Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Ceramica a figure rosse e Ceramografi greci

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Ceramica a figure rosse e Ceramografi greci

Ceramica a figure rosse vs. Ceramografi greci

La ceramica a figure rosse fu una tecnica per la decorazione di vasi in terracotta introdotta ad Atene nel 530 a.C. dove sostituì gradualmente la più antica tecnica della ceramica a figure nere. La pagina presenta una lista dei ceramografi (pittori di vasi) più importanti della ceramica greca.

Analogie tra Ceramica a figure rosse e Ceramografi greci

Ceramica a figure rosse e Ceramografi greci hanno 32 punti in comune (in Unionpedia): Ceramica a figure nere, Ceramica bilingue, Ceramica greca, Duride (ceramografo), Epitteto (ceramografo), Eufronio, Eutimide, Hermonax, Macrone (ceramografo), Manieristi (ceramografi), Oltos, Onesimo (ceramografo), Pittore dei Niobidi, Pittore del dinos, Pittore di Achille, Pittore di Altamura, Pittore di Andocide, Pittore di Berlino, Pittore di Brygos, Pittore di Cleofonte, Pittore di Eretria, Pittore di Kleophrades, Pittore di Midia, Pittore di Pan, Pittore di Pentesilea, Pittore di Pistosseno, Pittore di Pronomo, Polignoto (ceramografo), Polignoto di Taso, Tecnica a fondo bianco, ..., 430 a.C., 530 a.C.. Espandi índice (2 più) »

Ceramica a figure nere

La ceramica a figure nere è una delle tecniche che venivano impiegate per la decorazione della ceramica greca e di quella dell'Antica Roma. Benché il termine indichi propriamente la tecnica, esso viene usato, in ambiente anglosassone utilizzando le convenzionali iniziali maiuscole, anche per indicare lo stile ceramografico tipico del VI secolo a.C., che di questa tecnica si avvalse prevalentemente.

Ceramica a figure nere e Ceramica a figure rosse · Ceramica a figure nere e Ceramografi greci · Mostra di più »

Ceramica bilingue

I vasi bilingui sono prodotti della ceramica greca antica decorati utilizzando sia la tecnica a figure nere sia la tecnica a figure rosse. Il termine si riferisce anche al periodo di transizione in cui le figure nere gradualmente venivano sostituite dalle figure rosse come tecnica decorativa dominante, ovvero l'ultimo quarto del VI secolo a.C. e l'inizio del V. L'iniziale incertezza del mercato nell'apprezzamento della nuova tecnica può essere stata la causa della comparsa di questi vasi.

Ceramica a figure rosse e Ceramica bilingue · Ceramica bilingue e Ceramografi greci · Mostra di più »

Ceramica greca

L'arte della ceramica e della pittura vascolare raggiunse nellantica Grecia un alto livello di qualità artistica ed è anche una testimonianza privilegiata della vita e cultura degli antichi Greci.

Ceramica a figure rosse e Ceramica greca · Ceramica greca e Ceramografi greci · Mostra di più »

Duride (ceramografo)

Gli sono attribuiti tra i 250 e 300 vasi, dei quali circa quaranta sono firmati come ceramografo e due come vasaio. La maggior parte di questi vasi sono kyliches a figure rosse, benché vi si trovino alcune forme differenti e altre tecniche pittoriche.

Ceramica a figure rosse e Duride (ceramografo) · Ceramografi greci e Duride (ceramografo) · Mostra di più »

Epitteto (ceramografo)

Fu allievo di Psiax e dipinse prevalentemente coppe, sia del tipo bilingue sia interamente a figure rosse, affiancando Oltos nello sviluppo della nuova tipologia decorativa che resterà in uso per più di un secolo.

Ceramica a figure rosse e Epitteto (ceramografo) · Ceramografi greci e Epitteto (ceramografo) · Mostra di più »

Eufronio

È ritenuto uno dei più autorevoli maestri dell'arte greca tardo arcaica e dello stile a figure rosse.

Ceramica a figure rosse e Eufronio · Ceramografi greci e Eufronio · Mostra di più »

Eutimide

Ad Eutimide John Beazley ha assegnato diciotto vasi, otto dei quali firmati, sei come pittore e due come vasaio. La tipologia delle forme decorate da Eutimide lo avvicinano a Phintias per la preferenza accordata alle anfore, piuttosto che ai crateri a calice, prediletti da Eufronio; rispetto a quest'ultimo manifesta anche una minore propensione allo studio e al dettaglio anatomico, sempre subordinato in Eutimide all'effetto generale.

Ceramica a figure rosse e Eutimide · Ceramografi greci e Eutimide · Mostra di più »

Hermonax

Ha dipinto vasi a figure rosse, soprattutto ''stamnoi'', ''lekythoi'' e ''pelìkai''. Sono conosciuti più di dieci vasi con la sua firma ("Hermonax dipinse") e gliene sono attribuiti tra 150 e 200, per la maggior parte di medie o grandi dimensioni, rinvenuti in tutto il mondo greco, da Marsiglia al Mar Nero.

Ceramica a figure rosse e Hermonax · Ceramografi greci e Hermonax · Mostra di più »

Macrone (ceramografo)

Insieme a Duride, Onesimos e il Pittore di Brygos è tra i più importanti decoratori di coppe del periodo. Sembra aver lavorato esclusivamente per il vasaio Hieron, autore dell'unico lavoro - lo skyphos del Museum of Fine Arts di Boston 13.186, con le storie di Elena - tra quelli a noi giunti, recante la firma di Macrone come ceramografo.

Ceramica a figure rosse e Macrone (ceramografo) · Ceramografi greci e Macrone (ceramografo) · Mostra di più »

Manieristi (ceramografi)

Sotto il nome di manieristi si raccolgono alcuni ceramografi a figure rosse attivi ad Atene nel secondo quarto del V secolo a.C. i quali, rifuggendo le innovazioni formali introdotte nella decorazione vascolare a seguito dell'influenza proveniente dallo sviluppo della pittura parietale contemporanea (vedi Polignoto di Taso), adottavano uno stile arcaistico la cui radice è rintracciabile nell'opera del ceramografo Misone, attivo nel primo quarto del V secolo a.C. Prediligevano forme ampie come crateri a calice, pelikai e hydriai.

Ceramica a figure rosse e Manieristi (ceramografi) · Ceramografi greci e Manieristi (ceramografi) · Mostra di più »

Oltos

Fondamentale personalità della prima generazione di pittori a figure rosse e insieme ad Epitteto una delle più importanti nella decorazione delle coppe.

Ceramica a figure rosse e Oltos · Ceramografi greci e Oltos · Mostra di più »

Onesimo (ceramografo)

Fu principalmente un pittore di coppe a figure rosse, in gran parte create nell'officina di Eufronio il quale firma come ceramista l'unica coppa giunta sino a noi recante il nome di Onesimos, conservata al Louvre (B2).

Ceramica a figure rosse e Onesimo (ceramografo) · Ceramografi greci e Onesimo (ceramografo) · Mostra di più »

Pittore dei Niobidi

Allievo del Pittore di Berlino e maestro di Polignoto, gli sono stati attribuiti circa 130 esemplari, prevalentemente di grandi dimensioni e soprattutto crateri a calice e a volute.

Ceramica a figure rosse e Pittore dei Niobidi · Ceramografi greci e Pittore dei Niobidi · Mostra di più »

Pittore del dinos

Faceva parte della seconda generazione dei ceramografi polignotei, allievo del Pittore di Cleofonte e a sua volta maestro del Pittore di Pronomo.

Ceramica a figure rosse e Pittore del dinos · Ceramografi greci e Pittore del dinos · Mostra di più »

Pittore di Achille

Alla mano del Pittore di Achille sono stati attribuiti circa 300 vasi; il suo vaso eponimo è un'anfora a figure rosse conservata al Museo gregoriano etrusco (16571), con le due figure isolate di Achille e Briseide su ciascun lato del vaso, appartenente al periodo maturo del ceramografo.

Ceramica a figure rosse e Pittore di Achille · Ceramografi greci e Pittore di Achille · Mostra di più »

Pittore di Altamura

Era probabilmente abituato a operare su crateri, avendogli la critica assegnato circa sessanta opere realizzate su questi supporti: esse sono attualmente disperse in aree geografiche differenti.

Ceramica a figure rosse e Pittore di Altamura · Ceramografi greci e Pittore di Altamura · Mostra di più »

Pittore di Andocide

La firma di quest'ultimo in quanto vasaio ci è giunta su nove vasi, cinque dei quali decorati da uno stesso artista che potrebbe essere Andocide stesso ma che viene chiamato appunto Pittore di Andocide.

Ceramica a figure rosse e Pittore di Andocide · Ceramografi greci e Pittore di Andocide · Mostra di più »

Pittore di Berlino

È contemporaneo del Pittore di Kleophrades e come quest'ultimo predilige i vasi di grandi dimensioni: i crateri, le anfore a collo distinto o di tipo nolano, pelikai, stamnoi, oinochoai, hydriai, delicate e inconfondibili lekythoi, dipinte da lui o dai suoi seguaci.

Ceramica a figure rosse e Pittore di Berlino · Ceramografi greci e Pittore di Berlino · Mostra di più »

Pittore di Brygos

Considerato uno dei maggiori artisti della ceramica attica a figure rosse fu allievo di Onesimo e come quest'ultimo principalmente decoratore di coppe.

Ceramica a figure rosse e Pittore di Brygos · Ceramografi greci e Pittore di Brygos · Mostra di più »

Pittore di Cleofonte

Frequenti nella sua produzione sono gli stamnoi con scene di partenza del soldato, uno dei migliori, da Vulci, conservato a Monaco di Baviera (Staatliche Antikensammlungen 2415), o con scene di comasti.

Ceramica a figure rosse e Pittore di Cleofonte · Ceramografi greci e Pittore di Cleofonte · Mostra di più »

Pittore di Eretria

Gli vengono attribuiti circa centocinquanta vasi, che ebbero una vasta esportazione a giudicare dalle zone dei ritrovamenti; dipinse principalmente vasi di piccole dimensioni, decorati a figure rosse o a fondo bianco.

Ceramica a figure rosse e Pittore di Eretria · Ceramografi greci e Pittore di Eretria · Mostra di più »

Pittore di Kleophrades

Fu allievo di Eutimide e attivo presso il ceramista Cleofrade, da cui prende il nome, anche se, da un vaso scoperto da non molto tempo, sappiamo che il suo nome era Epiktetos.

Ceramica a figure rosse e Pittore di Kleophrades · Ceramografi greci e Pittore di Kleophrades · Mostra di più »

Pittore di Midia

Il nome convenzionale che gli è stato attribuito deriva dalla firma del ceramista che modellò l'hydria oggi conservata presso il British Museum di Londra.

Ceramica a figure rosse e Pittore di Midia · Ceramografi greci e Pittore di Midia · Mostra di più »

Pittore di Pan

Il vaso eponimo del Pittore di Pan è un cratere a campana proveniente da Cuma e conservato a Boston. Il corpus dei vasi attribuitigli supera i 150 esemplari ed è costituito prevalentemente da vasi di medie e grandi dimensioni.

Ceramica a figure rosse e Pittore di Pan · Ceramografi greci e Pittore di Pan · Mostra di più »

Pittore di Pentesilea

Fu attivo soprattutto nella produzione di coppe a figure rosse e di alcuni piccoli vasi a fondo bianco (skyphoi, kantharoi e pixides). John Beazley ne ha separato la personalità da quella del Pittore di Pistoxenos, un contemporaneo leggermente più anziano, con il quale condivide l'interesse per la policromia.

Ceramica a figure rosse e Pittore di Pentesilea · Ceramografi greci e Pittore di Pentesilea · Mostra di più »

Pittore di Pistosseno

Prende il nome da uno skyphos ritrovato a Vulci e firmato da Pistoxenos, un ceramista conosciuto tramite sei vasi firmati, uno dei quali decorato da Epitteto.

Ceramica a figure rosse e Pittore di Pistosseno · Ceramografi greci e Pittore di Pistosseno · Mostra di più »

Pittore di Pronomo

La sua opera più nota è il grande cratere a volute di Napoli, raffigurante un'evocazione del mondo teatrale caratterizzata da un forte realismo.

Ceramica a figure rosse e Pittore di Pronomo · Ceramografi greci e Pittore di Pronomo · Mostra di più »

Polignoto (ceramografo)

Dal Pittore dei Niobidi, punto di riferimento tradizionale per questo autore e la sua cerchia, Polignoto si distanziò per l'influenza della contemporanea scultura fidiaca; il gruppo con Eracle e un centauro rappresentato sullo stamnos di Londra rimanda con evidenza alle metope del Partenone, ma lo stile del pittore rimase eclettico e viene facilmente confuso con quello dei pittori che gravitavano attorno alla sua bottega: una dozzina di ceramografi ai quali sono stati assegnati circa 170 vasi, mentre un numero pari di lavori è stato assegnato da John Beazley ad un meno distinto "Gruppo di Polignoto".

Ceramica a figure rosse e Polignoto (ceramografo) · Ceramografi greci e Polignoto (ceramografo) · Mostra di più »

Polignoto di Taso

Polignoto fu il primo pittore greco la cui personalità emerse con una certa chiarezza dalle fonti letterarie dell'antichità, presso le quali godette grande fortuna.

Ceramica a figure rosse e Polignoto di Taso · Ceramografi greci e Polignoto di Taso · Mostra di più »

Tecnica a fondo bianco

Pittore della phiale, lekythos a figure rosse e fondo bianco, Staatliche Antikensammlungen 2797. L'espressione tecnica a fondo bianco per convenzione si riferisce propriamente ad una tipologia di decorazione ceramografica nata ad Atene durante il secondo quarto del V secolo a.C. e utilizzata fino alla fine dello stesso secolo prevalentemente nella produzione di piccoli unguentari o lekythoi a scopo funerario.

Ceramica a figure rosse e Tecnica a fondo bianco · Ceramografi greci e Tecnica a fondo bianco · Mostra di più »

430 a.C.

Nessuna descrizione.

430 a.C. e Ceramica a figure rosse · 430 a.C. e Ceramografi greci · Mostra di più »

530 a.C.

Nessuna descrizione.

530 a.C. e Ceramica a figure rosse · 530 a.C. e Ceramografi greci · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Ceramica a figure rosse e Ceramografi greci

Ceramica a figure rosse ha 85 relazioni, mentre Ceramografi greci ha 98. Come hanno in comune 32, l'indice di Jaccard è 17.49% = 32 / (85 + 98).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Ceramica a figure rosse e Ceramografi greci. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: