Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Cesare Zavattini e Giuseppe De Santis

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cesare Zavattini e Giuseppe De Santis

Cesare Zavattini vs. Giuseppe De Santis

In ambito cinematografico, Zavattini (con all'attivo più di 60 film) è annoverato tra le figure più rilevanti del neorealismo italiano, di cui fu anche un teorico. De Santis nacque a Fondi, comune all'epoca in provincia di Terra di Lavoro (oggi provincia di Latina), l'11 febbraio 1917 da Oreste De Santis, geometra, e da Teresa Goduti.

Analogie tra Cesare Zavattini e Giuseppe De Santis

Cesare Zavattini e Giuseppe De Santis hanno 17 punti in comune (in Unionpedia): Caccia tragica, Camillo Mastrocinque, Cinema italiano, Donne proibite, Giuseppe Amato, Luchino Visconti, Luigi Chiarini, Marcello Pagliero, Nastro d'argento, Neorealismo (cinema), Pittore, Poeta, Premio Oscar, Rivista, Roberto Rossellini, Roma ore 11, Un marito per Anna Zaccheo.

Caccia tragica

Caccia tragica è un film del 1947 diretto da Giuseppe De Santis.

Caccia tragica e Cesare Zavattini · Caccia tragica e Giuseppe De Santis · Mostra di più »

Camillo Mastrocinque

Attratto dal cinema sin da giovane, visse alcuni anni in Francia, dove lavorò come scenografo, per poi tornare in Italia come aiuto regista.

Camillo Mastrocinque e Cesare Zavattini · Camillo Mastrocinque e Giuseppe De Santis · Mostra di più »

Cinema italiano

Il cinema italiano è attivo sin dall'epoca dei fratelli Lumière. I primi filmati risalgono al 1896 e sono stati realizzati nelle principali città della penisola.

Cesare Zavattini e Cinema italiano · Cinema italiano e Giuseppe De Santis · Mostra di più »

Donne proibite

Donne proibite è un film del 1954 diretto da Giuseppe Amato.

Cesare Zavattini e Donne proibite · Donne proibite e Giuseppe De Santis · Mostra di più »

Giuseppe Amato

Figlio di Giuseppe Vasaturo senior e di Enrichetta Maria Amato, diventa produttore di film di ambiente napoletano negli anni venti, dopo aver partecipato a un kolossal girato a Napoli dalla MGM.

Cesare Zavattini e Giuseppe Amato · Giuseppe Amato e Giuseppe De Santis · Mostra di più »

Luchino Visconti

Per la sua attività di regista cinematografico e teatrale e per le sue sceneggiature, è considerato uno dei più importanti artisti e uomini di cultura del XX secolo.

Cesare Zavattini e Luchino Visconti · Giuseppe De Santis e Luchino Visconti · Mostra di più »

Luigi Chiarini

Nel 1922 si laurea in giurisprudenza. Si accosta al cinema nel 1929 collaborando alla rivista Educazione fascista diretta da Giovanni Gentile, prima occupandosi di argomenti di letteratura, poi scrivendo di cinema in maniera anche polemica, tanto da essere accusato di superficialità.

Cesare Zavattini e Luigi Chiarini · Giuseppe De Santis e Luigi Chiarini · Mostra di più »

Marcello Pagliero

Figlio di un genovese e di una francese, nel 1914 venne condotto in Italia per gli studi regolari, arrivando a laurearsi in legge.

Cesare Zavattini e Marcello Pagliero · Giuseppe De Santis e Marcello Pagliero · Mostra di più »

Nastro d'argento

Il Nastro d'argento è il più antico premio cinematografico italiano ancora attivo, assegnato dal 1946 dal Sindacato nazionale giornalisti cinematografici italiani (SNGCI).

Cesare Zavattini e Nastro d'argento · Giuseppe De Santis e Nastro d'argento · Mostra di più »

Neorealismo (cinema)

Il neorealismo è stato un movimento culturale, nato e sviluppatosi in Italia durante il secondo conflitto mondiale e nell'immediato dopoguerra, che ha avuto dei riflessi molto importanti sul cinema contemporaneo (soprattutto negli anni compresi tra il 1943 e il 1955 circa).

Cesare Zavattini e Neorealismo (cinema) · Giuseppe De Santis e Neorealismo (cinema) · Mostra di più »

Pittore

Un pittore è colui che pratica l'arte della pittura, che consiste nel dipingere quadri, affreschi, opere grafiche e in generale decorare superfici di varia natura.

Cesare Zavattini e Pittore · Giuseppe De Santis e Pittore · Mostra di più »

Poeta

Un poeta è uno scrittore di poesie, ossia di testi che seguano la versificazione e si contrappongano, perlomeno idealmente, ai testi in prosa.

Cesare Zavattini e Poeta · Giuseppe De Santis e Poeta · Mostra di più »

Premio Oscar

L'Academy Award, conosciuto principalmente come premio Oscar o semplicemente Oscar, è il premio cinematografico più prestigioso e antico al mondo, dacché venne assegnato per la prima volta il 16 maggio 1929.

Cesare Zavattini e Premio Oscar · Giuseppe De Santis e Premio Oscar · Mostra di più »

Rivista

Una rivista è una pubblicazione periodica non quotidiana stampata a intervalli regolari o, più raramente, irregolari. I contributi sono firmati da diversi autori.

Cesare Zavattini e Rivista · Giuseppe De Santis e Rivista · Mostra di più »

Roberto Rossellini

È stato uno dei più importanti registi della storia del cinema italiano, che ha contribuito a rendere noto al mondo con pellicole quali Roma città aperta (1945), Paisà (1946) e Germania anno zero (1948), che fanno di lui uno dei padri del neorealismo.

Cesare Zavattini e Roberto Rossellini · Giuseppe De Santis e Roberto Rossellini · Mostra di più »

Roma ore 11

Roma ore 11 è un film del 1952 diretto da Giuseppe De Santis. Il film, distribuito nelle sale italiane a partire dal 1º marzo 1952, è tra le opere più rappresentative del neorealismo e si basa su un fatto di cronaca avvenuto a Roma nel 1951.

Cesare Zavattini e Roma ore 11 · Giuseppe De Santis e Roma ore 11 · Mostra di più »

Un marito per Anna Zaccheo

Un marito per Anna Zaccheo è un film del 1953 diretto da Giuseppe De Santis, con Silvana Pampanini, Amedeo Nazzari e Massimo Girotti.

Cesare Zavattini e Un marito per Anna Zaccheo · Giuseppe De Santis e Un marito per Anna Zaccheo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cesare Zavattini e Giuseppe De Santis

Cesare Zavattini ha 280 relazioni, mentre Giuseppe De Santis ha 98. Come hanno in comune 17, l'indice di Jaccard è 4.50% = 17 / (280 + 98).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cesare Zavattini e Giuseppe De Santis. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: