Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Cesare Borgia e Girolamo Savonarola

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cesare Borgia e Girolamo Savonarola

Cesare Borgia vs. Girolamo Savonarola

Fin dalla giovane età fu destinato alla carriera ecclesiastica dal padre cardinale. Appartenente all'ordine dei frati domenicani O.P., profetizzò sciagure per Firenze e per l'Italia propugnando un modello teocratico per la Repubblica fiorentina instauratasi dopo la cacciata dei Medici.

Analogie tra Cesare Borgia e Girolamo Savonarola

Cesare Borgia e Girolamo Savonarola hanno 28 punti in comune (in Unionpedia): Borgia, Cardinale, Carlo VIII di Francia, Caterina Sforza, Cesare il creatore che ha distrutto, Faenza, Ferdinando II d'Aragona, Forlì, Francia, Genova, I Borgia (serie televisiva canadese), Imola, Italia, Juan López, Lorenzo de' Medici, Ludovico il Moro, Milano, Napoli, Orvieto, Papa Alessandro VI, Papa Innocenzo VIII, Papa Sisto IV, Perugia, Pisa, Regno di Napoli, Signore (titolo nobiliare), Teologia, Valencia.

Borgia

I Borgia furono una delle famiglie più influenti d'Italia nel XV e XVI secolo.

Borgia e Cesare Borgia · Borgia e Girolamo Savonarola · Mostra di più »

Cardinale

Il cardinale nella Chiesa cattolica è un prelato, designato dal papa a cui è immediatamente sottostante nella gerarchia cattolica, in accordo col codice di diritto canonico è un suo diretto collaboratoreCosì la dicitura nel CIC.

Cardinale e Cesare Borgia · Cardinale e Girolamo Savonarola · Mostra di più »

Carlo VIII di Francia

La sua fallimentare discesa in Italia nel 1494 inaugurò le cosiddette guerre d'Italia (definite "horrende" dal Machiavelli): una lunga serie di otto conflitti, con cui le grandi potenze europee si disputarono il controllo della penisola, terminata solo nel 1559 con la Pace di Cateau-Cambrésis, che mutò profondamente la geografia politica dell'Italia.

Carlo VIII di Francia e Cesare Borgia · Carlo VIII di Francia e Girolamo Savonarola · Mostra di più »

Caterina Sforza

Figlia naturale di Galeazzo Maria Sforza, duca di Milano, e di Lucrezia Landriani, moglie del cortigiano Gian Piero Landriani, crebbe nella raffinata corte di Milano, che nel XV secolo era ammirata da tutta l'Europa.

Caterina Sforza e Cesare Borgia · Caterina Sforza e Girolamo Savonarola · Mostra di più »

Cesare il creatore che ha distrutto

è un manga seinen creato da Fuyumi Souryo assieme a Motoaki Hara ed edito in Giappone con una serializzazione irregolare su Weekly Morning della Kōdansha.

Cesare Borgia e Cesare il creatore che ha distrutto · Cesare il creatore che ha distrutto e Girolamo Savonarola · Mostra di più »

Faenza

Faenza (IPA:, Fẽza in romagnolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ravenna in Emilia-Romagna.

Cesare Borgia e Faenza · Faenza e Girolamo Savonarola · Mostra di più »

Ferdinando II d'Aragona

Figlio secondogenito (ma unico maschio) del principe di Castiglia e León e d'Aragona, re di Navarra e futuro re della corona d'Aragona e di Sicilia, Giovanni II, e della sua seconda moglie, Giovanna Enríquez, Ferdinando era fratellastro dei re e regine di Navarra, Carlo IV (Solo de jure), Bianca (Solo de jure) ed Eleonora.

Cesare Borgia e Ferdinando II d'Aragona · Ferdinando II d'Aragona e Girolamo Savonarola · Mostra di più »

Forlì

Forlì (Furlè in romagnolo, Forum Livii in latino, chiamata anche Forlivio, Furlì, o con varianti simili, in italiano antico) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia di Forlì-Cesena in Romagna.

Cesare Borgia e Forlì · Forlì e Girolamo Savonarola · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Cesare Borgia e Francia · Francia e Girolamo Savonarola · Mostra di più »

Genova

Genova (AFI:; Zêna in ligure, Genua in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Liguria, centro di un agglomerato urbano di abitanti e di una vasta area metropolitana di circa   abitanti e 4.164,60 km² che include la città metropolitana, l'area dell'Oltregiogo e il cordone urbano costiero ligure che si affaccia sul Golfo di Genova, risultando la sesta agglomerazione metropolitana d'Italia per superficie e la settima per popolazione.

Cesare Borgia e Genova · Genova e Girolamo Savonarola · Mostra di più »

I Borgia (serie televisiva canadese)

I Borgia (The Borgias) è una serie televisiva canadese di genere storico creata da Neil Jordan, trasmessa dal 3 aprile 2011 al 16 giugno 2013 sul canale Bravo! in Canada e su Showtime negli Stati Uniti.

Cesare Borgia e I Borgia (serie televisiva canadese) · Girolamo Savonarola e I Borgia (serie televisiva canadese) · Mostra di più »

Imola

Imola (Jômla in romagnolo, Forum Cornelii in latino) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bologna in Emilia-Romagna.

Cesare Borgia e Imola · Girolamo Savonarola e Imola · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Cesare Borgia e Italia · Girolamo Savonarola e Italia · Mostra di più »

Juan López

Ottenne il baccellierato in teologia e da giovanissimo entrò a Roma alla corte del cardinale Borgia, il futuro papa Alessandro VI.

Cesare Borgia e Juan López · Girolamo Savonarola e Juan López · Mostra di più »

Lorenzo de' Medici

Lorenzo divenne, insieme al fratello minore Giuliano, signore de facto di Firenze dopo la morte del padre Piero.

Cesare Borgia e Lorenzo de' Medici · Girolamo Savonarola e Lorenzo de' Medici · Mostra di più »

Ludovico il Moro

Durante il suo regno, Milano conobbe il pieno rinascimento ed egli stesso tenne una delle più splendide corti del nord Italia.

Cesare Borgia e Ludovico il Moro · Girolamo Savonarola e Ludovico il Moro · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Cesare Borgia e Milano · Girolamo Savonarola e Milano · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Cesare Borgia e Napoli · Girolamo Savonarola e Napoli · Mostra di più »

Orvieto

Orvieto è un comune italiano di abitanti della provincia di Terni in Umbria.

Cesare Borgia e Orvieto · Girolamo Savonarola e Orvieto · Mostra di più »

Papa Alessandro VI

Fu uno dei papi rinascimentali più controversi, anche per aver riconosciuto la paternità di vari figli illegittimi, fra cui i famosi Cesare e Lucrezia Borgia, tanto che il suo cognome catalano, italianizzato in Borgia, è diventato sinonimo di libertinismo e nepotismo, che sono tradizionalmente considerati come le caratteristiche del suo pontificato.

Cesare Borgia e Papa Alessandro VI · Girolamo Savonarola e Papa Alessandro VI · Mostra di più »

Papa Innocenzo VIII

Giovanni Battista Cybo nacque a Genova, figlio di un uomo di rango senatoriale, Arano (o Aronne), e di Teodorina de' Mari, di antica famiglia genovese.

Cesare Borgia e Papa Innocenzo VIII · Girolamo Savonarola e Papa Innocenzo VIII · Mostra di più »

Papa Sisto IV

È il Sisto da cui prende il nome la Cappella Sistina che in seguito, durante il papato del nipote Giulio II, sarà affrescata da Michelangelo.

Cesare Borgia e Papa Sisto IV · Girolamo Savonarola e Papa Sisto IV · Mostra di più »

Perugia

Perugia (AFI:,; Perusia in latino, Perusna in etrusco) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e della regione Umbria.

Cesare Borgia e Perugia · Girolamo Savonarola e Perugia · Mostra di più »

Pisa

Pisa (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Toscana.

Cesare Borgia e Pisa · Girolamo Savonarola e Pisa · Mostra di più »

Regno di Napoli

Regno di Napoli è il nome con cui è conosciuto nella storiografia moderna l'antico Stato esistito dal XIV al XIX secolo ed esteso a tutto il meridione continentale italiano, il cui nome ufficiale fu Regnum Siciliae citra Pharum, vale a dire Regno di Sicilia al di qua del Faro, inteso nel senso di Faro di Messina, per distinguerlo dal regno esteso sull'intera isola di Sicilia nello stesso periodo, il cui nome ufficiale era Regnum Siciliae ultra Pharum, cioè Regno di Sicilia al di là del Faro.

Cesare Borgia e Regno di Napoli · Girolamo Savonarola e Regno di Napoli · Mostra di più »

Signore (titolo nobiliare)

Signore era un titolo nobiliare che spettava a coloro che, nel Medioevo, detenevano il diritto di svolgere funzioni, amministrare territori e/o beni grazie ad una concessione o “beneficio” ricevuto da un'istanza superiore, che poteva essere un re, un nobile o un'autorità religiosa, con potere di proprietà e comando.

Cesare Borgia e Signore (titolo nobiliare) · Girolamo Savonarola e Signore (titolo nobiliare) · Mostra di più »

Teologia

La teologia (dal greco antico θεός, theos, Dio e λόγος, logos, "parola", "discorso", o "indagine") è una disciplina che studia Dio o i caratteri che le religioni riconoscono come propri del divino in quanto tale.

Cesare Borgia e Teologia · Girolamo Savonarola e Teologia · Mostra di più »

Valencia

Valencia (in castigliano pronunciato; in valenciano València, pronunciato), nota in italiano anche come Valenza, è la terza città della Spagna per numero di abitanti, dopo Madrid e Barcellona.

Cesare Borgia e Valencia · Girolamo Savonarola e Valencia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cesare Borgia e Girolamo Savonarola

Cesare Borgia ha 273 relazioni, mentre Girolamo Savonarola ha 209. Come hanno in comune 28, l'indice di Jaccard è 5.81% = 28 / (273 + 209).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cesare Borgia e Girolamo Savonarola. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »