Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Cetorhinus maximus e Lamniformes

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cetorhinus maximus e Lamniformes

Cetorhinus maximus vs. Lamniformes

Lo squalo elefante (Cetorhinus maximus), detto anche cetorino o squalo pellegrino, è un pesce cartilagineo, unico membro attuale del genere Cetorhinus e sola specie esistente della famiglia dei Cetorinidi. I Lamniformi (il cui nome dal greco lamna significa "pesce rapace") sono un ordine di squali comunemente noto come squali sgombro (nome che può anche riferirsi specificamente alla famiglia Lamnidae).

Analogie tra Cetorhinus maximus e Lamniformes

Cetorhinus maximus e Lamniformes hanno 21 punti in comune (in Unionpedia): Alopias, Animalia, Carcharodon carcharias, Cetorhinus maximus, Chondrichthyes, Chordata, Cladistica, Elasmobranchii, Eukaryota, Famiglia (tassonomia), Henri Marie Ducrotay de Blainville, Isurus oxyrinchus, Lamna nasus, Lamnidae, Lingua greca antica, Megachasma pelagios, Membrana nittitante, Pinna anale, Pinna dorsale, Selachimorpha, Theodore Nicholas Gill.

Alopias

Alopias Rafinesque, 1810 è un genere di squali lamniformi, l'unico ascritto alla famiglia Alopiidae Bonaparte, 1838.

Alopias e Cetorhinus maximus · Alopias e Lamniformes · Mostra di più »

Animalia

Gli animali (Animalia, 1758, Metazoa, 1874) sono un regno del dominio degli Eukaryota, comprendono in totale più di specie di organismi classificati, presenti sulla Terra dal periodo ediacarano; il numero di specie via via scoperte è in costante crescita, e alcune stime portano fino a 40 volte superiore la numerosità reale; delle 1,5 milioni di specie animali attuali, sono appartenenti solo alla classe degli Insetti.

Animalia e Cetorhinus maximus · Animalia e Lamniformes · Mostra di più »

Carcharodon carcharias

Il grande squalo bianco (Carcharodon carcharias), chiamato anche carcarodonte o talvolta semplicemente squalo bianco, è un pesce cartilagineo della famiglia dei Lamnidi che si trova nelle acque superficiali costiere di tutti i principali oceani.

Carcharodon carcharias e Cetorhinus maximus · Carcharodon carcharias e Lamniformes · Mostra di più »

Cetorhinus maximus

Lo squalo elefante (Cetorhinus maximus), detto anche cetorino o squalo pellegrino, è un pesce cartilagineo, unico membro attuale del genere Cetorhinus e sola specie esistente della famiglia dei Cetorinidi.

Cetorhinus maximus e Cetorhinus maximus · Cetorhinus maximus e Lamniformes · Mostra di più »

Chondrichthyes

I Condritti o Condroitti (Chondrichthyes), o anche pesci cartilaginei, sono una classe di gnatostomi che comprende oltre specie diverse e a cui appartengono gli squali e le razze (inclusi nella sottoclasse degli Elasmobranchii), le chimere (sottoclasse degli Holocephali) e le forme affini.

Cetorhinus maximus e Chondrichthyes · Chondrichthyes e Lamniformes · Mostra di più »

Chordata

I cordati (Chordata, 1885) rappresentano un phylum di animali comprendente organismi di diversa forma e complessità, quali i Vertebrati, gli Urocordati ed i Cefalocordati.

Cetorhinus maximus e Chordata · Chordata e Lamniformes · Mostra di più »

Cladistica

La cladistica, o tassonomia cladistica (dal greco κλάδος.

Cetorhinus maximus e Cladistica · Cladistica e Lamniformes · Mostra di più »

Elasmobranchii

Gli Elasmobranchi (Elasmobranchii) o Selaci sono una sottoclasse dei Condroitti che comprende due ordini di squali del Paleozoico (Cladoselaci, Pleuracanthodii), un ordine di squali moderni (Squaliformi) e il superordine Batoidea (che comprende razze, torpedini e pesci sega), inoltre comprendono anche l'ordine dei Orectolobiformes di cui fa parte ad esempio lo Squalo Balena.

Cetorhinus maximus e Elasmobranchii · Elasmobranchii e Lamniformes · Mostra di più »

Eukaryota

Gli eucarioti (Eukaryota, dal greco εὖ eu «vero» e κάρυον káryon «nucleo») sono, con i procarioti, uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.

Cetorhinus maximus e Eukaryota · Eukaryota e Lamniformes · Mostra di più »

Famiglia (tassonomia)

In biologia, ai fini della tassonomia, la famiglia è uno dei livelli di classificazione scientifica degli organismi viventi e di altre entità biologiche, quindi della zoologia, della botanica, della protistologia, batteriologia, virologia.

Cetorhinus maximus e Famiglia (tassonomia) · Famiglia (tassonomia) e Lamniformes · Mostra di più »

Henri Marie Ducrotay de Blainville

Blainville nacque ad Arques, nei pressi di Dieppe. Intorno al 1796 si recò a Parigi per studiare disegno, ma alla fine dedicò tutto sé stesso alla storia naturale ed attrasse l'attenzione di Georges Cuvier, il quale aveva tenuto occasionalmente delle lezioni al Collège de France e all'Athenaeum.

Cetorhinus maximus e Henri Marie Ducrotay de Blainville · Henri Marie Ducrotay de Blainville e Lamniformes · Mostra di più »

Isurus oxyrinchus

Il mako (Isurus oxyrinchus (Rafinesque, 1810)), conosciuto comunemente come squalo mako, mako pinna corta od ossirina, è un grande squalo appartenente alla famiglia Lamnidi.

Cetorhinus maximus e Isurus oxyrinchus · Isurus oxyrinchus e Lamniformes · Mostra di più »

Lamna nasus

Lo smeriglio (Lamna nasus), conosciuto anche come vitello di mare, è una specie di squalo del genere Lamna.

Cetorhinus maximus e Lamna nasus · Lamna nasus e Lamniformes · Mostra di più »

Lamnidae

Diffusi nelle forme attuali già nel tardo Cretaceo, i lamnidi (Lamnidae, dal greco Lamnes, squali) sono i pesci predatori viventi più grandi della Terra.

Cetorhinus maximus e Lamnidae · Lamnidae e Lamniformes · Mostra di più »

Lingua greca antica

Il greco antico è una lingua appartenente alla famiglia delle lingue indoeuropee, parlata in Grecia fra il IX secolo a.C. e il VI secolo d.C. Essa copre il periodo arcaico (circa tra il IX secolo a.C. e il VI secolo a.C.), il periodo classico (all'incirca dal V secolo a.C. fino al IV secolo a.C.) e il periodo ellenistico (dal III secolo a.C. al IV secolo d.C.).

Cetorhinus maximus e Lingua greca antica · Lamniformes e Lingua greca antica · Mostra di più »

Megachasma pelagios

Lo squalo bocca grande o squalo megamouth (Megachasma pelagios è un pesce cartilagineo dell'ordine dei Lamniformi. È l'unica specie del genere Megachasma e della famiglia Megachasmidae.

Cetorhinus maximus e Megachasma pelagios · Lamniformes e Megachasma pelagios · Mostra di più »

Membrana nittitante

La membrana nittitante (dal latino nicto, nictare, cioè sbattere le palpebre) è una terza palpebra trasparente che si trova in alcune specie animali e che può essere calata sopra l'occhio per proteggerlo ed idratarlo mantenendo comunque la visibilità.

Cetorhinus maximus e Membrana nittitante · Lamniformes e Membrana nittitante · Mostra di più »

Pinna anale

La pinna anale molto sviluppata di un maschio di ''Betta splendens'' In ittiologia, una pinna anale è la pinna posta non lontano dall'ano, che viene usata per stabilizzare il pesce quando nuota.

Cetorhinus maximus e Pinna anale · Lamniformes e Pinna anale · Mostra di più »

Pinna dorsale

Pinna dorsale di ''Squalius cephalus''. La pinna dorsale è una pinna situata sul dorso dei pesci, dei cetacei e degli estinti ittiosauri.

Cetorhinus maximus e Pinna dorsale · Lamniformes e Pinna dorsale · Mostra di più »

Selachimorpha

Selachimorpha è un superordine di pesci cartilaginei predatori, dalle forti mascelle e di dimensioni medio-grandi, i cui membri sono comunemente noti con il nome di squalo o pescecane.

Cetorhinus maximus e Selachimorpha · Lamniformes e Selachimorpha · Mostra di più »

Theodore Nicholas Gill

Dopo la laurea in biologia, conseguita nel 1862 alla Yale University, Gill divenne professore di zoologia alla George Washington University.

Cetorhinus maximus e Theodore Nicholas Gill · Lamniformes e Theodore Nicholas Gill · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cetorhinus maximus e Lamniformes

Cetorhinus maximus ha 190 relazioni, mentre Lamniformes ha 84. Come hanno in comune 21, l'indice di Jaccard è 7.66% = 21 / (190 + 84).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cetorhinus maximus e Lamniformes. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: