Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Cetacea e Copepoda

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cetacea e Copepoda

Cetacea vs. Copepoda

I Cetacei (Cetacea Brisson, 1762) sono un infraordine di mammiferi euteri, completamente adattatisi alla vita acquatica. I Copepodi (Copepoda, dal greco kope.

Analogie tra Cetacea e Copepoda

Cetacea e Copepoda hanno 14 punti in comune (in Unionpedia): Animalia, Catena alimentare, Crustacea, Eukaryota, Eumetazoa, Famiglia (tassonomia), Fiume, Habitat, Lago, Lingua greca, Ordine (tassonomia), Parassitismo, Plancton, Specie.

Animalia

Gli animali (Animalia Linnaeus, 1758) o metazoi (Metazoa Haeckel, 1874) sono un regno del dominio degli eucarioti.

Animalia e Cetacea · Animalia e Copepoda · Mostra di più »

Catena alimentare

Una catena alimentare, catena trofica o piramide alimentare è l'insieme dei rapporti tra gli organismi di un ecosistema.

Catena alimentare e Cetacea · Catena alimentare e Copepoda · Mostra di più »

Crustacea

I crostacei (Crustacea Brünnich, 1772) costituiscono un subphylum degli Artropodi che comprende principalmente animali acquatici marini, sebbene siano ampiamente presenti anche nelle acque dolci e sia nota qualche specie terrestre.

Cetacea e Crustacea · Copepoda e Crustacea · Mostra di più »

Eukaryota

Gli eucarioti (Eukaryota; dal greco εὖ eu «buono» e κάρυον káryon «nucleo») sono uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.

Cetacea e Eukaryota · Copepoda e Eukaryota · Mostra di più »

Eumetazoa

Gli eumetazoi (Eumetazoa Butschli, 1910) (dal greco εὖ, bene/vero + μετά, al di sopra + ζῷον, animale) rappresentano un sottoregno a cui appartengono la stragrande maggioranza degli organismi animali.

Cetacea e Eumetazoa · Copepoda e Eumetazoa · Mostra di più »

Famiglia (tassonomia)

In biologia, ai fini della tassonomia, la famiglia è uno dei livelli di classificazione scientifica degli organismi viventi e di altre entità biologiche, quindi della zoologia, della botanica, della protistologia, micologia, batteriologia, virologia.

Cetacea e Famiglia (tassonomia) · Copepoda e Famiglia (tassonomia) · Mostra di più »

Fiume

Il fiume è un corso d'acqua perenne che scorre sulla superficie terrestre (o in alcuni casi al di sotto di essa) guidato dalla forza di gravità; può essere alimentato dalle precipitazioni piovose, dallo scioglimento di nevi o ghiacciai o dalle falde idriche sotterranee.

Cetacea e Fiume · Copepoda e Fiume · Mostra di più »

Habitat

L'habitat (termine che nella lingua latina significa "egli abita") è il luogo le cui caratteristiche fisiche e abiotiche possono permettere a una data specie di vivere, svilupparsi, riprodursi, garantendo qualità della vita, la quale può diminuire o aumentare in base ai cambiamenti climatici o demografici.

Cetacea e Habitat · Copepoda e Habitat · Mostra di più »

Lago

Un lago è una grande massa per lo più d'acqua dolce raccolta nelle cavità terrestri.

Cetacea e Lago · Copepoda e Lago · Mostra di più »

Lingua greca

Il greco (greco moderno: ελληνικά, elliniká, greco; ελληνική γλώσσα, ellinikí glóssa, lingua greca) è un branco indipendente della famiglia delle lingue indoeuropee, nativa della Grecia ed altre parti del Mediterraneo dell'est e del Mar Nero.

Cetacea e Lingua greca · Copepoda e Lingua greca · Mostra di più »

Ordine (tassonomia)

In biologia, ai fini della tassonomia, l'ordine è uno dei livelli di classificazione scientifica degli organismi viventi, tanto della zoologia, a quanto della botanica.

Cetacea e Ordine (tassonomia) · Copepoda e Ordine (tassonomia) · Mostra di più »

Parassitismo

Il parassitismo (dal greco παράσιτος) è una forma di interazione biologica, generalmente di natura trofica, fra due specie di organismi di cui uno è detto parassita e l'altro ospite.

Cetacea e Parassitismo · Copepoda e Parassitismo · Mostra di più »

Plancton

Il plancton (dal greco πλαγκτόν, ossia vagabondo) è la categoria ecologica che comprende il complesso di organismi acquatici galleggianti che, non essendo in grado di dirigere attivamente il loro movimento (almeno in senso orizzontale), vengono trasportati passivamente dalle correnti e dal moto ondoso.

Cetacea e Plancton · Copepoda e Plancton · Mostra di più »

Specie

Il concetto di specie è alla base della classificazione degli organismi viventi, trattandosi del livello tassonomico obbligatorio gerarchicamente più basso.

Cetacea e Specie · Copepoda e Specie · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cetacea e Copepoda

Cetacea ha 515 relazioni, mentre Copepoda ha 40. Come hanno in comune 14, l'indice di Jaccard è 2.52% = 14 / (515 + 40).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cetacea e Copepoda. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »