Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Cesare Segre e Riviste letterarie italiane del Novecento

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cesare Segre e Riviste letterarie italiane del Novecento

Cesare Segre vs. Riviste letterarie italiane del Novecento

È stato professore ordinario e professore emerito dell'Università di Pavia, ha diretto il Centro di Ricerca su Testi e tradizioni testuali dello IUSS di Pavia, ed è stato Accademico dei Lincei. I movimenti letterari, i fatti culturali, l'ideologia stessa del Novecento in Italia, sia sul piano letterario che politico, possono essere colti e seguiti nel loro complesso sviluppo attraverso l'articolarsi delle più rappresentative riviste del Novecento le cui premesse si possono già trovare nelle riviste di fine Ottocento.

Analogie tra Cesare Segre e Riviste letterarie italiane del Novecento

Cesare Segre e Riviste letterarie italiane del Novecento hanno 7 punti in comune (in Unionpedia): Dante Isella, Giovanni Giudici, Giulio Einaudi Editore, Letteratura, Paragone (rivista), Strumenti critici, Torino.

Dante Isella

Sesto figlio di una famiglia della borghesia imprenditoriale impegnata in un’azienda di trasporti, compì gli studi superiori presso il Liceo classico Ernesto Cairoli di Varese, e frequentò poi la facoltà di lettere dell'Università degli Studi di Milano.

Cesare Segre e Dante Isella · Dante Isella e Riviste letterarie italiane del Novecento · Mostra di più »

Giovanni Giudici

Cresciuto nel borgo marinaro vicino a Porto Venere, è stato un aderente alla linea della poesia anti-novecentesca.

Cesare Segre e Giovanni Giudici · Giovanni Giudici e Riviste letterarie italiane del Novecento · Mostra di più »

Giulio Einaudi Editore

Giulio Einaudi editore, nota anche più semplicemente come Einaudi, è una casa editrice italiana.

Cesare Segre e Giulio Einaudi Editore · Giulio Einaudi Editore e Riviste letterarie italiane del Novecento · Mostra di più »

Letteratura

La letteratura di una certa lingua è l'insieme delle opere scritte e pervenute fino al presente.

Cesare Segre e Letteratura · Letteratura e Riviste letterarie italiane del Novecento · Mostra di più »

Paragone (rivista)

Paragone è una rivista bimestrale di arti figurative e letteratura fondata da Roberto Longhi e Anna Banti nel 1950.

Cesare Segre e Paragone (rivista) · Paragone (rivista) e Riviste letterarie italiane del Novecento · Mostra di più »

Strumenti critici

Strumenti critici è un periodico quadrimestrale italiano, pubblicato all'inizio dall'Einaudi di Torino e dal 1986 dalla casa editrice il Mulino di Bologna.

Cesare Segre e Strumenti critici · Riviste letterarie italiane del Novecento e Strumenti critici · Mostra di più »

Torino

Torino (AFI:,; Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Piemonte.

Cesare Segre e Torino · Riviste letterarie italiane del Novecento e Torino · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cesare Segre e Riviste letterarie italiane del Novecento

Cesare Segre ha 66 relazioni, mentre Riviste letterarie italiane del Novecento ha 421. Come hanno in comune 7, l'indice di Jaccard è 1.44% = 7 / (66 + 421).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cesare Segre e Riviste letterarie italiane del Novecento. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »