Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Cetacea e Stenella longirostris

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cetacea e Stenella longirostris

Cetacea vs. Stenella longirostris

I Cetacei (Cetacea Brisson, 1762) sono un infraordine di mammiferi euteri, completamente adattatisi alla vita acquatica. La stenella dal lungo rostro (Stenella longirostris, (Gray, 1828)) è un piccolo cetaceo odontoceto della famiglia Delphinidae.

Analogie tra Cetacea e Stenella longirostris

Cetacea e Stenella longirostris hanno 25 punti in comune (in Unionpedia): Animalia, Cephalopoda, Chilogrammo, Chordata, Coda (anatomia), Costa, Crustacea, Delfino, Delphinidae, Dominio pelagico, Ecolocalizzazione, Eukaryota, Famiglia (tassonomia), Gola (anatomia), Gravidanza, Laurasiatheria, Mammalia, Metro, Oceano Pacifico, Odontoceti, Pinna dorsale, Pinne pettorali, Prua, Specie, Vertebrata.

Animalia

Gli animali (Animalia Linnaeus, 1758) o metazoi (Metazoa Haeckel, 1874) sono un regno del dominio degli eucarioti.

Animalia e Cetacea · Animalia e Stenella longirostris · Mostra di più »

Cephalopoda

I cefalopodi (Cephalopoda, dal greco kephale, testa e pous, podos, piede) sono molluschi esclusivamente marini, tra i più evoluti, con conchiglia ridotta internamente o del tutto assente, prettamente nectonici (come le seppie e i calamari) o bentonici (come il polpo e il moscardino).

Cephalopoda e Cetacea · Cephalopoda e Stenella longirostris · Mostra di più »

Chilogrammo

Il chilogrammo o kilogrammo, nell'uso parlato comunemente chilo (simbolo: kgTalvolta erroneamente indicato con Kg; vedi Prefissi del Sistema internazionale di unità di misura.), è l'unità di misura di base della massa nel Sistema internazionale di unità di misura (SI).

Cetacea e Chilogrammo · Chilogrammo e Stenella longirostris · Mostra di più »

Chordata

I cordati (Chordata Bateson, 1885) rappresentano un phylum di animali comprendente organismi di diversa forma e complessità, quali i Vertebrati, gli Urocordati ed i Cefalocordati.

Cetacea e Chordata · Chordata e Stenella longirostris · Mostra di più »

Coda (anatomia)

La coda è la sezione posta alla fine del corpo di un animale; in genere, il termine si riferisce ad un'appendice del torso flessibile e distinta.

Cetacea e Coda (anatomia) · Coda (anatomia) e Stenella longirostris · Mostra di più »

Costa

La costa o litorale è la linea di confine tra la terra e l'acqua di un oceano, golfo, mare o grande lago.

Cetacea e Costa · Costa e Stenella longirostris · Mostra di più »

Crustacea

I crostacei (Crustacea Brünnich, 1772) costituiscono un subphylum degli Artropodi che comprende principalmente animali acquatici marini, sebbene siano ampiamente presenti anche nelle acque dolci e sia nota qualche specie terrestre.

Cetacea e Crustacea · Crustacea e Stenella longirostris · Mostra di più »

Delfino

Con il termine delfino si indica comunemente un gruppo parafiletico di mammiferi marini appartenenti all'ordine dei cetacei (sottordine degli Odontoceti) e che raggruppa le famiglie Delphinidae (delfini oceanici) e Platanistoidea (delfini di fiume), i cui membri generalmente sono di piccole dimensioni.

Cetacea e Delfino · Delfino e Stenella longirostris · Mostra di più »

Delphinidae

I Delfinidi (Delphinidae Gray, 1821) sono la più numerosa e varia famiglia dei Cetacei e costituiscono un gruppo relativamente moderno, evolutosi nel corso del Miocene superiore (circa 10 milioni di anni fa).

Cetacea e Delphinidae · Delphinidae e Stenella longirostris · Mostra di più »

Dominio pelagico

Il dominio pelagico è, insieme al dominio bentonico, una delle due suddivisioni dell'ambiente marino.

Cetacea e Dominio pelagico · Dominio pelagico e Stenella longirostris · Mostra di più »

Ecolocalizzazione

L'ecolocalizzazione, chiamata anche biosonar, è un sonar biologico usato da alcuni mammiferi quali pipistrelli (sebbene non da tutti), delfini ed altri Odontoceti.

Cetacea e Ecolocalizzazione · Ecolocalizzazione e Stenella longirostris · Mostra di più »

Eukaryota

Gli eucarioti (Eukaryota; dal greco εὖ eu «buono» e κάρυον káryon «nucleo») sono uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.

Cetacea e Eukaryota · Eukaryota e Stenella longirostris · Mostra di più »

Famiglia (tassonomia)

In biologia, ai fini della tassonomia, la famiglia è uno dei livelli di classificazione scientifica degli organismi viventi e di altre entità biologiche, quindi della zoologia, della botanica, della protistologia, micologia, batteriologia, virologia.

Cetacea e Famiglia (tassonomia) · Famiglia (tassonomia) e Stenella longirostris · Mostra di più »

Gola (anatomia)

Il termine gola (lat. fauces, gula) viene utilizzato, nel linguaggio comune, per indicare le strutture anatomiche presenti nel collo dei vertebrati facenti parte dell'apparato respiratorio e gastrointestinale, ovvero la faringe, la laringe e le porzioni cervicali dell'esofago e della trachea.

Cetacea e Gola (anatomia) · Gola (anatomia) e Stenella longirostris · Mostra di più »

Gravidanza

Gravidanza o gestazione è lo stato della donna che porta nel proprio utero il prodotto della fecondazione.

Cetacea e Gravidanza · Gravidanza e Stenella longirostris · Mostra di più »

Laurasiatheria

Laurasiatheria è un clade elevato al rango di coorte o di superordine della classe dei Mammiferi, nell'infraclasse degli Eutheria, sulla base di analisi della sequenza del DNA e sui dati di presenza o assenza dei retrotrasposoni.

Cetacea e Laurasiatheria · Laurasiatheria e Stenella longirostris · Mostra di più »

Mammalia

I mammiferi (Mammalia Linnaeus, 1758) sono una classe di vertebrati a diffusione cosmopolita caratterizzata dall'allattamento della prole.

Cetacea e Mammalia · Mammalia e Stenella longirostris · Mostra di più »

Metro

Il metro (simbolo: m, talvolta erroneamente indicato con mt) è l'unità base SI (Sistema internazionale di unità di misura) della lunghezza.

Cetacea e Metro · Metro e Stenella longirostris · Mostra di più »

Oceano Pacifico

L'Oceano Pacifico, detto brevemente Pacifico, è un oceano della Terra, il più esteso per superficie e volume.

Cetacea e Oceano Pacifico · Oceano Pacifico e Stenella longirostris · Mostra di più »

Odontoceti

Gli odontoceti (Odontoceti Flower, 1867), detti anche cetacei dentati o meno comunemente denticeti, sono un sottordine dei cetacei, contraddistinti dal possedere denti veri e propri, anziché fanoni come avviene nell'altro sottordine dei cetacei, i misticeti.

Cetacea e Odontoceti · Odontoceti e Stenella longirostris · Mostra di più »

Pinna dorsale

Pinna dorsale di ''Squalius cephalus''. La pinna dorsale è una pinna situata sul dorso dei pesci, dei cetacei e degli estinti ittiosauri.

Cetacea e Pinna dorsale · Pinna dorsale e Stenella longirostris · Mostra di più »

Pinne pettorali

Le pinne pettorali sono pinne accoppiate, cioè doppie, poste ai lati del corpo dei pesci, generalmente dietro le branchie dietro l'opercolo, e sono l'equivalente evolutivo degli arti superiori dei Tetrapoda.

Cetacea e Pinne pettorali · Pinne pettorali e Stenella longirostris · Mostra di più »

Prua

Nelson La prua aperta per permettere il carico o lo scarico di uomini e merci. Nella foto un mezzo militare da sbarco La prua (o prora, termine più arcaico) è l'insieme di strutture della parte anteriore dello scafo di un'imbarcazione, ed è quindi la parte opposta alla poppa.

Cetacea e Prua · Prua e Stenella longirostris · Mostra di più »

Specie

Il concetto di specie è alla base della classificazione degli organismi viventi, trattandosi del livello tassonomico obbligatorio gerarchicamente più basso.

Cetacea e Specie · Specie e Stenella longirostris · Mostra di più »

Vertebrata

I vertebrati (Vertebrata) sono un subphylum di animali cordati caratterizzato da una struttura scheletrica ossea e/o cartilaginea.

Cetacea e Vertebrata · Stenella longirostris e Vertebrata · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cetacea e Stenella longirostris

Cetacea ha 515 relazioni, mentre Stenella longirostris ha 33. Come hanno in comune 25, l'indice di Jaccard è 4.56% = 25 / (515 + 33).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cetacea e Stenella longirostris. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »