Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Cerignola e Storia romana

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cerignola e Storia romana

Cerignola vs. Storia romana

Cerignola (IPA:, in dialetto cerignolano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Foggia in Puglia, situato nella valle dell'Ofanto sulle alture che delimitano il Basso Tavoliere. La storia romana, o storia di Roma antica, espone le vicende storiche che videro protagonista la città di Roma, dalle origini dell'Urbe (nel 753 a.C.) fino alla costruzione ed alla caduta dell'Impero romano d'Occidente (nel 476, anno in cui si colloca convenzionalmente l'inizio dell'epoca medievale).

Analogie tra Cerignola e Storia romana

Cerignola e Storia romana hanno 10 punti in comune (in Unionpedia): Agricoltura, Benevento, Epiro, III secolo, Lingua latina, Medioevo, Pontefice massimo (storia romana), Spagna, Traiano, Triticum.

Agricoltura

Nell'epoca paleolitica gli uomini si nutrivano con le risorse alimentari che la terra offriva loro spontaneamente e cacciando gli animali.

Agricoltura e Cerignola · Agricoltura e Storia romana · Mostra di più »

Benevento

Benevento (IPA: Beneviénte in dialetto beneventano, Beneventum in latino), è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Campania.

Benevento e Cerignola · Benevento e Storia romana · Mostra di più »

Epiro

L'Epiro è una regione geografica e storica del sud-est dell'Europa, facente parte dell'Albania meridionale e della Grecia nord-occidentale.

Cerignola e Epiro · Epiro e Storia romana · Mostra di più »

III secolo

Nessuna descrizione.

Cerignola e III secolo · III secolo e Storia romana · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Cerignola e Lingua latina · Lingua latina e Storia romana · Mostra di più »

Medioevo

Il Medioevo è una delle quattro grandi età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene tradizionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna.

Cerignola e Medioevo · Medioevo e Storia romana · Mostra di più »

Pontefice massimo (storia romana)

Il pontefice massimo (in lingua latina pontifex maximus) era una figura della religione romana.

Cerignola e Pontefice massimo (storia romana) · Pontefice massimo (storia romana) e Storia romana · Mostra di più »

Spagna

La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna (in spagnolo e galiziano: Reino de España, in basco: Espainiako Erresuma, in occitano: Reialme d'Espanha, in catalano: Regne d'Espanya), è uno Stato membro dell'Unione europea (dal 1º gennaio 1986) e della NATO (dal 1982).

Cerignola e Spagna · Spagna e Storia romana · Mostra di più »

Traiano

Fu primo tra gli imperatori ad avere un'origine provinciale (Hispania Baetica), seppure di fatto fosse originario dell'Italia.

Cerignola e Traiano · Storia romana e Traiano · Mostra di più »

Triticum

Il grano o frumento, arcaicamente anche tritico (con questi nomi si indica sia la pianta sia le cariossidi di tale pianta), è un genere della famiglia graminacee.

Cerignola e Triticum · Storia romana e Triticum · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cerignola e Storia romana

Cerignola ha 387 relazioni, mentre Storia romana ha 239. Come hanno in comune 10, l'indice di Jaccard è 1.60% = 10 / (387 + 239).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cerignola e Storia romana. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »