Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Cesare Procaccini e Elezioni politiche italiane del 2006

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cesare Procaccini e Elezioni politiche italiane del 2006

Cesare Procaccini vs. Elezioni politiche italiane del 2006

È stato consigliere provinciale del Partito Comunista Italiano maceratese dal 1980 al 1985, sindaco di Esanatoglia dal 1985 al 1993, per tre legislature consigliere regionale nelle Marche e segretario generale del partito nella sua regione. Le elezioni politiche italiane del 2006 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 9 e lunedì 10 aprile 2006.

Analogie tra Cesare Procaccini e Elezioni politiche italiane del 2006

Cesare Procaccini e Elezioni politiche italiane del 2006 hanno 5 punti in comune (in Unionpedia): Camera dei deputati, Marche, Oliviero Diliberto, Partito dei Comunisti Italiani, Partito della Rifondazione Comunista - Sinistra Europea.

Camera dei deputati

La Camera dei deputati (a volte chiamata più semplicemente Camera), nel sistema politico italiano, è una delle due assemblee legislative o camere, insieme al Senato della Repubblica, che costituiscono il Parlamento italiano.

Camera dei deputati e Cesare Procaccini · Camera dei deputati e Elezioni politiche italiane del 2006 · Mostra di più »

Marche

Le Marche sono una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia centrale di abitanti, con capoluogo Ancona, affacciata verso est sul mar Adriatico.

Cesare Procaccini e Marche · Elezioni politiche italiane del 2006 e Marche · Mostra di più »

Oliviero Diliberto

Con un passato nel Partito Comunista Italiano e nel Partito della Rifondazione Comunista, è stato Ministro di grazia e giustizia dei due Governi di Massimo D'Alema.

Cesare Procaccini e Oliviero Diliberto · Elezioni politiche italiane del 2006 e Oliviero Diliberto · Mostra di più »

Partito dei Comunisti Italiani

Il Partito dei Comunisti Italiani (PdCI), noto semplicemente come Comunisti Italiani, è stato un partito politico di sinistra radicale ispirato alla cultura e ai valori del comunismo italiano (quali elaborati nel corso di anni da Antonio Gramsci, Palmiro Togliatti, Luigi Longo ed Enrico Berlinguer).

Cesare Procaccini e Partito dei Comunisti Italiani · Elezioni politiche italiane del 2006 e Partito dei Comunisti Italiani · Mostra di più »

Partito della Rifondazione Comunista - Sinistra Europea

Il Partito della Rifondazione Comunista - Sinistra Europea (PRC-SE o anche PRC), anche noto semplicemente come Rifondazione Comunista, è un partito politico italiano.

Cesare Procaccini e Partito della Rifondazione Comunista - Sinistra Europea · Elezioni politiche italiane del 2006 e Partito della Rifondazione Comunista - Sinistra Europea · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cesare Procaccini e Elezioni politiche italiane del 2006

Cesare Procaccini ha 26 relazioni, mentre Elezioni politiche italiane del 2006 ha 267. Come hanno in comune 5, l'indice di Jaccard è 1.71% = 5 / (26 + 267).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cesare Procaccini e Elezioni politiche italiane del 2006. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »