Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Cervello e Emicrania

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cervello e Emicrania

Cervello vs. Emicrania

Il cervello è l'organo principale del sistema nervoso centrale, presente nei vertebrati e in tutti gli animali a simmetria bilaterale, compreso l'uomo. L'emicrania è una patologia neurologica cronica caratterizzata da ricorrenti cefalee, da moderate a gravi, spesso in associazione con una serie di sintomi del sistema nervoso autonomo.

Analogie tra Cervello e Emicrania

Cervello e Emicrania hanno 19 punti in comune (in Unionpedia): Corteccia cerebrale, Cranio, Diencefalo, Disturbo depressivo, Dura madre, Galeno, Ippocrate, Meningi, Neurologia, Neurone, Pesce, Prognosi, Sangue, Sintomo, Sistema nervoso autonomo, Sistema nervoso centrale, Sistema nervoso periferico, Thomas Willis, Tronco encefalico.

Corteccia cerebrale

La corteccia cerebrale è uno strato laminare continuo che rappresenta la parte più esterna del telencefalo negli esseri vertebrati.

Cervello e Corteccia cerebrale · Corteccia cerebrale e Emicrania · Mostra di più »

Cranio

Il cranio è la struttura scheletrica, cartilaginea e/o ossea, presente nella testa dei Vertebrati.

Cervello e Cranio · Cranio e Emicrania · Mostra di più »

Diencefalo

Il diencefalo è una porzione dell'encefalo.

Cervello e Diencefalo · Diencefalo e Emicrania · Mostra di più »

Disturbo depressivo

Il disturbo depressivo maggiore (in inglese, Major depressive disorder - MDD), noto anche come depressione clinica, depressione maggiore, depressione endogena, depressione unipolare, disturbo unipolare o depressione ricorrente (nel caso di ripetuti episodi) è una patologia psichiatrica o disturbo dell'umore, caratterizzata da episodi di umore depresso accompagnati principalmente da una bassa autostima e perdita di interesse o piacere nelle attività normalmente piacevoli (anedonia).

Cervello e Disturbo depressivo · Disturbo depressivo e Emicrania · Mostra di più »

Dura madre

La dura madre (o pachimeninge) è la parte più esterna e più spessa – da cui il nome – delle tre meningi, le membrane che avvolgono l'encefalo e il midollo spinale.

Cervello e Dura madre · Dura madre e Emicrania · Mostra di più »

Galeno

Galeno nacque nel 129 a Pergamo (oggi Bergama, in Asia minore), una città prospera e intellettualmente vivace da una famiglia di architetti (infatti il padre e il nonno erano architetti mentre il bisnonno era studioso di geometria).

Cervello e Galeno · Emicrania e Galeno · Mostra di più »

Ippocrate

Egli rivoluzionò il concetto di medicina, tradizionalmente associata con la teurgia e la filosofia, stabilendo la medicina come professione.

Cervello e Ippocrate · Emicrania e Ippocrate · Mostra di più »

Meningi

Le meningi sono un sistema di membrane che, all'interno del cranio e del canale rachidiano, rivestono il sistema nervoso centrale, e proteggono l'encefalo e il midollo spinale.

Cervello e Meningi · Emicrania e Meningi · Mostra di più »

Neurologia

La neurologia è la branca specialistica della medicina che studia le patologie del sistema nervoso centrale (cervello, cervelletto, tronco encefalico e midollo spinale), del sistema periferico somatico (radici e gangli spinali, plessi e tronchi nervosi) e del sistema nervoso periferico autonomo (gangli simpatici e parasimpatici, plessi extraviscerali e intraviscerali) (neurofisiopatologia).

Cervello e Neurologia · Emicrania e Neurologia · Mostra di più »

Neurone

Il neurone è l'unità cellulare che costituisce il tessuto nervoso, il quale concorre alla formazione del sistema nervoso, insieme con il tessuto della neuroglia e al tessuto vascolare.

Cervello e Neurone · Emicrania e Neurone · Mostra di più »

Pesce

Con il termine pesci, dal latino pisces, si intende un gruppo eterogeneo di organismi vertebrati fondamentalmente acquatici, coperti di scaglie e dotati di pinne, che respirano attraverso le branchie.

Cervello e Pesce · Emicrania e Pesce · Mostra di più »

Prognosi

La prognosi (dal greco: pro-, "prima" + gnòsis, "conoscere, sapere") è un giudizio di previsione sul probabile andamento della malattia.

Cervello e Prognosi · Emicrania e Prognosi · Mostra di più »

Sangue

Il sangue è un tessuto connettivo fluido (allo stato di aggregazione liquido e dal comportamento non newtoniano).

Cervello e Sangue · Emicrania e Sangue · Mostra di più »

Sintomo

Il termine sintomo (dal greco σύμπτωμα: evenienza, circostanza; a sua volta derivato da συμπιπτω: cadere con, cadere assieme) indica un'alterazione, riferita dal paziente, della normale sensazione di sé e del proprio corpo in relazione ad uno stato patologico.

Cervello e Sintomo · Emicrania e Sintomo · Mostra di più »

Sistema nervoso autonomo

Il sistema nervoso autonomo (SNA), conosciuto anche come sistema nervoso vegetativo o viscerale, è quell'insieme di cellule e fibre che innervano gli organi interni e le ghiandole, controllando le cosiddette funzioni vegetative, ossia quelle funzioni che generalmente sono al di fuori del controllo volontario, per questo viene anche definito "sistema autonomo involontario".

Cervello e Sistema nervoso autonomo · Emicrania e Sistema nervoso autonomo · Mostra di più »

Sistema nervoso centrale

Il sistema nervoso centrale (SNC) in alcuni gruppi chiamato anche nevrasse, è una parte del sistema nervoso degli animali bilateri, quella che sovrintende alle principali funzioni di controllo ed elaborazione, contrapposta al sistema nervoso periferico a funzione trasmissiva di stimoli e risposte; nei cordati è situato all'interno della cavità dorsale mentre nei bilateri protostomi, in generale decorre ventralmente.

Cervello e Sistema nervoso centrale · Emicrania e Sistema nervoso centrale · Mostra di più »

Sistema nervoso periferico

Si definisce sistema nervoso periferico (dei vertebrati) l'insieme dei gangli nervosi e dei nervi che si possono individuare all'esterno dell'encefalo e del midollo spinale.

Cervello e Sistema nervoso periferico · Emicrania e Sistema nervoso periferico · Mostra di più »

Thomas Willis

Nato il 27 gennaio del 1621 da Thomas Willis e Rachel Howell nel Wiltshire (Great Bedwyn), Thomas Willis venne educato alla Edward Sylvester's School della cittadina, finché non decise, solo apparentemente, di voler intraprendere la carriera ecclesiastica.

Cervello e Thomas Willis · Emicrania e Thomas Willis · Mostra di più »

Tronco encefalico

Il tronco encefalico è una parte dell'encefalo, costituita dal mesencefalo e dal romboencefalo, nelle sue parti ponte di Varolio e midollo allungato (o bulbo spinale; il cervelletto, pur facendo parte del romboencefalo, non è considerato parte del tronco encefalico).

Cervello e Tronco encefalico · Emicrania e Tronco encefalico · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cervello e Emicrania

Cervello ha 141 relazioni, mentre Emicrania ha 259. Come hanno in comune 19, l'indice di Jaccard è 4.75% = 19 / (141 + 259).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cervello e Emicrania. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »