Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Cerere (astronomia) e Magnitudine apparente

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cerere (astronomia) e Magnitudine apparente

Cerere (astronomia) vs. Magnitudine apparente

Cerere (dal latino Cerēs, Cerere, in origine chiamato Cerere Ferdinandea, catalogato come 1 Ceres secondo la designazione asteroidale) è un pianeta nano sito nella fascia principale del sistema solare. La magnitudine apparente (m) di un corpo celeste è una misura della sua luminosità rilevabile da un punto di osservazione, di solito la Terra.

Analogie tra Cerere (astronomia) e Magnitudine apparente

Cerere (astronomia) e Magnitudine apparente hanno 41 punti in comune (in Unionpedia): Afelio, Asteroide, Binocolo, Cometa, Congiunzione (astronomia), Diametro, Eris (astronomia), Fascia principale, Fotometria (astronomia), Giove (astronomia), Haumea (astronomia), Luna, Lunghezza d'onda, Makemake (astronomia), Marte (astronomia), Mercurio (astronomia), NASA, Nettuno (astronomia), Norman Robert Pogson, Occhio nudo, Opposizione (astronomia), Perielio, Pianeta, Pianeta nano, Plutone (astronomia), Radiazione infrarossa, Radiazione ultravioletta, Sistema solare, Sole, Spettro visibile, ..., Telescopi Keck, Telescopio, Telescopio spaziale Hubble, Terra, Unità astronomica, Urano (astronomia), 10 Hygiea, 2 Pallas, 4 Vesta, 7 Iris, 90377 Sedna. Espandi índice (11 più) »

Afelio

In astronomia, l'afelio (aphḕlion, da ἀπό, apò, "lontano" e ἥλιος, hḕlios, "sole") è il punto di massima distanza di un corpo del sistema solare (pianeta, asteroide, cometa, satellite artificiale, ecc.) dal Sole.

Afelio e Cerere (astronomia) · Afelio e Magnitudine apparente · Mostra di più »

Asteroide

Un asteroide è un piccolo corpo celeste simile per composizione ad un pianeta terrestre, generalmente privo di una forma sferica, di solito con un diametro inferiore al chilometro, anche se non mancano corpi di grandi dimensioni, giacché tecnicamente anche i corpi particolarmente massicci recentemente scoperti nel Sistema solare esterno sono da considerarsi tali.

Asteroide e Cerere (astronomia) · Asteroide e Magnitudine apparente · Mostra di più »

Binocolo

Il binocolo (in tosc. anche binòccolo; ant. binòculo) è l'unico strumento ottico per l'osservazione ingrandita della realtà (come la semplice lente di ingrandimento o il cannocchiale, il microscopio o il telescopio), strutturato per l'uso della visione binoculare umana (dal latino scientifico del secolo XVII, binocŭlus, termine coniato dal cappuccino tedesco A. M. Schyrle de Rheita nel 1645).

Binocolo e Cerere (astronomia) · Binocolo e Magnitudine apparente · Mostra di più »

Cometa

Una cometa è un corpo celeste relativamente piccolo, simile a un asteroide composto da gas ghiacciati (acqua, metano, ammoniaca, anidride carbonica), frammenti di rocce e metalli.

Cerere (astronomia) e Cometa · Cometa e Magnitudine apparente · Mostra di più »

Congiunzione (astronomia)

In astronomia la congiunzione è una configurazione celeste che si verifica quando due o più astri, visti dalla Terra, riescono ad essere osservati all'interno di uno stesso campo visivo (ad esempio di un binocolo o di un telescopio), a causa della loro declinazione ed ascensione retta di quel momento.

Cerere (astronomia) e Congiunzione (astronomia) · Congiunzione (astronomia) e Magnitudine apparente · Mostra di più »

Diametro

In geometria il diametro (indicato con D, d o ⌀) è il segmento che unisce due punti della circonferenza passando per il centro; tali punti sono detti opposti.

Cerere (astronomia) e Diametro · Diametro e Magnitudine apparente · Mostra di più »

Eris (astronomia)

Eris (nome ufficiale 136199 Eris) è il secondo pianeta nano per diametro medio del sistema solare dopo Plutone, rispetto al quale ha però una massa del 27% superiore.

Cerere (astronomia) e Eris (astronomia) · Eris (astronomia) e Magnitudine apparente · Mostra di più »

Fascia principale

La fascia principale (nota anche soprattutto in passato come fascia principale degli asteroidi o fascia degli asteroidi) è la regione del sistema solare situata tra le orbite di Marte e di Giove.

Cerere (astronomia) e Fascia principale · Fascia principale e Magnitudine apparente · Mostra di più »

Fotometria (astronomia)

La fotometria è una tecnica dell'astronomia che riguarda la misurazione del flusso, o dell'intensità, della radiazione elettromagnetica di un oggetto astronomico.

Cerere (astronomia) e Fotometria (astronomia) · Fotometria (astronomia) e Magnitudine apparente · Mostra di più »

Giove (astronomia)

Giove (accusativo di Iuppiter) è il quinto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole e il più grande di tutto il sistema planetario: la sua massa corrisponde a due volte e mezzo la somma di quelle di tutti gli altri pianeti messi insieme.

Cerere (astronomia) e Giove (astronomia) · Giove (astronomia) e Magnitudine apparente · Mostra di più »

Haumea (astronomia)

Haumea (già noto con la designazione provvisoria di, ufficialmente 136108 Haumea) è un pianeta nano del sistema solare esterno, dotato di due satelliti.

Cerere (astronomia) e Haumea (astronomia) · Haumea (astronomia) e Magnitudine apparente · Mostra di più »

Luna

La Luna è l'unico satellite naturale della Terra. Il suo nome proprio viene talvolta utilizzato, per antonomasia e con l'iniziale minuscola («una luna»), come sinonimo di satellite anche per i corpi celesti che orbitano attorno ad altri pianeti.

Cerere (astronomia) e Luna · Luna e Magnitudine apparente · Mostra di più »

Lunghezza d'onda

In fisica, la lunghezza d'onda di un'onda periodica è la distanza tra due creste o fra due ventri della sua forma d'onda, e viene comunemente indicata dalla lettera greca lambda.

Cerere (astronomia) e Lunghezza d'onda · Lunghezza d'onda e Magnitudine apparente · Mostra di più »

Makemake (astronomia)

Makemake, ufficialmente designato 136472 Makemake, precedentemente noto con la designazione provvisoria di) è il terzo pianeta nano per dimensioni del sistema solare ed è appartenente alla classe dei plutoidi. Il suo diametro è pari all'incirca a 3/4 di quello di Plutone. La sua orbita è per intero situata esternamente rispetto all'orbita di Nettuno, pertanto è corretto definirlo un oggetto transnettuniano, appartenente al gruppo dei cubewani. Ha un satellite conosciuto, S/2015 (136472) 1, la cui scoperta è stata resa nota nell'aprile del 2016. La temperatura estremamente bassa (circa 30 K) che si registra sulla sua superficie fa sì che essa sia ricoperta da ghiacci di metano, etano e probabilmente azoto. Il suo nome richiama la figura di Makemake, divinità della creazione secondo la mitologia pasquense.

Cerere (astronomia) e Makemake (astronomia) · Magnitudine apparente e Makemake (astronomia) · Mostra di più »

Marte (astronomia)

Marte è il quarto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole; è visibile a occhio nudo ed è l'ultimo dei pianeti di tipo terrestre dopo Mercurio, Venere e la Terra (1,52 UA di distanza dal sole).

Cerere (astronomia) e Marte (astronomia) · Magnitudine apparente e Marte (astronomia) · Mostra di più »

Mercurio (astronomia)

Mercurio è il primo pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole e il più interno del nostro sistema planetario. È il più piccolo e la sua orbita è anche la più eccentrica, ovvero la meno circolare, degli otto pianetiPlutone è stato considerato un pianeta fin dalla sua scoperta (nel 1930) al 2006, successivamente è stato classificato come pianeta nano.

Cerere (astronomia) e Mercurio (astronomia) · Magnitudine apparente e Mercurio (astronomia) · Mostra di più »

NASA

La NASA, acronimo di National Aeronautics and Space Administration (in italiano: "Ente Nazionale per le attività Spaziali e Aeronautiche"), è l'agenzia governativa civile responsabile del programma spaziale e della ricerca aerospaziale degli Stati Uniti d'America.

Cerere (astronomia) e NASA · Magnitudine apparente e NASA · Mostra di più »

Nettuno (astronomia)

Nettuno è l'ottavo e più lontano pianeta del Sistema solare partendo dal Sole. Si tratta del quarto pianeta più grande, considerando il suo diametro, e il terzo se si considera la sua massa.

Cerere (astronomia) e Nettuno (astronomia) · Magnitudine apparente e Nettuno (astronomia) · Mostra di più »

Norman Robert Pogson

Nacque nella città di Nottingham, in Inghilterra. All'età di 18 anni aveva già calcolato le orbite di due comete. Divenne assistente al Radcliffe Observatory di Oxford nel 1851; nel 1860 si spostò a Madras, in India, diventando l'astronomo del governo.

Cerere (astronomia) e Norman Robert Pogson · Magnitudine apparente e Norman Robert Pogson · Mostra di più »

Occhio nudo

L'osservazione ad occhio nudo è l'esame condotto in vari ambiti dall'essere umano senza l'aiuto o il sostegno di eventuali strumenti ottici, come telescopi, binocoli, microscopi, visori notturni ecc., ma soltanto con il nudo apparato visivo (occhio), fatta eccezione per gli occhiali da vista, in quanto servono per normalizzare le ametropie.

Cerere (astronomia) e Occhio nudo · Magnitudine apparente e Occhio nudo · Mostra di più »

Opposizione (astronomia)

In astronomia, si ha l'opposizione di un corpo celeste rispetto ad un altro, quando il primo corpo si trova nella direzione opposta (ovvero a 180°) dal secondo, rispetto all'osservatore.

Cerere (astronomia) e Opposizione (astronomia) · Magnitudine apparente e Opposizione (astronomia) · Mostra di più »

Perielio

In astronomia, il perielio (dal greco περί perì "intorno", ἥλιος hḕlios "sole") è il punto di minima distanza di un corpo del Sistema solare (pianeta, asteroide, cometa, satellite artificiale, ecc.) dal Sole.

Cerere (astronomia) e Perielio · Magnitudine apparente e Perielio · Mostra di più »

Pianeta

Un pianeta è un corpo celeste che orbita attorno a una stella e che, a differenza di questa, non produce energia tramite fusione nucleare, la cui massa è sufficiente a conferirgli una forma sferoidale, laddove la propria dominanza gravitazionale gli permette di mantenere libera la sua fascia orbitale da altri corpi di dimensioni comparabili o superiori.

Cerere (astronomia) e Pianeta · Magnitudine apparente e Pianeta · Mostra di più »

Pianeta nano

Un pianeta nano è un corpo celeste di tipo planetario orbitante attorno a una stella e caratterizzato da una massa sufficiente a conferirgli una forma quasi sferica, ma che non è stato in grado di "ripulire o sgomberare " la propria fascia orbitale da altri oggetti di dimensioni confrontabili: per quest'ultima caratteristica non rientra nella denominazione di pianeta.

Cerere (astronomia) e Pianeta nano · Magnitudine apparente e Pianeta nano · Mostra di più »

Plutone (astronomia)

Plutone è un pianeta nano orbitante nella parte esterna del sistema solare, nella fascia di Kuiper. Scoperto da Clyde Tombaugh nel 1930, è stato considerato per 76 anni il nono pianeta del sistema solare.

Cerere (astronomia) e Plutone (astronomia) · Magnitudine apparente e Plutone (astronomia) · Mostra di più »

Radiazione infrarossa

La radiazione infrarossa, spesso abbreviata in IR e anche conosciuta (meno comunemente) come radiazione termica, in fisica è considerata la radiazione dello spettro elettromagnetico compresa tra le microonde e la luce visibile, che copre una banda di frequenze da circa 3∙1011 a 4∙1014 Hz (estesa ~ 10 ottave e 1/2, esattamente come lo spettro sonoro, in acustica), con le rispettive lunghezze d'onda da circa 1 mm a 700 nm (0,7 µm).

Cerere (astronomia) e Radiazione infrarossa · Magnitudine apparente e Radiazione infrarossa · Mostra di più »

Radiazione ultravioletta

In fisica, la radiazione ultravioletta, spesso abbreviata in UV e anche conosciuta come raggi UV o luce UV, è considerata la radiazione dello spettro elettromagnetico compresa tra la luce visibile e i raggi X, con una banda di frequenze superiori al violetto, da circa 7,5∙1014 a 7,5∙1016 Hz (estesa per meno di 7 ottave) e con le rispettive lunghezze d'onda da circa 400 a 4 nm.

Cerere (astronomia) e Radiazione ultravioletta · Magnitudine apparente e Radiazione ultravioletta · Mostra di più »

Sistema solare

Il sistema solare è un sistema planetario costituito da una varietà di corpi celesti mantenuti in orbita dalla forza gravitazionale del Sole; ha un diametro di circa - 0,0019 anni luce, inteso come la zona dello spazio che è sottoposta al vento solare, tralasciando l'immensa zona sottoposta alla sola gravità solare.

Cerere (astronomia) e Sistema solare · Magnitudine apparente e Sistema solare · Mostra di più »

Sole

Il Sole (dal latino: Sol) è la stella madre del sistema solare, attorno alla quale orbitano gli otto pianeti principali (tra cui la Terra), i pianeti nani, i loro satelliti, innumerevoli altri corpi minori e la polvere diffusa per lo spazio, che forma il mezzo interplanetario.

Cerere (astronomia) e Sole · Magnitudine apparente e Sole · Mostra di più »

Spettro visibile

In fisica, lo spettro visibile (o luce visibile) è quella piccola parte dello spettro elettromagnetico percepibile dall'occhio umano, che però esclude la maggior parte delle frequenze della luce infrarossa e della luce ultravioletta, comprese nel fenomeno della luce.

Cerere (astronomia) e Spettro visibile · Magnitudine apparente e Spettro visibile · Mostra di più »

Telescopi Keck

LOsservatorio "Keck" è un osservatorio astronomico costituito da due telescopi riflettori gemelli, situato a, sulla sommità del vulcano Mauna Kea, nelle isole Hawaii.

Cerere (astronomia) e Telescopi Keck · Magnitudine apparente e Telescopi Keck · Mostra di più »

Telescopio

Il telescopio è uno strumento ottico che mediante il funzionamento di lenti o specchi o altri dispositivi permette la visione di oggetti spaziali lontani attraverso l'emissione, l'assorbimento o la riflessione da parte di questi oggetti di luce o di altre radiazioni elettromagnetiche.

Cerere (astronomia) e Telescopio · Magnitudine apparente e Telescopio · Mostra di più »

Telescopio spaziale Hubble

Il telescopio spaziale Hubble (Hubble Space Telescope, o HST) fu lanciato in orbita terrestre bassa nel 1990 ed è attualmente operativo, esso dista da 525km a 550km dalla Terra.

Cerere (astronomia) e Telescopio spaziale Hubble · Magnitudine apparente e Telescopio spaziale Hubble · Mostra di più »

Terra

La Terra è il terzo pianeta in ordine di distanza dal Sole ed è il più grande tra i pianeti terrestri del sistema solare, per massa e per dimensioni.

Cerere (astronomia) e Terra · Magnitudine apparente e Terra · Mostra di più »

Unità astronomica

L'unità astronomica (simbolo ufficiale: au), che rappresenta la distanza media tra Terra-Sole, è definita dal 2012 (28ª assemblea generale dell'Unione astronomica internazionale) con il valore esatto di: Questa costante di lunghezza viene impiegata (con dei valori leggermente variabili in passato a seconda della fonte) da decenni in astronomia come unità di misura delle distanze astronomiche.

Cerere (astronomia) e Unità astronomica · Magnitudine apparente e Unità astronomica · Mostra di più »

Urano (astronomia)

Urano è il settimo pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole, il terzo per diametro e il quarto per massa. Il suo simbolo astronomico Unicode è U+26E2 (occasionalmente ♅, stilizzazione della lettera H iniziale di William Herschel).

Cerere (astronomia) e Urano (astronomia) · Magnitudine apparente e Urano (astronomia) · Mostra di più »

10 Hygiea

Igea (pp, originariamente chiamato Igea Borbonica, catalogato secondo la designazione asteroidale come 10 Hygiea) è un grande asteroide della fascia principale, il quarto in ordine di grandezza, con un diametro medio superiore ai 400 km e una massa stimata pari al 3% di quella totale della fascia di asteroidi.

10 Hygiea e Cerere (astronomia) · 10 Hygiea e Magnitudine apparente · Mostra di più »

2 Pallas

Pallade (formalmente 2 Pallas, dal greco Παλλάς Pallás) è un asteroide di grosse dimensioni che orbita all'interno della fascia principale, la cintura asteroidale più interna del sistema solare.

2 Pallas e Cerere (astronomia) · 2 Pallas e Magnitudine apparente · Mostra di più »

4 Vesta

Vesta (denominazione ufficiale 4 Vesta) è un grande asteroide della Fascia principale, il secondo corpo più massivo della fascia di asteroidi, con un diametro medio pari a circa 525 chilometri e una massa stimata pari al 12% di quella dell'intera fascia.

4 Vesta e Cerere (astronomia) · 4 Vesta e Magnitudine apparente · Mostra di più »

7 Iris

7 Iris (in italiano 7 Iride) è uno dei più grandi asteroidi della Fascia principale. È il terzo asteroide per luminosità media all'opposizione, dopo Cerere e Vesta, raggiungendo una magnitudine media pari a +7,8, superando seppur di poco anche Pallade..

7 Iris e Cerere (astronomia) · 7 Iris e Magnitudine apparente · Mostra di più »

90377 Sedna

Sedna (denominazione ufficiale 90377 Sedna) è un oggetto transnettuniano di grandi dimensioni che orbita attorno al Sole su di un'orbita particolarmente eccentrica che lo porta ad avvicinarsi al sistema solare esterno in prossimità del perielio e ad allontanarsi fino ad oltre dal Sole quando si approssima all'afelio.

90377 Sedna e Cerere (astronomia) · 90377 Sedna e Magnitudine apparente · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cerere (astronomia) e Magnitudine apparente

Cerere (astronomia) ha 260 relazioni, mentre Magnitudine apparente ha 143. Come hanno in comune 41, l'indice di Jaccard è 10.17% = 41 / (260 + 143).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cerere (astronomia) e Magnitudine apparente. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: