Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Cesare Beccaria e Contratto sociale

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cesare Beccaria e Contratto sociale

Cesare Beccaria vs. Contratto sociale

La sua opera principale, il trattato Dei delitti e delle pene, in cui viene condotta un'analisi politica e giuridica contro la pena di morte e la tortura sulla base del razionalismo e del pragmatismo di stampo utilitarista, è tra testi i più influenti della storia del diritto penale ed ispirò tra gli altri il codice penale voluto dal granduca Pietro Leopoldo di Toscana, ed i Padri fondatori degli Stati Uniti d'America nella stesura di parte della costituzione statunitense. Il contratto sociale è, secondo alcuni pensatori, alla base della nascita della società, ossia di quella forma di vita in comune che sostituisce lo stato di natura, in cui gli esseri umani vivono in una condizione di instabilità e insicurezza per la mancanza di regole riguardo a quelli che sono i loro diritti e doveri.

Analogie tra Cesare Beccaria e Contratto sociale

Cesare Beccaria e Contratto sociale hanno 5 punti in comune (in Unionpedia): Il contratto sociale, Immanuel Kant, Inghilterra, Jean-Jacques Rousseau, John Locke.

Il contratto sociale

Il contratto sociale (Du contrat social: ou principes du droit politique), pubblicato nel 1762, è tra le maggiori opere del filosofo svizzero Jean-Jacques Rousseau (1712-1778).

Cesare Beccaria e Il contratto sociale · Contratto sociale e Il contratto sociale · Mostra di più »

Immanuel Kant

Fu il più importante esponente dell'illuminismo tedesco, anticipatore degli elementi fondanti della filosofia idealistica e della modernità.

Cesare Beccaria e Immanuel Kant · Contratto sociale e Immanuel Kant · Mostra di più »

Inghilterra

L'Inghilterra (in inglese: England, /ˈɪŋɡlənd/; in cornico: Pow Sows) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito, l'unica a non costituire un'entità amministrativa e a non avere un governo proprio ed non avere uno stato autonomo.

Cesare Beccaria e Inghilterra · Contratto sociale e Inghilterra · Mostra di più »

Jean-Jacques Rousseau

Nato da un'umile famiglia calvinista di origine francese, ebbe una giovinezza difficile ed errabonda durante la quale si convertì al cattolicesimo (per poi tornare al calvinismo e approdare infine al deismo), visse e studiò a Torino e svolse diverse professioni, tra cui quella della copia di testi musicali e quella di istitutore.

Cesare Beccaria e Jean-Jacques Rousseau · Contratto sociale e Jean-Jacques Rousseau · Mostra di più »

John Locke

Nacque a Wrington, vicino a Londra nel 1632; il padre, procuratore e ufficiale giudiziario, combatté durante la prima rivoluzione inglese con l'esercito del Parlamento contro il re Carlo I che sarà decapitato nel 1649.

Cesare Beccaria e John Locke · Contratto sociale e John Locke · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cesare Beccaria e Contratto sociale

Cesare Beccaria ha 114 relazioni, mentre Contratto sociale ha 110. Come hanno in comune 5, l'indice di Jaccard è 2.23% = 5 / (114 + 110).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cesare Beccaria e Contratto sociale. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »