Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Cerignola e Ordona

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cerignola e Ordona

Cerignola vs. Ordona

Cerignola (IPA:, in dialetto cerignolano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Foggia in Puglia, situato nella valle dell'Ofanto sulle alture che delimitano il Basso Tavoliere. Ordona è un comune italiano di 2.814 abitanti della provincia di Foggia in Puglia.

Analogie tra Cerignola e Ordona

Cerignola e Ordona hanno 22 punti in comune (in Unionpedia): Albania, Ascoli Satriano, Capitanata, Carapelle (Italia), Commissario prefettizio, Comune (Italia), Daunia, Diocesi, Foggia, Italia, Lista civica, Medioevo, Municipio (storia romana), Orta Nova, Polonia, Provincia di Foggia, Puglia, Romania, Tavoliere delle Puglie, Triticum, Vescovo, Via Traiana.

Albania

L'Albania (pron.; in albanese: Shqipëria, storicamente Arbëria e "Iliria", cioè la terra degli Iliri abitanti dell'antica Albania), nome ufficiale Repubblica d'Albania (AFI:; in albanese: Republika e Shqipërisë), è uno Stato situato nella penisola balcanica.

Albania e Cerignola · Albania e Ordona · Mostra di più »

Ascoli Satriano

Ascoli Satriano (Àsculë in dialetto locale, fino al 1862 chiamata Ascoli) è un comune italiano di abitanti della provincia di Foggia in Puglia.

Ascoli Satriano e Cerignola · Ascoli Satriano e Ordona · Mostra di più »

Capitanata

La Capitanata è un distretto storico-culturale della Puglia e ha costituito una unità amministrativa, dapprima del Regno di Sicilia, poi del Regno di Napoli e, quindi, del Regno delle Due Sicilie.

Capitanata e Cerignola · Capitanata e Ordona · Mostra di più »

Carapelle (Italia)

Carapelle (Crapell in dialetto foggiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Foggia in Puglia.

Carapelle (Italia) e Cerignola · Carapelle (Italia) e Ordona · Mostra di più »

Commissario prefettizio

Il commissario prefettizio, nell'ordinamento giuridico italiano, indica l'organo monocratico di amministrazione straordinaria del comune o della provincia.

Cerignola e Commissario prefettizio · Commissario prefettizio e Ordona · Mostra di più »

Comune (Italia)

Un comune, nell'ordinamento giuridico della Repubblica Italiana, è un ente locale territoriale autonomo.

Cerignola e Comune (Italia) · Comune (Italia) e Ordona · Mostra di più »

Daunia

La Daunia (in greco Δαυνία) è un distretto storico-geografico della Puglia settentrionale che anticamente, insieme alla Peucezia (da cui è separata dalla valle dell'Ofanto) e alla Messapia, costituiva la Japigia o Apulia.

Cerignola e Daunia · Daunia e Ordona · Mostra di più »

Diocesi

La diocesi (in latino dioecesis, dal greco διοίκησις, cioè "amministrazione") è un tipo di suddivisione amministrativa.

Cerignola e Diocesi · Diocesi e Ordona · Mostra di più »

Foggia

Foggia (AFI:; Fògge in foggiano, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, in Puglia.

Cerignola e Foggia · Foggia e Ordona · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Cerignola e Italia · Italia e Ordona · Mostra di più »

Lista civica

Lista civica è il nome dato comunemente a una lista di candidati alla carica di sindaco e di consigliere comunale che si presenta alla prova elettorale senza essere espressione diretta di un partito politico.

Cerignola e Lista civica · Lista civica e Ordona · Mostra di più »

Medioevo

Il Medioevo è una delle quattro grandi età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene tradizionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna.

Cerignola e Medioevo · Medioevo e Ordona · Mostra di più »

Municipio (storia romana)

Con il termine municipio (in lingua latina mūnǐcǐpǐum) si designava, nell'antica Roma e in particolare nella Roma repubblicana, una comunità cittadina legata a Roma.

Cerignola e Municipio (storia romana) · Municipio (storia romana) e Ordona · Mostra di più »

Orta Nova

Orta Nova (fino al 1862 chiamata Orta) è un comune italiano di abitanti della provincia di Foggia in Puglia.

Cerignola e Orta Nova · Ordona e Orta Nova · Mostra di più »

Polonia

La Polonia, ufficialmente Repubblica di Polonia, (in polacco: Rzeczpospolita Polska, nel linguaggio comune Polska) è uno Stato situato nell'Europa centrale, membro dell'Unione europea, della NATO e dell'ONU.

Cerignola e Polonia · Ordona e Polonia · Mostra di più »

Provincia di Foggia

La provincia di Foggia (provìnge de Fogge in dialetto foggiano) è una provincia italiana della Puglia di 627.102 abitanti.

Cerignola e Provincia di Foggia · Ordona e Provincia di Foggia · Mostra di più »

Puglia

La Puglia (AFI:; Apulia in latino, Iapyghia, Ἰαπυγία in greco antico, Púgghie, Puie o Puje in barese, foggiano e tarantino, Puia in brindisino e leccese, Poulye in francoprovenzale) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti, con capoluogo Bari.

Cerignola e Puglia · Ordona e Puglia · Mostra di più »

Romania

Nessuna descrizione.

Cerignola e Romania · Ordona e Romania · Mostra di più »

Tavoliere delle Puglie

Il Tavoliere delle Puglie è un territorio situato nel nord della Puglia, che occupa quasi la metà della Capitanata; nato come pianura di sollevamento (infatti un tempo era sottomarino) e interamente pianeggiante, si estende per circa 4000 km² tra i monti Dauni a ovest, il promontorio del Gargano e il mare Adriatico a est, il fiume Fortore a nord e Ofanto a sud.

Cerignola e Tavoliere delle Puglie · Ordona e Tavoliere delle Puglie · Mostra di più »

Triticum

Il grano o frumento, arcaicamente anche tritico (con questi nomi si indica sia la pianta sia le cariossidi di tale pianta), è un genere della famiglia graminacee.

Cerignola e Triticum · Ordona e Triticum · Mostra di più »

Vescovo

Il vescovo è il responsabile (pastore) in alcune chiese cristiane di una diocesi e, nel cattolicesimo, nell'ortodossia, nell'anglicanesimo e in tutte le chiese che credono nell'episcopato storico, è considerato un successore degli apostoli.

Cerignola e Vescovo · Ordona e Vescovo · Mostra di più »

Via Traiana

La via Traiana fu un'antica strada romana che collegava Benevento (Beneventum) a Brindisi (Brundisium).

Cerignola e Via Traiana · Ordona e Via Traiana · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cerignola e Ordona

Cerignola ha 387 relazioni, mentre Ordona ha 69. Come hanno in comune 22, l'indice di Jaccard è 4.82% = 22 / (387 + 69).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cerignola e Ordona. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »