Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Cesare Prandelli e Serie A 2004-2005

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cesare Prandelli e Serie A 2004-2005

Cesare Prandelli vs. Serie A 2004-2005

In carriera ha giocato con tre squadre:, Atalanta, Juventus, squadra con cui ha vinto tre scudetti, una Coppa Italia, una Coppa dei Campioni, una Coppa delle Coppe ed una Supercoppa UEFA. Il campionato di Serie A 2004-2005 è stato il centotreesimo campionato italiano di calcio ed il settantatreesimo giocato a girone unico.

Analogie tra Cesare Prandelli e Serie A 2004-2005

Cesare Prandelli e Serie A 2004-2005 hanno 25 punti in comune (in Unionpedia): ACF Fiorentina, Alberto Gilardino, Antonio Di Natale, Associazione Sportiva Roma 2004-2005, Calciopoli, Coppa Italia 2004-2005, Corte di Giustizia Federale (FIGC), Dino Zoff, Fabio Cannavaro, Francesco Guidolin, Giorgio Chiellini, Juventus Football Club, La Gazzetta dello Sport, La Repubblica (quotidiano), Nazionale di calcio dell'Italia, Regola dei gol fuori casa, Roma, Serie A, Serie A 2003-2004, Serie A 2005-2006, Serie B, Stadio Olimpico (Roma), Tiri di rigore, UEFA Champions League, UEFA Champions League 2004-2005.

ACF Fiorentina

L'ACF Fiorentina (Associazione Calcio Firenze e Associazione Fiorentina del Calcio nel 1926, Associazione Calcio Fiorentina dal 1927 al 2002 e Florentia Viola nel 2002-2003), più comunemente nota come Fiorentina, è una società calcistica italiana con sede a Firenze, fondata il 29 agosto 1926 dal marchese Luigi Ridolfi Vay da Verrazzano.

ACF Fiorentina e Cesare Prandelli · ACF Fiorentina e Serie A 2004-2005 · Mostra di più »

Alberto Gilardino

Con il Milan, squadra nella quale ha militato dal 2005 al 2008, ha conquistato una UEFA Champions League, una Supercoppa UEFA e una Coppa del mondo per club FIFA.

Alberto Gilardino e Cesare Prandelli · Alberto Gilardino e Serie A 2004-2005 · Mostra di più »

Antonio Di Natale

È annoverato tra i più prolifici attaccanti della storia del calcio italiano, essendo il sesto realizzatore di sempre del campionato di Serie A con 209 gol.

Antonio Di Natale e Cesare Prandelli · Antonio Di Natale e Serie A 2004-2005 · Mostra di più »

Associazione Sportiva Roma 2004-2005

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Sportiva Roma nelle competizioni ufficiali della stagione 2004-2005.

Associazione Sportiva Roma 2004-2005 e Cesare Prandelli · Associazione Sportiva Roma 2004-2005 e Serie A 2004-2005 · Mostra di più »

Calciopoli

Con il termine Calciopoli si indica uno scandalo che ha investito il calcio italiano nel 2006, coinvolgendo diverse società professionistiche fra le più importanti e numerosi dirigenti sia delle stesse società sia dei principali organi calcistici italiani (AIA, FIGC e LNP), oltre ad alcuni arbitri e assistenti.

Calciopoli e Cesare Prandelli · Calciopoli e Serie A 2004-2005 · Mostra di più »

Coppa Italia 2004-2005

La Coppa Italia 2004-2005 è stata la 58ª edizione della manifestazione calcistica.

Cesare Prandelli e Coppa Italia 2004-2005 · Coppa Italia 2004-2005 e Serie A 2004-2005 · Mostra di più »

Corte di Giustizia Federale (FIGC)

La Corte di Giustizia Federale (nota anche con l'acronimo CGF) è stato un organo della Federazione Italiana Giuoco Calcio competente a giudicare in ultima istanza sulle impugnazioni avverso: le decisioni delle Commissioni disciplinari, della Commissione tesseramenti, della Commissione vertenze economiche e della Commissione disciplinare del Settore Tecnico nei casi previsti dal regolamento FIGC.

Cesare Prandelli e Corte di Giustizia Federale (FIGC) · Corte di Giustizia Federale (FIGC) e Serie A 2004-2005 · Mostra di più »

Dino Zoff

Considerato uno dei più grandi portieri nella storia del calcio,.

Cesare Prandelli e Dino Zoff · Dino Zoff e Serie A 2004-2005 · Mostra di più »

Fabio Cannavaro

Considerato uno dei migliori difensori nella storia del calcio italiano, nel 2006 è stato campione del mondo con la Nazionale italiana, della quale ha detenuto il record di presenze dal 2009 fino al 2013 (136, superato poi da Gianluigi Buffon), e della quale è stato il capitano dal 2002 al 2010; è inoltre il secondo giocatore con più presenze da capitano in Nazionale (79, ancora dietro Buffon).

Cesare Prandelli e Fabio Cannavaro · Fabio Cannavaro e Serie A 2004-2005 · Mostra di più »

Francesco Guidolin

Con 555 panchine è al settimo posto nella classifica di presenze degli allenatori in Serie A. In panchina ha vinto la Coppa Italia 1996-1997 alla guida del Vicenza, ha ottenuto tre promozioni in Serie A con Vicenza (1994-1995), Palermo (2003-2004) e Parma (2008-2009), e una in Serie B con il Ravenna (1992-1993).

Cesare Prandelli e Francesco Guidolin · Francesco Guidolin e Serie A 2004-2005 · Mostra di più »

Giorgio Chiellini

Nella sua carriera ha vinto sette campionati consecutivi di Serie A con la Juventus (dal 2011-12 al 2017-18), club con cui ha conquistato anche quattro Coppe Italia consecutive (dal 2014-15 al 2017-18), tre Supercoppe di Lega (2012, 2013 e 2015) e un campionato di Serie B (2006-07); in precedenza con il, squadra in cui è cresciuto, aveva vinto un campionato di Serie C1 (2001-02).

Cesare Prandelli e Giorgio Chiellini · Giorgio Chiellini e Serie A 2004-2005 · Mostra di più »

Juventus Football Club

La Juventus Football Club (dal latino: iuventūs, «gioventù»), meglio nota come Juventus, è una società calcistica italiana per azioni con sede a Torino.

Cesare Prandelli e Juventus Football Club · Juventus Football Club e Serie A 2004-2005 · Mostra di più »

La Gazzetta dello Sport

La Gazzetta dello Sport (La Gazzetta Sportiva di domenica) e occasionalmente definita con i nomignoli Gazza e Rosea in Italia è un quotidiano sportivo italiano, con sede a Milano.

Cesare Prandelli e La Gazzetta dello Sport · La Gazzetta dello Sport e Serie A 2004-2005 · Mostra di più »

La Repubblica (quotidiano)

la Repubblica è un quotidiano italiano, con sede a Roma, appartenente a GEDI Gruppo Editoriale.

Cesare Prandelli e La Repubblica (quotidiano) · La Repubblica (quotidiano) e Serie A 2004-2005 · Mostra di più »

Nazionale di calcio dell'Italia

La nazionale di calcio dell'Italia è la selezione maggiore maschile di calcio della Federazione Italiana Giuoco Calcio, il cui nome ufficiale è nazionale A, che rappresenta l'Italia nelle varie competizioni ufficiali o amichevoli riservate a squadre nazionali. È una delle nazionali di calcio più titolate del mondo: gli Azzurri annoverano nel loro palmarès quattro campionati mondiali (e, secondi al mondo dopo il, a pari merito con la) oltre a un campionato europeo. È inoltre una delle cinque nazionali maggiori (assieme a quelle di,, e) a potersi fregiare del titolo di "olimpionica", essendosi aggiudicata il torneo a cinque cerchi del 1936 (uno dei sette riservati alle nazionali maggiori e disputati dal 1908 al 1948), mentre nella Confederations Cup, ultimo trofeo internazionale riconosciuto dalla FIFA, vanta un terzo posto come miglior risultato, nel 2013. In bacheca infine, annovera anche due Coppe Internazionali, competizione continentale antesignana dell'attuale campionato d'Europa. Al Mondiale è arrivata tra le prime quattro classificate in otto edizioni (sei le finali) e cinque volte all'europeo (tre le finali); dopo la Germania, è la nazionale europea con il maggior numero di piazzamenti nei primi quattro posti nelle due competizioni. È inoltre l'unica selezione, insieme a quella brasiliana, ad essersi aggiudicata due titoli mondiali consecutivi, nel 1934 e 1938. Nella graduatoria FIFA, in vigore dall'agosto 1993, ha occupato il 1º posto più volte, la prima delle quali nel novembre dello stesso anno; il peggior piazzamento è il 20º posto toccato nell'aprile 2018. Attualmente occupa il 19º posto.

Cesare Prandelli e Nazionale di calcio dell'Italia · Nazionale di calcio dell'Italia e Serie A 2004-2005 · Mostra di più »

Regola dei gol fuori casa

La regola dei gol fuori casa o regola dei gol in trasferta è un metodo di tie-break usato negli sport di squadra (tra cui il calcio) quando le squadre giocano tra di loro in due occasioni, una in casa e una in trasferta.

Cesare Prandelli e Regola dei gol fuori casa · Regola dei gol fuori casa e Serie A 2004-2005 · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Cesare Prandelli e Roma · Roma e Serie A 2004-2005 · Mostra di più »

Serie A

La Serie A è il più alto livello professionistico del campionato italiano di calcio, gestito dalla Lega Nazionale Professionisti Serie A Dipendente a livello disciplinare dalla Federazione Italiana Giuoco Calcio, la Serie A si disputa a girone unico dal 1929, con una pausa durante la guerra, sebbene, con differenti formule e denominazioni, la manifestazione sia ancora più antica, dato che il primo titolo del calcio italiano fu assegnato nel 1898.

Cesare Prandelli e Serie A · Serie A e Serie A 2004-2005 · Mostra di più »

Serie A 2003-2004

Il campionato di Serie A 2003-2004 è stato il centoduesimo campionato italiano di calcio, il settantaduesimo con la formula del girone unico.

Cesare Prandelli e Serie A 2003-2004 · Serie A 2003-2004 e Serie A 2004-2005 · Mostra di più »

Serie A 2005-2006

Il campionato di Serie A 2005-2006 è stato il centoquattresimo campionato italiano di calcio e il settantaquattresimo a girone unico.

Cesare Prandelli e Serie A 2005-2006 · Serie A 2004-2005 e Serie A 2005-2006 · Mostra di più »

Serie B

La Serie B, ufficialmente Serie BKT per ragioni di sponsorizzazione (in passato Serie bwin, Serie B Eurobet e Serie B Conte.it), è il 2º livello professionistico del campionato italiano di calcio.

Cesare Prandelli e Serie B · Serie A 2004-2005 e Serie B · Mostra di più »

Stadio Olimpico (Roma)

Lo stadio Olimpico è un impianto sportivo polifunzionale italiano di Roma.

Cesare Prandelli e Stadio Olimpico (Roma) · Serie A 2004-2005 e Stadio Olimpico (Roma) · Mostra di più »

Tiri di rigore

I tiri di rigore sono uno dei tre metodi approvati dall'IFAB per determinare la squadra vincitrice di un incontro di calcio terminato in pareggio.

Cesare Prandelli e Tiri di rigore · Serie A 2004-2005 e Tiri di rigore · Mostra di più »

UEFA Champions League

La UEFA Champions League o Coppa dei Campioni d'Europa, nota come Champions League o semplicemente Champions, è il più prestigioso torneo internazionale calcistico in Europa per squadre di club maschili.

Cesare Prandelli e UEFA Champions League · Serie A 2004-2005 e UEFA Champions League · Mostra di più »

UEFA Champions League 2004-2005

La UEFA Champions League 2004-2005 è stata la cinquantesima edizione del massimo torneo calcistico europeo.

Cesare Prandelli e UEFA Champions League 2004-2005 · Serie A 2004-2005 e UEFA Champions League 2004-2005 · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cesare Prandelli e Serie A 2004-2005

Cesare Prandelli ha 185 relazioni, mentre Serie A 2004-2005 ha 286. Come hanno in comune 25, l'indice di Jaccard è 5.31% = 25 / (185 + 286).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cesare Prandelli e Serie A 2004-2005. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »