Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Cervino e Monviso

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cervino e Monviso

Cervino vs. Monviso

Il Cervino (Cervin in francese; Matterhorn in tedesco) è una montagna delle Alpi alta 4478 m s.l.m.. Il Monviso (Vísol in occitano, Viso in piemontese - 3.841 m s.l.m.) – detto anche Re di PietraL'espressione fu creata da Ezio Nicoli per il suo libro Monviso Re di pietra del 1972 (cfr.) – è la montagna più alta delle Alpi Cozie.

Analogie tra Cervino e Monviso

Cervino e Monviso hanno 21 punti in comune (in Unionpedia): Alpi, Alpi Occidentali, Alpinismo, Club Alpino Italiano, Escursionismo, Ghiacciaio, Gian Carlo Grassi, Grado di difficoltà, Guida dei Monti d'Italia, Italia, Lingua latina, Livello del mare, Michel Croz, Montagna, Monte Rosa, Prominenza topografica, Quintino Sella, Rifugio alpino, Valanga, Via normale, XIX secolo.

Alpi

Le Alpi sono la catena montuosa più importante d'Europa, situate nell'Europa centrale a cavallo dei confini di Italia, Francia, Svizzera, Liechtenstein, Germania, Austria, Slovenia e Ungheria, separando l'Europa settentrionale da quella meridionale con lo stivale italiano.

Alpi e Cervino · Alpi e Monviso · Mostra di più »

Alpi Occidentali

Con il termine Alpi Occidentali si intende una porzione del sistema montuoso denominato Alpi.

Alpi Occidentali e Cervino · Alpi Occidentali e Monviso · Mostra di più »

Alpinismo

L'alpinismo è una disciplina che si basa sul superamento delle difficoltà incontrate durante la salita di una montagna.

Alpinismo e Cervino · Alpinismo e Monviso · Mostra di più »

Club Alpino Italiano

Il Club Alpino Italiano (CAI) è la più antica e vasta associazione di alpinisti ed appassionati di montagna in Italia.

Cervino e Club Alpino Italiano · Club Alpino Italiano e Monviso · Mostra di più »

Escursionismo

Escursionismo nel sentiero alta via meranese. Escursionismo in Argentina. L'escursionismo è un'attività motoria basata sul camminare nel territorio a scopo di studio o di svago, lungo percorsi poco agevoli che tipicamente non possono essere percorsi con i mezzi di trasporto convenzionali.

Cervino e Escursionismo · Escursionismo e Monviso · Mostra di più »

Ghiacciaio

Un ghiacciaio, in glaciologia, è una grande massa di ghiaccio delle regioni montane e polari, appartenente alle formazioni nevose perenni, adunata negli avvallamenti, formatasi dalle nevi sotto l'azione del gelo e scorrente lentissimamente verso il basso per gravità.

Cervino e Ghiacciaio · Ghiacciaio e Monviso · Mostra di più »

Gian Carlo Grassi

È stato un pioniere dell'arrampicata su ghiaccio in Italia negli anni ottanta, compiendo molte prime salite fra cascate e goulotte in alta montagna.

Cervino e Gian Carlo Grassi · Gian Carlo Grassi e Monviso · Mostra di più »

Grado di difficoltà

Con grado di difficoltà si intende la valutazione della difficoltà nei vari tipi di arrampicata e nell'alpinismo.

Cervino e Grado di difficoltà · Grado di difficoltà e Monviso · Mostra di più »

Guida dei Monti d'Italia

La Guida dei monti d'Italia è una collana di libri pubblicata in due serie (dal 1908 al 1932 e poi dal 1934 al 2013) dal Club Alpino Italiano e dal Touring Club Italiano.

Cervino e Guida dei Monti d'Italia · Guida dei Monti d'Italia e Monviso · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Cervino e Italia · Italia e Monviso · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Cervino e Lingua latina · Lingua latina e Monviso · Mostra di più »

Livello del mare

Il livello del mare indica l'altezza media della superficie terrestre rispetto a quella del mare; il termine può assumere significati specifici a seconda del contesto in cui lo si utilizza.

Cervino e Livello del mare · Livello del mare e Monviso · Mostra di più »

Michel Croz

Guida alpina assai apprezzata, accompagnò molti dei pionieri dell'alpinismo inglese tra il 1859 ed il 1865, partecipando a numerose prime ascensioni, tra cui il Monviso, il Mont Dolent ed il Cervino: nel corso di quest'ultima impresa trovò la morte in un incidente.

Cervino e Michel Croz · Michel Croz e Monviso · Mostra di più »

Montagna

Una montagna è un rilievo della superficie terrestre che si estende sopra il terreno circostante in un'area limitata.

Cervino e Montagna · Montagna e Monviso · Mostra di più »

Monte Rosa

Il Monte Rosa o Massiccio del Monte Rosa (Monte Rosa o Monte-Rosa-Massiv in tedesco; Mont Rose o Massif du mont Rose in francese; De Gletscher, a Gressoney-Saint-Jean e La-Trinité, o Der Gourner ad Alagna Valsesia, in lingua walser) è un massiccio montuoso delle Alpi, posto nella sezione alpina delle Alpi Pennine, lungo il confine spartiacque tra Italia (al confine tra Valle d'Aosta e Piemonte) e Svizzera, che dà il nome al supergruppo delle Alpi del Monte Rosa, composto da diversi e importanti gruppi e sottogruppi, a est del Cervino e a sud-est del Massiccio del Mischabel.

Cervino e Monte Rosa · Monte Rosa e Monviso · Mostra di più »

Prominenza topografica

Prominenza topografica. I tre segmenti verticali indicano le prominenze delle rispettive alture. La prominenza topografica (detta anche fattore primario o altezza relativa) in topografia e in orografia è un concetto usato per la classificazione delle colline, delle montagne, dei vulcani e delle alture in genere.

Cervino e Prominenza topografica · Monviso e Prominenza topografica · Mostra di più »

Quintino Sella

Per tre volte Ministro delle finanze del Regno d'Italia.

Cervino e Quintino Sella · Monviso e Quintino Sella · Mostra di più »

Rifugio alpino

Un rifugio alpino (oppure rifugio di montagna) è un edificio collocato in località montane, di solito lontano dai centri abitati, destinato a ospitare gli alpinisti e gli escursionisti che frequentano la montagna.

Cervino e Rifugio alpino · Monviso e Rifugio alpino · Mostra di più »

Valanga

La valanga (anche detta slavina) è un fenomeno che si verifica quando una massa di neve o ghiaccio improvvisamente si mette in moto su un pendio, precipitando verso valle a causa della rottura della condizione di equilibrio presente all'interno del manto nevoso, per effetto di uno stress interno che porta al raggiungimento del carico di rottura, ovvero quando la forza di gravità che agisce sul pendio innevato supera le forze di coesione del manto nevoso che agiscono in senso opposto.

Cervino e Valanga · Monviso e Valanga · Mostra di più »

Via normale

In alpinismo con la locuzione via normale si intende il percorso più facile per raggiungere la vetta di una montagna.

Cervino e Via normale · Monviso e Via normale · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Cervino e XIX secolo · Monviso e XIX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cervino e Monviso

Cervino ha 123 relazioni, mentre Monviso ha 167. Come hanno in comune 21, l'indice di Jaccard è 7.24% = 21 / (123 + 167).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cervino e Monviso. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »