Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Cerchio (Italia) e Marsica

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cerchio (Italia) e Marsica

Cerchio (Italia) vs. Marsica

Cerchio (Circhië in dialetto marsicano) è un comune italiano di abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo. La Màrsica (AFI) è una regione storica dell'Abruzzo montano che comprende trentasette comuni della provincia dell'Aquila per un totale di circa abitanti.

Analogie tra Cerchio (Italia) e Marsica

Cerchio (Italia) e Marsica hanno 25 punti in comune (in Unionpedia): Abruzzo, Aielli, Alessandro Raffaele Torlonia, Avezzano, Bartolomeo apostolo, Caduta dell'Impero romano d'Occidente, Celano, Claudio, Collarmele, Cunicoli di Claudio, Dialetti marsicani, Diocesi di Avezzano, Fucino, Germano Di Mattia, Marsi, Museo civico di Cerchio, Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, Parco regionale naturale del Sirente-Velino, Pescina, Provincia dell'Aquila, San Benedetto dei Marsi, Scala Richter, Terremoto della Marsica del 1915, Valle del Giovenco, Valle Subequana.

Abruzzo

L'Abruzzo (o gli Abruzzi) (IPA:; Abbrùzze, Abbrìzze o Abbrèzze in abruzzese, Abbrùzzu in aquilano) è una regione a statuto ordinario dell'Italia meridionale, compresa tra il mare Adriatico e l'Appennino centrale, con capoluogo L'Aquila.

Abruzzo e Cerchio (Italia) · Abruzzo e Marsica · Mostra di più »

Aielli

Aielli (Aéjje in abruzzeseAA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Milano, GARZANTI, 1996.) è un comune marsicano di abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo.

Aielli e Cerchio (Italia) · Aielli e Marsica · Mostra di più »

Alessandro Raffaele Torlonia

Viene ricordato nella storia per aver trascorso gran parte della sua vita in Abruzzo ad Avezzano, dove bonificò il territorio della Marsica, prosciugando il Fucino.

Alessandro Raffaele Torlonia e Cerchio (Italia) · Alessandro Raffaele Torlonia e Marsica · Mostra di più »

Avezzano

Avezzano (o; Avezzàne in dialetto marsicano, pronuncia) è un comune italiano di abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo.

Avezzano e Cerchio (Italia) · Avezzano e Marsica · Mostra di più »

Bartolomeo apostolo

L'apostolo viene chiamato con questo nome nei sinottici, mentre nel vangelo secondo Giovanni è indicato con il nome di Natanaele, sempre che si accetti l'identificazione tra questi due personaggi, cosa di cui alcuni studiosi dubitano.

Bartolomeo apostolo e Cerchio (Italia) · Bartolomeo apostolo e Marsica · Mostra di più »

Caduta dell'Impero romano d'Occidente

La caduta dell'Impero romano d'Occidente viene fissata formalmente dagli storici nel 476, anno in cui Odoacre depose l'ultimo imperatore romano d'Occidente, Romolo Augusto.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Cerchio (Italia) · Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Marsica · Mostra di più »

Celano

Celano è un comune italiano di abitanti della provincia dell'Aquila, in Abruzzo.

Celano e Cerchio (Italia) · Celano e Marsica · Mostra di più »

Claudio

Nato col nome di Tiberio Claudio Druso e figlio di Druso maggiore e Antonia minore, era considerato dai suoi contemporanei come un candidato improbabile al ruolo di imperatore, soprattutto in considerazione di una qualche infermità fisica da cui era affetto, tanto che la sua famiglia lo tenne lontano dalla vita pubblica fino all'età di quarantasette anni, quando tenne il consolato assieme al nipote Caligola.

Cerchio (Italia) e Claudio · Claudio e Marsica · Mostra di più »

Collarmele

Collarmele è un comune italiano di abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo.

Cerchio (Italia) e Collarmele · Collarmele e Marsica · Mostra di più »

Cunicoli di Claudio

I Cunicoli di Claudio sono un'opera costituita da un lungo canale sotterraneo, sei cunicoli di servizio inclinati e trentadue pozzi, che l'imperatore Claudio fece costruire tra il 41 e il 52 d.C. per regolare i variabili livelli del lago del Fucino in Abruzzo, salvaguardando così i paesi ripuari dalle inondazioni e bonificando i terreni fucensi rendendoli coltivabili.

Cerchio (Italia) e Cunicoli di Claudio · Cunicoli di Claudio e Marsica · Mostra di più »

Dialetti marsicani

Per dialetti marsicani si intendono le varietà linguistiche romanze appartenenti al raggruppamento dei dialetti meridionali intermedi e dei dialetti italiani mediani parlati rispettivamente nell'area sud fucense-rovetana e in quella nordoccidentale della Marsica.

Cerchio (Italia) e Dialetti marsicani · Dialetti marsicani e Marsica · Mostra di più »

Diocesi di Avezzano

La diocesi di Avezzano o dei Marsi (in latino: Dioecesis Marsorum) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi dell'Aquila e appartenente alla regione ecclesiastica Abruzzo-Molise.

Cerchio (Italia) e Diocesi di Avezzano · Diocesi di Avezzano e Marsica · Mostra di più »

Fucino

Il Fucino (AFI:, Fùcino) è una conca della Marsica, in provincia dell'Aquila, in Abruzzo situata tra i e i È un bacino endoreico contornato dai rilievi montuosi del gruppo Sirente-Velino a nord-nordest, della Vallelonga a sud, del Salviano a ovest e della valle del Giovenco a est-sudest.

Cerchio (Italia) e Fucino · Fucino e Marsica · Mostra di più »

Germano Di Mattia

Nato ad Avezzano (Aq), Germano Di Mattia ha vissuto la sua infanzia in Venezuela nello Stato di Aragua, a Turmero.

Cerchio (Italia) e Germano Di Mattia · Germano Di Mattia e Marsica · Mostra di più »

Marsi

I Marsi erano un popolo italico di lingua osco-umbra, storicamente stanziato nel I millennio a.C. nel territorio circostante il lago Fucino, zona che attualmente corrisponde a un'ampia area dell'Abruzzo chiamata appunto Marsica.

Cerchio (Italia) e Marsi · Marsi e Marsica · Mostra di più »

Museo civico di Cerchio

Il Museo Civico, o di Arte Sacra, di Cerchio, con i suoi 900 m², è uno dei musei più grandi della Marsica.

Cerchio (Italia) e Museo civico di Cerchio · Marsica e Museo civico di Cerchio · Mostra di più »

Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise

Il Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise è un parco nazionale compreso per la maggior parte (3/4 circa) in provincia dell'Aquila in Abruzzo e per il rimanente in quella di Frosinone nel Lazio ed in quella di Isernia nel Molise.

Cerchio (Italia) e Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise · Marsica e Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise · Mostra di più »

Parco regionale naturale del Sirente-Velino

Il Parco regionale naturale del Sirente-Velino è un'area naturale protetta istituita nel 1989 situata in Abruzzo, in provincia dell'Aquila, la cui sede si trova a Rocca di Mezzo.

Cerchio (Italia) e Parco regionale naturale del Sirente-Velino · Marsica e Parco regionale naturale del Sirente-Velino · Mostra di più »

Pescina

Pescina (pronuncia:, Pescìna) è un comune italiano di abitanti della provincia dell'Aquila, in Abruzzo.

Cerchio (Italia) e Pescina · Marsica e Pescina · Mostra di più »

Provincia dell'Aquila

La provincia dell'Aquila è una provincia italiana dell'Abruzzo che conta abitanti con capoluogo L'Aquila.

Cerchio (Italia) e Provincia dell'Aquila · Marsica e Provincia dell'Aquila · Mostra di più »

San Benedetto dei Marsi

San Benedetto dei Marsi è un comune italiano di abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo.

Cerchio (Italia) e San Benedetto dei Marsi · Marsica e San Benedetto dei Marsi · Mostra di più »

Scala Richter

Con l'attribuzione di un valore sulla scala Richter, si esprime una misura della cosiddetta magnitudo, ovvero una stima dell'energia sprigionata da un terremoto nel punto della frattura della crosta terrestre, cioè all'ipocentro, secondo i criteri indicati dal geofisico statunitense Charles Richter.

Cerchio (Italia) e Scala Richter · Marsica e Scala Richter · Mostra di più »

Terremoto della Marsica del 1915

Il terremoto della Marsica del 1915, noto anche come terremoto di Avezzano, fu un drammatico evento sismico avvenuto il 13 gennaio 1915, che colpì l'intera area della Marsica in Abruzzo e della valle del Liri nel Lazio causando, secondo i dati del servizio sismico nazionale, morti.

Cerchio (Italia) e Terremoto della Marsica del 1915 · Marsica e Terremoto della Marsica del 1915 · Mostra di più »

Valle del Giovenco

La Valle del Giovenco è un'area abruzzese di circa 405 km² situata nella Marsica, in provincia dell'Aquila.

Cerchio (Italia) e Valle del Giovenco · Marsica e Valle del Giovenco · Mostra di più »

Valle Subequana

La Valle Subequana (Ruris Super Aequor) oltre le terre dei " Paeligni" (da Pelagus) è un vasto territorio prevalentemente collinare (500 m s.l.m.) situato in Abruzzo, in provincia dell'Aquila, solcato dal fiume Aterno all'interno del Parco regionale naturale del Sirente - Velino.

Cerchio (Italia) e Valle Subequana · Marsica e Valle Subequana · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cerchio (Italia) e Marsica

Cerchio (Italia) ha 75 relazioni, mentre Marsica ha 339. Come hanno in comune 25, l'indice di Jaccard è 6.04% = 25 / (75 + 339).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cerchio (Italia) e Marsica. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »