Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Cesare Zavattini e Storia della letteratura italiana

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cesare Zavattini e Storia della letteratura italiana

Cesare Zavattini vs. Storia della letteratura italiana

In ambito cinematografico, Zavattini (con all'attivo più di 60 film) è annoverato tra le figure più rilevanti del neorealismo italiano, di cui fu anche un teorico. La storia della letteratura italiana ha le sue origini nel XII secolo, quando nelle diverse regioni della penisola italiana si iniziò a scrivere in italiano con finalità letterarie.

Analogie tra Cesare Zavattini e Storia della letteratura italiana

Cesare Zavattini e Storia della letteratura italiana hanno 22 punti in comune (in Unionpedia): Alberto Bevilacqua, Arnoldo Mondadori Editore, Attilio Bertolucci, Elio Vittorini, Eugenio Montale, Federico Fellini, Firenze, Giovanni Raboni, Giovannino Guareschi, Giuseppe Antonio Borgese, Giuseppe Ungaretti, Mario Soldati, Milano, Parma, Pier Paolo Pasolini, Pittore, Poeta, Roma, Satira, Scrittore, Solaria, Storia della fantascienza italiana.

Alberto Bevilacqua

Il padre, Mario Bevilacqua, aviatore acrobata dell’aria, epurato per aver partecipato alle avventure militari e aeronautiche di Italo Balbo, sposò la madre Lisa Cantadori, rimasta incinta diciottenne, quattro anni dopo la sua nascita.

Alberto Bevilacqua e Cesare Zavattini · Alberto Bevilacqua e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Arnoldo Mondadori Editore

Arnoldo Mondadori Editore S.p.A., noto come Gruppo Mondadori, è una holding italiana con sede a Segrate. Nasce a Ostiglia nel 1907 da Arnoldo Mondadori, dal 1991 è controllata dal Gruppo Fininvest.

Arnoldo Mondadori Editore e Cesare Zavattini · Arnoldo Mondadori Editore e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Attilio Bertolucci

La poesia di Bertolucci è a suo modo semplice e complessa. La sua vocazione alla descrizione e al racconto lo ha naturalmente condotto a evitare l'intensa liricità della poesia pura ed ermetica per rivolgersi piuttosto a una lingua poetica intelligibile e alla narrativa in versi.

Attilio Bertolucci e Cesare Zavattini · Attilio Bertolucci e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Elio Vittorini

Siciliano, lasciò presto la terra natale per stabilirsi in Friuli, a Firenze e infine a Milano. Iniziò a interessarsi di letteratura collaborando ad alcune riviste e a La Stampa.

Cesare Zavattini e Elio Vittorini · Elio Vittorini e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Eugenio Montale

Tra i massimi poeti italiani del Novecento, già dalla prima raccolta Ossi di seppia (1925) fissò i termini di una poetica del negativo in cui il "male di vivere" si esprime attraverso la corrosione dell'Io lirico tradizionale e del suo linguaggio.

Cesare Zavattini e Eugenio Montale · Eugenio Montale e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Federico Fellini

Considerato uno dei maggiori registi della storia del cinema, è stato attivo per quarant'anni, dal 1950 al 1990, realizzando diciannove film in cui ha "ritratto" una piccola folla di personaggi memorabili.

Cesare Zavattini e Federico Fellini · Federico Fellini e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Firenze

Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.

Cesare Zavattini e Firenze · Firenze e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Giovanni Raboni

Compagno della poetessa e traduttrice Patrizia Valduga, la loro relazione è durata dal 1981 fino alla sua morte.

Cesare Zavattini e Giovanni Raboni · Giovanni Raboni e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Giovannino Guareschi

È considerato uno degli scrittori italiani più popolari ed influenti di sempre, le sue opere hanno infatti venduto oltre 20 milioni di copie.

Cesare Zavattini e Giovannino Guareschi · Giovannino Guareschi e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Giuseppe Antonio Borgese

Durante l'anno accademico 1899-1900, su pressione del padre che lo voleva avvocato, si iscrive alla facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Palermo, ma già nel 1900 si trasferisce a Firenze dove, presso l'Istituto di Studi Superiori, segue i corsi di Girolamo Vitelli, Pio Rajna, Pasquale Villari, Achille Coen e Guido Mazzoni.

Cesare Zavattini e Giuseppe Antonio Borgese · Giuseppe Antonio Borgese e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Giuseppe Ungaretti

È stato uno dei principali poeti della letteratura italiana del XX secolo. La sua poesia, inizialmente influenzata dal simbolismo francese, fu caratterizzata nei primi tempi da componimenti brevissimi, costituiti da poche parole essenziali e da analogie a volte ardite, compresi principalmente nella raccolta L'Allegria (1919); passò poi a lavori più complessi e articolati dal contenuto concettualmente difficile.

Cesare Zavattini e Giuseppe Ungaretti · Giuseppe Ungaretti e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Mario Soldati

Mario Soldati nasce in via Ospedale 20 (oggi via Giolitti), a Torino, figlio di Umberto e Barbara Bargilli. Nel 1912 inizia gli studi all'Istituto Sociale dei Gesuiti, dove rimane fino alla terza liceo classico.

Cesare Zavattini e Mario Soldati · Mario Soldati e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Milano

Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).

Cesare Zavattini e Milano · Milano e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Parma

Parma (AFI:,; Pärma in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e seconda città dell'Emilia-Romagna per popolazione dopo il capoluogo regionale Bologna.

Cesare Zavattini e Parma · Parma e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Pier Paolo Pasolini

Culturalmente versatile, si distinse in numerosi campi, lasciando contributi anche come pittore, romanziere, linguista, traduttore e saggista.

Cesare Zavattini e Pier Paolo Pasolini · Pier Paolo Pasolini e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Pittore

Un pittore è colui che pratica l'arte della pittura, che consiste nel dipingere quadri, affreschi, opere grafiche e in generale decorare superfici di varia natura.

Cesare Zavattini e Pittore · Pittore e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Poeta

Un poeta è uno scrittore di poesie, ossia di testi che seguano la versificazione e si contrappongano, perlomeno idealmente, ai testi in prosa.

Cesare Zavattini e Poeta · Poeta e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.

Cesare Zavattini e Roma · Roma e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Satira

La satira (dal latino satura lanx: il vassoio vuoto riempito di primizie in offerta agli dei) è un genere della letteratura, delle arti e, più in generale, di comunicazione, caratterizzata dall'attenzione critica ai vari aspetti della società, mostrandone le contraddizioni e promuovendo il cambiamento.

Cesare Zavattini e Satira · Satira e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Scrittore

Uno scrittore è una persona che si dedica alla scrittura con intenti letterari e artistici. Spesso, questa parola si usa per designare coloro che scrivono per professione, in diverse forme e generi più o meno codificati.

Cesare Zavattini e Scrittore · Scrittore e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Solaria

Solaria era una rivista fondata a Firenze nel 1926 da Alberto Carocci che aveva come condirettori, in tempi differenti, Giansiro Ferrata e Alessandro Bonsanti.

Cesare Zavattini e Solaria · Solaria e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Storia della fantascienza italiana

La storia della fantascienza italiana è un percorso variegato di una narrativa di genere che si è diffusa a livello popolare dopo la seconda guerra mondiale e in particolare dalla metà degli anni cinquanta, sulla scia della letteratura statunitense e britannica.

Cesare Zavattini e Storia della fantascienza italiana · Storia della fantascienza italiana e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cesare Zavattini e Storia della letteratura italiana

Cesare Zavattini ha 280 relazioni, mentre Storia della letteratura italiana ha 1473. Come hanno in comune 22, l'indice di Jaccard è 1.25% = 22 / (280 + 1473).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cesare Zavattini e Storia della letteratura italiana. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: