Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Cetacea e Fermentazione

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cetacea e Fermentazione

Cetacea vs. Fermentazione

I Cetacei (Cetacea Brisson, 1762) sono un infraordine di mammiferi euteri, completamente adattatisi alla vita acquatica. La fermentazione è una via metabolica che permette agli esseri viventi di ricavare energia da particolari molecole organiche (carboidrati o raramente amminoacidi) in assenza di ossigeno.

Analogie tra Cetacea e Fermentazione

Cetacea e Fermentazione hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Anaerobiosi, Anidride carbonica, Bacteria, Cina, Glucidi, Muscolo, Ossigeno, Proteine, Respirazione, Ruminantia, Rumine, Via metabolica.

Anaerobiosi

Si definisce anaerobiosi la condizione di vita di diversi organismi, il cui metabolismo non richiede la presenza di ossigeno molecolare O2.

Anaerobiosi e Cetacea · Anaerobiosi e Fermentazione · Mostra di più »

Anidride carbonica

Lʼanidride carbonica (nota pure come biossido di carbonio o, più correttamente, diossido di carbonio; formula chimica: CO₂) è un ossido acido la cui molecola è formata da un atomo di carbonio (simbolo: C) legato a due atomi di ossigeno (O).

Anidride carbonica e Cetacea · Anidride carbonica e Fermentazione · Mostra di più »

Bacteria

Il regno Bacteria, dei batteri o eubatteri, comprende microrganismi unicellulari, procarioti, in precedenza chiamati anche schizomiceti, di dimensioni solitamente dell'ordine di pochi micrometri, ma che possono variare da circa 0,2 µm dei micoplasmi fino a 30 µm di alcune spirochete.

Bacteria e Cetacea · Bacteria e Fermentazione · Mostra di più »

Cina

La Cina, ufficialmente la Repubblica Popolare Cinese, è uno Stato sovrano situato nell'Asia orientale e il più popolato del mondo, con una popolazione di oltre 1,385 miliardi di persone.

Cetacea e Cina · Cina e Fermentazione · Mostra di più »

Glucidi

I glucidi o glicidi (dal greco γλυκύς, glucùs, cioè "dolce") sono dei composti chimici organici formati da atomi di carbonio, idrogeno e ossigeno, Sono chiamati anche carboidrati (da "idrati di carbonio") o saccaridi.

Cetacea e Glucidi · Fermentazione e Glucidi · Mostra di più »

Muscolo

Il termine muscolo (derivante dal latino muscŭlus) identifica un organo composto in prevalenza da tessuto muscolare, definito biologico e con capacità contrattile.

Cetacea e Muscolo · Fermentazione e Muscolo · Mostra di più »

Ossigeno

L'ossigeno è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi.

Cetacea e Ossigeno · Fermentazione e Ossigeno · Mostra di più »

Proteine

In chimica, le proteine (o protidi) sono macromolecole biologiche costituite da catene di amminoacidi legati uno all'altro da un legame peptidico (ovvero un legame tra il gruppo amminico di un amminoacido e il gruppo carbossilico dell'altro amminoacido, creato attraverso una reazione di condensazione con perdita di una molecola d'acqua).

Cetacea e Proteine · Fermentazione e Proteine · Mostra di più »

Respirazione

Metabolismo respiratorio aerobico La respirazione è un processo biochimico del metabolismo energetico degli organismi aerobici e anaerobici, attraverso il quale l'ossidazione dei composti organici si completa con la riduzione, ovvero un'addizione di elettroni all'ossigeno elementare per quanto riguarda i processi di respirazione aerobica, o ad altro composto o elemento per quanto riguarda i processi di fermentazione e di respirazione anaerobica, per esempio usando come accettori finali di elettroni NO3-, SO42- o CO22- Il metabolismo energetico aerobico consuma ossigeno e produce biossido di carbonio (comunemente detta anidride carbonica).

Cetacea e Respirazione · Fermentazione e Respirazione · Mostra di più »

Ruminantia

Il sottordine dei Ruminanti (Ruminantia Scopoli, 1777) include molti grandi erbivori come i bovini, le pecore, le capre, i cervi o le antilopi.

Cetacea e Ruminantia · Fermentazione e Ruminantia · Mostra di più »

Rumine

Il rumine (detto anche formaggio o podda) è un organo facente parte dei prestomaci, tipico dei ruminanti, proprio del sistema digerente.

Cetacea e Rumine · Fermentazione e Rumine · Mostra di più »

Via metabolica

La via metabolica (spesso chiamata pathway metabolico o più semplicemente pathway) è l'insieme delle reazioni chimiche coinvolte in uno o più processi di anabolismo o catabolismo all'interno di una cellula.

Cetacea e Via metabolica · Fermentazione e Via metabolica · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cetacea e Fermentazione

Cetacea ha 515 relazioni, mentre Fermentazione ha 123. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 1.88% = 12 / (515 + 123).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cetacea e Fermentazione. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »