Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Cesare Beccaria e Ultime lettere di Jacopo Ortis

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cesare Beccaria e Ultime lettere di Jacopo Ortis

Cesare Beccaria vs. Ultime lettere di Jacopo Ortis

La sua opera principale, il trattato Dei delitti e delle pene, in cui viene condotta un'analisi politica e giuridica contro la pena di morte e la tortura sulla base del razionalismo e del pragmatismo di stampo utilitarista, è tra testi i più influenti della storia del diritto penale ed ispirò tra gli altri il codice penale voluto dal granduca Pietro Leopoldo di Toscana, ed i Padri fondatori degli Stati Uniti d'America nella stesura di parte della costituzione statunitense. Ultime lettere di Jacopo Ortis è un romanzo di Ugo Foscolo, considerato il primo romanzo epistolare della letteratura italiana, nel quale sono raccolte le lettere che il protagonista, Jacopo Ortis, mandò all'amico Lorenzo Alderani, che dopo il suicidio di Jacopo, le avrebbe date alla stampa corredandole di una presentazione e di una conclusione.

Analogie tra Cesare Beccaria e Ultime lettere di Jacopo Ortis

Cesare Beccaria e Ultime lettere di Jacopo Ortis hanno 6 punti in comune (in Unionpedia): Europa, Giuseppe Parini, Jean-Jacques Rousseau, Milano, Ugo Foscolo, Ultime lettere di Jacopo Ortis.

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Cesare Beccaria e Europa · Europa e Ultime lettere di Jacopo Ortis · Mostra di più »

Giuseppe Parini

Membro dell'Accademia dei Trasformati, fu uno dei massimi esponenti del Neoclassicismo e dell'Illuminismo in Italia.

Cesare Beccaria e Giuseppe Parini · Giuseppe Parini e Ultime lettere di Jacopo Ortis · Mostra di più »

Jean-Jacques Rousseau

Nato da un'umile famiglia calvinista di origine francese, ebbe una giovinezza difficile ed errabonda durante la quale si convertì al cattolicesimo (per poi tornare al calvinismo e approdare infine al deismo), visse e studiò a Torino e svolse diverse professioni, tra cui quella della copia di testi musicali e quella di istitutore.

Cesare Beccaria e Jean-Jacques Rousseau · Jean-Jacques Rousseau e Ultime lettere di Jacopo Ortis · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Cesare Beccaria e Milano · Milano e Ultime lettere di Jacopo Ortis · Mostra di più »

Ugo Foscolo

Egli fu uno dei più notevoli esponenti letterari italiani del periodo a cavallo fra Settecento e Ottocento, nel quale si manifestano o cominciano ad apparire in Italia le correnti neoclassiche e romantiche, durante l'età napoleonica e la prima Restaurazione.

Cesare Beccaria e Ugo Foscolo · Ugo Foscolo e Ultime lettere di Jacopo Ortis · Mostra di più »

Ultime lettere di Jacopo Ortis

Ultime lettere di Jacopo Ortis è un romanzo di Ugo Foscolo, considerato il primo romanzo epistolare della letteratura italiana, nel quale sono raccolte le lettere che il protagonista, Jacopo Ortis, mandò all'amico Lorenzo Alderani, che dopo il suicidio di Jacopo, le avrebbe date alla stampa corredandole di una presentazione e di una conclusione.

Cesare Beccaria e Ultime lettere di Jacopo Ortis · Ultime lettere di Jacopo Ortis e Ultime lettere di Jacopo Ortis · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cesare Beccaria e Ultime lettere di Jacopo Ortis

Cesare Beccaria ha 114 relazioni, mentre Ultime lettere di Jacopo Ortis ha 40. Come hanno in comune 6, l'indice di Jaccard è 3.90% = 6 / (114 + 40).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cesare Beccaria e Ultime lettere di Jacopo Ortis. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »