Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Cerchio cantabrico e Guerre cantabriche

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cerchio cantabrico e Guerre cantabriche

Cerchio cantabrico vs. Guerre cantabriche

Il cerchio cantabrico o circolo cantabrico è una particolare formazione della cavalleria leggera in epoca romana e alto medievale. Le guerre cantabriche (29-19 a.C.) furono condotte da Ottaviano Augusto e da Marco Vipsanio Agrippa per un decennio, portando alla definitiva sottomissione di Cantabri ed Asturi e dei rispettivi territori.

Analogie tra Cerchio cantabrico e Guerre cantabriche

Cerchio cantabrico e Guerre cantabriche hanno 5 punti in comune (in Unionpedia): Augusto, Cantabri, Cavalleria, Penisola iberica, Spagna.

Augusto

Nel 27 a.C. egli rimise le cariche nelle mani del senato; in cambio ebbe un imperio proconsolare che lo rese capo dell'esercito e il Senato romano, per determinazione di Lucio Munazio Planco, gli conferì il titolo di Augustus il 16 gennaio 27 a.C., cioè il più autorevole fra i politici di Roma e il suo nome ufficiale fu da quel momento Imperator Caesar Divi filius Augustus (nelle epigrafi IMPERATOR•CAESAR•DIVI•FILIVS•AVGVSTVS).

Augusto e Cerchio cantabrico · Augusto e Guerre cantabriche · Mostra di più »

Cantabri

I Cantabri erano un'antica confederazione di 11 tribù celtiche che viveva sulla costa settentrionale della Spagna nella zona montuosa oggi conosciuta come comunità autonoma di Cantabria.

Cantabri e Cerchio cantabrico · Cantabri e Guerre cantabriche · Mostra di più »

Cavalleria

Con il termine cavalleria si indicano le unità militari montate a cavallo.

Cavalleria e Cerchio cantabrico · Cavalleria e Guerre cantabriche · Mostra di più »

Penisola iberica

La penisola iberica si trova all'estrema propaggine sud-occidentale dell'Europa; ha una superficie di ed è amministrativamente divisa tra cinque Paesi, benché i due maggiori, Spagna e Portogallo, ne assommino da soli quasi tutta l'estensione.

Cerchio cantabrico e Penisola iberica · Guerre cantabriche e Penisola iberica · Mostra di più »

Spagna

La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna (in spagnolo e galiziano: Reino de España, in basco: Espainiako Erresuma, in occitano: Reialme d'Espanha, in catalano: Regne d'Espanya), è uno Stato membro dell'Unione europea (dal 1º gennaio 1986) e della NATO (dal 1982).

Cerchio cantabrico e Spagna · Guerre cantabriche e Spagna · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cerchio cantabrico e Guerre cantabriche

Cerchio cantabrico ha 13 relazioni, mentre Guerre cantabriche ha 113. Come hanno in comune 5, l'indice di Jaccard è 3.97% = 5 / (13 + 113).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cerchio cantabrico e Guerre cantabriche. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »