Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Cesare Formichi e Giacomo Puccini

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cesare Formichi e Giacomo Puccini

Cesare Formichi vs. Giacomo Puccini

Baritono dalla voce ben timbrata, potente e dai colori bruniti, scura nei centri, studiò a Roma con il maestro Pio Di Pietro e a Firenze con Vincenzo Lombardi e scuola di recitazione con Luigi Rasi. Le sue prime composizioni erano radicate nella tradizione dell'opera italiana del tardo XIX secolo. Tuttavia, successivamente Puccini sviluppò con successo il suo lavoro in una direzione personale, includendo alcuni temi propri del Verismo musicale, un certo gusto per l'esotismo e studiando l'opera di Richard Wagner sia sotto il profilo armonico sia orchestrale e per l'uso della tecnica del leitmotiv.

Analogie tra Cesare Formichi e Giacomo Puccini

Cesare Formichi e Giacomo Puccini hanno 24 punti in comune (in Unionpedia): Aida, Alfredo Catalani, Amilcare Ponchielli, Brescia, Firenze, Franco Alfano (compositore), Giuseppe Verdi, Grand Théâtre de Monte Carlo, Italia, Jules Massenet, La bohème, La fanciulla del West, Lohengrin (opera), Manon Lescaut, Parsifal (opera), Richard Wagner, Roma, Romanticismo, Tannhäuser (opera), Teatro alla Scala, Teatro Grande (Brescia), Tosca (opera), Tristano e Isotta (opera), Verismo (musica).

Aida

Aida è un'opera in quattro atti di Giuseppe Verdi, su libretto di Antonio Ghislanzoni, basata su un soggetto originale dell'archeologo francese Auguste Mariette, primo direttore del Museo Egizio del Cairo.

Aida e Cesare Formichi · Aida e Giacomo Puccini · Mostra di più »

Alfredo Catalani

Apparteneva a una nota famiglia di musicisti ed era figlio di un maestro di musica (allievo di Giovanni Pacini), dal quale ebbe i primi insegnamenti.

Alfredo Catalani e Cesare Formichi · Alfredo Catalani e Giacomo Puccini · Mostra di più »

Amilcare Ponchielli

Nato a Paderno, un piccolo paese in provincia di Cremona, Ponchielli ebbe la prima istruzione musicale dal padre, organista e maestro di scuola.

Amilcare Ponchielli e Cesare Formichi · Amilcare Ponchielli e Giacomo Puccini · Mostra di più »

Brescia

Brescia (IPA:, localmente, Brèsa o Bressa in dialetto bresciano, pronuncia, localmente o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Brescia e Cesare Formichi · Brescia e Giacomo Puccini · Mostra di più »

Firenze

Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.

Cesare Formichi e Firenze · Firenze e Giacomo Puccini · Mostra di più »

Franco Alfano (compositore)

Può essere considerato come uno degli ultimi rappresentanti della scuola verista italiana ed ebbe i suoi maggiori successi in campo teatrale, dove attenuò progressivamente l'enfasi verista per giungere a composizioni più meditate e complesse.

Cesare Formichi e Franco Alfano (compositore) · Franco Alfano (compositore) e Giacomo Puccini · Mostra di più »

Giuseppe Verdi

È universalmente riconosciuto come uno dei maggiori operisti e compositori di ogni tempo, insieme ad altri protagonisti del teatro musicale italiano dell'Ottocento: Gioachino Rossini, Vincenzo Bellini, Giacomo Puccini e Gaetano Donizetti.

Cesare Formichi e Giuseppe Verdi · Giacomo Puccini e Giuseppe Verdi · Mostra di più »

Grand Théâtre de Monte Carlo

LOpéra de Monte Carlo o Grand Théâtre de Monte Carlo è un teatro d'opera, che fa parte del Casinò di Monte Carlo, pertanto si trova nel Principato di Monaco.

Cesare Formichi e Grand Théâtre de Monte Carlo · Giacomo Puccini e Grand Théâtre de Monte Carlo · Mostra di più »

Italia

LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.

Cesare Formichi e Italia · Giacomo Puccini e Italia · Mostra di più »

Jules Massenet

Mentre era ancora uno scolaretto, Massenet fu ammesso alla più importante università musicale francese, il Conservatorio di Parigi. Lì studiò con Jane Vieu e sotto Ambroise Thomas, che ammirava molto.

Cesare Formichi e Jules Massenet · Giacomo Puccini e Jules Massenet · Mostra di più »

La bohème

La Bohème è un'opera in quattro "quadri" di Giacomo Puccini su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica, ispirato al romanzo di Henri Murger Scene della vita di Bohème e rappresentata per la prima volta nel 1896 al Teatro Regio di Torino.

Cesare Formichi e La bohème · Giacomo Puccini e La bohème · Mostra di più »

La fanciulla del West

La fanciulla del West è un'opera in tre atti di Giacomo Puccini, su libretto di Guelfo Civinini e Carlo Zangarini. La prima rappresentazione avvenne con successo al Teatro Metropolitan di New York il 10 dicembre 1910, diretta da Arturo Toscanini, con Emmy Destinn, Enrico Caruso, Pasquale Amato, Angelo Badà e Antonio Pini-Corsi.

Cesare Formichi e La fanciulla del West · Giacomo Puccini e La fanciulla del West · Mostra di più »

Lohengrin (opera)

Lohengrin (AFI) è un'opera romantica tedesca scritta e composta da Richard Wagner; si tratta della sua sesta composizione di questo genere in ordine cronologico.

Cesare Formichi e Lohengrin (opera) · Giacomo Puccini e Lohengrin (opera) · Mostra di più »

Manon Lescaut

Manon Lescaut è un'opera in quattro atti di Giacomo Puccini. La prima rappresentazione ebbe luogo la sera del 1º febbraio 1893 al Teatro Regio di Torino, con Cesira Ferrani e Giuseppe Cremonini Bianchi.

Cesare Formichi e Manon Lescaut · Giacomo Puccini e Manon Lescaut · Mostra di più »

Parsifal (opera)

Parsifal è l'ultimo dramma musicale di Richard Wagner, andato in scena il 26 luglio 1882 al Festival di Bayreuth diretto da Hermann Levi, ma rappresentato per la prima volta nei teatri europei solo a partire dalla notte tra il 31 dicembre 1913 e il 1º gennaio 1914 con la "prima" al Liceu di Barcellona.

Cesare Formichi e Parsifal (opera) · Giacomo Puccini e Parsifal (opera) · Mostra di più »

Richard Wagner

Riconosciuto come uno dei più importanti musicisti di ogni epoca e, in particolare, come uno dei massimi esponenti del romanticismo, Wagner è soprattutto noto per la riforma del teatro musicale.

Cesare Formichi e Richard Wagner · Giacomo Puccini e Richard Wagner · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.

Cesare Formichi e Roma · Giacomo Puccini e Roma · Mostra di più »

Romanticismo

Il Romanticismo è stato un movimento artistico, musicale, culturale e letterario sviluppatosi al termine del XVIII secolo in Germania (Romantik).

Cesare Formichi e Romanticismo · Giacomo Puccini e Romanticismo · Mostra di più »

Tannhäuser (opera)

Tannhäuser (Tannhäuser und der Sängerkrieg auf Wartburg, Tannhäuser e la gara dei cantori della Wartburg) è un'opera in tre atti, composta da Richard Wagner, ispirata alle due leggende tedesche di Tannhäuser e delle gare poetiche dei cantori del Wartburg.

Cesare Formichi e Tannhäuser (opera) · Giacomo Puccini e Tannhäuser (opera) · Mostra di più »

Teatro alla Scala

Il Nuovo Regio Ducal Teatro alla Scala, semplicemente noto come Teatro alla Scala e colloquialmente chiamato la Scala, è il principale teatro d'opera di Milano.

Cesare Formichi e Teatro alla Scala · Giacomo Puccini e Teatro alla Scala · Mostra di più »

Teatro Grande (Brescia)

Il Teatro Grande è il principale teatro di Brescia, situato a metà di corso Giuseppe Zanardelli. Venne costruito e rimodernato più volte, in un arco di tempo che va dalla prima metà del XVIII secolo fino a metà del XIX.

Cesare Formichi e Teatro Grande (Brescia) · Giacomo Puccini e Teatro Grande (Brescia) · Mostra di più »

Tosca (opera)

Tosca è un'opera lirica in tre atti di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica. La prima rappresentazione si tenne in Italia a Roma, al Teatro Costanzi, il 14 gennaio 1900.

Cesare Formichi e Tosca (opera) · Giacomo Puccini e Tosca (opera) · Mostra di più »

Tristano e Isotta (opera)

Tristano e Isotta (Tristan und Isolde) è un dramma musicale di Richard Wagner, su libretto dello stesso compositore. Costituisce il capolavoro del Romanticismo tedesco e, allo stesso tempo, è uno dei pilastri della musica moderna, soprattutto per il modo in cui si allontana dall'uso 'tradizionale' dell'armonia tonale.

Cesare Formichi e Tristano e Isotta (opera) · Giacomo Puccini e Tristano e Isotta (opera) · Mostra di più »

Verismo (musica)

Nell'opera, il verismo (da vero) fu una tradizione operistica post-romantica associata a compositori italiani come Pietro Mascagni, Ruggero Leoncavallo, Umberto Giordano, Francesco Cilea e Giacomo Puccini.

Cesare Formichi e Verismo (musica) · Giacomo Puccini e Verismo (musica) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cesare Formichi e Giacomo Puccini

Cesare Formichi ha 110 relazioni, mentre Giacomo Puccini ha 355. Come hanno in comune 24, l'indice di Jaccard è 5.16% = 24 / (110 + 355).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cesare Formichi e Giacomo Puccini. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: