Analogie tra Certosa di San Martino e Museo nazionale di San Martino
Certosa di San Martino e Museo nazionale di San Martino hanno 24 punti in comune (in Unionpedia): Andrea Vaccaro, Battistello Caracciolo, Certosa, Cesare Fracanzano, Chiostri di San Martino, Cosimo Fanzago, Facciata, Ferdinando I delle Due Sicilie, Giuseppe Fiorelli, Golfo di Napoli, Jusepe de Ribera, Luca Giordano, Marmo, Massimo Stanzione, Micco Spadaro, Ministero della cultura, Napoli, Pacecco De Rosa, Paolo De Matteis, Pietro Bernini, Priore, Proclamazione del Regno d'Italia, Rocco Bovi, XVIII secolo.
Andrea Vaccaro
Nacque a Napoli nel 1604, da Pietro e da Giovanna di Clauso. Studiò presso il Collegio dei Gesuiti, fino a quando passando nel Sedile di Nilo, dove il rinomato artista Belisario Corenzio dipingeva l'entrata a Napoli di Carlo V, si fermò a guardarlo restando invaghito dell'arte della pittura.
Andrea Vaccaro e Certosa di San Martino · Andrea Vaccaro e Museo nazionale di San Martino ·
Battistello Caracciolo
Fu uno dei più rilevanti pittori caravaggisti di ambito napoletano nonché, assieme al Ribera, Massimo Stanzione, Mattia Preti e Luca Giordano, uno dei più influenti esponenti della pittura napoletana del Seicento.
Battistello Caracciolo e Certosa di San Martino · Battistello Caracciolo e Museo nazionale di San Martino ·
Certosa
Una certosa è un monastero di monaci certosini, di norma situato in zone solitarie.
Certosa e Certosa di San Martino · Certosa e Museo nazionale di San Martino ·
Cesare Fracanzano
Cesare nacque nel 1605 a Bisceglie e più precisamente il 9 ottobre. Il padre Alessandro, era un nobile originario di Verona pittore di maniera, sposatosi con la biscegliese Elisabetta de Milazzo nel 1602.
Certosa di San Martino e Cesare Fracanzano · Cesare Fracanzano e Museo nazionale di San Martino ·
Chiostri di San Martino
I chiostri di San Martino sono due chiostri monumentali di Napoli ubicati all'interno del complesso della certosa di San Martino.
Certosa di San Martino e Chiostri di San Martino · Chiostri di San Martino e Museo nazionale di San Martino ·
Cosimo Fanzago
La sua raffinatezza stilistica contribuisce a renderlo uno dei più importanti architetti e scultori del Seicento, promotore dello sviluppo di un'originale versione locale del barocco, fatta di ricchi intarsi di marmi colorati che ornano strutture ancora permeate di rigore manierista.
Certosa di San Martino e Cosimo Fanzago · Cosimo Fanzago e Museo nazionale di San Martino ·
Facciata
In architettura la facciata, anche detta fronte, è una parete di un edificio rivolta verso l'esterno. Solitamente con tale termine s'intende la parete dove è collocato l'ingresso principale, ma in molti tipi di costruzioni sono presenti anche facciate laterali (ad esempio nelle cattedrali gotiche).
Certosa di San Martino e Facciata · Facciata e Museo nazionale di San Martino ·
Ferdinando I delle Due Sicilie
Dopo questa data, con il Congresso di Vienna e con l'unificazione delle due monarchie nel Regno delle Due Sicilie, fu sovrano di tale regno dal 1816 al 1825 con il nome di Ferdinando I. Ferdinando è il primo sovrano della casata dei Borbone di Napoli nato nel Regno, ma terzo Borbone a regnare sulle Due Sicilie dopo il padre Carlo di Borbone (primo Borbone a regnare sulle Due Sicilie indipendenti), nato a Madrid nel 1716, e il nonno Filippo V di Spagna, nato nel castello di Versailles nel 1683.
Certosa di San Martino e Ferdinando I delle Due Sicilie · Ferdinando I delle Due Sicilie e Museo nazionale di San Martino ·
Giuseppe Fiorelli
È noto per essere l'ideatore della tecnica dei calchi dei cadaveri di Pompei.
Certosa di San Martino e Giuseppe Fiorelli · Giuseppe Fiorelli e Museo nazionale di San Martino ·
Golfo di Napoli
Il golfo di Napoli o baia di Napoli, è un'ampia insenatura del mar Tirreno Centrale Settore Est, situata a sud della città di Napoli, compresa tra la Penisola flegrea a nord-ovest e la Penisola sorrentina a sud.
Certosa di San Martino e Golfo di Napoli · Golfo di Napoli e Museo nazionale di San Martino ·
Jusepe de Ribera
Fu uno dei massimi protagonisti della pittura napoletana ed europea del XVII secolo nonché uno dei più rilevanti pittori seguaci del filone del caravaggismo napoletano, da cui generò una peculiare corrente pittorica, il tenebrismo, che si caratterizzava da una esasperata rappresentazione della realtà, violenta e brutale, accentuata da particolari epidermici, anatomici e psichici dei personaggi raffigurati.
Certosa di San Martino e Jusepe de Ribera · Jusepe de Ribera e Museo nazionale di San Martino ·
Luca Giordano
Fu uno dei principali esponenti della pittura napoletana del Seicento, assieme a Jusepe de Ribera, Salvator Rosa, Battistello Caracciolo, Massimo Stanzione, Bernardo Cavallino, Aniello Falcone, Andrea Vaccaro e Mattia Preti, nonché uno dei più influenti esponenti del barocco europeo.
Certosa di San Martino e Luca Giordano · Luca Giordano e Museo nazionale di San Martino ·
Marmo
Il marmo è una roccia metamorfica composta per oltre il 50% di carbonati (calcite e/o aragonite e/o dolomite). Il vocabolo marmo deriva dal greco antico μάρμαρον (mármaron) o μάρμαρος (mármaros), con il significato di "pietra splendente", a sua volta derivato dal verbo μαρμαίρω (marmàirō), che significa "splendere, brillare".
Certosa di San Martino e Marmo · Marmo e Museo nazionale di San Martino ·
Massimo Stanzione
Soprannominato il "Guido Reni napoletano", fu uno dei più importanti pittori della scuola napoletana del Seicento. Le sue opere uniscono l'influenza della pittura emiliana di Guido Reni e Domenichino con il tenebrismo del Caravaggio.
Certosa di San Martino e Massimo Stanzione · Massimo Stanzione e Museo nazionale di San Martino ·
Micco Spadaro
Non è nota con sicurezza la data di nascita e di morte di Micco Spadaro. Bernardo De Dominici, il suo primo biografo, scrisse che «nacque nella città di Napoli l'anno 1612 da Pietro Antonio, che l'arte di spadaro esercitava nella strada detta di Visitapoveri»Bernardo De Dominici, Op.
Certosa di San Martino e Micco Spadaro · Micco Spadaro e Museo nazionale di San Martino ·
Ministero della cultura
Il Ministero della cultura (MiC) è un dicastero del governo italiano. È preposto alla tutela della cultura e dello spettacolo e alla conservazione del patrimonio artistico, culturale e del paesaggio.
Certosa di San Martino e Ministero della cultura · Ministero della cultura e Museo nazionale di San Martino ·
Napoli
Napoli (IPA:; Napule in napoletano, pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Campania e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose e densamente popolate aree metropolitane d'Europa; è inoltre il comune più popoloso del Meridione d'Italia, il terzo d'Italia per popolazione (dopo Roma e Milano), il primo, tra i grandi comuni, per densità abitativa e rientra tra le venti città più popolose dell'Unione europea.
Certosa di San Martino e Napoli · Museo nazionale di San Martino e Napoli ·
Pacecco De Rosa
. Influenzato inizialmente dalla pittura naturalista del patrigno Filippo Vitale, seguì col tempo la maniera del Domenichino e di Massimo Stanzione, distinguendosi dagli altri pittori napoletani del tempo per il purismo classicizzante delle sue opere.
Certosa di San Martino e Pacecco De Rosa · Museo nazionale di San Martino e Pacecco De Rosa ·
Paolo De Matteis
Trasferitosi a Napoli sin da adolescente, si dedicò alla pittura avendo per maestro dapprima Francesco Di Maria e quindi il già celebre Luca Giordano, da cui fu fortemente influenzato.
Certosa di San Martino e Paolo De Matteis · Museo nazionale di San Martino e Paolo De Matteis ·
Pietro Bernini
Ha operato a Napoli e poi a Roma nel XVII secolo.
Certosa di San Martino e Pietro Bernini · Museo nazionale di San Martino e Pietro Bernini ·
Priore
Il titolo di priore (dal latino prior, "primo dei due") designava il primo di un gruppo o un superiore; veniva utilizzato nel medioevo sia in ambito ecclesiastico che in quello civile.
Certosa di San Martino e Priore · Museo nazionale di San Martino e Priore ·
Proclamazione del Regno d'Italia
La proclamazione del Regno d'Italia fu l'atto che sancì formalmente la nascita dello Stato italiano unitario, istituendo il Regno d'Italia. Avvenne con la promulgazione della legge 17 marzo 1861, n. 4671, con la quale Vittorio Emanuele II, già monarca del Regno di Sardegna sabaudo, assunse per sé e per i suoi successori il titolo di Re d'Italia.
Certosa di San Martino e Proclamazione del Regno d'Italia · Museo nazionale di San Martino e Proclamazione del Regno d'Italia ·
Rocco Bovi
Figlio di Francesco e Caterina Dieni, fu avviato agli studi umanistici dallo zio, il fratello fu Mariano Bova, incisore della Real casa dei Borboni.
Certosa di San Martino e Rocco Bovi · Museo nazionale di San Martino e Rocco Bovi ·
XVIII secolo
Nella prima metà del secolo avviene un mutamento dell'assetto politico dell'Europa con le guerre di successione, concludendosi con la pace di Aquisgrana del 1748.
Certosa di San Martino e XVIII secolo · Museo nazionale di San Martino e XVIII secolo ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Certosa di San Martino e Museo nazionale di San Martino
- Che cosa ha in comune Certosa di San Martino e Museo nazionale di San Martino
- Analogie tra Certosa di San Martino e Museo nazionale di San Martino
Confronto tra Certosa di San Martino e Museo nazionale di San Martino
Certosa di San Martino ha 132 relazioni, mentre Museo nazionale di San Martino ha 147. Come hanno in comune 24, l'indice di Jaccard è 8.60% = 24 / (132 + 147).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Certosa di San Martino e Museo nazionale di San Martino. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: