Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Cha no yu e Nō

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cha no yu e Nō

Cha no yu vs. Nō

Il Cha no yu (茶の湯, "acqua calda per il tè"), conosciuto in Occidente anche come Cerimonia del tè, è un rito sociale e spirituale praticato in Giappone, indicato anche come Chadō o Sadō, (茶道, "via del tè"). Il è una forma di teatro sorta in Giappone nel XIV secolo.

Analogie tra Cha no yu e Nō

Cha no yu e Nō hanno 10 punti in comune (in Unionpedia): Cina, Giappone, Haiku, Kyoto, Seta, Shintoismo, Waka, XIV secolo, XV secolo, Zeami.

Cina

La Cina, ufficialmente la Repubblica Popolare Cinese, è uno Stato sovrano situato nell'Asia orientale e il più popolato del mondo, con una popolazione di oltre 1,385 miliardi di persone.

Cha no yu e Cina · Cina e Nō · Mostra di più »

Giappone

Il Giappone (AFI:; in giapponese o, ufficialmente o) è uno Stato insulare dell'Asia orientale.

Cha no yu e Giappone · Giappone e Nō · Mostra di più »

Haiku

L' è un componimento poetico nato in Giappone nel XVII secolo.

Cha no yu e Haiku · Haiku e Nō · Mostra di più »

Kyoto

Kyoto (AFI:; in giapponese) è una città del Giappone di quasi 1,5 milioni di abitanti, capoluogo dell'omonima prefettura.

Cha no yu e Kyoto · Kyoto e Nō · Mostra di più »

Seta

La seta è una fibra proteica di origine animale con la quale si possono ottenere tessuti pregiati.

Cha no yu e Seta · Nō e Seta · Mostra di più »

Shintoismo

Lo scintoismo o shintoismo è una religione nativa del Giappone.

Cha no yu e Shintoismo · Nō e Shintoismo · Mostra di più »

Waka

Waka (和歌, letteralmente "poesia giapponese") è una forma poetica giapponese in 31 sillabe divise in 5 versi di 5-7-5-7-7 sillabe rispettivamente.

Cha no yu e Waka · Nō e Waka · Mostra di più »

XIV secolo

Ha inizio la piccola era glaciale In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del XIV secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Cha no yu e XIV secolo · Nō e XIV secolo · Mostra di più »

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo.

Cha no yu e XV secolo · Nō e XV secolo · Mostra di più »

Zeami

Assieme al padre, Kan'ami Kiyotsugu, è considerato il fondatore del teatro Nō.

Cha no yu e Zeami · Nō e Zeami · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cha no yu e Nō

Cha no yu ha 142 relazioni, mentre Nō ha 50. Come hanno in comune 10, l'indice di Jaccard è 5.21% = 10 / (142 + 50).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cha no yu e Nō. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »