Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Cesare Beccaria e Revisionismo storiografico

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cesare Beccaria e Revisionismo storiografico

Cesare Beccaria vs. Revisionismo storiografico

La sua opera principale, il trattato Dei delitti e delle pene, in cui viene condotta un'analisi politica e giuridica contro la pena di morte e la tortura sulla base del razionalismo e del pragmatismo di stampo utilitarista, è tra testi i più influenti della storia del diritto penale ed ispirò tra gli altri il codice penale voluto dal granduca Pietro Leopoldo di Toscana, ed i Padri fondatori degli Stati Uniti d'America nella stesura di parte della costituzione statunitense. Nel settore accademico della storiografia, il revisionismo è il riesame critico di fatti storici sulla base di nuove evidenze o di una diversa interpretazione delle informazioni esistenti, considerando tutte le parti politiche e sociali in causa come testimoni importanti.

Analogie tra Cesare Beccaria e Revisionismo storiografico

Cesare Beccaria e Revisionismo storiografico hanno 6 punti in comune (in Unionpedia): Europa, Guerra civile, Illuminismo, Lucio Villari, Milano, Tortura.

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Cesare Beccaria e Europa · Europa e Revisionismo storiografico · Mostra di più »

Guerra civile

La guerra civile è un conflitto armato di vaste proporzioni, nel quale le parti belligeranti sono principalmente costituite da persone appartenenti alla stessa popolazione e quindi di uno stesso Stato o Paese, tipicamente divise in fazioni avverse.

Cesare Beccaria e Guerra civile · Guerra civile e Revisionismo storiografico · Mostra di più »

Illuminismo

L'illuminismo fu un movimento politico, sociale, culturale e filosofico sviluppatosi intorno al XVIII secolo in Europa.

Cesare Beccaria e Illuminismo · Illuminismo e Revisionismo storiografico · Mostra di più »

Lucio Villari

Nato nel 1933 a Bagnara Calabra, nell'odierna città metropolitana di Reggio Calabria, è stato docente di storia contemporanea presso l'Università degli Studi Roma Tre.

Cesare Beccaria e Lucio Villari · Lucio Villari e Revisionismo storiografico · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Cesare Beccaria e Milano · Milano e Revisionismo storiografico · Mostra di più »

Tortura

La tortura è un metodo di coercizione fisica o psicologica, talvolta inflitta con il fine di punire o di estorcere delle informazioni o delle confessioni o in alcuni casi per puro divertimento e sadismo; molte volte accompagnata dall'uso di strumenti particolari atti ad infliggere punizioni corporali.

Cesare Beccaria e Tortura · Revisionismo storiografico e Tortura · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cesare Beccaria e Revisionismo storiografico

Cesare Beccaria ha 114 relazioni, mentre Revisionismo storiografico ha 333. Come hanno in comune 6, l'indice di Jaccard è 1.34% = 6 / (114 + 333).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cesare Beccaria e Revisionismo storiografico. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »