe e Milano · Libero consorzio comunale di Enna e Milano · Mostra di più »

Morgeti

I Morgeti (Gre. Mopy□τες, Lat. Morgetes) furono un antico popolo oggi scomparso, che faceva parte del gruppo delle cosiddette genti "italiche" che occuparono le aree della CalabriaGirolamo Marafioti, Croniche et antichità di Calabria.

Centuripe e Morgeti · Libero consorzio comunale di Enna e Morgeti · Mostra di più »

Mosaico

Il mosaico è una tecnica di composizione pittorica ottenuta mediante l'utilizzo di frammenti di materiali (tessere) di diversa natura e colore (pietre, vetro, conchiglie), che può essere decorata con oro e pietre preziose.

Centuripe e Mosaico · Libero consorzio comunale di Enna e Mosaico · Mostra di più »

Museo archeologico regionale di Centuripe

Il Museo archeologico regionale di Centuripe espone la maggiore collezione di reperti archeologici della romanità nella Sicilia interna, ed è posto nel comune di Centuripe nei pressi del tempio degli Augustali e di altre aree archeologiche.

Centuripe e Museo archeologico regionale di Centuripe · Libero consorzio comunale di Enna e Museo archeologico regionale di Centuripe · Mostra di più »

Necropoli

La necropoli di Mesu 'e Montes, in territorio di Ossi In archeologia la necropoli (dal greco nekros, morto e polis, città) disegna un agglomerato di tombe, disposte sovente in modo disordinato, ma talvolta integrate in un complesso di tipo urbanistico.

Centuripe e Necropoli · Libero consorzio comunale di Enna e Necropoli · Mostra di più »

Neolitico

Il Neolitico è un periodo della preistoria, l'ultimo dei tre che costituiscono l'Età della pietra.

Centuripe e Neolitico · Libero consorzio comunale di Enna e Neolitico · Mostra di più »

Olea europaea

L'olivo o ulivo (Olea europaea L., 1753) è un albero da frutto che si presume sia originario dell'Asia Minore e della Siria, perché in questa regione l'olivo selvatico spontaneo è ab antiquo comunissimo, formando delle vere foreste sulla costa meridionale dell'Asia Minore.

Centuripe e Olea europaea · Libero consorzio comunale di Enna e Olea europaea · Mostra di più »

Pasqua

La Pasqua è la principale solennità del cristianesimo.

Centuripe e Pasqua · Libero consorzio comunale di Enna e Pasqua · Mostra di più »

Paternò

Paternò (AFI:, Patennò in siciliano) è un comune italiano di 48.013 abitanti, della città metropolitana di Catania, in Sicilia.

Centuripe e Paternò · Libero consorzio comunale di Enna e Paternò · Mostra di più »

Piana di Catania

La Piana di Catania è la più estesa pianura della Sicilia.

Centuripe e Piana di Catania · Libero consorzio comunale di Enna e Piana di Catania · Mostra di più »

Preistoria

La preistoria (dal latino præ "prima, innanzi" e historia "storia") è il periodo della storia umana che convenzionalmente precede la scrittura, anteriore quindi alla storia documentata e abbracciante l'intervallo temporale, secondo una visione sufficientemente condivisa, che va da circa 2,5-2,6 milioni di anni fa sino (almeno in Eurasia) al IV millennio a.C. In alcune discipline e contesti è comprensiva della protostoria, ovvero di quasi tutta l'era quaternaria.

Centuripe e Preistoria · Libero consorzio comunale di Enna e Preistoria · Mostra di più »

Proclamazione del Regno d'Italia

La proclamazione del Regno d'Italia fu l'atto formale che sancì la nascita del Regno d'Italia.

Centuripe e Proclamazione del Regno d'Italia · Libero consorzio comunale di Enna e Proclamazione del Regno d'Italia · Mostra di più »

Provincia di Enna

La provincia di Enna (pruvincia di Castrugiuvanni in siciliano), successivamente provincia regionale di Enna è stata una provincia italiana della Sicilia.

Centuripe e Provincia di Enna · Libero consorzio comunale di Enna e Provincia di Enna · Mostra di più »

Prunus dulcis

Il mandorlo (Prunus dulcis (Mill.) D.A.Webb, 1967) è un albero da frutto appartenente alla famiglia delle Rosaceae e al genere dei prunus.

Centuripe e Prunus dulcis · Libero consorzio comunale di Enna e Prunus dulcis · Mostra di più »

Randazzo

Randazzo (Rannazzu in siciliano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Catania in Sicilia.

Centuripe e Randazzo · Libero consorzio comunale di Enna e Randazzo · Mostra di più »

Regalbuto

Regalbuto (Regarbutu in siciliano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Enna in Sicilia.

Centuripe e Regalbuto · Libero consorzio comunale di Enna e Regalbuto · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Centuripe e Roma · Libero consorzio comunale di Enna e Roma · Mostra di più »

Salso (fiume)

Il Salso, chiamato anche Salso Cimarosa o Sugara è un fiume della Sicilia orientale che scorre interamente nel territorio della Provincia di Enna.

Centuripe e Salso (fiume) · Libero consorzio comunale di Enna e Salso (fiume) · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicìlia in siciliano, Səcəlia in gallo-italico, Siçillja in arbëresh, Σικελία in greco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione autonoma a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Centuripe e Sicilia · Libero consorzio comunale di Enna e Sicilia · Mostra di più »

Siculi

I Siculi (Sikeloi, dal nome del presunto re Siculo Sikelòs, in greco Σικελός) erano una popolazione, tra i primi occupanti della Sicilia assieme a quelle sommariamente indicate nel prospetto seguente, che i Greci trovarono quando arrivarono sull'isola nel 756 a.C. Va ricordato, infine, che l'archeologo Paolo Orsi indicò come "sicula" tutta la cultura protostorica della Sicilia (età del rame, età del bronzo, inizi età del ferro).

Centuripe e Siculi · Libero consorzio comunale di Enna e Siculi · Mostra di più »

Simeto

Il Simeto (Simaethum in latino, Symaithos, Σύμαιθος in greco antico) è, per ampiezza del bacino, il principale fiume della Sicilia, mentre per lunghezza è secondo dopo l'Imera Meridionale (o Salso Imera).

Centuripe e Simeto · Libero consorzio comunale di Enna e Simeto · Mostra di più »

Siracusa

Siracusa (AFI:,; Sarausa in siciliano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Sicilia.

Centuripe e Siracusa · Libero consorzio comunale di Enna e Siracusa · Mostra di più »

Statua

Una statua è un'opera di scultura a tutto rilievo che può raffigurare un oggetto, una figura umana o animale, o un'entità astratta e idealizzata.

Centuripe e Statua · Libero consorzio comunale di Enna e Statua · Mostra di più »

Strada provinciale

Una strada provinciale (sigla SP), in Italia, è una strada di proprietà del demanio e in gestione alla stessa provincia o città metropolitana.

Centuripe e Strada provinciale · Libero consorzio comunale di Enna e Strada provinciale · Mostra di più »

Strada statale 121 Catanese

La strada statale 121 Catanese (SS 121), è il principale e più antico collegamento stradale tra le due maggiori città della Sicilia, Catania e Palermo.

Centuripe e Strada statale 121 Catanese · Libero consorzio comunale di Enna e Strada statale 121 Catanese · Mostra di più »

Strada statale 192 della Valle del Dittaino

La strada statale 192 della Valle del Dittaino (SS 192) è una strada statale italiana che va da Enna a Catania attraversando interamente la valle del Dittaino da cui prende nome, e, nell'ultimo tratto, la piana di Catania.

Centuripe e Strada statale 192 della Valle del Dittaino · Libero consorzio comunale di Enna e Strada statale 192 della Valle del Dittaino · Mostra di più »

Terme

Le terme (anche stabilimenti termali o spa) sono edifici, pubblici o privati, situati in corrispondenza di sorgenti termali e dotati di impianti per la somministrazione di idroterapie.

Centuripe e Terme · Libero consorzio comunale di Enna e Terme · Mostra di più »

V secolo a.C.

Il V secolo a.C. è da molti ritenuto un secolo straordinario della storia dell'umanità: vissero a cavallo di questo periodo molti tra i maggiori pensatori della storia, si sviluppa la prima Repubblica, la Repubblica di Roma che svilupperà le leggi delle dodici tavole, nascono il buddhismo, il giainismo e il confucianesimo.

Centuripe e V secolo a.C. · Libero consorzio comunale di Enna e V secolo a.C. · Mostra di più »

Venerdì santo

Il Venerdì santo è il venerdì che precede la Pasqua cristiana.

Centuripe e Venerdì santo · Libero consorzio comunale di Enna e Venerdì santo · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Centuripe e XVI secolo · Libero consorzio comunale di Enna e XVI secolo · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Centuripe e XVII secolo · Libero consorzio comunale di Enna e XVII secolo · Mostra di più »

263 a.C.

Nessuna descrizione.

263 a.C. e Centuripe · 263 a.C. e Libero consorzio comunale di Enna · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Centuripe e Libero consorzio comunale di Enna

Centuripe ha 223 relazioni, mentre Libero consorzio comunale di Enna ha 475. Come hanno in comune 66, l'indice di Jaccard è 9.46% = 66 / (223 + 475).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Centuripe e Libero consorzio comunale di Enna. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »