Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Cesano Maderno e Pievi milanesi

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cesano Maderno e Pievi milanesi

Cesano Maderno vs. Pievi milanesi

Cesano Maderno (Cesan Maderno o Cesan in dialetto milanese e dialetto brianzolo, AFI) è un comune italiano di 38.714 abitanti della provincia di Monza e Brianza, in Lombardia. Nel Milanese la pieve indicava una circoscrizione ecclesiastica inferiore alla diocesi che fu in funzione fino al 46º Sinodo diocesano ambrosiano, chiusosi nel 1972 sotto il Card.

Analogie tra Cesano Maderno e Pievi milanesi

Cesano Maderno e Pievi milanesi hanno 10 punti in comune (in Unionpedia): Binzago, Bovisio Masciago, Cassina Savina, Ceriano Laghetto, Cogliate, Desio, Milano, Napoleone Bonaparte, Seregno, Seveso.

Binzago

Binzago (Binzagh in dialetto brianzolo, AFI) è una frazione del comune di Cesano Maderno, in provincia di Monza e Brianza.

Binzago e Cesano Maderno · Binzago e Pievi milanesi · Mostra di più »

Bovisio Masciago

Bovisio Masciago (distintamente Bovis, AFI:, e Masciagh, AFI:, in dialetto brianzolo, e semplicemente Bovisio fino al 1947) è un comune italiano di 16.870 abitanti della provincia di Monza e Brianza, in Lombardia.

Bovisio Masciago e Cesano Maderno · Bovisio Masciago e Pievi milanesi · Mostra di più »

Cassina Savina

Cassina Savina (così anche in dialetto brianzolo) è un borgo di 4.421 abitanti (+53 abitanti negli ultimi 12 mesi) della provincia di Monza e della Brianza.

Cassina Savina e Cesano Maderno · Cassina Savina e Pievi milanesi · Mostra di più »

Ceriano Laghetto

Ceriano Laghetto (Cerian in dialetto brianzolo, AFI) è un comune italiano di 6.506 abitanti della provincia di Monza e Brianza, in Lombardia.

Ceriano Laghetto e Cesano Maderno · Ceriano Laghetto e Pievi milanesi · Mostra di più »

Cogliate

Cogliate (Sandalmazi in dialetto brianzolo, AFI) è un comune italiano di 8.555 abitanti della provincia di Monza e Brianza, in Lombardia.

Cesano Maderno e Cogliate · Cogliate e Pievi milanesi · Mostra di più »

Desio

Desio (Dés in dialetto brianzolo) è un comune italiano di 41.978 abitanti della provincia di Monza e Brianza.

Cesano Maderno e Desio · Desio e Pievi milanesi · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Cesano Maderno e Milano · Milano e Pievi milanesi · Mostra di più »

Napoleone Bonaparte

Ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la rivoluzione francese, divenne famoso come principale generale della Francia rivoluzionaria grazie alle vittorie ottenute nel corso della prima campagna d'Italia.

Cesano Maderno e Napoleone Bonaparte · Napoleone Bonaparte e Pievi milanesi · Mostra di più »

Seregno

Seregno (Seregn in dialetto brianzolo, AFI) è un comune italiano della provincia di Monza e Brianza, situato nella bassa Brianza; con 45189 abitanti è la terza città per popolazione della provincia, dopo Monza e Lissone,la seconda per importanza dopo il capoluogo Monza,dotata di ogni tipo di infrastruttura che la rendono città capoluogo dei comuni brianzoli limitrofi.

Cesano Maderno e Seregno · Pievi milanesi e Seregno · Mostra di più »

Seveso

Seveso (AFI:, Seves in dialetto brianzolo, AFI) è un comune italiano di 23.456 abitanti della provincia di Monza e Brianza in Lombardia.

Cesano Maderno e Seveso · Pievi milanesi e Seveso · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cesano Maderno e Pievi milanesi

Cesano Maderno ha 100 relazioni, mentre Pievi milanesi ha 976. Come hanno in comune 10, l'indice di Jaccard è 0.93% = 10 / (100 + 976).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cesano Maderno e Pievi milanesi. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »