Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Cercopithecus e Chlorocebus sabaeus

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cercopithecus e Chlorocebus sabaeus

Cercopithecus vs. Chlorocebus sabaeus

Cercopithecus Linnaeus, 1758 è un genere di primati della famiglia Cercopithecidae, tribù Cercopitecini. Il cercopiteco gialloverde (Chlorocebus sabaeus (Linnaeus, 1766)) è un primate della famiglia Cercopithecidae.

Analogie tra Cercopithecus e Chlorocebus sabaeus

Cercopithecus e Chlorocebus sabaeus hanno 18 punti in comune (in Unionpedia): Animalia, Catarrhini, Cercopithecidae, Cercopithecinae, Cercopithecini, Cercopithecoidea, Chordata, Clade, Euarchonta, Euarchontoglires, Eukaryota, Famiglia (tassonomia), Haplorrhini, Linneo, Mammalia, Parvordine, Primates, Simiiformes.

Animalia

Gli animali (Animalia Linnaeus, 1758) o metazoi (Metazoa Haeckel, 1874) sono un regno del dominio degli eucarioti.

Animalia e Cercopithecus · Animalia e Chlorocebus sabaeus · Mostra di più »

Catarrhini

I Catarrini (Catarrhini, dal greco "naso stretto") sono un parvordine di primati dell'infraordine Simiiformes, comprendente quelle che sono comunemente chiamate scimmie del Vecchio Mondo.

Catarrhini e Cercopithecus · Catarrhini e Chlorocebus sabaeus · Mostra di più »

Cercopithecidae

I Cercopitecidi (Cercopithecidae Gray, 1821) sono una famiglia di scimmie del parvordine dei Catarrhini o scimmie del Vecchio Mondo.

Cercopithecidae e Cercopithecus · Cercopithecidae e Chlorocebus sabaeus · Mostra di più »

Cercopithecinae

Le Cercopitecine (Cercopithecinae, Gray, 1821) costituiscono una sottofamiglia di scimmie del vecchio mondo che comprende le tribù dei Papionini (babbuini, macachi, mandrilli) e Cercopithecini (cercopitechi di varie specie).

Cercopithecinae e Cercopithecus · Cercopithecinae e Chlorocebus sabaeus · Mostra di più »

Cercopithecini

I Cercopitecini (Cercopithecini Gray, 1821) o Cercopitechi sono una tribù di scimmie del vecchio mondo della famiglia Cercopithecidae, sottofamiglia Cercopithecinae.

Cercopithecini e Cercopithecus · Cercopithecini e Chlorocebus sabaeus · Mostra di più »

Cercopithecoidea

I Cercopithecoidea (Gray, 1821) sono una superfamiglia di scimmie del parvordine delle catarrine, o scimmie del Vecchio Mondo.

Cercopithecoidea e Cercopithecus · Cercopithecoidea e Chlorocebus sabaeus · Mostra di più »

Chordata

I cordati (Chordata Bateson, 1885) rappresentano un phylum di animali comprendente organismi di diversa forma e complessità, quali i Vertebrati, gli Urocordati ed i Cefalocordati.

Cercopithecus e Chordata · Chlorocebus sabaeus e Chordata · Mostra di più »

Clade

In tassonomia, un clade è definito come un gruppo di organismi costituito da un antenato singolo comune e da tutti i discendenti di quell'antenato.

Cercopithecus e Clade · Chlorocebus sabaeus e Clade · Mostra di più »

Euarchonta

Euarchonta è un clade che riunisce quattro ordini di mammiferi euplacentati: i Dermotteri (colugo o lemuri volanti), gli Scandenti (tupaie), gli estinti Plesiadapiformi e i Primati (tarsi, lemuri, scimmie e uomo).

Cercopithecus e Euarchonta · Chlorocebus sabaeus e Euarchonta · Mostra di più »

Euarchontoglires

Gli Euarchontoglires (detti anche Supraprimates) sono un superordine di mammiferi, definito sulla base di analisi di sequenza genetica e su dati di presenza/assenza di retrotrasposoni.

Cercopithecus e Euarchontoglires · Chlorocebus sabaeus e Euarchontoglires · Mostra di più »

Eukaryota

Gli eucarioti (Eukaryota; dal greco εὖ eu «buono» e κάρυον káryon «nucleo») sono uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.

Cercopithecus e Eukaryota · Chlorocebus sabaeus e Eukaryota · Mostra di più »

Famiglia (tassonomia)

In biologia, ai fini della tassonomia, la famiglia è uno dei livelli di classificazione scientifica degli organismi viventi e di altre entità biologiche, quindi della zoologia, della botanica, della protistologia, micologia, batteriologia, virologia.

Cercopithecus e Famiglia (tassonomia) · Chlorocebus sabaeus e Famiglia (tassonomia) · Mostra di più »

Haplorrhini

Gli aplorrini (Haplorrhini) sono uno dei due sottordini dei primati.

Cercopithecus e Haplorrhini · Chlorocebus sabaeus e Haplorrhini · Mostra di più »

Linneo

La lettera L., posta spesso a seguire delle indicazioni di nomenclatura binomiale nei cataloghi di specie, identifica il cognome dello scienziato.

Cercopithecus e Linneo · Chlorocebus sabaeus e Linneo · Mostra di più »

Mammalia

I mammiferi (Mammalia Linnaeus, 1758) sono una classe di vertebrati a diffusione cosmopolita caratterizzata dall'allattamento della prole.

Cercopithecus e Mammalia · Chlorocebus sabaeus e Mammalia · Mostra di più »

Parvordine

In biologia, ai fini della tassonomia, il parvordine è uno dei livelli di classificazione scientifica degli organismi viventi, tanto della zoologia, quanto della botanica.

Cercopithecus e Parvordine · Chlorocebus sabaeus e Parvordine · Mostra di più »

Primates

I primati (sing. primate) (Primates Linnaeus, 1758; dal latino primus, "migliore") sono un ordine di mammiferi placentati comprendenti i tarsi, i lemuri, le scimmie e l'uomo moderno.

Cercopithecus e Primates · Chlorocebus sabaeus e Primates · Mostra di più »

Simiiformes

Simiiformes è un infraordine di Primati del sottordine degli Haplorrhini, i cui componenti vengono indicati comunemente come scimmie.

Cercopithecus e Simiiformes · Chlorocebus sabaeus e Simiiformes · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cercopithecus e Chlorocebus sabaeus

Cercopithecus ha 53 relazioni, mentre Chlorocebus sabaeus ha 27. Come hanno in comune 18, l'indice di Jaccard è 22.50% = 18 / (53 + 27).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cercopithecus e Chlorocebus sabaeus. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »