Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Cha no yu e Sōtō-shū

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cha no yu e Sōtō-shū

Cha no yu vs. Sōtō-shū

Il Cha no yu (茶の湯, "acqua calda per il tè"), conosciuto in Occidente anche come Cerimonia del tè, è un rito sociale e spirituale praticato in Giappone, indicato anche come Chadō o Sadō, (茶道, "via del tè"). La Sōtō-shū (曹洞宗) è una delle due maggiori scuole giapponesi del Buddhismo Zen.

Analogie tra Cha no yu e Sōtō-shū

Cha no yu e Sōtō-shū hanno 7 punti in comune (in Unionpedia): Buddhismo Zen, Cina, Eihei Dōgen, Giappone, Shōbōgenzō, Shintoismo, Zazen.

Buddhismo Zen

Con il termine Zen (禅) ci si riferisce a un insieme di scuole buddhiste giapponesi che derivano per dottrine e lignaggi dalle scuole cinesi del Buddhismo Chán a loro volta fondate, secondo la tradizione, dal leggendario monaco indiano Bodhidharma.

Buddhismo Zen e Cha no yu · Buddhismo Zen e Sōtō-shū · Mostra di più »

Cina

La Cina, ufficialmente la Repubblica Popolare Cinese, è uno Stato sovrano situato nell'Asia orientale e il più popolato del mondo, con una popolazione di oltre 1,385 miliardi di persone.

Cha no yu e Cina · Cina e Sōtō-shū · Mostra di più »

Eihei Dōgen

Dōgen nacque a Heian (l'odierna Kyoto), il 19 gennaio 1200.

Cha no yu e Eihei Dōgen · Eihei Dōgen e Sōtō-shū · Mostra di più »

Giappone

Il Giappone (AFI:; in giapponese o, ufficialmente o) è uno Stato insulare dell'Asia orientale.

Cha no yu e Giappone · Giappone e Sōtō-shū · Mostra di più »

Shōbōgenzō

Shōbōgenzō (正法限蔵), La Custodia della Visione del Vero Dharma (o Il Tesoro dell'Occhio del Vero Dharma, secondo un'altra possibile traduzione) è il titolo dell'opera maggiore di Eihei Dōgen (1200-1253) monaco buddista giapponese, una delle figure spirituali più significative dell'Estremo Oriente cui si rifà idealmente il Sōtō Zen, una delle scuole del buddismo zen giapponese.

Cha no yu e Shōbōgenzō · Shōbōgenzō e Sōtō-shū · Mostra di più »

Shintoismo

Lo scintoismo o shintoismo è una religione nativa del Giappone.

Cha no yu e Shintoismo · Shintoismo e Sōtō-shū · Mostra di più »

Zazen

Monaco Zen di scuola Sōtō ad Arashiyama, Kyoto nella classica postura dello ''zazen''. Con il termine zazen (坐禅) si intende un vasto insieme di significati, grossolanamente traducibili in Italiano con "meditazione seduti", attualmente riferiti a pratiche, per lo più, dell'ambito delle scuole Zen giapponesi sviluppatesi dalla corrente buddhista nata in Cina tra il V e il VI secolo e nota a partire dal IX secolo con il nome generico di Chanjia (禅家), "scuole/famiglie/case del Chan", nome adottato per la prima volta - pare - dal famoso ed eclettico monaco e studioso cinese Zongmi (宗密) (780-841).

Cha no yu e Zazen · Sōtō-shū e Zazen · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cha no yu e Sōtō-shū

Cha no yu ha 142 relazioni, mentre Sōtō-shū ha 38. Come hanno in comune 7, l'indice di Jaccard è 3.89% = 7 / (142 + 38).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cha no yu e Sōtō-shū. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »