Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Ceriale e Riviera di Ponente

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Ceriale e Riviera di Ponente

Ceriale vs. Riviera di Ponente

Ceriale (Seiò nel dialetto cerialese; la versione dialettale O Çejâ è più tipica della parlata alassina e genovese del ligure) è un comune italiano di 5.534 abitanti della provincia di Savona in Liguria. Golfo di Genova La Riviera di Ponente (Rivëa de Punènte in ligure) è la regione geografica che comprende il tratto di costa posto nella parte occidentale della Liguria noto nella sua totalità come Riviera ligure (o semplicemente Riviera).

Analogie tra Ceriale e Riviera di Ponente

Ceriale e Riviera di Ponente hanno 8 punti in comune (in Unionpedia): Albenga, Borghetto Santo Spirito, Genova, Liguria, Lingua ligure, Mar Ligure, Pietra Ligure, Riviera delle Palme (Liguria).

Albenga

Albenga (Arbénga in ligure, Albingaunum in Latino) è un comune italiano di 24.081 abitanti della provincia di Savona in Liguria.

Albenga e Ceriale · Albenga e Riviera di Ponente · Mostra di più »

Borghetto Santo Spirito

Borghetto Santo Spirito (Borghetto in ligure) è un comune italiano di 4.836 abitanti della provincia di Savona in Liguria.

Borghetto Santo Spirito e Ceriale · Borghetto Santo Spirito e Riviera di Ponente · Mostra di più »

Genova

Genova (AFI:; Zêna in ligure, Genua in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Liguria, centro di un agglomerato urbano di abitanti e di una vasta area metropolitana di circa   abitanti e 4.164,60 km² che include la città metropolitana, l'area dell'Oltregiogo e il cordone urbano costiero ligure che si affaccia sul Golfo di Genova, risultando la sesta agglomerazione metropolitana d'Italia per superficie e la settima per popolazione.

Ceriale e Genova · Genova e Riviera di Ponente · Mostra di più »

Liguria

La Liguria (AFI:; Ligûria in ligure) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale di abitanti, con capoluogo Genova.

Ceriale e Liguria · Liguria e Riviera di Ponente · Mostra di più »

Lingua ligure

Il ligure (nome nativo generale zeneise, codice ISO 639-3 lij) è una lingua romanza tradizionalmente associata a quelle galloitaliche (piemontese, lombardo, emiliano e romagnolo), nonostante si discosti da queste per una serie di caratteristiche peculiari che rendono il ligure, assieme al veneto, una delle lingue più peculiari e riconoscibili nel contesto italiano settentrionale.

Ceriale e Lingua ligure · Lingua ligure e Riviera di Ponente · Mostra di più »

Mar Ligure

Il mar Ligure (mâ Ligure in ligure, mer Ligurienne in francese, mari Licuru in corso, mar Ligura in occitano) è la parte più settentrionale del mar mediterraneo.

Ceriale e Mar Ligure · Mar Ligure e Riviera di Ponente · Mostra di più »

Pietra Ligure

Pietra Ligure (A Prïa in ligure) è un comune italiano di 8.992 abitanti della provincia di Savona in Liguria.

Ceriale e Pietra Ligure · Pietra Ligure e Riviera di Ponente · Mostra di più »

Riviera delle Palme (Liguria)

La Riviera delle Palme (Rivêa d'e pârmue in ligure) è quel tratto di costa della Liguria, che fa parte della Riviera Ligure di Ponente e coincide con il litorale dei comuni costieri della Provincia di Savona: si estende esattamente, da Est ad Ovest, dalla foce del Torrente Arrestra nel comune di Varazze,al confine col comune di Cogoleto (GE) fino al punto di scollinamento di Capo Mimosa in quello di Andora, al confine col comune di Cervo (IM).

Ceriale e Riviera delle Palme (Liguria) · Riviera delle Palme (Liguria) e Riviera di Ponente · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Ceriale e Riviera di Ponente

Ceriale ha 71 relazioni, mentre Riviera di Ponente ha 55. Come hanno in comune 8, l'indice di Jaccard è 6.35% = 8 / (71 + 55).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Ceriale e Riviera di Ponente. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »