Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Cerere (astronomia) e Pianeta terrestre

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cerere (astronomia) e Pianeta terrestre

Cerere (astronomia) vs. Pianeta terrestre

Cerere (dal latino Cerēs, Cerere, in origine chiamato Cerere Ferdinandea, catalogato come 1 Ceres secondo la designazione asteroidale) è un pianeta nano sito nella fascia principale del sistema solare. Un pianeta terrestre (detto anche pianeta roccioso o pianeta tellurico) è un pianeta composto perlopiù da roccia e metalli. Il termine deriva direttamente dal nome del nostro pianeta, Terra, ed è stato adottato per indicare i pianeti del sistema solare interno in contrapposizione ai pianeti del sistema solare esterno detti giganti gassosi (o pianeti gassosi), che invece sono pianeti privi di una superficie solida, composti da una combinazione di idrogeno, elio e acqua in varie combinazioni di gas e liquido.

Analogie tra Cerere (astronomia) e Pianeta terrestre

Cerere (astronomia) e Pianeta terrestre hanno 33 punti in comune (in Unionpedia): Acqua, Asteroide, Asteroide di tipo C, Atmosfera, Cometa, Condrite (astronomia), Cratere meteoritico, Differenziazione planetaria, Europa (astronomia), Ferro, Giove (astronomia), Luna, Mantello (esogeologia), Mantello terrestre, Marte (astronomia), Mercurio (astronomia), Missione Dawn, NASA, Nettuno (astronomia), Nucleo (esogeologia), Pianeta, Plutone (astronomia), Roccia, Sistema solare, Sistema solare esterno, Sistema solare interno, Sole, Telescopio, Terra, Unione Astronomica Internazionale, ..., Unità astronomica, 2 Pallas, 4 Vesta. Espandi índice (3 più) »

Acqua

Lacqua è un composto chimico di formula molecolare H2O, in cui i due atomi di idrogeno sono legati all'atomo di ossigeno con legame covalente polare.

Acqua e Cerere (astronomia) · Acqua e Pianeta terrestre · Mostra di più »

Asteroide

Un asteroide è un piccolo corpo celeste simile per composizione ad un pianeta terrestre, generalmente privo di una forma sferica, di solito con un diametro inferiore al chilometro, anche se non mancano corpi di grandi dimensioni, giacché tecnicamente anche i corpi particolarmente massicci recentemente scoperti nel Sistema solare esterno sono da considerarsi tali.

Asteroide e Cerere (astronomia) · Asteroide e Pianeta terrestre · Mostra di più »

Asteroide di tipo C

Gli asteroidi di tipo C sono carboniosi, e sono la varietà più comune, intorno al 75% di quelli conosciuti; siccome la loro osservazione risulta molto difficile, è probabile che questa percentuale sia ancora più elevata, come certamente lo è nella parte esterna della fascia asteroidale, ad una distanza di circa 2,7 UA, dove orbitano e dove si sono condensati in regioni più fredde e lontane dal Sole rispetto ai loro simili.

Asteroide di tipo C e Cerere (astronomia) · Asteroide di tipo C e Pianeta terrestre · Mostra di più »

Atmosfera

L'atmosfera (p) è un involucro gassoso che circonda un corpo celeste, le cui molecole sono trattenute dalla forza di gravità del corpo stesso.

Atmosfera e Cerere (astronomia) · Atmosfera e Pianeta terrestre · Mostra di più »

Cometa

Una cometa è un corpo celeste relativamente piccolo, simile a un asteroide composto da gas ghiacciati (acqua, metano, ammoniaca, anidride carbonica), frammenti di rocce e metalli.

Cerere (astronomia) e Cometa · Cometa e Pianeta terrestre · Mostra di più »

Condrite (astronomia)

Le condriti sono meteoriti rocciose indifferenziate dotate della stessa composizione chimica dei planetesimi, cioè quei piccoli corpi freddi che si formarono nel sistema solare primordiale.

Cerere (astronomia) e Condrite (astronomia) · Condrite (astronomia) e Pianeta terrestre · Mostra di più »

Cratere meteoritico

Un cratere meteoritico (spesso chiamato astroblema, cratere da impatto o bacino) è una depressione circolare sulla superficie di un pianeta, luna, asteroide, o un altro corpo celeste.

Cerere (astronomia) e Cratere meteoritico · Cratere meteoritico e Pianeta terrestre · Mostra di più »

Differenziazione planetaria

In planetologia la differenziazione planetaria è il processo di separazione dei differenti elementi che costituiscono un corpo planetario come conseguenza delle loro caratteristiche fisiche e chimiche.

Cerere (astronomia) e Differenziazione planetaria · Differenziazione planetaria e Pianeta terrestre · Mostra di più »

Europa (astronomia)

Europa è il quarto satellite naturale del pianeta Giove per dimensioni e il sesto dell'intero sistema solare. È stato scoperto da Galileo Galilei il 7 gennaio 1610 assieme ad Io, Ganimede e Callisto, da allora comunemente noti con l'appellativo di satelliti galileiani.

Cerere (astronomia) e Europa (astronomia) · Europa (astronomia) e Pianeta terrestre · Mostra di più »

Ferro

Il ferro è l'elemento chimico di numero atomico 26. Il suo simbolo è Fe, dal latino ferrum. Il ferro fu conosciuto fin dall'antichità e, per le sue qualità di durezza, tenacia e resilienza, la sua importanza per l'umanità ha contrassegnato un'intera era: la cosiddetta «età del ferro» viene fatta iniziare dalla fine del II millennio a.C. (XII secolo a.C.); solo verso la fine del secolo scorso si è iniziato a sostituirlo per applicazioni meccaniche e solo in parte, con leghe più leggere basate su alluminio e magnesio.

Cerere (astronomia) e Ferro · Ferro e Pianeta terrestre · Mostra di più »

Giove (astronomia)

Giove (accusativo di Iuppiter) è il quinto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole e il più grande di tutto il sistema planetario: la sua massa corrisponde a due volte e mezzo la somma di quelle di tutti gli altri pianeti messi insieme.

Cerere (astronomia) e Giove (astronomia) · Giove (astronomia) e Pianeta terrestre · Mostra di più »

Luna

La Luna è l'unico satellite naturale della Terra. Il suo nome proprio viene talvolta utilizzato, per antonomasia e con l'iniziale minuscola («una luna»), come sinonimo di satellite anche per i corpi celesti che orbitano attorno ad altri pianeti.

Cerere (astronomia) e Luna · Luna e Pianeta terrestre · Mostra di più »

Mantello (esogeologia)

Il mantello di un pianeta è la zona immediatamente inferiore alla crosta e che circonda il nucleo. È formato da materiale roccioso allo stato fuso, ed è rigido a causa dell'alta pressione degli strati sovrastanti.

Cerere (astronomia) e Mantello (esogeologia) · Mantello (esogeologia) e Pianeta terrestre · Mostra di più »

Mantello terrestre

In geologia e in geofisica il mantello terrestre è uno degli involucri concentrici che costituiscono la Terra: si tratta di un involucro solido plastico, compreso tra la crosta terrestre e il nucleo terrestre, avente uno spessore di circa.

Cerere (astronomia) e Mantello terrestre · Mantello terrestre e Pianeta terrestre · Mostra di più »

Marte (astronomia)

Marte è il quarto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole; è visibile a occhio nudo ed è l'ultimo dei pianeti di tipo terrestre dopo Mercurio, Venere e la Terra (1,52 UA di distanza dal sole).

Cerere (astronomia) e Marte (astronomia) · Marte (astronomia) e Pianeta terrestre · Mostra di più »

Mercurio (astronomia)

Mercurio è il primo pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole e il più interno del nostro sistema planetario. È il più piccolo e la sua orbita è anche la più eccentrica, ovvero la meno circolare, degli otto pianetiPlutone è stato considerato un pianeta fin dalla sua scoperta (nel 1930) al 2006, successivamente è stato classificato come pianeta nano.

Cerere (astronomia) e Mercurio (astronomia) · Mercurio (astronomia) e Pianeta terrestre · Mostra di più »

Missione Dawn

La Missione Dawn è stata una missione di esplorazione sviluppata dalla NASA, nell'ambito del Programma Discovery per raggiungere ed esaminare il pianeta nano Cerere e l'asteroide Vesta.

Cerere (astronomia) e Missione Dawn · Missione Dawn e Pianeta terrestre · Mostra di più »

NASA

La NASA, acronimo di National Aeronautics and Space Administration (in italiano: "Ente Nazionale per le attività Spaziali e Aeronautiche"), è l'agenzia governativa civile responsabile del programma spaziale e della ricerca aerospaziale degli Stati Uniti d'America.

Cerere (astronomia) e NASA · NASA e Pianeta terrestre · Mostra di più »

Nettuno (astronomia)

Nettuno è l'ottavo e più lontano pianeta del Sistema solare partendo dal Sole. Si tratta del quarto pianeta più grande, considerando il suo diametro, e il terzo se si considera la sua massa.

Cerere (astronomia) e Nettuno (astronomia) · Nettuno (astronomia) e Pianeta terrestre · Mostra di più »

Nucleo (esogeologia)

In esogeologia, il nucleo planetario è la parte centrale di un pianeta o di un satellite. I nuclei teoricamente possono essere interamente solidi o interamente liquidi, ma in genere sono un misto di una parte solida più interna rivestita da uno strato fluido, come nel caso della Terra.

Cerere (astronomia) e Nucleo (esogeologia) · Nucleo (esogeologia) e Pianeta terrestre · Mostra di più »

Pianeta

Un pianeta è un corpo celeste che orbita attorno a una stella e che, a differenza di questa, non produce energia tramite fusione nucleare, la cui massa è sufficiente a conferirgli una forma sferoidale, laddove la propria dominanza gravitazionale gli permette di mantenere libera la sua fascia orbitale da altri corpi di dimensioni comparabili o superiori.

Cerere (astronomia) e Pianeta · Pianeta e Pianeta terrestre · Mostra di più »

Plutone (astronomia)

Plutone è un pianeta nano orbitante nella parte esterna del sistema solare, nella fascia di Kuiper. Scoperto da Clyde Tombaugh nel 1930, è stato considerato per 76 anni il nono pianeta del sistema solare.

Cerere (astronomia) e Plutone (astronomia) · Pianeta terrestre e Plutone (astronomia) · Mostra di più »

Roccia

Una roccia è un aggregato naturale solidi di minerali. Sebbene rocce di diversa origine e dalle diverse caratteristiche possono trovarsi a stretto contatto, la loro natura non dipende solo dalla sua origine, ma anche dalle condizioni fisico-ambientali in cui viene a trovarsi.

Cerere (astronomia) e Roccia · Pianeta terrestre e Roccia · Mostra di più »

Sistema solare

Il sistema solare è un sistema planetario costituito da una varietà di corpi celesti mantenuti in orbita dalla forza gravitazionale del Sole; ha un diametro di circa - 0,0019 anni luce, inteso come la zona dello spazio che è sottoposta al vento solare, tralasciando l'immensa zona sottoposta alla sola gravità solare.

Cerere (astronomia) e Sistema solare · Pianeta terrestre e Sistema solare · Mostra di più »

Sistema solare esterno

Il sistema solare esterno è la parte del sistema solare che va da oltre 5 UA di distanza dal Sole, ovvero da oltre la fascia principale degli asteroidi, alla nube di Oort.

Cerere (astronomia) e Sistema solare esterno · Pianeta terrestre e Sistema solare esterno · Mostra di più »

Sistema solare interno

Il sistema solare interno è la parte interna del Sistema solare, cioè lo spazio che va dal Sole alla fascia principale. Esso è costituito, oltre che dal Sole, dai quattro pianeti terrestri: Mercurio, Venere, la Terra con la Luna e Marte, con i suoi due piccoli satelliti Fobos e Deimos.

Cerere (astronomia) e Sistema solare interno · Pianeta terrestre e Sistema solare interno · Mostra di più »

Sole

Il Sole (dal latino: Sol) è la stella madre del sistema solare, attorno alla quale orbitano gli otto pianeti principali (tra cui la Terra), i pianeti nani, i loro satelliti, innumerevoli altri corpi minori e la polvere diffusa per lo spazio, che forma il mezzo interplanetario.

Cerere (astronomia) e Sole · Pianeta terrestre e Sole · Mostra di più »

Telescopio

Il telescopio è uno strumento ottico che mediante il funzionamento di lenti o specchi o altri dispositivi permette la visione di oggetti spaziali lontani attraverso l'emissione, l'assorbimento o la riflessione da parte di questi oggetti di luce o di altre radiazioni elettromagnetiche.

Cerere (astronomia) e Telescopio · Pianeta terrestre e Telescopio · Mostra di più »

Terra

La Terra è il terzo pianeta in ordine di distanza dal Sole ed è il più grande tra i pianeti terrestri del sistema solare, per massa e per dimensioni.

Cerere (astronomia) e Terra · Pianeta terrestre e Terra · Mostra di più »

Unione Astronomica Internazionale

L'Unione Astronomica Internazionale - UAI, (in francese: Union Astronomique Internationale - UAI, in inglese: International Astronomical Union - IAU) unisce le società astronomiche del mondo, membro dell'International Council for Science, ovvero l'autorità riconosciuta per assegnare i nomi a stelle, pianeti, asteroidi e altri corpi celesti, e la sua sede centrale è a Parigi (Francia).

Cerere (astronomia) e Unione Astronomica Internazionale · Pianeta terrestre e Unione Astronomica Internazionale · Mostra di più »

Unità astronomica

L'unità astronomica (simbolo ufficiale: au), che rappresenta la distanza media tra Terra-Sole, è definita dal 2012 (28ª assemblea generale dell'Unione astronomica internazionale) con il valore esatto di: Questa costante di lunghezza viene impiegata (con dei valori leggermente variabili in passato a seconda della fonte) da decenni in astronomia come unità di misura delle distanze astronomiche.

Cerere (astronomia) e Unità astronomica · Pianeta terrestre e Unità astronomica · Mostra di più »

2 Pallas

Pallade (formalmente 2 Pallas, dal greco Παλλάς Pallás) è un asteroide di grosse dimensioni che orbita all'interno della fascia principale, la cintura asteroidale più interna del sistema solare.

2 Pallas e Cerere (astronomia) · 2 Pallas e Pianeta terrestre · Mostra di più »

4 Vesta

Vesta (denominazione ufficiale 4 Vesta) è un grande asteroide della Fascia principale, il secondo corpo più massivo della fascia di asteroidi, con un diametro medio pari a circa 525 chilometri e una massa stimata pari al 12% di quella dell'intera fascia.

4 Vesta e Cerere (astronomia) · 4 Vesta e Pianeta terrestre · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cerere (astronomia) e Pianeta terrestre

Cerere (astronomia) ha 260 relazioni, mentre Pianeta terrestre ha 112. Come hanno in comune 33, l'indice di Jaccard è 8.87% = 33 / (260 + 112).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cerere (astronomia) e Pianeta terrestre. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: